Seleziona una pagina

Guida TikTok: cos’è e come funziona

Avrai sicuramente già sentito parlare di TikTok, il social network cinese che ad oggi sta spopolando in tutto il mondo, soprattutto tra gli adolescenti. Musica, balli e video coinvolgenti, per non parlare dei doppiaggi in lip sync, che hanno portato questa giovane startup ad un successo tale da insidiare il predominio dei colossi Facebook, Instagram e Snapchat.

Con questa guida TikTok andremo a vedere cos’è e come funziona il social del momento.

Se sei un appassionato di social network, scopri i Corsi Social Media Marketing di Digital Coach®!

TikTok: cos’è?

Come anticipato, grazie a questa guida all’utilizzo potrai scoprire cos’è questa curiosa moda fatta di video con coreografie musicali e canzoni con sincronizzazione labiale (lip sync). Ma non solo, imparerai a creare un account per diventare anche tu un simpatico “Tiktoker” o “Muser“. Ora però partiamo dalle origini…

La sua storia

TikTok è un social network nato in Cina nel 2016 da un’idea dell’imprenditore ed ingegnere informatico Zhang Yiming. Il percorso dell’app cinese nasce però qualche anno prima, quando la società ByteDance acquista Musical.ly, una piattaforma che incorporava musica e video in maniera creativa e che aveva gli adolescenti come target principale. In questo modo l’ingegner Yiming si assicurava gli utenti fedeli al social e lo staff preparato sulla moda del momento.

Dopo la fusione, e mantenendo il nome che oggi conosciamo, TikTok inizia a farsi conoscere oltre confine, spopolando dapprima in Indonesia, per poi influenzare progressivamente i mercati europei e americani, dove risulta oggi tra le applicazioni più scaricate.

Perché usare TikTok?

Uno dei motivi principali per cui utilizzare questo simpatico ed originale social è la libertà di mettersi in gioco, esprimendo la propria personalità e creatività, tutto questo divertendosi.

app tiktokFinora sembra essere il “luogo” ideale per i giovani e soprattutto per gli adolescenti, dove prendersi poco sul serio e ridere di se stessi senza l’ansia di dover mostrare una vita perfetta stile Instagram, senza fake news e cattivi esempi da emulare, caratteristiche che lo rendono diverso e, per questo, attraente.

Tuttavia, come ben sappiamo la perfezione non esiste: recentemente anche su questo simpatico social ci sono stati casi condannabili ma che purtroppo sono stati riproposti da giovani ragazzi incoscienti. È il caso della cosiddetta “Skull Breaker Challenge“, potenziale causa di ossa rotte e corse urgenti alle cure ortopediche.

Nonostante questi casi isolati, scorrendo la Home (chiamata “Per Te“) di TikTok da utente troverai prevalentemente brevi video che strappano un sorriso e trasmettono leggerezza, da creator proverai le stesse emozioni girando e montando i tuoi video. L’obiettivo dell’azienda è proprio questo, come da slogan pubblicato sul sito:

“TikTok è la destinazione leader per i video brevi da mobile. La nostra mission è ispirare la creatività e portare allegria”.

creatività e allegria su tiktok

Esistono altri plus di TikTok che piacciono molto ai teenager, caratterizzati da un particolare glossario:

  • Le sfide (challenges), mettono i partecipanti in condizioni di esprimere la propria fantasia sfidandosi su un tema prestabilito
  • I duetti, permettono agli utenti di duettare inserendo la propria performance all’interno del video di un altro Tiktoker
  • I cringe video, sono tendenzialmente prestazioni imbarazzanti che suscitano ilarità
  • Le reaction video, con le quali un utente può registrare la propria reazione e inserirla nel punto esatto del video originale che l’ha suscitata

Altri motivi per cui TikTok spopola? È praticamente un mondo virtuale abitato da video-makers professionisti e amatoriali pronti ad ispirarti, content editors capaci di creare video che non vorresti mai smettere di guardare. Ma il bello è che anche tu puoi diventare uno di loro, condividendo il tuo talento e immortalando momenti di puro divertimento!

Perché le aziende dovrebbero usare TikTok

Il gergo di questa piattaforma si adatta perfettamente alla “Generazione Z”, ma nell’ultimo periodo la novità sta raggiungendo anche gli over 25, ecco perché anche i brand dovrebbero iniziare ad usare TikTok. Il target di riferimento delle aziende si sta progressivamente allargando, come d’altronde è già successo con altri famosi social network inizialmente snobbati. Generalmente a scoprire, testare e lanciare le nuove mode sono i più giovani, che piano piano contagiano e coinvolgono i più grandi.

Negli Stati Uniti, alcune grandi aziende come Guess e McDonald’s hanno già testato i vantaggi che TikTok è in grado di portare al proprio brand. Non essendoci ancora un meccanismo interno per creare annunci pubblicitari ben strutturato, l’arma che deve essere utilizzata in una strategia digitale su TikTok è rappresentata dalle sfide con hashtag. Come? Per esempio invitando gli utenti a caricare un proprio video riportando l’hashtag proposto dall’azienda, in cambio di sconti, menzioni o altro.

Quindi è necessario non farsi cogliere impreparati e iniziare ad inserire TikTok nella propria Digital Strategy, frequentando un corso TikTok Marketing e investendo in brand awareness così da sfruttare l’aumento costante degli utenti attivi, le creatività disponibili e la reach organica ancora molto alta.

Scarica la risorsa gratuita e scopri cosa fare per
avere successo su TikTok

ebook tik tok

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Chi sono gli utenti di TikTok e in quali Paesi è più diffuso

Ad oggi TikTok ha conquistato quasi 1 miliardo di utenti, il 30% dei quali non ancora maggiorenni. La maggior parte dei Tiktokers si trova in Cina, poi circa 250 milioni in India e 100 milioni negli Stati Uniti. Attualmente risulta l’app più scaricata, tutto questo in più di 150 Paesi e anche grazie alla traduzione della stessa in 75 lingue. Lo scopo di questa guida TikTok è proprio offrire un mezzo per sfruttare le potenzialità di questo nuovo social network, in modo da utilizzarlo come una risorsa di business o semplicemente come un palcoscenico per esibire il proprio talento creativo.

Ad accomunare i tantissimi giovani utenti sono proprio i plus di TikTok, ciò che lo rende diverso dagli altri social network, ossia canzoni, hashtag e challenge, le quali non fanno distinzioni d’età, genere e lingua, né hanno nessun’altra barriera. Come già detto, i Muser sono rappresentati principalmente da adolescenti, non a caso due dei tre account più seguiti al mondo appartengono a due ragazze americane di 15 e 17 anni. Ultimamente, oltre alla Generazione Z, il social network di Zhang Yiming sta spopolando tanto da raggiungere anche utenti meno giovani, brand e celebrità. Una conferma? Lo show-man più seguito al mondo è l’attore Will Smith, un over 50.

Limiti di età, sicurezza e privacy su TikTok

L’età minima per potersi registrare su TikTok, come specificato nei Termini di Servizio, è di 13 anni, limite accompagnato da non poche polemiche. Non è un segreto che il social network cinese sia stato multato negli Stati Uniti per circa 5,7 milioni di dollari per aver permesso la creazione di account ad utenti di età inferiore al limite consentito, mostrando importanti falle nel sistema di vigilanza. La presa di responsabilità da parte di TikTok non si è certo fatta attendere, ricorrendo ad aggiornamenti avanzati in termini di tutela della privacy. Tuttavia questo non ha impedito di far perdere fiducia ai genitori giustamente apprensivi, preoccupati di come l’ingenuità dei propri figli possa essere sfruttata dai malintenzionati. I giovani utenti dei social spesso mostrano e raccontano pubblicamente molto di sé, accettano amicizie di sconosciuti per aver qualche like in più e non sempre dimostrano di conoscere a fondo i pericoli del web.

Questo è il motivo per cui è fondamentale il controllo da parte dei genitori che, oltre a vigilare, hanno il dovere di guidare i propri figli ad un uso responsabile della tecnologia e, soprattutto, dei social network. Non solo i minori di 13 anni, ma anche gli adolescenti sono a rischio. Si tratta di un’età in cui la propria identità è in formazione e il rischio nel mondo virtuale è di svilupparla basandosi sull’approvazione degli altri, sottoforma di numero di followers.

La buona notizia è che i genitori hanno a disposizione una serie di strumenti utili a favorire la sicurezza dell’identità online dei propri figli su TikTok:

  • impostazione dell’account privato: di default il profilo appena creato è visibile a tutti, con tutto il suo contenuto. Impostando l’account privato gli utenti che richiedono l’amicizia potranno vedere post e commenti solo se approvati
  • filtro dei contenuti: è possibile inserire un elenco di parole bandite che, se presenti, impediscono la visualizzazione del contenuto.

Ma non è finita qui: per rafforzare ulteriormente la sicurezza online dei propri giovani utenti, l’azienda TikTok si è impegnata a sviluppare un programma chiamato Family Pairing. Si tratta di un insieme di strumenti che permetterà ai genitori di collegare il proprio account con quello dei figli, in modo da vigilare con più attenzione sulla loro attività all’interno della piattaforma. Le opzioni di controllo sono le seguenti (le puoi trovare anche nel Comunicato Ufficiale):

  • Gestione del tempo: i genitori possono monitorare quanto tempo il proprio figlio trascorre su TikTok
  • Modalità limitata: è possibile limitare i contenuti non adatti alla visione dei più giovani
  • Messaggi diretti: non sarà più possibile inviare messaggi diretti ai minori di 16 anni.

Come funziona TikTok: guida all’utilizzo

Dopo questa digressione iniziale, ora entriamo nella parte più tecnica ma non per questo meno coinvolgente, vedremo infatti come funziona TikTok. Seguendo questa guida infatti potrai iniziare a divertirti su TikTok, ma non solo come spettatore. Per poter fruire dei contenuti non è necessario registrarsi ma se vuoi buttarti nella mischia come Muser devi necessariamente creare un account. Continua a leggere e scoprirai come fare, prima però inizia a scaricare l’app sul tuo smartphone, disponibile gratuitamente su Apple Store e su Google Play Store.

Come creare un account TikTok

Una volta terminato il download e lanciata l’applicazione, puoi iniziare a creare il tuo account TikTok scegliendo se registrarti inserendo mail o numero di telefono, oppure se farlo tramite i dati già inseriti per attivare altri profili social quali Facebook, Instagram, Twitter o l’account Google.

come creare un account tiktokCosì facendo, il tuo profilo TikTok si doterà automaticamente del tuo nome e della foto profilo. E se scegliessi la procedura tramite telefono o email?

  • Prima di tutto dovrai inserire la tua data di nascita, poi la tua mail o il numero di telefono
  • ti verrà inviato un codice di verifica di 4 cifre che dovrai inserire per proseguire con l’attivazione
  • a questo punto potrai scegliere una password e cliccare su “Accetta”

Bene, ora il tuo account è attivo… non ti rimane che modificare il tuo profilo per personalizzarlo con nome utente, foto e altri dettagli:

  • cliccando su “Modifica profilo” accederai ad una schermata in cui potrai inserire il tuo nome e il nome utente (quello preceduto dalla [@] che servirà agli altri utenti per trovarti o taggarti), la tua foto profilo (dovrai accettare per consentire all’app di accedere alla tua galleria), una breve biografia (80 caratteri disponibili) e, infine, i link che rimandano ai tuoi account Instagram e YouTube.

Un’altra cosa che puoi fare durante la configurazione è disabilitare le seccanti notifiche di TikTok: a volte il social utilizza le notifiche push per strizzarti l’occhio, ossia per riportarti sulla piattaforma invogliandoti alla visualizzazione. Spesso si tratta di notifiche fuori target, o magari arrivano nei momenti sbagliati, quindi ti consiglio di disattivarle e non pensarci più.

Ora puoi salvare le modifiche e iniziare a capire come funziona questo nuovo social! Stai pensando di usare TikTok da PC? Purtroppo non esiste ancora un app nativa per Windows, quindi l’unica tua risorsa è l’utilizzo di un emulatore per sistema Android e l’APK dell’applicazione.

Scaricando la Mini Guida Gratuita comprenderai
come diventare un professionista dei social media

ebook professioni social quali sono

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Come funziona l’algoritmo di TikTok

Nella pagina di Google Play, in cui è possibile scaricare l’app, è presente un informazione che suggerisce come funziona l’algoritmo:

“Un’esperienza personalizzata appositamente per te basata sui contenuti che guardi, ti piacciono e condividi! TikTok si adatta al tuo gusto per offrirti i più rilevanti, interessanti, divertenti, speciali, irresistibili video che non vorrai mai smettere di guardare!”

L’algoritmo di TikTok, quindi, non è poi tanto diverso da quello degli altri social network: il Machine Learning alla base dell’applicazione analizza i tuoi gusti in base alle tue azioni sulla piattaforma e ti propone video che rispecchiano i tuoi interessi, in modo da coinvolgerti per più tempo possibile. Anche ogni singolo post è soggetto ad analisi, infatti viene proposto ad una fetta di utenti e, se raccoglie interazioni, viene mostrato ad una platea più ampia in quanto considerato di qualità.

Tuttavia qualche differenza con gli altri social esiste ed è utile conoscerla per poterla sfruttare a nostro vantaggio. Per esempio, scorrere i video correlati che ci vengono proposti dall’algoritmo rischia di intrappolarci in un loop di contenuti dall’oggetto ripetitivo. Ecco perché vale la pena tentare di sfuggire all’Intelligenza Artificiale (AI) ricercando hashtag di nicchia e content creators specifici.

“Per Te”: l’inafferrabile Home Page di TikTok

La selezione dei contenuti scelta “per te” dall’AI della piattaforma viene proposta nell’ipnotica Home Page di TikTok, capace di tenerti incollato davanti allo schermo con video virali che vengono riprodotti uno dopo l’altro. Ciò che puoi fare per garantirti una navigazione piacevole sul social, è assicurarti che vengano interpretati correttamente i tuoi gusti. Qualche consiglio per addestrare l’algoritmo?

  • Quando vedi un contenuto che ti piace…interagisci! Metti un like, lascia un commento, condividi o salva il video nella tua galleria
  • Hai visto un video che non rispecchia i tuoi interessi o un autore che non ti appassiona? Passa oltre… velocemente! Non si conosce con certezza il funzionamento dell’algoritmo, ma è probabile che interpreti anche il tempo speso su un contenuto (non a caso è un trucco utilizzato dai content creators per assicurare ai propri video una lunga permanenza nei “Per Te” di TikTok… ma di questo parleremo più avanti!).

come creare video su tiktok

Video TikTok: guida alla creazione

Eccoci arrivati alla parte probabilmente più coinvolgente di questa guida TikTok! La caratteristica che differenzia il social cinese da tutti gli altri sta proprio nella particolarità dei video contenuti e negli strumenti messi a disposizione della piattaforma per crearli. Non preoccuparti, la “cassetta degli attrezzi” per il video-editing è abbastanza ricca ma ti renderai conto di quanto gli step per la creazione siano intuitivi. Ora passiamo all’azione…

Come creare video su TikTok

Sei pronto a dar vita al tuo primo video su TikTok? È arrivato il tuo momento, segui queste istruzioni e metti in mostra la tua creatività come un vero Tiktoker! Creare video su TikTok è davvero semplice:

  • premi il tasto [+] nella barra dell’applicazione (dove trovi anche le icone della Home e del tuo Profilo)
  • dai il consenso all’utilizzo della fotocamera e del microfono del tuo smartphone
  • in basso puoi selezionare la durata massima del video che intendi registrare (15 o 60 secondi), mentre cliccando su MV puoi selezionare delle foto e riprodurle in sequenza, anche con sottofondo musicale. Da provare!
  • ora puoi decidere se caricare un video dalla tua galleria personale o se registrarlo dall’interno dell’app servendoti del tasto Rec (quello rosso e rotondo), che dovrai tenere premuto per l’intera durata del video e rilasciarlo per interrompere la registrazione.

Già fatto? Aspetta prima che ti aiuti a scoprire come caricare un video con gli effetti offerti dall’editor di TikTok, che troverai sulla parte destra dello schermo:

  • come-fare-video-con-effetticon il tasto Ribalta puoi switchare dalla fotocamera posteriore alla modalità selfie, per registrare te stesso
  • con Velocità puoi rallentare o accelerare la registrazione, anche in specifici punti del video
  • con Bellezza, il tasto a forma di bacchetta magica, puoi migliorare la qualità dell’immagine, soprattutto in modalità selfie in quanto rende il volto più liscio e luminoso
  • con i Filtri, organizzati in categorie, è possibile editare foto e video come dei professionisti, prima o dopo la registrazione
  • con il tasto Timer è possibile registrare a mani libere impostando un conto alla rovescia automatico e, dettaglio molto interessante, permette il recording per segmenti. Come funziona? Fai partire la registrazione senza mani, premi il tasto per bloccare e, quando lo ripremerai (magari dopo aver cambiato l’inquadratura), il video ripartirà da dove lo avevi interrotto. L’effetto è fantastico!
  • con il Flash… accendi la luce!
  • infine il pezzo forte… cliccando su Suoni (il pulsante in alto con la nota musicale) entrerai nella libreria musicale di TikTok. Qui troverai le playlist più ascoltate, le novità, le basi diventate virali tra gli utenti e la musica scelta “Per Te” dall’algoritmo (che probabilmente avrà già capito quali sono i tuoi gusti). Inoltre, puoi usare la barra di ricerca per digitare il titolo di una canzone che ti piace o visitare la sezione Preferiti (quando trovi una traccia interessante, puoi salvarla in questa cartella, in modo da utilizzarla quando ne avrai bisogno). Ah, non dimenticare di regolare il Volume!

Una volta effettuata la registrazione, clicca sul check di colore rosso a destra e procedi all’aggiunta degli ultimi dettagli. Ebbene si, hai ancora a disposizione la possibilità di aggiungere testo personalizzato, effetti vocali, stickers ed emoji. A questo punto potrai vedere un’anteprima del tuo lavoro e, se ti ritieni soddisfatto, fai tap su Avanti per arrivare all’ultima schermata prima della pubblicazione. 

Ci siamo quasi… hai creato il tuo video TikTok con effetti ed ora è il momento di selezionare una copertina e descrivere il tuo video inserendo una didascalia, inoltre potrai aggiungere hashtag pertinenti e menzionare i tuoi amici. Passa poi alle impostazioni sulla privacy, selezionando chi può visualizzare il tuo video (Pubblico, Amici o Privato), dopodiché decidi se consentire commenti, duetti e reazioni. Hai anche la possibilità di salvare il video sul tuo dispositivo e/o condividerlo su Whatsapp, Instagram e Facebook.

Eccoci arrivati all’ultimo passaggio: puoi salvare il tuo lavoro nella cartella Bozze o, finalmente, esordire come content creator su TikTok cliccando sul tasto Pubblica. Bene, ora sei ufficialmente un Tiktoker!

Consigli per un video virale su TikTok

Sai qual è il segreto per diventare un tiktoker di successo? Creare un video bello e coinvolgente, talmente tanto da diventare virale. Con questa guida TikTok voglio quindi offrirti alcuni consigli su come creare un video virale da vero Tiktoker!

Eccoli:

  • Tipologia di contenuto: foto o video? Niente da discutere, il video è il contenuto dominante su questo social. Possibilmente utilizza una musica adatta al contesto e che rispecchi la tendenza del momento
  • Challenge e Duetti: questi due plus del social cinese rappresentano un trend che ad oggi sta spopolando, motivo per cui alcuni sottofondi musicali sono diventati dei veri e propri tormentoni. Occasione d’oro da sfruttare per ottenere visibilità… non fartela scappare!
  • Hashtag di tendenza: utilizzare hashtag di moda e pertinenti al proprio contenuto sono un ottimo mezzo per generare viralità. Come trovarli? Osserva i video più popolari e noterai subito quali sono gli hashtag utilizzati
  • Engagement: l’interazione con gli altri utenti del social è fondamentale. Se vuoi essere seguito, ottenere like, commenti e condivisioni… fai altrettanto! Se pensi che un tuo collega Muser abbia realizzato un bel video, scriviglielo nei commenti
  • Call to Action: inserire una CTA nella descrizione del tuo video potrebbe essere una buona mossa per coinvolgere i tuoi seguaci. Qualche esempio? “Metti like e condividi”, “Seguimi e lascia un commento”, ecc…
  • Tempo medio di visione: non è un caso se la piattaforma offre un editor con così tanti strumenti. L’obiettivo di TikTok è di far sì che un utente rimanga incollato davanti ad un contenuto per il maggior tempo possibile. Ecco, se questo diventerà anche il tuo scopo… l’algoritmo ti premierà. Fai in modo che i tuoi followers visualizzino il tuo video per intero, in quanto l’algoritmo di TikTok premia il “Completion Rate“, ossia la percentuale di utenti che guarda il contenuto fino alla fine
  • Cattura l’attenzione: per raggiungere un buon tempo medio di visione, o magari il completion rate, è indispensabile ottenere da subito l’attenzione dell’utente, e poi mantenerla con un video coinvolgente. Alcuni sfruttano dei trucchetti, per esempio creare dei brevi video che si ripetono in loop, rendendo difficoltoso capire dove iniziano e dove finiscono: questa mossa trattiene l’utente più tempo davanti al contenuto.

Infine, per diventare un Tiktoker di successo, potresti imparare a padroneggiare le coreografie e i doppiaggi più popolari, pubblicare contenuti con costanza e individuare un target specifico con il quale interagire.

I video più visti su TikTok

A proposito di contenuti virali e di tendenza, vuoi scoprire quali sono i video più visti su TikTok? È stata la piattaforma stessa a pubblicare la Top 100 dei migliori video dell’anno, suddividendoli in 10 categorie. Vediamo i due che rispecchiano le caratteristiche maggiormente premiate da TikTok, ossia la viralità e la creatività:

  • il video più virale in assoluto è quello di David Dobrik (@daviddobrik) che, con una sorprendente reazione chimica tra elementi, ha creato il “Dentifricio per Elefanti”
  • il video più visto della categoria “migliori Creators” appartiene a Zach King (@zachking), un mago della creatività e dell’illusionismo… che sarebbe capace di trasformare un bicchiere d’acqua in una torta!

Ad ottenere un boom di visualizzazioni non sono solo i singoli video ma anche i trend, che nello specifico possono essere rappresentati da un hashtag o da una challenge. Tra gli hashtag con più views in Italia abbiamo:

  • #carote e #solocarote, canzone lanciata dal programma televisivo X-factor, che ha raccolto 2,5 milioni di visualizzazioni
  • #senzafiltro, una hit estiva che si è diffusa in tutto il mondo
  • #iosonogiorgia, lip sync sulla base di un monologo tratto da un comizio di Giorgia Meloni e divenuto una hit trasmessa nelle discoteche.

Ma il trend numero uno al mondo è, con 746 milioni di visualizzazioni (solo nel 2019), la challenge #nowlookatme: si tratta di una sfida in cui vengono mostrate trasformazioni nell’aspetto o spettacolari cambi d’abito sulle note della canzone Absolutely Anything dell’artista CG5.

social network cinese

Anche la fashion blogger nostrana Chiara Ferragni si è misurata in questa challenge (eccola) in occasione della preparazione per il Red Carpet, piazzandosi con questo contenuto nella Top 10 dei video italiani più visti su TikTok:

  1. Al primo posto abbiamo il “sensore di parcheggio umano” di @fabiolatte… davvero una tecnologia avanzata!
  2. Al secondo posto @lapresatwins e la sua “fidanzata virtuale”… ma sono “punti di vista”! 
  3. Ultimo gradino del podio per l’interpretazione comica del trend #iosonogiorgia
  4. La giacca con la “presa d’aria” di Alessandro Magalini (@not.your.alex)
  5. Gli gnocchi della nonna (@chiaraclemot)
  6. Lo chef Barbieri (@bruno.barbieri) e la sua interpretazione del popolare trend #carote
  7. Il sopraccitato Red Carpet di Chiara Ferragni
  8. Il citofono a quattro zampe interpretato da un bulldog francese (@thelifeofyoda_)
  9. Un immancabile video di amorevoli gattini
  10. Ed infine una causa sociale: “Salviamo il nostro Pianeta e i nostri Oceani” di @sespo

Gli Influencer (Tiktoker o Muser) più popolari in Italia

Per stilare una classifica dei migliori Tiktoker italiani è necessario distinguere gli account con più followers dai Muser che, con i loro contenuti, hanno generato il maggior numero di interazioni.

Nella Top 5 dei Tiktoker più seguiti in Italia troviamo:

  1. Luciano Spinelli, un giovane ragazzo con 7,2 milioni di follower
  2. Cassandra e Melissa (@kessyemely), le gemelle autrici del libro “Un ragazzo tra noi” seguite da 5,7 milioni di followers
  3. Marco Cellucci, abile nel lip sync di canzoni famose tanto da essere seguito da 5,6 milioni di fan
  4. Elisa Maino (@majno), che con le sue interpretazioni ha conquistato 4,9 milioni di seguaci
  5. Virginia Montemaggi, toscana dagli occhi azzurri e 4,6 milioni di fans

Vediamo ora la Top 5 dei migliori Creators italiani su TikTok:

  1. I fratelli William e Nicholas (@lapresatwins) sono i content creators i cui post hanno ottenuto un enorme engagement in Italia
  2. Marco Grassi (@marco.grassi.painter), il pittore che con soli 8 contenuti ha acquisito milioni di interazioni
  3. Terzo posto per @er.gennaro, di soli 18 anni, anche autore di video su YouTube
  4. Luciano Spinelli, primatista italiano per maggior numero di followers
  5. Quinto posto per la giovanissima Ottavia De Vivo e i suoi lunghissimi capelli

E le celebrità italiane più seguiti su TikTok? Primo posto per Fiorello, seguito da Michelle Hunziker e dalla figlia Aurora Ramazzotti.

Partecipa al webinar gratuito per capire come diventare un
Influencer del tuo settore su Tik Tok

webinar diventa un influencer

ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO

Chi sono i Tiktoker più seguiti al mondo?

Il numero di seguaci dei Tiktoker più famosi nel mondo è decisamente più alto dei top player italiani. Conosciamoli insieme:

  • tiktoker o muserL’influencer più seguita al mondo su TikTok è la statunitense Charli D’Amelio, 15enne americana con 45,4 milioni di followers. La “Regina regnante di TikTok” (come definita dal New York Times) ha ottenuto la sua fama grazie ai suoi video di danza, attività che pratica fin dalla tenera età. Per il successo online e il body shaming subito in passato è stata scelta dall’UNICEF come madrina nella lotta al cyberbullismo
  • Secondo posto per Loren Gray, statunitense di 17 anni e 41,9 milioni di fans che l’hanno lanciata verso una carriera da cantante. Inoltre è stata ingaggiata come comparsa nel video musicale della cantante Taylor Swift
  • Subito dopo troviamo Zach King, che con i suoi trucchi di magia ha conquistato l’attenzione di 39,6 milioni di follower. Non è un caso che uno dei suoi video sia stato inserito da TikTok al primo posto tra i contenuti creativi più apprezzati dalla community.

Sei curioso di conoscere anche i personaggi dello spettacolo più seguiti al mondo? Il Re indiscusso è il poliedrico Will Smith, secondo posto per l’artista Miley Cyrus e ultimo gradino del podio per l’attore ed ex wrestler Dwayne Johnson, meglio conosciuto come The Rock.

Come guadagnare su TikTok

Sei pronto a scoprire come guadagnare su TikTok? Partiamo dal presupposto che le aziende vanno a caccia di influencer per promuovere il proprio brand, selezionando tra gli account più seguiti e con maggior engagement… quindi metti in pratica le dritte offerte finora da questa guida TikTok per farti trovare pronto! Ci sono diversi trucchi per monetizzare con la propria attività sul social cinese e guadagnare online, continua a leggere per scoprire quali sono…

Social Media Marketing

Dato che al momento le TikTok Ads sono in fase di test e alcune grosse aziende le stanno sperimentando, potrebbe essere una buona mossa giocare d’anticipo e iniziare a formarsi per fare marketing su TikTok. Ci sono già delle guide che offrono spunti pratici, ma il segreto per sfruttare al meglio questa piattaforma è conoscere la scienza del marketing applicata ai social network, ossia il Social Media Marketing.

Ci sono diversi Corsi Social Media Marketing che possono fare al caso tuo e, qui sotto, trovi un Test attitudinale per metterti alla prova e scoprire in pochi minuti se la professione del Social Media Manager può fare al caso tuo!

Fai il test gratuito e scopri se hai i requisiti per fare il
social media manager su Tik Tok

test social media manager

Influencer Marketing

Così come nelle altre famose piattaforme social, sfruttare l’Influencer Marketing per sponsorizzare un marchio è una pratica utilizzata anche su TikTok. La possibilità di guadagnare come influencer è tuttavia un privilegio dei content creators che dispongono di un grosso seguito, e per i quali le aziende sono disposte a pagare migliaia di euro per un singolo post. Non ti preoccupare, più avanti vedremo qualche segreto per aumentare il numero dei tuoi followers.

Vendita di prodotti

Se sei un Muser in grado di produrre un tuo merchandising, hai la fortuna di poter sfruttare questa piattaforma per promuovere e vendere i tuoi prodotti. Crea dei contenuti attraenti e, tenendo sempre a mente che il social network cinese non è un e-commerce, incuriosisci la tua base di utenti senza mettere in atto veri e propri tentativi di vendita. Un esempio? Se il tuo business consiste nel commercio di prodotti di bellezza, utilizzali su te stessa nei tuoi video (magari con un tutorial) per mostrare come funzionano e quali problemi risolvono. 

Non hai una tua linea di prodotti? Nessun problema, puoi vendere prodotti di altri attraverso l’Affiliate Marketing e guadagnare delle commissioni. 

Promozione incrociata sui Social Network

Che significa? La promozione incrociata sui vari social network consiste nell’utilizzo di tutti i profili social per promuovere i prodotti ma anche gli account stessi. La “fan base” acquisita nel tempo sulle piattaforme social di Mark Zuckerberg potrebbe avere l’interesse di seguirti anche su TikTok ma, complice la novità, potrebbe non essere a conoscenza dell’esistenza di un tuo account. Sfrutta le stories e i tuoi post per portare i tuoi followers anche sul social musicale, aumentando così il tuo target di vendita ma anche la tua possibilità di crescere come Influencer.

Come diventare famosi su TikTok

Prima che ti passi per la testa anche solo per un istante, voglio darti il primo suggerimento (o ammonimento): non utilizzare un generatore di followers! Credimi, non è la soluzione per diventare famosi su TikTok e, infatti, non è la strada battuta da Tiktoker del calibro di Charli D’Amelio (la più seguita al mondo). Tuttavia, per aumentare il numero di follower e like, non focalizzarti da subito sui Tiktoker con più di 40 milioni di followers, ma prendili come un esempio da seguire per iniziare a costruire la tua fama. Così facendo, noterai che i loro profili hanno qualcosa in comune. Vediamo cosa…

Profilo completo e curato

Hai a disposizione 80 caratteri per scrivere un biografia, non hai certo bisogno di utilizzarli tutti ma descrivi al meglio chi sei e cosa fai, qual è il tuo talento e quali sono le tue passioni. Usa anche delle emoticon per dare un po’ di colore alla descrizione e renderla più simpatica, e assicurati che sia coerente con i post che pubblichi. Inserisci una foto profilo luminosa, amichevole e con una buona risoluzione, potresti prendere in considerazione anche la foto in movimento.

Interazione tra Tiktokers

Interagisci (spesso) con i profili in target, con commenti articolati e spontanei, like e condivisioni. In questo modo entrerai in contatto con utenti che potrebbero ricambiare e inizierai a farti conoscere anche dai loro seguaci. Se ricevi dei commenti ai tuoi video, mostrati disponibile e possibilmente rispondi a tutti (certo, quando sarai famoso/a diventerà un po’ difficile). Inoltre, per creare una base di utenti iniziale, collega gli altri account social al tuo profilo e invita i tuoi amici a seguirti, saranno i primi a creare engagement.

come diventare famosi su tiktok

Contenuti frequenti e originali

La creatività e l’originalità sono la chiave del successo su TikTok. Crea contenuti di qualità, coinvolgenti e divertenti, puntando a colpire il gusto di chi ti segue e l’algoritmo della piattaforma. In questa guida a TikTok trovi anche dei suggerimenti per creare video virali… prendi spunto! Pubblica regolarmente, sfruttando i trend del momento e le canzoni più trendy (purché adatte al tuo contenuto).

Usa gli hashtags e la descrizione

Inserire una descrizione del video è un ottimo modo per anticiparne il contenuto e suscitare curiosità. Inoltre possiamo sfruttare la didascalia per inserire una CTA (call to action) e gli hashtags pertinenti. Utilizzare questi ultimi ti permetterà di ottenere maggiori possibilità di finire nella sezione “Per Te” degli utenti in target con il tuo profilo e, a tal proposito, ti consiglio gli hashtag #perte e #foryou come base di partenza.

BOT e acquisto di followers: dimenticali!

Anche se la compravendita di fan può sembrare la strada più semplice da percorrere, ti assicuro che è altrettanto controproducente… e ti dimostro perché:

  • per quanto riguarda i BOT su TikTok, si tratta di automazioni che interagiscono al posto tuo con gli altri profili. Sono meccanismi abilissimi nel rilasciare commenti banali e fuori contesto, nonché maestri del follow/unfollow, praticamente l’opposto di ciò che farebbe un essere umano con l’obiettivo di costruire delle relazioni solide. In più, l’AI delle piattaforme social sta diventando sempre più abile nel riconoscere queste automazioni e, giustamente, le penalizza.
  • per quanto riguarda invece l’acquisto di followers, si tratta dell’acquisizione di un certo numero di seguaci a pagamento ma, trattandosi di profili falsi, non ti porteranno nulla in termini di engagement. Vuoi diventare un influencer? Ci sono degli analytics che permettono di scovare gli account falsi. Vuoi vendere i tuoi prodotti? Questo possono farlo solo persone in carne e ossa, non il finto fan club.

Scopri come possiamo aiutarti a diventare
un Professionista dei Social Network!

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

Conclusioni

Ormai non ci sono più dubbi, TikTok è il social del momento e le sue potenzialità sono immense. Che tu voglia sfruttarlo come opportunità di business, per mostrare con orgoglio le tue capacità creative o semplicemente come passatempo, segui questa guida TikTok e buttati nella mischia… ci sono milioni e milioni di persone che ti aspettano!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:

strategia social media marketing Creare video online-i migliori 10 tool da scoprire micro influencer 


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

14 Commenti

  1. Roberta Nubile

    Sicuramente si tratta di uno strumento molto potente in caso di marketing con target Gen Z.

  2. Manuel Lazzarotto

    Proprio in questi giorni TikTok sta vivendo un periodo difficile . Amazon ha chiesto ai suoi dipendenti di disinstallare la piattaforma dal loro cellulare , l’India l’ha vietato e Donald Trump accusa la Cina di spiare la gente tramite questa piattaforma e quindi invita gli americani a non utilizzarla . Sono curioso di vedere nel prossimo futuro come si evolverà la situazione , che sembra volgere al peggio per l’azienda cinese …

  3. Valeria Menicucci

    Ottimo articolo! Una vera e propria guida ricca di consigli utili per chi vuole iniziare ad utilizzare questo social network.

  4. Ilaria Ottone

    Quest’articolo è davvero ricco di spunti, una guida utilissima per iniziare ad entrare nel mondo di Tik Tok. Se la nostra azienda percepisce che potrebbe intercettare alcuni dei suoi clienti su questo social network, iniziare a studiarlo é di sicuro un’ottima idea.

  5. Erika Baggetto

    Personalmente non sono molto favorevole a questo Social per un discorso legato all’età degli utenti.
    Sicuramente è uno strumento di marketing che se ben utilizzato dalle aziende permette di raggiungere una fetta di mercato molto giovane e che non usa social come Facebook.

  6. Giorgio Surdi

    Davvero una guida dettagliata per conoscere il social del momento che sta avendo un successo clamoroso

  7. Daniela Bruno

    Ottima guida per conoscere questo nuovo social network. Sicuramente si tratta di un social molto innovativo e divertente.

  8. Francesco Cretella

    Piattaforma social dove l’intrattenimento non manca mai, davvero. Se sfruttato bene, è sicuramente un canale ottimo a livello di marketing!

  9. Marta Paris

    Questa guida è molto utile per tutti coloro che hanno intenzione di entrare nel mondo di TikTok. Come scritto nel contenuto, è fondamentale giocare di anticipo per capire come sfruttare questo social network all’interno di una digital strategy.

  10. Laura Feraudo

    Tik Tok è sicuramente un social molto curioso e ricco di potenziale. Articolo scritto in maniera dettagliata e chiara :)

  11. Alessio Mastroianni

    Sicuramente è una piattaforma molto adatta per i più creativi. Inoltre penso che se usato in maniera molto corretta ed inserita nella strategia giusta possa avere un grandioso peso sui risultati ottenuti. Grande articolo!

  12. Michela Tulli

    Guida molto interessante e ben scritta per conoscere questo nuovo social network e le sue potenzialità.

  13. Lorena De Luca

    Social Media ultimo grido! avevo tanti dubbi al riguardo, ma grazie a questa guida così chiara e completa, sono stati chiariti! Incredibile la multifunzionalità che ha, grazie mille per tutte queste informazioni dettagliate! Bellissimo articolo!

  14. Luca Vanoli

    Di sicuro è un’arma molto potente all’interno di una strategia, ma ritengo che sia molto o forse troppo settoriale per vederlo come uno strumento di marketing di cui non si può fare a meno.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *