Organizzare, programmare e monitorare la social media strategy in un unico ambiente: Hootsuite è in assoluto il tool più efficace per fare social media marketing.
Gestire l’attività social di un brand significa avere più profili da controllare su diverse piattaforme, campagne e linguaggi diversi che necessitano di costanza nella pubblicazione. Per fare questo sarebbe necessario accedere ad ogni singolo social network in modo individuale. Sfruttando le potenzialità di un tool come Hootsuite, invece, è possibile automatizzare questi processi e agire in modo di gran lunga più organizzato e produttivo.
Semplice e intuitivo, Hootsuite è adatto a chi non ha competenze specifiche ma anche – attraverso le sue funzioni avanzate – ai professionisti del settore. Caratteristiche che spiegano come e perché conti 15 milioni di utilizzatori nel mondo. Utilizzato da diversi brand di primissimo piano (scelto da oltre 800 delle aziende presenti nella classifica Fortune 1000), viene considerato un tool di assoluta rilevanza in ambito social media management.
Ecco perché lo prevediamo nel programma del nostro Corso Social Media Manager e del nostro Master Social Media Marketing.
Cos’è Hootsuite
Hootsuite, cos’è? È il sito ufficiale Hootsuite a spiegarne natura e funzioni. “È una piattaforma di relazioni sociali – si legge – creata per coinvolgere, ascoltare, creare statistiche e fornire protezione”. Permette, in sostanza, la creazione di una social media dashboard attraverso la quale coordinare in un unico luogo ogni canale di comunicazione. Il tutto con un’impostazione a colonne che permette di avere un colpo d’occhio – immediato e intuitivo – delle informazioni per noi più utili. Una digital strategy moderna, insomma, non può che passare da qui.
Come funziona Hootsuite
Ogni colonna dedicata risponderà a diversi stream che si aggiornano automaticamente con i contenuti che si deciderà autonomamente di mostrare. Secondo le diverse esigenze di ogni brand o professionista: post su Facebook di una lista di profili, tweet, mention, keyword che si vorranno monitorare, pagine dei concorrenti e altro ancora.
Queste, in estrema sintesi, le funzioni dedicate al social media monitoring ma la forza di Hootsuite risiede (anche) nel social media sharing e dunque nella capacità di aggiornare più profili contemporaneamente. Basterà comporre il post attraverso l’editor, con testo ed eventuali componenti multimediali o link, selezionare le piattaforme sulle quali pubblicarlo e poi scegliere se inviarlo immediatamente o programmarlo per il futuro.
Alcuni tra i vantaggi più significativi che ne conseguono:
• realizzare i propri contenuti e schedularne la pubblicazione decidendo in una singola operazione su quali social pubblicarli.
• monitorare il tuo brand e le tue fonti, i competitor e la reputazione aziendale in rete filtrando le conversazioni attraverso parola chiave, hashtag o posizione geografica.
• gestire e modificare ogni post su ogni social in modo semplice e immediato.
• monitorare gli insights di tutte le piattaforme sulle quali il brand è operativo, confrontando i dati per definire quali siano i canali più produttivi in termini di engagement e non solo.
• misurare le conversioni ottenute dai vari canali social suddividendo il ROI tra contenuti multimediali di proprietà e a pagamento.
Il gioco è fatto: enorme risparmio di tempo, presenza sui social potenzialmente 24 ore su 24 e organizzazione ideale. In estrema sintesi, Hootsuite semplifica la ricerca, la programmazione, la gestione e i resoconti dei contenuti social dando sprint al web marketing.
Hootsuite free
Con un account Hootsuite free si ottiene la gestione fino a 3 canali social, con le versioni a pagamento si ha il controllo di più profili social e l’accesso a report e funzionalità più dettagliate. Le vedremo più avanti. È possibile collegare i vari account con una gestione delle diverse pagine Facebook, dei gruppi e degli eventi, oltre a LinkedIn, Twitter, Google Plus, YouTube, Pinterest, Reddit, StumbleUpon, Tumblr e Flickr. C’è anche Instagram seppure con una differenza. Le policy di quest’ultimo impongono un metodo a due step per la programmazione dei post. Con il primo passaggio si procede alla creazione di foto e caption definendo giorno e orario di pubblicazione. Con il secondo – ricevendo una notifica all’orario prestabilito – sarà necessario confermare l’intenzione alla pubblicazione. Ciò vale per i profili personali, per gli account business su Instagram invece sarà possibile completare l’intera operazione direttamente da Hootsuite. In questo senso risulta essere particolarmente funzionale l’Hootsuite app, sempre aggiornata e disponibile per Ios e Android. Con la versione gratuita è compresa inoltre una reportistica di base ed è possibile programmare i post.
Hootsuite pacchetti a pagamento
Le esigenze dei milioni di professionisti e imprese che affidano a Hootsuite la gestione della propria attività social possono essere diverse e naturalmente la versione free non può soddisfare la totalità dei bisogni. Queste le proposte a pagamento:
- Hootsuite Professional: 10 account social, 1 utente. Ha tutto ciò che è previsto nel piano free ed aggiunge la programmazione in blocco dei post, statistiche affidabili e live. Ci sono integrazioni RSS illimitate con un limite di spesa sugli annunci di €500 al mese per promuovere i post. Il costo è di 25 € al mese, con prova gratuita per 30 giorni.
- Hootsuite Team: 20 profili social, 3 utenti. Oltre alle caratteristiche del piano professionali si ottengono resoconti e statistiche personalizzabili, gestione degli incarichi del team. Si ha 1 URL del brand personalizzato, 1 certificazione di formazione della piattaforma di Hootsuite. Il tutto con limite di spesa sugli annunci di €2,000 al mese per promuovere i post. Il costo è di 109 € al mese, con prova gratuita per 30 giorni.
- Hootsuite Business: 35 account social, 5 utenti. Aggiunge alle opzioni già presenti nel piano Team l’esportazione dati di Analytics, Premium App Integrations, URL della brand personalizzati. Compresa 1 certificazione sui social media e 1 certificazione della piattaforma di Hootsuite, formazione intensiva (60 minuti). Il limite di spesa sugli annunci per promuovere i post è di 5.000 € al mese. Ha un costo di 599 € al mese.
- Hootsuite Enterprise: se nessuno dei pacchetti precedenti rispondesse alle particolari esigenze aziendali è possibile contattare Hootsuite e farsi sviluppare un piano personalizzato ad hoc.
L’esperto che crea e organizza i contenuti da pubblicare sui social è il Social Media Manager.
Fai il test e scopri se questa professione fa per te!
La struttura di Hootsuite
Creare un account Hootsuite gratis è semplice. Sarà possibile effettuare la registrazione con Twitter, Facebook o Google oppure creando un nuovo account sulla piattaforma di Hootsuite attraverso il proprio contatto e-mail.
Successivamente, potrai aggiungere gli account dei social media che desideri monitorare, fino a un massimo di tre con questo pacchetto. Per aggiungerne altri, serve l’upgrade a pagamento. Naturalmente, per ogni account aggiunto, Hootsuite chiederà autenticazione e successiva autorizzazione all’accesso.
Avrai accesso così alla dashboard Hootsuite ma prima di passare alla fase operativa è bene capirne la struttura. C’è un menu a scomparsa sulla sinistra dal quale accedere alle aree principali e i flussi di notizie con la loro struttura a colonne che occuperanno la parte centrale dello schermo. La navigazione è poi contraddistinta da due barre orizzontali. La prima, posizionata appena sopra la dashboard a colonne, permette di aggiungere nuove colonne stream e/o nuovi social network. La seconda, posizionata in cima alla pagina, ha a sinistra l’editor per comporre i post e selezionare dove pubblicarli. Cliccando sull’icona in alto a destra accanto al pulsante di ricerca, invece, dà accesso alle impostazioni. Da qui è possibile modificare le informazioni personali, metodi di autenticazione e fatturazione, lingua, avvisi e notifiche.

La social media dashboard di Hootsuite
Utilizzo Hootsuite
Esaurita la fase preliminare, quella dell’Hootsuite login, ci sono due operazioni fondamentali da eseguire. La prima, collegare i social network che si vorranno gestire attraverso il tool. La seconda, definire quali, quante e che tipo di informazioni controllare per ogni social network. Hootsuite si differenzia per la possibilità di monitorare stream popolati dalle informazioni che riteniamo davvero utili, filtrandole da ciò che non è interessante per i nostri scopi. Inserire diverse colonne potrebbe così dare l’impressione di avere tutto sotto controllo ma il rischio è quello di creare confusione, generare troppo “rumore” e perdere post e notizie fondamentali.
Un consiglio? Non superare più di 5 colonne per social network e cerca di prevederne una con le mention del nome account (vorrai sempre sapere chi parla di te, vero?) e una con le keyword d’interesse per la tua attività. Attenzione, l’attività di definizione, aggiornamento delle keyword da seguire deve essere costante. Non basta certo selezionarle una prima volta: l’elenco andrà regolarmente ripulito da tutte quelle che non servono più o si rivelano poco efficaci sostituendole con altre migliori e più specifiche.
Aggiungere stream su Hootsuite
Hootsuite guida l’utente durante i suoi primi passi nella piattaforma. In ogni caso, per aggiungere una colonna è possibile cliccare sul pulsante “+ aggiungi stream” nella parte superiore della dashboard. L’alternativa è avvalersi dello strumento “aggiungi stream” che si apre in una colonna alla destra degli stream già selezionati.
A questo punto, selezionando il social network e l’account di riferimento tra quelli collegati a Hootsuite, si potrà scegliere cosa monitorare. Ogni social ha le sue opzioni e i suoi feed attivabili. Twitter, giusto per fare un esempio, dà la possibilità di seguire le menzioni, oppure i retweet, chi ci segue, i propri tweet, i tweet programmati, liste di persone e di parole chiave. Tanto, tantissimo, troppo se non organizzato al meglio come Hootsuite dà la possibilità di fare.
Aggiungere una scheda su Hootsuite
Sempre per favorire una migliore organizzazione degli stream, e dunque delle informazioni reperibili, è possibile distribuire gli stream da seguire in più schede, seguendo il modello di una navigazione su un classico browser. Per aggiungere una nuova scheda bisogna cliccare sul pulsante “+” nella parte superiore della dashboard, accanto alle schede esistenti. Ogni scheda può essere popolata da stream provenienti da qualsiasi social connesso a Hootsuite.
A cosa servono le schede? A raccogliere i flussi in un unico posto. Potrai, ad esempio, avere una scheda per ogni diverso social che segui suddividendo così le info che fanno riferimento ad ogni specifico canale. Oppure una scheda “lavoro” e una scheda “personale”. La ripartizione è in mano all’utente che potrà organizzarsi nel modo che ritiene più opportuno e semplice per la propria esperienza d’uso.
Scrivere un post con Hootsuite
Passando con il cursore sulla parte sinistra del menu orizzontale posizionato in cima alla pagina si aprirà l’editor Hootsuite. C’è una casella dove inserire il testo, poi le icone in basso all’editor permettono di:
- Aggiungere un link.
- Aggiungere contenuti multimediali: foto, video, documenti semplicemente trascinandoli o selezionando il file da caricare.
- Condividere video da YouTube collegando il proprio canale.
- Programmare il post.
- Aggiungere la propria posizione.
- Definire l’invio a una lista di destinatari.
- Definire le impostazioni di privacy del post.
Attraverso la stessa operazione è possibile poi selezionare se pubblicare quel post su uno, alcuni o tutti i canali social collegati contemporaneamente.
Pianificare un post con Hootsuite
Se una delle virtù che rendono Hootsuite il tool di social media marketing più diffuso al mondo risiede nella sua capacità di permettere la pubblicità di un post con un unico clic su tutti i canali social, la possibilità di pianificare le proprie pubblicazioni è altrettanto attraente per i marketer.
Come fare? Nell’editor per la creazione dei post, in basso, c’è un’icona calendario. Cliccando su di essa si apre il pannello per la programmazione della pubblicazione in futuro. Da qui si può scegliere giorno e ora in cui inviare il post sui canali selezionati, uno strumento particolarmente utile per creare post negli orari in cui potresti non avere dipendenti attivi o per automatizzare le campagne di marketing.
Altra opzione interessante è quella di lasciare all’algoritmo Hootsuite la determinazione dell’orario migliore per la pubblicazione. In questo caso sarà l’intelligenza artificiale della piattaforma a decidere dopo aver effettuato un’analisi che prende in considerazione parametri rilevanti e relativi a quel social come like, retweet, commenti e interazioni registrate in passato, la tua attività e l’attività dei tuoi follower. Per attivare questa funzione bisognerà cliccare sul pulsante “AutoProgramma”, sempre nell’area pianificazione, che di default è impostato su “spento”.
Insights e statistiche con Hootsuite
Non esiste digital marketing senza analisi e studio dei risultati prodotti, giusto? Ovviamente Hootsuite ha pensato anche a questo e permette di tenere traccia delle attività e delle campagne prodotte su qualsiasi social con il proprio strumento di analisi. Per accedere a quest’area bisogna aprire il menu di navigazione a scomparsa, sulla parte sinistra dello schermo, e selezionare la voce “statistiche”.
Hootsuite offre diversi strumenti che permettono all’azienda di tracciare le prestazioni nei diversi social network. Dalla panoramica del profilo Twitter o della pagina Facebook alle statistiche della pagina LinkedIn, dagli Insights di Facebook al coinvolgimento di Pinterest e molto altro. Hootsuite dà inoltre la possibilità di creare dei report personalizzati, anche partendo da modelli precompilati. Alcuni di questi report sono gratuiti, altri richiedono un account Professional, altri ancora sono usufruibili solo con i pacchetti Business o Enterprise. Sarà dunque possibile quantificare e analizzare like, variazioni di traffico, performance dei link pubblicati e tanto altro ancora.
- N.B. Per tracciare i link con Hootsuite è necessario utilizzare l’Ow.ly URL shortener.
Hootsuite Hootlet
Da qualche anno è disponibile un’estensione gratuita di Hootsuite, progettata per Google Chrome: Hootlet. Questo software porta il social sharing a un nuovo e avanzato livello. Gli utenti Hootsuite (loggati nella piattaforma e con l’estensione installata e attiva) di velocizzare la condivisione di contenuti, ma non solo. Trovando una pagina o un articolo che si ritiene opportuno condividere basterà fare clic sull’icona del plug-in, si aprirà una finestra attraverso la quale selezionare i canali social e personalizzare il messaggio. Sarà possibile aggiungere la posizione o contenuti multimediali. Hootlet però non si ferma a questo.
Cliccando con il tasto destro sull’icona Hootlet nel browser e accedendo alle impostazioni del plug-in sarà possibile abilitare le funzionalità relative alle ricerche web e geografiche. Dopo averlo fatto, se l’utente sta effettuando una ricerca su Google, Hootlet mostrerà in un riquadro a destra dello schermo anche gli ultimi tweet relativi alla keyword utilizzata nella query. Risultato: il bouquet di informazioni al quale attingere è ampliato con una specie di motore di ricerca social.
E ancora, se l’utente utilizza Google Maps, dopo aver digitato una posizione Hootlet cercherà i contenuti pubblicati nei pressi di quell’area geografica. Per farlo bisognerà cliccare su “Tweets nelle vicinanze”. Poi, eventualmente, cliccando su “aggiungi a Hootsuite” sarà possibile salvare il flusso di ricerca sulla dashboard per una futura consultazione rapida. Niente male, vero?
Come scaricare Hootlet
- Apri il Chrome Web Store: avvia il tuo browser Google Chrome e visita il Chrome Web Store.
- Cerca l’app: inserisci “Hootlet” nel campo di testo di ricerca nella parte in alto a sinistra della pagina e premi il tasto “Invio” sulla tastiera per avviare la ricerca. L’estensione di Hootlet dovrebbe apparire nella parte superiore dell’elenco dei risultati di ricerca.
- Scarica Hootlet: fai clic sul pulsante “aggiungi”, a quel punto apparirà un messaggio pop-up nella parte superiore del browser. Il messaggio recita, “Aggiungere Hootsuite Hootlet?” con un messaggio solo all’apparenza inquietante, “può leggere e modificare tutti i dati dei siti web visitati”. Niente paura, è sicuro: clicca su “aggiungi estensione” senza timori.
- Installa: ci vorranno pochi attimi. Si verrà automaticamente reindirizzati sulla pagina ufficiale di Hootlet dalla quale sarà possibile reperire qualche info in più sul funzionamento del plug-in.
- Installazione completata: a quel punto apparirà un messaggio di notifica che ti informa che l’estensione è stata installata correttamente. Un’icona HootSuite (il logo con il piccolo gufo) sarà visualizzata nell’angolo in alto a destra della finestra di Chrome. Da quel momento, potrai iniziare a utilizzare Hootlet.
Scarica Gratuitamente l’Ebook
e scopri di più sull’esperto delle strategie di business via social
Case Studies Hootsuite
Vediamo insieme come alcune realtà abbiano risolto i propri problemi e migliorato la loro efficienza sui social network affidandosi a Hootsuite e alle sue particolari e specifiche funzionalità. Molte di queste storie di successo sono ospitate sul blog Hootsuite che ha anche una versione in italiano. Ricco di ottimi consigli per sfruttare al meglio la piattaforma e ottimizzare i propri sforzi in web marketing, vi consigliamo di dargli un’occhiata.
British Museum
Con 5 milioni di follower sui propri canali social, la domanda di contenuti da parte del pubblico del British Museum è diventata eccessiva, anche per il già corposo team social aziendale. Così, il Museo si è rivolto a Hootsuite per essere supportato nell’organizzazione delle attività e delle proprie strategie di pubblicazione multicanale.
Gli obiettivi principali erano:
1. Aumentare la copertura e il coinvolgimento online;
2. Offrire un servizio clienti digitale per rafforzare i rapporti con i clienti;
3. Identificare opportunità di business.
Il team dei social media del museo è stato suddiviso in due funzioni: uno dedicato allo sviluppo di nuovi contenuti, l’altro focalizzato sul monitoraggio e sull’analisi dei dati. La nuova strategia sviluppata insieme a Hootsuite, inoltre, ha previsto lo sviluppo di contenuti specifici per ogni canale, allo scopo di fare il miglior uso di ogni social network secondo le caratteristiche specifiche dello stesso e dell’audience di riferimento.
È stata utilizzata la dashboard di Hootsuite per gestire tutte le fasi del ciclo di vita dei contenuti permettendo una migliore organizzazione del lavoro, una più semplice individuazione dei KPI e dunque una velocizzazione dei processi. Massimizzata l’efficienza, anche impostando funzionalità di reporting in grado di monitorare l’attività e permettere una rapida analisi dei risultati, il team ha potuto concentrarsi sulle attività in grado di produrre risultati migliori.
Il social team del British Museum ha potuto così dedicare maggiore tempo alla creazione e pianificazione dei contenuti, all’interazione con i follower e al loro coinvolgimento, oltre che all’attività di customer care.
Da quando il museo ha iniziato a utilizzare Hootsuite, i suoi follower sono cresciuti del 141% su Twitter, del 123% su Instagram e del 20% su Facebook. Nello stesso periodo, il Museo si è impegnato a fornire un servizio clienti efficiente e attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, aumentando il numero di tweet a cui risponde del 126%.
AccorHotel
AccorHotel, uno dei gruppi leader su scala mondiale nel settore alberghiero con 4.000 hotel e 240.000 dipendenti distribuiti nei cinque continenti, aveva la necessità di implementare e organizzare la propria attività social. Un’esigenza figlia della consapevolezza di alcuni dati. Una persona su cinque si affida a Facebook o a Instagram per la scelta di un viaggio e il 77% degli utenti sceglie la propria meta in base ai consigli dei social media. Acquistato il pacchetto Enterprise, AccorHotel in collaborazione con Hootsuite ha creato l’Accor Social Desk, piattaforma globale che ha omogeneizzato l’attività social. Come? Fornendo strumenti e contenuti per i social media e garantendo un’accurata e costante formazione ai dipendenti.
Social Desk prevede che Hootsuite insegni al personale alberghiero il modo in cui rapportarsi ai social, promuovendo l’interazione e l’ascolto di clienti e potenziali tali. Gli hotel del gruppo Accor sono ora in grado di individuare i potenziali clienti sui social, monitorare le interazioni, rispondere in modo tempestivo e funzionale. È stato inoltre creato un blog centrale che fornisce a tutti gli hotel del gruppo contenuti originali e stimolanti da diffondere sui social. Tutto è adattabile alle diverse esigenze locali, velocizzando enormemente la pubblicazione essendo già pre-approvati.
I risultati ottenuti? Accor ha conosciuto un incremento del numero di follower, passato da 4,8 milioni a 27 milioni di utenti su tutti i social. Ha inoltre raddoppiato la reach dei propri contenuti e triplicato l’engagement del suo pubblico.
Cento Vigne
Cento Vigne è un sito e-commerce di successo che vende vino in tutto il mondo. Ha un’ampia selezione di vini artigianali e connette i piccoli produttori europei ai professionisti del settore di tutto il mondo. Per raggiungere questo scopo, Cento Vigne non si propone come semplice sito e-commerce ma come un centro di informazioni sul vino a 360 gradi: le varie tipologie, le cantine, la storia e la cultura della produzione.
Gran parte del successo deriva dalla capacità che il titolare, Gian Piero Staffa, ha avuto nel passare da una strategia di vendita tradizionale alla creazione di una community online attraverso i social. Usa Twitter, Facebook, Google +, Pinterest, LinkedIn e YouTube per generare traffico verso i tre diversi siti che fanno parte del progetto Cento Vigne. Membro di oltre 40 gruppi LinkedIn e attivo su 50 account social in totale, con una sola ora al giorno a disposizione per la loro gestione aveva bisogno di un tool che gli permettesse di organizzare questa enorme mole di lavoro.
Attraverso Hootsuite ha potuto raggiungere i suoi scopi. “Ho imparato presto che le persone sui social non rispondono bene all’approccio “vendere, vendere, vendere” che ero abituato a usare”, spiega lo stesso titolare di Cento Vigne. “Ho iniziato ad ascoltare e conversare con il mio pubblico e da quel momento i canali social hanno iniziato a crescere rapidamente. Usare Hootsuite per monitorare e organizzare la mia attività ha funzionato davvero”.
Attraverso programmazione e pianificazione il lavoro di Cento Vigne è cambiato in meglio. Un dato su tutti: nei primi 4 mesi di attività con Hootsuite il numero di follower è aumentato del 400%.
Alternative a Hootsuite
Hootsuite è un punto di riferimento per chi lavora nel social media marketing. È avanzato, abbastanza intuitivo, ricchissimo di funzionalità. Tutto vero. Questo, tuttavia, non significa che sia perfetto. Le opinioni a riguardo, come sempre accade, non sono univoche. C’è chi non apprezza che la veste grafica sia ormai datata e un aggiornamento manchi da anni. Altri lamentano una scarsa assistenza, focalizzata soprattutto sui clienti categoria “Enterprise” e fruibile solo a mezzo mail e non telefonicamente per i “comuni mortali”. Anche alla voce costi, per chi deve farne un uso avanzato, Hootsuite non è particolarmente economico.
Bene, la buona notizia è che esistono numerose altri tool di altissimo livello per il social media marketing. Le alternative a Hootsuite ci sono e in alcuni casi, per chi si occupa di settori specifici o ha necessità particolari, potrebbero anche rivelarsi maggiormente performanti. Vediamo quali.
Buffer
Con Buffer è possibile pianificare in modo intelligente i propri contenuti su una vasta gamma di social network integrati nella piattaforma. Così come con Hootsuite, anche con Buffer è possibile pianificare i propri post per il futuro, anche affidandosi alla pianificazione automatica del software che procederà a condividere i contenuti con il pubblico di destinazione nei momenti migliori durante la giornata, garantendo la migliore possibilità di essere notato. Dotato di un’estensione per Chrome, Buffer ha un’app per iOS e Android e preziosi rapporti e approfondimenti per analizzare e misurare gli effetti delle proprie campagne. Esiste poi uno strumento di elaborazione delle immagini, chiamato “Pablo”, che permette di ottimizzarle per i diversi social network. A Buffer si affidano realtà importanti quali Business Insider e Fortune, tra gli altri. Supporta Facebook, Twitter, LinkedIn, Google+, Instagram e Pinterest e ha dei costi che vanno dai 15 ai 399 dollari al mese, oltre alla versione free con funzionalità ridotte (3 profili social al massimo e non più di 10 post programmabili per ognuno di essi).
AgoraPulse
AgoraPulse è ricchissimo di caratteristiche utili e innovative e non a caso è scelto da brand mondiali quali Pepsi o PlayStation. Oltre a permettere la sincronizzazione dei vari account social monitora i progressi delle proprie campagne e dell’attività di comunicazione. Il pubblico viene classificato attraverso dei badge che ne indicheranno il grado di coinvolgimento e partecipazione. La marcia in più di AgoraPulse è appunto l’opportunità di ottenere dei report incredibilmente personalizzati, resi disponibili in formato PowerPoint con una grafica davvero intuitiva e accattivante. È possibile inoltre organizzare promozioni, campagne e concorsi direttamente dalla piattaforma con i benefici in termini di engagement che è facile immaginare.
Indubbiamente una valida alternativa a Hootsuite. AgoraPulse garantisce una fase di prova di due settimane durante le quali si avranno pressoché tutte le feature sbloccate. Al termine di questo periodo i pacchetti vanno da circa 30 € al mese fino a oltre 200 €.
SocialPilot
SocialPilot è un tool piuttosto complesso perché ricchissimo di funzionalità avanzate e quindi adatto ad aziende di medio-grandi dimensioni con team di digital marketing piuttosto strutturati in modo tale da poterne sfruttare al meglio le enormi potenzialità. Le aziende che vendono prodotti o servizi online apprezzeranno la possibilità di riunire CRM e un efficiente social media management che trasforma così SocialPilot in una piattaforma di marketing. L’integrazione comporta un apprezzabile risparmio in termini di tempo e denaro. Tra le altre caratteristiche che vale la pena sottolineare, la presenza di un’estensione Chrome integrata con Bitly e la dotazione di un calendario editoriale per organizzare le pubblicazioni arricchito da un sistema di content suggestion per comporre in modo funzionale e originale i propri post. Piuttosto costoso (la versione base da 8 dollari al mese è molto limitata, la successiva opzione parte da 25 dollari al mese) SocialPilot inoltre non supporta piattaforme molto importanti quali Snapchat e YouTube.
Tweetdeck
Non tutti hanno necessità di seguire più account su diversi social: chi dovesse dedicarsi soltanto a Twitter ha la soluzione pronta ritagliata su misura. Acquistato da Twitter, Tweetdeck è il tool ufficiale del social network: servizio completamente gratuito consente agli utenti di gestire un numero illimitato di account. Puoi creare un’esperienza sul social cinguettante del tutto personalizzata: hai la possibilità di organizzare liste, e attività, di cercare per argomenti, eventi e hashtag, monitorare te stesso e i competitor con funzionalità di social listening avanzate. TweetDeck può essere scaricato come software desktop e il suo funzionamento è molto simile a quello di Hootsuite: un’organizzazione a colonne con i diversi stream aggiornati in tempo reale.
Tutto questo ti appassiona e vuoi farne il tuo lavoro? Puoi scegliere di frequentare il digital marketing master, che ti consentirà di acquisire tutte le competenze necessarie ad affrontare i temi che abbiamo visto in questa mini-guida.
Stai cercando un master più specifico per l’area social? Ecco il nostro master in social media marketing, online in aula a Milano nella sessione diurna o serale. Puoi anche focalizzarti su una specializzazione verticale in area social con il nostro corso (e certificazione) social media specialist.
ARTICOLI CORRELATI
Giornalista professionista con esperienza su diversi media, ho maturato qualificate competenze nella comunicazione aziendale, nelle PR e l’ufficio stampa tradizionali prima di essere travolto da fascino e potenzialità di comunicazione e marketing digitali.
Digital, sport, music & writing addicted.
Grazie per le informazioni, non ero a conoscenza di tutti questo tool, provvederò ad utilizzarli nella versione gratutita per capire quale fa più al caso mio.
Oh bene, ho sempre avuto alcuni dubbi sulla funzionalità di Hootsuite e con quest’articolo me li avete chiariti.
Se vuoi lavorare con i social, Hootsuite è la risorsa che fa per te. Complimenti per l’articolo.
Un tool realmente utile per organizzare la programmazione di contenuti sui social!
Non ne ero proprio a conoscenza, grazie per la condivisione Gianpiero