Sei un appassionato della cucina regionale italiana? Niente di meglio che prenotare un pranzo, una cena o un corso di cucina sul sito delle Cesarine, dove il digitale incontra la cucina casalinga italiana più autentica, quella fatta dalle antiche ricette tradizionali delle nonne. Oggi ne parlo con Davide Maggi, amministratore delegato delle Cesarine, maestre dell’homecooking e ospiti di grande professionalità e cordialità.
Chi sono le Cesarine?
In origine le Cesarine erano un gruppo di circa 30 ottime cuoche bolognesi, che cucinavano per i loro fortunati ospiti solo piatti della cucina tradizionale emiliana. Il nome è la variante femminile di Cesare, cioè di colui o di colei che è al centro dell’economia domestica e che raduna intorno alla tavola l’intera famiglia.
Oggi la rete delle Cesarine è presente in tutta Italia e presidia soprattutto le principali località turistiche, 120 circa. Conta di circa 700 case, dove cuoche e cuochi casalinghi ospitano persone insieme alle quali assaggiare e, a volte, anche cucinare i piatti della tradizione culinaria delle singole regioni.
Le Cesarine quindi non sono più solo a Bologna e non sono più solo donne. A Roma, ad esempio, va per la maggiore un Cesarino, ottimo ambasciatore della più autentica cucina tradizionale romana.
Ad oggi i clienti delle Cesarine sono soprattutto stranieri, storicamente grandi estimatori dell’homefood italiano.
Come faccio a diventare Cesarina?
Occorre andare sul sito delle Cesarine e compilare il format previsto per la candidatura. In sintesi è necessario mandare alcune foto della casa, una descrizione della propria esperienza culinaria, le ricette che si intende proporre ai propri ospiti (devono essere ricette locali e legate al territorio)
Dopodiché c’è un team che valuta le singole candidature per procedere nella selezione.
Anche tu vorresti, come le Cesarine, avviare un business da casa?
Fai il TEST e scopri se sei pronto per questo passo!
Quanto guadagnano le Cesarine?
Dal prezzo indicato sul sito per le varie esperienze culinarie, due terzi restano alla singola Cesarina, mentre un terzo va alla gestione della piattaforma online.
Questo perché le Cesarine operano nel settore dell’economia di condivisione (la cosiddetta sharing economy sul modello AirBnB) e il loro business model prevede due attori principali:
- da un lato le Cesarine, che sono le vere e proprie artefici dell’home cooking italiano
Cooking class con le Cesarine
- dall’altro la piattaforma online che è proprietaria del marchio “Le Cesarine”. A tale piattaforma spetta il compito di creare e aggregare la comunità delle Cesarine, di diffonderne i valori e di stimolare l’incontro tra la domanda e l’offerta di food experience autentiche, genuine e di gran qualità.
Italian homecooking online
Quali sono gli strumenti di web marketing delle Cesarine?
La strategia di web marketing delle Cesarine prevede l’uso di Google Ads e di display advertising su siti terzi, con l’obiettivo principale di catturare l’attenzione di potenziali clienti che spesso sono stranieri e stanno anche oltreoceano.
Se vuoi acquisire più clienti ed aumentare il fatturato, è bene che tu conosca
i canali di marketing online più adatti alla tua attività. Segui il webinar GRATUITO!
Per quanto riguarda invece il social media marketing, per farsi conoscere le Cesarine usano canali quali Facebook e Instagram.
Di recente è stata istituita anche a una newsletter e un’attività di affiliation marketing con OTA (online travel agency) quali AirBnB, Viator, Getyourguide, Expedia.
Una precisazione: le Cesarine usano anche canali pubblicitari offline quali la stampa tradizionale e il programma televisivo “L’Italia a morsi”, condotto su Discovery Channel da Chiara Maci, una famosa food blogger. Le attività pubblicitarie offline hanno soprattutto lo scopo di aumentare la brand awareness e la credibilità del marchio “Le Cesarine”.
Quali sono gli strumenti di web marketing più efficaci?
Sicuramente l’affiliation marketing che mira a sviluppare il business B2B soprattutto con le OTA. Questo successo è garantito da due fattori:
- tra i clienti delle OTA ci sono molti stranieri intenzionati a venire in Italia, spesso anche per fare homefood tourism, un fenomeno culturale in gran spolvero negli ultimi anni
- il servizio delle Cesarine è unico, nel senso che è l’unica rete di cuoche casalinghe ad essere presente in tutte le principali località turistiche italiane, ha la particolarità di ospitare in belle case private e gode di un ottimo rating su tutti i principali siti di recensioni online
Molto buoni sono anche i riscontri che si hanno con le campagne Google Ads, rivolte soprattutto allo sviluppo del business B2C.
Cesarina dimostra che l’affiliazione è tra i metodi più efficaci per promuovere prodotti e
servizi online. Scarica l’Ebook GRATUITO per sapere come trarne vantaggi per la tua attività
"*" indica i campi obbligatori
Quali sono le figure professionali digital più importanti?
Lo staff a supporto delle Cesarine è composto solo da persone con competenze digitali che si possono classificare in tre macro-dipartimenti:
- quello tecnologico che si occupa della presentazione online delle varie food experience. In sostanza sviluppa in front end e in back end le parti strategiche del sito, quali le cene, i corsi, le destinazioni e i profili delle Cesarine
- quello che si occupa di content marketing, sviluppando contenuti (testi, foto, video) da proporre sul sito e sui vari canali social
- quello che prepara l’advertising online e che quindi dialoga con Google e con i siti terzi coi quali si fa affiliate marketing
Quali sono i progetti futuri dell’home food by “Le Cesarine”?
Grazie anche al lavoro svolto finora dalle Cesarine, l’home cooking e le food experience ad esso collegate sono diventati ormai dei fenomeni culturali in gran voga. Il mercato ha dimostrato di apprezzare sempre più questo modo innovativo di gustare i sapori autentici della cucina tradizionale italiana, basti pensare che il fatturato degli ultimi 3 mesi delle Cesarine è già il doppio di quello dello scorso anno.
I punti fermi dai quali si parte per la costruzione e l’implementazione della strategia futura sono i seguenti:
- la rete di Cesarine che copre tutte le principali località turistiche italiane
- la varietà di food experience proposte, che si distinguono non solo in base alla durata (cene versus corsi di cucina), ma anche in considerazione della bellezza della location o dell’eccezionalità dei piatti proposti
- la focalizzazione sul mercato statunitense
Il prossimo obiettivo è aumentare il giro d’affari di tutte le Cesarine perché al momento circa 100 lavorano a pieno regime, mentre le altre sono più legate alla stagionalità.
Ciò si realizzerà con il web marketing che sarà mirato a catturare l’attenzione di nuovi clienti stranieri, ma soprattutto quella di potenziali clienti italiani, interessati a conoscere più da vicino il nostro ricchissimo e variegato patrimonio culinario regionale.

Le Cesarine di Ostuni
Ad esempio, sei in vacanza in Sicilia. Anziché andare a mangiare al ristorante, perché non prenotare un’esperienza culinaria da una Cesarina? Cucinare e mangiare insieme a una persona del luogo è sicuramente un modo divertente e innovativo per gustare delle ottime ricette e per conoscere da vicino la tradizione culinaria della regione che si visita. Senza contare il fatto che ciò dà la possibilità di passare qualche ora in case di gran fascino.
Un’ultima cosa: ti piace cucinare e hai a disposizione una casa sul Lago di Como, a Venezia, a Positano o in altre località turistiche di pregio? Contatta subito le Cesarine. Molto probabilmente potrai entrare a far parte della loro rete e mi avrai quanto prima come tua ospite per gustare le tue prelibatezze culinarie!
Vuoi anche tu sviluppare business online come stanno facendo le Cesarine? Può esserti utile seguire il corso digital strategy oppure quelli di affiliate marketing e di SEM base o SEM avanzato che sono più mirati all’advertising online. Trovi tutti questi corsi nel catalogo Digital Coach e ricordati che c’è anche la possibilità di frequentare online o on demand.
Ti piacerebbe metterti in proprio e avviare la tua attività online sfruttando
le potenzialità del digitale? Un coach ti aiuterà a strutturare la tua strategia!
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
ARTICOLI CORRELATI
Sono una libera professionista e mi occupo di organizzare corsi di marketing/comunicazione per i quali, a volte, sono anche docente. Per aggiornare le mie competenze, mi sono iscritta al Master Digital Marketing in Digital Coach, ho conseguito la certificazione e ora sono felicissima di iniziare a lavorare nel mondo digitale.
Adoro viaggiare (sono accompagnatrice turistica), leggere, ballare e stare con le persone, anche se “solo” on line. ;-)
Avevo già sentito parlare delle Cesarine . E’ un’idea molto particolare ed interessante . Per gli amanti della cucina è sicuramente un’opportunità che potrebbe portare grandi soddisfazioni personali ed economiche . Ascoltare l’intervista per capire gli strumenti e i canali maggiormente utilizzati per sponsorizzare questa attività . La strategia è chiara e ben definita . Credo possa essere un business di grande successo .
Un’idea veramente originale che punta tutto sul made in Italy. Avevo già sentito parlare delle Cesarine in quanto seguo spesso il programma di Chiara Maci e più in generale sono appassionata di tutto ciò che riguarda il settore food. Sicuramente la prossima volta che andrò in qualche città italiana sperimenterò questo tipo di cena e magari cucinerò direttamente il mio piatto. Peccato che ad apprezzare principalmente questo tipo di eventi siano clienti stranieri e non italiani.
Bella intervista Silvia! Fantastica idea, la prima vera food company online in Italia che è diventata un’attrazione perché ha saputo cogliere un ingrediente fondamentale: l’autentica cucina italiana è quella di casa!
Gnammo è un altro sito che propone homecooking in salsa digital, un settore che al momento va per la maggiore. :-)
Io ho provato gnammo, mi sono trovata bene!
Vero Stefano, con la passione e le giuste competenze si va molto lontano!
Vero Silvia ed è un binomio super-vincente! ;-)
Un’idea veramente originale che permette a chiunque di poter guadagnare qualcosa e sentirsi utile nello svolgere un’attività che spesso viene data per scontata dalla famiglia, ma che si può trasformare in una fonte di guadagno.
Interessate idea di business che sa unire due passioni: il food e il digital. Più di cosi! ;)
Una bella case history sul digital marketing a servizio di uno dei settori in cui gli italiani vanno meglio: quello del cibo!!!
Sono d’accordo con te Francesca. È un bellissimo esempio di come la condivisione digital aiuta le persone a trovarsi intorno a una tavola, come insegna la più antica tradizione italiana.
un bellissimo esempio di coesistenza tra i mezzi, di social eating ed esperienza di condivisione che parte dal virtuale per sfociare in quella fisica. una delle più antiche tecniche di socialità nella storia, il cibo, entra sempre più nel mondo della condivisione digitale. Bellissimo!
Io sono già pronta ad assaggiare le tue prelibatezze culinarie! ;-)
Sono d’accordo con te Guendalina. Ecco uno dei tanti esempi in cui il digitale ha dato un nuovo slancio a lavori “old style”
Mi è piaciuta tanto questa intervista! Hanno avuto proprio una bella idea e giustamente ne raccolgono i frutti.
Che bella iniziativa! Ne avevo già sentito parlare, ma questo articolo mi ha chiarito meglio come funziona. Quasi quasi mi candido anch’io per diventare una Cesarina :P
Ebbene si, la cucina è anche la mia passione e, dopo aver scritto questo articolo, non vedo l’ora di assaggiare le prelibatezze di qualche Cesarina e/o Cesarino ;-)
La cucina…la mia passione!! Bravissima Silvia, intervista bella, chiara, significativa e piena di voglia di assaporare il tutto :P
Intervista molto interessante
idea innovativa!
Bella iniziativa che non conoscevo molto interessante
La sharing economy anche nel food. E’ di sicuro un’esperienza da provare!
Giusto Cristina, estendersi e direi anche valorizzare business della cosiddetta “old economy”.
Un progetto interessante che evidenzia come la digitalizzazione possa estendersi con successo a qualsiasi business
Molto bella l’idea dell’affiliation marketing per la promozione del servizio. Complimenti per l’intervista!
La nostra cucina è una delle migliori! Farci conoscere anche su questo aspetto non fa altro che aggiungere punti a nostro favore!
una salsa innovativa e tutta da assaporare
Grazie Mattia, ho fatto del mio meglio. :-)
Ottima intervista!
Grazie Consuelo! Credo proprio che anch’io approfitterò delle vacanze estive per assaggiare qualche ricetta made by “Le Cesarine” ;-)
Meravigliosa intervista, molto professionale, inoltre amo molto mangiare….non vedo l’ora di assaggiare i loro piatti.