Hashtag in Google Maps: l’ultima novità social in casa del colosso di Mountain View. Non ne avete ancora sentito parlare? Normale! La nuova funzionalità hashtag in Google Maps è attiva da poco più di due settimane e ad oggi non è disponibile per tutti. Vediamo allora dove inserire e come utilizzare gli hashtag in Google Maps e chi può farlo.
Il servizio di mappe on line nato nel 2005 sta diventando ogni giorno più social. Non pensiate che Google si sia semplicemente accodato all’utilizzo degli hashtag in Twitter, Facebook e Instragram. L’introduzione degli hastag in Google Maps infatti rientra in un percorso ben avviato. E tasselli di questo percorso che rafforza l’aspetto social della piattaforma, sono:
- la funzione per fare pianificazione di gruppo,
- la possibilità di inviare messaggi alle aziende,
- la possibilità di seguire le news di un’azienda,
- l’ETA per condividere in tempo reale dove ci si trova;
- la nuova scheda “Per te” e
- l’utilizzo degli hashtag.
Vi siete persi qualcuno di questi aggiornamenti? Non vi preoccupate, ora li ripercorriamo insieme con particolare attenzione per il “neonato” ovvero gli hashtag in Google Maps.
Mentre Google Maps diventa più social, tu digitalizzati!
Fai questo test e trova il lavoro digitale adatto a te
Gli hashtag in Google Maps
Come sappiamo gli hashtag sono una componente oramai molto diffusa nella comunicazione sui Social. Usati per cercare rapidamente un contenuto tramite una keyword sono anche un ottimo strumento di marketing.
Gli hashtag in Google Maps hanno però modalità di utilizzo diverse rispetto a quelle che conosciamo per gli altri Social come Instagram, Twitter e Facebook. Hanno infatti regole e limitazioni piuttosto stringenti, almeno per ora. Ma vediamole in dettaglio.
Obiettivo degli hashtag
La nuova funzione per inserire gli hashtag in Google Maps ha l’obiettivo di aiutare gli utenti a scoprire luoghi che sono stati classificati da altri per determinate caratteristiche. Gli hashtag devono servire ad esempio per trovare un bar specializzato in aperitivi serali, un ristorante con tavoli all’aperto o in cui sono ammessi i cani, un negozio senza barriere architettoniche, una spiaggia dove si possono celebrare matrimoni etc.
Quindi gli hashtag in Google Maps devono essere utili agli altri utenti per trovare luoghi rispondenti alle proprie esigenze/interessi.
Caratteristiche degli hashtag di Google Maps
Gli hashtag in Google Maps devono essere specifici, riferirsi quindi principalmente:
- al tipo di cucina di un locale (es. vegana, per celiaci, solo pesce)
- all’accessibilità di un locale o di altro luogo (es. accessibile a persone in sedia a rotelle; ammessi animali al seguito)
- all’atmosfera di un locale (es. informale, per famiglie, luxury …)
- ai servizi di un locale o luogo (es. free-wifi, servizio al tavolo, area attrezzata per bambini …)
Per classificare un locale o un luogo si possono utilizzare al massimo 5 hashtag.
Dove inserire gli hashtag
Gli hashtag in Google Maps vanno inseriti mentre si scrive una recensione su quel locale o luogo.
Google consiglia di inserirli al termine della recensione così da non compromettere la leggibilità del testo.
Chi può inserire gli hashtag e come utilizzarli
Al momento possono inserire gli hashtag in Google Maps solo le Google Local Guide e solo su Android. Quindi per ora sono esclusi comunque i pc e gli utilizzatori di IOS.
Le Google Local Guide sono i membri del programma di Google Maps che assegna punti e livelli a coloro che condividono recensioni, foto, quello che sanno sulle aziende e luoghi che visitano. La logica di funzionamento è simile a quella per i membri di Tripadvisor. Ma le Google Local Guide hanno una sorta di autorevolezza per Google Maps; per cui ciò che segnala una Google Guide ha più rilevanza, è ritenuto maggiormente attendibile, rispetto ad un normale utente.
Infatti alle Google Local Guide è stata data la possibilità anche di inserire gli hashtag nelle recensioni scritte prima dell’arrivo della nuova funzione. Vista l’utilità degli hashtag è ovviamente importante per Google Maps avere già classificati diversi locali e luoghi senza dovere attendere per tutti nuove visite.
Inoltre Goggle ha detto alle Local Guides di usare l’hashtag #LetsGuide per indicare agli utenti le loro personali raccomandazioni di posti che preferiscono.
Tutti possono invece utilizzare gli hashtag ovvero digitare nella barra di ricerca un hashtag corrispondente a ciò che si vuole trovare o esplorare. Se digiti #AmmessiCani, vedrai i locali vicini che hanno lo stesso hashtag.
Ovviamente l’effettiva utilità dell’inserimento di hashtag in Google Maps si basa sull’affidabilità degli utenti che utilizzano gli hashtag stessi. E In che misura li utilizzeranno naturalmente è da vedersi.
Segnalazione hashtag offessivi
Gli hashtag in Google Maps ritenuti offensivi possono essere segnalati.
Nell’angolo in alto a destra dei risultati dell’hashtag, si tocca “Altro”, quindi “Invia commenti”. Deve poi essere indicato perché l’hashtag è offensivo o deve essere rimosso. Infine si invia la segnalazione.
Potrebbero passare alcuni giorni prima che quell’hashtag venga rimosso ma nel frattempo non verrà più mostrato.
Rimuovi dalla tua vita gli hashtag e il lavoro che non ti piace.
Guarda il webinar gratuito e scopri la professione dei tuoi sogni
Pianifica con gli amici
Cosa c’è di più social che organizzare una cena o un’uscita con amici o familiari? Ora Google Maps ti aiuta anche in questo. Infatti una delle ultime funzionalità che ha introdotto si chiama proprio “pianificazione con gli amici” e consentirà agli utenti di pianificare dove andare per mangiare o vedersi come gruppo.
Per decidere dove andare, gli utenti devono premere per alcuni secondi su un qualsiasi punto della mappa. Premendo comparirà una bolla sul lato dello schermo, che sarà il contenitore della lista dei luoghi/locali in cui vorresti andare. Sulla bolla comparirà anche un numero corrispondente al numero dei luoghi selezionati. Con un semplice drag and drop potrai inserire nella bolla la località prescelta. Una volta che avrai finito di scegliere i tuoi luoghi, puoi toccare la bolla per far apparire la tua lista. Puoi quindi condividere la lista con i tuoi amici attraverso qualsiasi piattaforma di messaggistica. Puoi anche passare da una visualizzazione elenco della lista a una vista mappa. Quest’ultima rende più facile vedere la tua vicinanza a ciascun luogo, in modo da poterlo considerare nella tua decisione.
Tutti i partecipanti saranno in grado di aggiungere o rimuovere luoghi. Se non si perviene a una decisione unanime, il gruppo può persino richiedere un voto (con un “pollice su” e “pollice giù”) per scegliere la destinazione finale.
Messaggi sulle pagine delle imprese
Messaggi sulle pagine delle imprese: vi ricorda forse una qualche funzionalità di Facebook? Anche Google Maps ora permette di inviare messaggi ai profili aziendali all’interno dell’app. Basta utilizzare il pulsante “messaggio” nel menù del tuo profilo
Aditya Tendulkar, Product Manager di Google ha detto: “L’invio di messaggi alle aziende ti dà l’opportunità di fare domande senza dover fare una telefonata in modo da poter ordinare una torta per il compleanno di tua madre mentre sei sull’autobus o scoprire se un negozio di scarpe ha le tue misure senza dover rimanere in attesa “.
Le aziende che desiderano accettare messaggi dai clienti devono installare la nuova app di Google My Business .
L’implementazione di questa funzione non è però ancora avvenuta in tutti i paesi ma è solo questione di tempo.
Segui
Google Maps ad ottobre 2018, ha introdotto la funzionalità “SEGUI” che permette agli utenti di seguire le news, sconti, occasioni, eventi ed altro delle aziende di proprio interesse. Anche questa funzione è tipica dei Social.
Google sta inoltre introducendo la possibilità di creare un profilo aziendale gratuito su Maps che verrà visualizzato fino a 3 mesi prima dell’apertura dell’attività. Questo consentirà agli utenti di conoscere lo stato di avanzamento dei lavori. I dettagli della data di apertura saranno menzionati nell’elenco su Android e sul Web mobile.
Le sedi che desiderano attivare la funzione “Segui” devono creare un profilo aziendale in Google My Business
Al momento questa funzionalità è disponibile solo su Android e solo in alcuni paesi.
I social influenzano persino Google, usali anche tu per far
crescere il tuo business. Scopri come fare con questa guida Gratuita
"*" indica i campi obbligatori
ETA
La revisione di Google Maps continua anche con il restyling della condivisione dell’ETA (Estimated Time of Arrival). Dopo aver introdotto la funzione per la prima volta nel 2017, Google offre agli utenti la possibilità di condividere la propria posizione e il percorso in tempo reale con altri utenti su dispositivi Android e iOS. La condivisione può avvenire anche tramite app di messaggistica di terze parti come Facebook Messenger, Line, WhatsApp e altri.
L’ETA ti consente dunque di inviare ai tuoi contatti un aspetto live della tua posizione, del percorso che stai percorrendo, della durata della batteria del telefono e di quanto tempo ci vorrà per arrivare a destinazione.
Parola d’ordine: invitare a condividere sempre e comunque.
La funzionalità “Per te”
Il mese scorso, Google Maps, ha introdotto nuovi modi per vivere al meglio il luogo in cui si abita. Puoi infatti trovare i posti migliori in cui mangiare, bere e giocare in base alle cose che ti interessano. Si tratta della funzionalità “Per te”.
La scheda Esplora riprogettata, traccia, e quindi trova, i migliori bistrot della città in base alle liste delle tendenze degli esperti locali e degli algoritmi di Google. La lista è però affinata in base ai locali che tu hai già frequentato e alle recensioni che hai fatto. Puoi anche informare Google Maps delle tue preferenze in fatto di cibo e bevande, in modo che possa migliorare i consigli sui ristoranti. Per farlo, vai nelle Impostazioni per selezionare i tipi di cucina e ristoranti che preferisci.
Puoi vedere foto, descrizioni e filtri per categorie come “buono per bambini”, “economico”, in modo da poter trovare l’attività adatta per il tuo umore. E pensate quando si sarà diffuso il nuovo utilizzo degli hashtag in Google Maps: la customizzazione dei risultati di ricerca sarà più che precisa.
Se in Google Maps hai attivato la Cronologia delle posizioni, ogni ristorante o bar, ora presenta una valutazione numerica che ti indica la probabilità di godere di un luogo in base alle tue preferenze. Ovvero l'”affinità” espressa in percentuale.
Ovviamente “Per te” non è attiva solo per ristoranti ma anche per altre attività.
Inoltre su Android, la nuova scheda Esplora ora mostra gli eventi e le attività più importanti nella tua zona o in altri luoghi che visiti spesso.
Utilizzo per il geomarketing
Come non vedere che enormi potenzialità offre per il geomarketing il nuovo Google Maps? Una mole di dati incredibile a potenziale disposizione dei marketer compreso il dove ti trovi in tenpo reale.
E chissà se l’utilizzo degli hashtag in Google Maps verrà esteso anche alle aziende per evidenziare loro aspetti salienti?
Certamente Google Maps sta diventando una piattaforma che potrebbe rivelarsi particolarmente redditizia; data anche la crescente influenza che ha sulla pianificazione e l’esplorazione dei viaggi.
Insomma, usando Google Maps potrai: condividere tante cose di te con amici e familiari; ottenere consigli personalizzati su luoghi o attività da visitare; interagire direttamente con le aziende. Dov’è che abbiamo già visto molte di queste funzionalità? In tanti social network ma in particolare su Facebook. Vedremo fino a che punto si spingerà Google Maps nel diventare sempre più social; ma data la chiusura ormai imminente di Google Plus, credo che ci sia da aspettarsi molto. Che Google Maps si prepari a diventare una social recommendations platform?
Per utilizzare al meglio le opportunità offerte dal geomarketing o marketing geolocalizzato, iscriviti al corso di Location Based Marketing.
Se desideri saperne di più sugli Hashtag in Google Maps
o per qualunque altra informazione, non esitare a contattarci!
Prendo i cambiamenti che la vita ti “propone” come una nuova opportunità. Sono una neverendig student sia per poter svolgere al meglio il mio lavoro sia perché mi piace confrontarmi con idee diverse dalle mie.
Google Maps è uno strumento dalle molteplici potenzialità, l’articolo lo dimostra. Poter combinare la dimensione spaziale-geografica con le features tipiche di altre piattaforme social porta senza dubbio a sviluppare e rendere disponibili nuove funzionalità. Ottima scelta per ampliare la gamma di utilizzi e facilitare il reperimento di informazioni utili.
Google Maps è uno strumento dalle molteplici potenzialità, l’articolo lo dimostra. Poter combinare la dimensione spaziale-geografica con le features tipiche di altre piattaforme social porta senza dubbio a sviluppare e rendere disponibili nuove funzionalità. Ottima scelta per ampliare la gamma di utilizzi e facilitare il reperimento di informazioni utili.
Articolo interessante e molto utile . Google maps ha un grande potenziale oltre ad essere sempre più utilizzato dalle persone . E’ un servizio sicuramente molto apprezzato . Importante quindi conoscerlo bene e sfruttarlo nel migliore dei modi.
Articolo interessante e molto utile . Google maps ha un grande potenziale oltre ad essere sempre più utilizzato dalle persone . E’ un servizio sicuramente molto apprezzato . Importante quindi conoscerlo bene e sfruttarlo nel migliore dei modi.
Interessante articolo su questa nuova funzionalità di GoogleMaps, sempre più parte integrante della strategia di marketing di ogni azienda.
Interessante articolo su questa nuova funzionalità di GoogleMaps, sempre più parte integrante della strategia di marketing di ogni azienda.
Un’ottima funzionalità che migliora notevolmente l’user experience dell’utente!
Un’ottima funzionalità che migliora notevolmente l’user experience dell’utente!
Una novità davvero interessante!
Una novità davvero interessante!
complimenti! Articolo davvero completo!
complimenti! Articolo davvero completo!
Google maps è pazzesco, ha un potenziale ancora enorme ed inesplorato!
Google maps è pazzesco, ha un potenziale ancora enorme ed inesplorato!
Utilissimo questo articolo!
Utilissimo questo articolo!
Molto Interessante ! Sicuramente anche per le aziende diventerà un tool Importante :Grazie per la condivisione
Molto Interessante ! Sicuramente anche per le aziende diventerà un tool Importante :Grazie per la condivisione
Fantastico! Quanto potenziale ha Google Maps?! Grazie per l’ottima panoramica.
Fantastico! Quanto potenziale ha Google Maps?! Grazie per l’ottima panoramica.