Le Guide Instagram sono l’ultima new entry all’interno del canale di Zuckerberg. Come già si intuisce dal nome, questo nuovo strumento ti consente di costruire delle guide digitali organizzate secondo un tema, utilizzando formati già esistenti come post, stories, reels. In altre parole questa nuova funzione ti permette di raggruppare e condividere contenuti in modo semplice ma più approfondito, implementando la mera pubblicazione di immagini e video con testi, descrizioni e menzioni.
Questo strumento è stato lanciato a maggio 2020 inizialmente per un gruppo ristretto di creator impiegati nel settore del benessere e della salute mentale e solo successivamente, sul finire dello stesso anno, messo a disposizione per tutti gli utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire l’argomento, allora questo è l’articolo che fa per te! A fine lettura potrai dire con certezza:
- a cosa servono le Guide Instagram e cosa sono;
- come si creano dalla A alla Z;
- perché è importante utilizzarle;
- quali vantaggi possono portare all’interno della tua strategia social;
- come eliminare dal tuo profilo.
Se questo mondo ti appassiona e vorresti trasformarlo nel tuo lavoro, ti consiglio la Certificazione Social Media Manager, grazie alla quale farai tue tutte le skill necessarie per svolgerlo al meglio.
Cosa sono le Guide Instagram e a cosa servono
Le Guide Instagram sono un nuovo modo di comunicare, suggerire e creare contenuti, raggruppando il tutto in “scatole digitali”. Sicuramente sarai abituato a navigare quotidianamente all’interno di questa piattaforma per visionare stories, reels, caroselli e post pubblicati da personaggi pubblici, Influencer, aziende e organizzazioni.
Bene, allora devi sapere che tutti questi format comunicativi sono gli ingredienti base di quella che viene definita Guida Instagram. In altre parole si tratta di un mix di formati già esistenti raggruppati in contenitori tematici digitali pensati per rendere la fruizione dei contenuti da parte dell’utente semplice e veloce. Ma non solo.
Le Guide forniscono a tutti la possibilità di fare storytelling e microblogging su un social network come Instagram, che fino ad oggi ha sempre puntato tutto sulla bellezza delle immagini o sul fascino dei video. Ma la domanda ti sorgerà sicuramente spontanea dopo questa mia affermazione: come mai Instagram non si accontenta più del solo “apparire visivamente”? Prima di rispondere a questa domanda ti spiego come avere le Guide su Instagram.
Scopri subito se sei già naturalmente portato
per il ruolo di Social Media Manager. Fai il Test!
Come si crea una Guida di Instagram in 4 step
Ora ti spiegherò come creare una Guida Instagram e successivamente entrerò nello specifico di ogni azione:
- accedi al tuo profilo IG;
- clicca sull’icona “+” che si trova in alto a destra;
- seleziona “Guida” dal menù Crea;
- scegli il formato;
- inserisci a tuo piacimento fino ad un massimo di 30 contenuti;
- scegli la copertina tra i tuoi post;
- scrivi una breve descrizione, inserisci menzioni e Tag (questo passaggio può essere fatto per ogni post della Guida);
- infine clicca su “Avanti” e “Condividi” una volta che sarai completamente soddisfatto.

Fonte: screenshot account personale IG
Formati sull’argomento
Prima di passare alla realizzazione delle Guide Instagram, è necessario che ti focalizzi sul progetto e sull’argomento del quale andrai a parlare. Informarsi, leggere, osservare immagini del topic che poi andrai a sviluppare ti aiuterà in seguito a valorizzare la tua Guida su IG e a creare attorno ad essa un forte interesse da parte dell’utente o, ancor meglio, di una community.
Prova a metterti nei panni dei tuoi follower e chiediti sempre: cosa ti piacerebbe trovare all’interno delle Instagram Guides? Solo foto e video, consigli o itinerari? Molti utenti sono alle prese con la loro prima Guida o non sanno nemmeno dove crearla nel proprio profilo. Per questo motivo in questo primo step dovrai essere minuzioso nel reperire tutte le informazioni utili sull’argomento.
Una volta raccolto il tuo bagaglio culturale visitando siti web, leggendo i migliori libri social media marketing, ascoltando podcast, il secondo step riguarda la scelta del formato tra quelli che il social propone.
Scegli la tipologia di guida
I formati delle Instagram Guides sono 3:
- Luoghi: ti permette di riunire contenuti inerenti a città, paesi e luoghi;
- Prodotti: serve per raggruppare una serie di tuoi prodotti o prodotti di un brand/azienda;
- Post: è il più adatto per raccogliere post da te creati e pubblicati oppure post salvati di altri profili.

Fonte: screenshot profilo personale IG
Il primo formato di cui ti ho parlato è ideale per tutti coloro che per lavoro o per passione possono raccontare qualcosa di un determinato luogo. Travel Blogger, Guide turistiche, Agenzie di viaggi o semplicemente Content Creator in giro per il mondo sono coloro per i quali sono state pensate queste Guide di Instagram. All’interno puoi trovare contenuti su città, ristoranti, luoghi, bar e bistrot raggruppati grazie anche ai Tag di posizione che ti aiuteranno a tua volta a trovare profili di utenti proprio nella tua medesima posizione.
Il secondo invece, è il formato che più si adatta alle esigenze di negozi, brand e aziende che hanno una gamma di prodotti da pubblicizzare e vendere. Questo tipo di Guida potrebbe risultare molto simile alle Raccolte degli Shop già presenti su Instagram. In realtà a differenza di quest’ultime, nelle quali vengono raggruppati prodotti appartenenti a differenti categorie commerciali come ad esempio vestiti, borse, prodotti beauty routine, scarpe, nelle Guide Instagram formato Prodotti avrai la possibilità di creare raccolte più libere e secondo una logica non solo commerciale. Ad esempio potrai creare le categorie “idee regalo per la tua migliore amica”, “prodotti vegan sotto i 10 euro”, etc…
Infine l’ultimo è lo strumento più adatto per raccogliere i tuoi post riguardanti un argomento di tuo interesse. Potrai inserire il titolo, una breve descrizione e da un minimo di 2 ad un massimo di 30 post. L’immagine di copertina della tua Guida potrai sceglierla tra uno dei post selezionati durante la sua creazione. Come accennatoti precedentemente per questo tipo di formato, IG dà la possibilità di utilizzare post anche di altri profili, i quali vengono a conoscenza di tale inserimento. Qualora il proprietario del post che hai inserito all’interno della tua Guida Instagram non voglia farne parte, avrà la possibilità di impedire tale azione attraverso il menù “Privacy” presente nelle Impostazioni.
Sfrutta le funzionalità offerte dal canale
Una volta individuato il formato di Guida Instagram più utile per i tuoi obiettivi, è giunto il momento di sfruttare al massimo le potenzialità che questo recente strumento ha e che tutti i profili presenti su IG possono utilizzare a proprio vantaggio. Le Instagram Guides infatti, sono un’eccellente strumento per fidelizzare i followers e creare facilmente quello che nel gergo marketing è definito Funnel di vendita.
Se ci pensi bene infatti inserendo i contenuti e raggruppando i post secondo un determinato argomento o tipo di prodotto, renderai le Guide Instagram più semplici per la fruizione e non dovrai fare altro che pubblicizzarle con un post per invogliare l’utente ad entrare nel Funnel.
Gli utilizzi dello strumento messo a disposizione dal social diventeranno, così, molteplici: lo potrai utilizzare per proporre contenuti divulgativi da te creati o raccogliere post di profili autorevoli attorno a quella stessa tematica, potrai creare un “vademecum” per consigliare linee di prodotti, corsi da seguire, ricette da sperimentare, beauty trend da non lasciarsi sfuggire. Ancora, puoi usarlo per raccontare i tuoi viaggi, consigliare luoghi, ristoranti, bar dove fare aperitivi al tramonto e infine, perché no, per parlare di te, della tua azienda o di un ente benefico di cui fai parte.
Pubblica la guida e promuovila
Ora che ti ho dato tutti gli strumenti tecnici e la spiegazione di come creare Guide su Instagram, l’ultima cosa che ti rimane da fare è pubblicarle e pubblicizzarle!
Eccoti allora alcuni consigli utili per rendere quest’ultimo step facile e divertente:
- Raccogli e pubblica Guide Instagram che contengano ciò che i tuoi followers vogliono vedere: conoscendo il tuo pubblico di riferimento saprai certamente se preferisce post sui trend del momento, temi di dibattito comune, mete di viaggio alla moda, etc.
- Utilizza tutti gli strumenti di IG anche all’interno della tua Guida: video, foto, post, reels, menzioni, tag, insomma non accontentarti di uno solo.
- Organizza i contenuti: essendo un social prettamente visivo, ricordati di organizzare ogni Guida in maniera pulita e visivamente accattivante.
- Ispirati e lasciati coinvolgere: il bello delle Instagram Guides è proprio scoprire contenuti dei tuoi followers e lasciarti ispirare dagli altri profili, creando così una community inclusiva.
- Usa la spontaneità che questo tipo di social pretende: non a caso si chiama Instagram, proprio perché la pubblicazione del contenuto dovrebbe riguardare l’istantaneità del momento.
- Pubblicizzala: fai sapere con un post, con un reels, con una stories dove si può trovare la tua ultima Guida.
Le Guide Instagram sono un ottimo supporto all’attività di un Influencer.
Se anche tu vuoi diventarlo, partecipa al Webinar Gratuito per capire da dove partire
Perché usare le Instagram Guides
Arrivato a questo punto e capito come si creano le Instagram Guides, forse ti starai chiedendo perché mai perdere tempo per raggruppare contenuti presenti già sul tuo profilo o su profili altrui. E, come anticipatoti inizialmente, come mai Instagram non si accontenta più del solo “apparire visivamente”?
La risposta più semplice ed immediata è che le Guide servono in primis per massimizzare la visibilità e la durata dei contenuti, invitando l’utente a navigare all’interno del format e rimandandolo ai post originali quando effettuato il Tap sul contenuto. Questo continuo rimando a contenuti già presenti sulla piattaforma e la ricerca di Guide aumenta considerevolmente il tempo di stazionamento dell’utente su IG. Tale aspetto per nulla trascurabile, sta portando il social a diventare un ottimo terreno di investimenti da parte di molte aziende e società quotate in borsa.
Ma questo è solo uno dei primi motivi che può essere elencato per questa nuova funzionalità.
Le Guide di Instagram creano organizzazione all’interno del profilo aumentando la facilità di fruizione dei contenuti da parte dell’utente, il quale è più invogliato a rimanere all’interno della piattaforma e più coinvolto durante la navigazione tra le differenti Guide.
Usare le Guide Instagram inoltre, è un ottimo modo per stringere collaborazioni con altre aziende, brand o Influencer e rafforzare relazioni già esistenti attraverso la creazione di contenuti che promuovono prodotti o post l’uno l’altro. In questo modo quella che potremmo chiamare “sponsorizzazione” della tua Guida verrà amplificata attraverso l’utilizzo di altri profili che hanno magari un seguito e un numero di followers molto più elevato rispetto al tuo.
Ultimo aspetto importante riguarda la possibilità di fare storytelling. Pensaci bene: quante volte avresti voluto che qualcuno raccogliesse e raggruppasse le informazioni per te in diversi contenitori consultabili infinite volte? Se la risposta è tantissime, allora avrai già capito che le Instagram Guides sono uno strumento efficacissimo per “raccontare storie”.
Scarica Gratis la Mini Guida e apprendi
come attrarre i tuoi follower grazie al potere delle storie
"*" indica i campi obbligatori
Esempi di Guide Instagram
Una volta capito come funzionano, quali sono le sue potenzialità e i vantaggi del suo utilizzo, ti mostro ora degli esempi delle migliori Guide Instagram presenti sul canale social. Utilizzerò una suddivisione per tipo di formato, cos’ da farti comprendere a pieno questo strumento.
- Formato Luoghi

Fonte: profilo IG Lonely Planet Italia
- Formato Prodotti

Fonte: profilo IG Ghd Italia
- Formato Post

Fonte: profilo IG Elisabetta Franchi
Conclusioni e consulenza gratuita
In conclusione, le Guide Instagram sono un tool di tendenza, ma anche utile a chi per lavoro o per diletto vuole far parlare di sé. Aziende, Influencer, Content Creator, Social Media Manager sono già da tempo a conoscenza delle potenzialità delle Instagram Guides e per tale motivo lo utilizzano come strumento all’interno dei loro piani editoriali e nell’amplificazione della loro visibilità on line.
Se anche tu ritieni che tale strumento meriti di essere inserito nella “cassetta degli attrezzi” del tuo piano editoriale, chiedi una consulenza gratuita. Un esperto ti aiuterà a capire come inserirle efficacemente nella tua strategia digitale.
Se vuoi scoprire altro sul mondo dei Social
o se desideri conoscere tutti i corsi ad hoc, richiedi informazioni!
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Social Media Manager e Content Editor
Amo scrivere, creare e fotografare per dar vita a contenuti accattivanti.
Non conoscevo questa parte di Instagram, e sapere di poter creare, e organizzare, delle guide, è davvero molto interessante: rende questo social ancor più avvincente, e perché no, intelligente e utile ;)
Ottimo articolo che spiega bene come utilizzare le guide di Instagram, che io non conoscevo. Sono molto utili e interessanti, un ottimo strumento per proporsi alla clientela e valorizzare il proprio brand!
Articolo ben strutturato che illustra passo dopo passo come creare delle guide per costruire una strategia aziendale vincente.
Davvero interessante questa funzione, che se non la si conosce rimane un po’ nell’ombra mentre invece è davvero utile per organizzare il profilo e ottenere un’esperienza di livello molto più alto.
Grazie Eleonora, per questo articolo davvero molto utile!
Ho scoperto queste guide visitando per caso un account di Instagram. Le ho trovate molto utili per suddividere i post in base all’argomento per esempio. Probabilmente le userò anche io in un prossimo futuro.
Davvero una bella novità :)
Le avevo notate su Instagram, ma non conoscevo pienamente il loto potenziale e la loro utilità. Grazie per questo articolo davvero esaustivo sull’argomento.
Bellissima la future delle guide instagram, uno strumento che riesce ad accorciare ancora di più il ponte che c’è tra l’azienda, il blogger l’ingluencer ecc e i suoi followers.
integrare le guide di Instagram in un piano editoriale per i social è sicuramente un aspetto da non sottovalutare e questo articolo spiega con estrema chiarezza gli step necessari.
Non ero accorrente delle guide di Instagram, grazie a questo articolo ben strutturato mi ha spiegato questa funzionalità importante.
Le guide sono un ottimo tool che proverò prestissimo. Per i blogger sono sicuramente un ottimo modo per dare svariate informazioni in un format nuovo!
Nell’ultimo periodo Instagram ha fatto diversi aggiornamenti. Quello delle guide a mio parere è uno dei più interessanti. Sono un ottimo strumento per valorizzare i propri contenuti o prodotti o a ridare visibilità a post più vecchi, ma che sono sempre attualmente utili e interessanti.
Non conoscevo le Guide. Instagram ha ideato uno strumento molto utile per canalizzare gli interessi e fare una ricerca mirata. Ad esempio Guide Luogo consente di conoscere delle meraviglie attraverso i contenuti postati dagli utenti, i post pubblicati degli abitanti e visitatori creando una vera e proprio storia.
Ottimo articolo, rimanere aggiornati e approfondire i funzionamenti dei Social è alla base del nostro mestiere.
Articolo ben strutturato, ottima spiegazione di molteplici funzionalità di Instagram che ignoravo, dà notevoli spunti per migliorare la qualità e la quantità dei post pubblicati, attraverso un piano editoriale dedicato e ben studiato.
Ho scoperto da poco le guide di Instagram e questo postblog me ne ha chiarito il funzionamento. Non le ho ancora utilizzate ma sono sicura che possano dare un valore aggiunto al lavoro di un creator, di un freelance o di un’azienda che desidera proporsi in modo diverso ai suo clienti.