Seleziona una pagina

Guida Instagram

In questa guida Instagram ho intenzione di spiegarti passo per passo ed in modo molto semplice:

Desidero darti tanti consigli su come migliorare  la tua esperienza su questo social network.

Instagram è un social network, nato nel 2010, ad oggi disponibile in 25 lingue, che permette ai propri utenti di condividere fotografie, video e live video.

guida instagram

 

Di seguito ti segnalo il sommario della mia guida Instagram:

  • Come creare un account Instagram
  • Come pubblicare foto e video 
  • Hashtag per Instagram
  • Aumentare i follower Instagram: come fare
  • Come fare una diretta live

 

Guida instagram: come creare un account instagram

Una volta scaricata l’app di Instagram sulla schermata home del tuo telefono, clicca sull’icona e apri l’applicazione. Crea un account premendo iscriviti nella parte bassa dello schermo. Inserisci l’indirizzo e-mail, il nome utente o username, la password ed il tuo numero di cellulare (che è facoltativo ma consigliato).

Solitamente, l’username è identificabile con il proprio nome. Le persone tendono ad interagire di più quando possono chiamarvi per nome. In ogni caso è sempre modificabile anche dopo la creazione del profilo. E’ buona regola però non cambiarlo se avete già creato un’identità attorno a quel nome anche su altri social network. Le persone tendono più facilmente a trovarvi e ad identificarvi se avete “possibilmente” gli stessi nomi, ed anche le stesse icone come immagini.

Nel campo della descrizione del profilo Instagram si possono inerire circa 150 caratteri. Anche qui sarebbe buona norma scrivere qualcosa su di voi, che vi caratterizzi. Le persone sono sempre curiose e spinte a conoscere qualcosa in più su chi decidono di seguire.

Sempre nell’area profilo Instagram, una volta inseriti email e numero di cellulare, potete decidere in che modalità fissare il vostro profilo: pubblico o instagram profilo privato.

Nel caso di profilo pubblico, le vostre foto saranno visibili da chiunque. Nel caso invece di profilo privato, per vedere le vostre foto sarà necessaria la vostra autorizzazione per potervi seguire. E’ chiaro, che un profilo privato riduce di molto la possibilità di essere seguiti, ed inoltre non saranno visibili gli hashtag che eventualmente inserirete nei commenti, alle vostre foto.

Cliccando direttamente sullo spazio immagine, si aprirà una finestra a tendina con una serie di opzioni per caricare la vostra foto. Potete scattarne una  al momento, oppure  importarla da uno dei social network su cui siete già presenti.

guida instagram

 

 

Guida Instagram: come pubblicare foto e video 

Instagram permette di caricare foto nel social network sia scattandole direttamente dall’applicazione che caricandole dalla vostra galleria d’immagini sul telefono. Per scattare basta premere il pulsante “+” al centro della parte bassa della pagina. 

Nella parte bassa della pagina, vedrai tre possibilità di caricamento diverse:

1.Libreria – questa opzione ti permette di caricare una foto già presente nella libreria del tuo cellulare

2. Foto – puoi scattare una foto utilizzando la funzionalità di fotocamera integrata di Instagram. Devi consentire all’app l’accesso alla tua fotocamera per caricare immagini in questo modo.

3.Video – puoi registrare un video usando la fotocamera di Instagram. Devi consentire all’app l’accesso al microfono per sfruttare questa funzionalità. 

Una volta decisa l’immagine o il video da pubblicare, dai sfogo alla tua creatività.

Hai a disposizione circa 38/40 filtri di semplice utilizzo con i quali potrai aggiungere effetti particolari alle tue foto, trasformandole in veri e propri capolavori, come se fossero state scattate da un vero professionista. Lo scopo principale  dei filtri è rendere più interessanti le immagini.

I filtri modificano i colori e la composizione delle tue foto; la voce ” Modifica” che leggi accanto a quella del filtro invece  serve per cambiare ulteriori aspetti delle tue foto, come luminosità, contrasto e struttura, saturazione e colore e così via. 

Puoi aggiungere una didascalia nel campo “Scrivi una didascalia” nella parte alta dello schermo. Inserisci  un commento, o un titolo, e poi potrai anche inserire gli hashtag Instagram. Vedremo nel dettaglio del capitolo successivo cosa sono i simboli di instagram (significato) ed il loro corretto utilizzo.

Le altre opzioni di caricamento delle immagini, prima di condividere la tua foto, sono le seguenti funzionalità:

  • Aggiungi Persone per taggare dei seguaci nella tua foto. 
  • Aggiungi Posizione per aggiungere la tua posizione attuale alla descrizione della foto. Devi consentire a Instagram di accedere al servizio di localizzazione per sfruttare questa funzionalità.
  • Pubblica la tua foto su Facebook, Twitter, Tumblr o Flickr facendo scorrere il selettore corrispondente su “On”. Prima di poterlo fare, devi collegare l’account Instagram all’account su cui vuoi pubblicare l’immagine.

 

Hasthag per Instagram

Instagram come funziona hashtag

Vorrei approfondire in questa guida Instagram cosa sia un hashtag Instagram prima di procedere a spiegarti come si utilizzano correttamente.

Cos’è l’hashtag? Il termine viene dall’inglese hash (pasticciare) e tag (etichetta) e non è altro che una parola o più parole attaccate precedute (senza spazi) dal tasto cancelletto #.

A cosa serve l’hashtag? Serve per etichettare le immagini all’interno di categorie, quindi per argomento. Questo ci aiuta a renderle più rintracciabili per una community che raccoglie le proprie fotografie, basandosi su quella determinata parola chiave. La foto sarà vista da chi ci segue, ma soprattutto da tutti gli utenti che seguono quel particolare hashtag e che ancora non ci conoscono.

L’utilizzo corretto dell’hashtag per instagram segue un insieme di semplici regole che ti descrivo di seguito:

1. Non utilizzare più di 30 hashtag per immagine. Ti consiglio di non utilizzarne mai più di 30 , perchè non verrebbero contenuti nella didascalia e quindi verrebbero nascosti tutti.

2. Scegli hashtag in lingua inglese. Il web e i social utilizzano a maggioranza la lingua inglese. Se scrivi in inglese potrai raggiungere community molto più ampie. Puoi  aggiungerli in ogni caso anche in italiano.

3. Specificità dell’hashtag. Ti suggerisco di utilizzare hashtag che siano prima molto pertinenti e specifici a ciò che hai pubblicato e solo dopo anche quelli generali ed infine gli hashtag popolari. Questo perché se tagghi le tue foto con etichette che hanno già più di centomila immagini, la tua foto verrà esposta solo per qualche secondo nella schermata generale che aggrega tutte le foto, quindi la tua visibilità si ridurrebbe al minimo.

4. Inserisci hashtag anche tra i commenti. Se li hai dimenticati oppure credi che la foto possa essere identificata in modo migliore con l’aggiunta di nuovi  hashtag, non c’è bisogno di eliminarla e ripubblicarla, basta inserirli subito dopo la pubblicazione come se commentassi te stesso. Meglio scriverli in ogni caso tutti insieme in un unico blocco, che per quanto possa risultare pesante, disturba meno.

5. Utilizza gli hashtag per dire dove sei. Se hai superato i 30 hashtag, puoi utilizzare la geolocalizzazione. Se invece non superi questo numero consigliato, puoi utilizzare anche particolari hashtag che ti leghino al territorio circostante, alla nazione, oppure a gruppi sempre maggiori. Un esempio tra tutti può essere  #igers. IG sta per instagram, Iger sta per chi usa instagram.  #igersersitalia sta per coloro che usano instagram in Italia e così via.

6. Usa hashtag popolari. Gli utenti preferiscono alcuni tag ad altri. Questi sono i 20 tag più utilizzati di sempre: #love #instadaily #instagood #summer #me #instagramhub #tbt #follow #cute #iphoneonly #photooftheday #igdaily #instamood #bestoftheday #iphonesia #picoftheday #igers #girl #tweegram #beautiful.

Ti consiglio di utilizzarne alcuni di questi, sapientemente miscelati con i tuoi. Inoltre nel blocco di hashtag scelto, inseriscine sempre alcuni della famiglia “follow”e “like”, perchè ti permette di entrare in contatto più facilmente con utenti che hanno voglia di scambiarsi like e follow a vicenda. Questi vengono chiamati nello specifico “Social proof hashtag”.

Puoi inserirti anche in un filone di moda. Con app come Iconsquare, Hashgram, Tagsforlikes, Websta.me,  si possono controllare i trend degli hashtag del momento, copiarli ed incollarli per far si che un maggior numero di utenti ti trovi. Attento però a non abusarne, potresti perderti non raggiungendo l’obiettivo.

La miscela di tutte queste piccole e semplici regole per l’utilizzo dell‘hashtag, grazie a questa guida Instagram, ti aiuteranno a farti notare sempre di più e ad aumentare i tuoi follower su Instagram.

 

Instagram: come farsi seguire e aumentare i follower

Aumentare i follower su Instagram è l’obiettivo comune a tutti gli Instagramers. Le tecniche per farlo e i suggerimenti sono molteplici. In ogni caso sta a te scegliere. In questa guida Instagram ti propongo come aumentare i follower che seguono il tuo profilo e come diventare famoso su Instagram, raggiungendo migliaia di like e commenti in poco tempo.

1.decidi il tema 

Dare un’idea chiara del tuo profilo ti aiuterà ad essere riconoscibile e avere più follower con la tua stessa passione. Le immagini riguardanti il “life style” e la propria vita sono quelle che generano più commenti e like. Mostra sempre il tuo lato umano, sarai apprezzato!

2. dai spazio alla tua creatività

guida instagramDopo aver deciso il topic del tuo profilo Instagram, comincia ad utilizzare gli strumenti per editare ottime foto grazie ai numerosi filtri, e rendi particolari le tue immagini. Le foto personalizzate sembrano essere quelle di maggior successo. Fai le tue prove, regola la luminosità, trasformale in bianco e nero e molto altro ancora, tutto per rendere le foto originali ed invogliare chi si imbatte nel tuo profilo a diventare un tuo follower. Potresti utilizzare ad esempio Diptic per creare una immagine contenete più immagini al suo interno e tante altre app per rendere sempre originali i tuoi post.

3. connettiti agli altri social media

Connetti i due account, Facebook e Instagram. Gli amici di Fb riceveranno una notifica e molto probabilmente cominceranno a seguirti. Questo vale anche per gli altri social che deciderai di collegare.

Sulla tua home di Instagram clicca sulla prima icona in basso a sinistra, poi clicca sulla rotella dell’ingranaggio in alto a destra ed accedi alla sezione “Impostazioni”. Da qui ti basterà cliccare su “Account collegati” e selezionare “Facebook” e tutti gli altri social sui quali vuoi condividere le tue foto pubblicate su Instagram.

4. cura le tue relazioni, partecipa!

Ora che hai un potenziale pubblico per le tue foto Instagram,  dovrai concentrarti per promuoverle grazie a commenti, hashtag e like. Sappi che tutti gli utenti Instagram preferiscono i commenti ai like. Quindi se ti prenderai il tempo di lasciare commenti sui profili di altre persone, queste saranno più motivate a visualizzare il tuo profilo e a seguirti. Se vuoi ottenere nuovi follower giorno per giorno, dovrai dedicare tempo all’ attività di mettere moltissimi like durante la giornata, funziona!

Se vuoi seriamente aumentare i follower su Instagram cerca di commentare le foto pubblicate negli ultimi 2 giorni, che abbiano meno di 5 commenti ciascuna. Potrai avere maggiori chance di essere notato tra i commenti, piuttosto che sparire in uno dei tantissimi commenti anonimi di un’altra foto magari di un vip ,che non ricambierà mai il tuo follow. Ti consiglio di seguire e commentare gli account che troverai sotto l’hashtag “#firstpost”. Cercando #firstpost su instagram troverai migliaia di persone che stanno postando la loro prima foto sul social network. Queste persone si sono appena iscritte, non hanno followers e saranno più disposte a seguirti.

 

Vuoi conoscere i segreti degli influencer di successo?
Scarica Gratis la Guida e inizia subito ad aumentare i tuoi followers

ebook aumentare follower su instagram

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

5. trova il tempo giusto per pubblicare

Avrai compreso, da questa guida instagram, che uno dei segreti è “rimanere attivi”. Se decidi di pubblicare quotidianamente oppure settimanalmente, segui la tua decisione. I tuoi follower si abituano e per loro diventerai una piacevole attesa. Non è necessario postare continuamente; cerca di seguire quelli che vengono considerati i “migliori” momenti per attirare l’attenzione sul tuo profilo.

Se quello che ti interessa è attirare il pubblico americano è preferibile postare le foto durante la sera, mentre se vuoi ottenere attenzione dal pubblico europeo cerca di farlo in queste fasce orarie: la prima è quella che va dalle 7 alle 9 del mattino, la seconda va dalle 12 alle 14 e la terza è quella dalle 20 in poi.

I giorni suggeriti sono il lunedì mattina, il mercoledì ed il venerdì dopo le 3 del pomeriggio.

Se invece delle foto vuoi pubblicare un video , sembra che la fascia migliore per aumentare i follower su Instagram e le visualizzazioni sia tra le 8 e le 9 del mattino.

6. usa gli hashtag instagram giusti 

Gli hashtag instagram sono fondamentali per aumentare i follower su Instagram. Ormai Instagram, nella scelta degli hashtag popolari , ci viene in aiuto: basta cominciare a digitare le prime lettere di un hashtag e ci apparirà l’elenco di quelli più popolari associati a milioni di risultati. Un altro trucco molto usato dagli instagramers è quello di affidarsi ad app che offrono gli hashtag migliori e più popolari:ad esempio Tagsforlike, Instatags,  Hashtags Instatag, Instagram Tags e così via.

 

Guida Instagram: come fare una diretta live 

guida instagramDa Gennaio 2017, in Italia, ha fatto il suo debutto su instagram la diretta live. In questa guida instagram ti spiego passo passo come fare.

Le dirette in video streaming dette anche Live video sono un modo immediato di condividere momenti piacevoli e interessanti.  La durata massima è di 60 minuti e una volta terminato, il live non si può più rivedere e non può essere salvato sul proprio profilo. 

  • Come trasmettere il video in diretta ? Tocca in alto a sinistra dello schermo l’icona a forma di telecamera. Nella parte bassa dello schermo sulla sinistra tocca In diretta/Live, quindi tocca il pulsante Inizia un video in diretta/Start Live Video.I tuoi follower riceveranno una notifica quando inizi a trasmettere il tuo video in diretta. Il numero di spettatori verrà visualizzato in alto a destra nello schermo e i commenti verranno mostrati in basso.

Tocca “Commenta “per aggiungere un commento e tocca e tieni premuto un commento per fissarlo in alto,  in modo che gli spettatori possano vederlo più facilmente. Hai anche la facoltà di disattivare i commenti, selezionando Disattiva i commenti. Al termine del video tocca Fine in alto a destra e conferma.

  • Come seguire le dirette altrui? Se sei su Instagram e un contatto inizia una diretta riceverai una notifica. Se un tuo contatto ha già iniziato il live ed è ancora in corso, noterai l’etichetta LIVE sopra l’icona della sua Storia.
  • Chi può seguire i tuoi video liveSe hai un account privato, solamente gli utenti che sono già tuoi follower potranno accedere al video in diretta. Qualora tu abbia un account pubblico, qualsiasi utente potrà vedere il video live. Ti ricordo che una volta che la diretta termina , il live non sarà più visibile su instagram, a differenza delle Stories, che invece hanno una durata di 24 ore.

 

Guida Instagram: introduzione alle stories

Un piccolo capitolo di questa guida Instagram lo dedico alla descrizione delle Stories, e cioè la possibilità di pubblicare foto e video temporanei che raccontano avvenimenti, emozioni e tanto altro nell’arco delle 24 ore. La differenza con i post dell’app madre – perché possiamo considerare Instagram Stories come una app all’interno di Instagram, anche se legata ad essa – sta nel fatto che: 

  1. è possibile scattare le foto ed i video per le Storie dalla fotocamera di Storie ma è anche possibile condividere foto e video nelle storie direttamente dalla galleria
  2. non è possibile usare gli hashtag 
  3. Non possono essere commentate pubblicamente, ma può essere inviato un messaggio personale a chi ha pubblicato
  4. Non si possono ricondividere con altri
  5. Non è possibile salvare le storie degli altri (solo le proprie)

Questi post sono leggermente diversi da quanto ci si aspetterebbe, possono essere  personalizzati con testo inclinato, rimpicciolito gigantesco, ancora possono essere personalizzati dagli emoji, sticker, da disegni a mano libera. Grazie ad un recente aggiornamento possiamo aggiungere più caselle di testo alla nostra storia. Si possono usare filtri sia per le immagini e per i video, insomma c’è davvero da sbizzarrirsi.

guida instagram

Sono passati ormai più di sei mesi dal lancio di Instagram Stories, ed il il formato sta avendo un successo strepitoso, tra l’altro in costante crescita.

 

Guida Instagram: conclusioni

In questa guida instagram, dove spero di averti suggerito chiaramente tutti i passi per imparare ad utilizzare al meglio questo social, sottopongo alla tua attenzione una riflessione con cui ho deciso di concludere questo articolo.

Per ottenere visibilità in modo efficace ti suggerisco di utilizzare il mix di strumenti che ti ho fornito nella mia guida instagram, senza mai perdere di vista il tuo obiettivo. 

E’ ormai una prassi abbastanza diffusa comprare follower instagram. Per un occhio esperto, riconoscere chi utilizza queste tecniche è abbastanza semplice. Basta visualizzare i like ai post per vedere una lista di nomi di fantasia o  un lungo elenco di scritte non comprensibili. Esistono numerosi siti sui quali sono facilmente acquistabili i seguaci instagram, ma molti di loro propongono di comprare follower falsi/fake che fanno si numero ma che, con il tempo, risultano chiaramente inattivi.

E’ importante quindi avere la consapevolezza che, se vuoi rimanere credibile e avere un futuro splendido sui social devi trovare metodi alternativi e corretti, privilegiando sia la qualità dei contenuti sia la qualità dei tuoi followers.

 

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

14 Commenti

  1. Irene Perugini

    Ottimo articolo, molto chiaro e da ottimi suggerimenti e spunti di riflessione.
    Complimenti!!!!

  2. Irene Perugini

    Ottimo articolo, molto chiaro e da ottimi suggerimenti e spunti di riflessione.
    Complimenti!!!!

  3. Maria Elena Massarelli

    Carina questa mini guida e sopratutto è bello vedere la differenza con le mille funzionalità aggiunte negli anni rispetto al passato! L’hashtag #firstpost non funziona più credo.. Lo usano persone già con tanti follower purtroppo…

  4. Maria Elena Massarelli

    Carina questa mini guida e sopratutto è bello vedere la differenza con le mille funzionalità aggiunte negli anni rispetto al passato! L’hashtag #firstpost non funziona più credo.. Lo usano persone già con tanti follower purtroppo…

  5. Gisela Benini

    Articolo che parte dalla base, ben strutturato e molto utile!

  6. Gisela Benini

    Articolo che parte dalla base, ben strutturato e molto utile!

  7. Suppa carlo

    Semplice ma strutturato, grazie per la condivisione!

  8. Suppa carlo

    Semplice ma strutturato, grazie per la condivisione!

  9. Antonio Gallo

    love Rosi she is very professional

  10. Antonio Gallo

    love Rosi she is very professional

  11. Laura

    Interessante, semplice e diretto. Grazie.

  12. Laura

    Interessante, semplice e diretto. Grazie.

  13. Daniela

    Bella Rus!!

  14. Daniela

    Bella Rus!!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *