Seleziona una pagina

Idee per migliorare l’azienda col digitale: 7 strade da percorrere

Idee per migliorare l’azienda, merce preziosa, si perché sono proprio queste che determinano il successo in uno scenario sempre più competitivo e in continua evoluzione. In qualunque mercato si operi, le uniche leve su cui si può lavorare sono solo quelle che appartengono alla realtà interna all’impresa e alle modalità con cui si stabiliscono relazioni con i soggetti esterni, i portatori di interesse, oggi sempre più spesso chiamati stakeholder.
Ma quali sono gli aspetti che possono essere migliorati in azienda e quali aspetti possono essere migliorati al di fuori di essa che sono alla portata dell’imprenditore?

Ci sono strumenti operativi molto utili che possono essere usati da professionisti e imprenditori per generare una strategia efficace. Canvas operativi come il Digital Strategy Framework®. Si tratta di una guida pratica, molto operativa che mette l’imprenditore e il professionista nella condizione di identificare con chiarezza obiettivi, canali e strumenti con i quali raggiungere i propri obiettivi.

In primo luogo gli aspetti strategici. Sì, perché l’imprenditore è colui che vede lontano, oltre l’orizzonte di quanto è visibile a tutti. È proprio questa caratteristiche che fa di lui il comandante della nave. Come portare a termine la sua missione imprenditoriale è una questione di strategia ed è proprio sulla strategia che l’imprenditore deve concentrare i propri sforzi creativi.

 

Contattaci per una Consulenza Gratuita e scopri come migliorare la tua Azienda!

RICHIEDI COACHING GRATUITO

 

Aspetti da migliorare in azienda

All’interno dell’azienda si può agire su fattori come l’efficienza produttiva, la qualità dell’offerta, l’organizzazione del personale, l’ottimizzazione dei processi e dei flussi di lavoro. Ovviamente non è possibile sfruttare queste leve senza inserire elementi di innovazione, le idee per migliorare l’azienda non vanno molto lontano se non sono idee volte all’individuazione di elementi innovativi.

Basandoci su quello che è lo scenario italiano attuale, sappiamo che oltre la metà delle imprese non ha ancora sfruttato le opportunità offerte dalla digitalizzazione pertanto il punto di partenza per ogni innovazione strategica deve muovere su una concreta base di digitalizzazione.

Il punto è che digitalizzare rimane una parola vuota se non si introducono con la digitalizzazione idee innovative in azienda, perché il fattore “innovativo” parte sempre da un progetto studiato a monte. Quindi le idee innovative in aziende devono sempre essere inserite in un progetto strategico, soprattutto se si sta parlando di digitale.

 

Scopri il potenziale di crescita della tua azienda con il Metodo Digital Strategy Framework®

WEBINAR GRATUITO

 

7 Idee per migliorare l’azienda

Cerchiamo ora di capire come migliorare la propria attività commerciale.

Come dicevamo sopra le idee per migliorare l’azienda attraverso l’innovazione e la digitalizzazione possono riguardare i sette seguenti ambiti:

  1. la produzione
  2. la riorganizzazione dei processi
  3. la comunicazione e il marketing
  4. le vendite
  5. le relazioni esterne
  6. le relazioni con il personale
  7. il posizionamento

 

Migliorare la produzione

Partiamo da una considerazione generale, il mondo è diventato digitale, ma digitale non significa immateriale. Quando si parla di realtà virtuale ci si riferisce infatti a qualcosa di molto concreto, che di virtuale ha solo spesso solo lo stile. Il carattere di un brand infatti resta un elemento identitario che vive nelle aspettative “molto reali” delle persone.

Cosa significa innovare la produzione con idee per migliorare l’azienda sorrette da un progetto di digitalizzazione? Significa produrre per un mercato che ha come piazza relazionale la rete, le sue dinamiche e la sua logistica, che deve muoversi con tempi e modalità estremamente specifici. Ma soprattutto significa produrre per un cliente che è abituato a confrontare ciò che proponi a offerte concorrenti che sono a distanza di un click.

Pertanto la tua produzione dovrà seguire le necessità di uno o più tipologie di clienti che spesso sono globali, perché con il digitale, l’ingresso della tua attività non sarà più quella di un numero civico di una via in un distretto produttivo, ma una URL indicizzata nell’immenso mondo della rete, denso di attesa e di necessità che spesso ti risultano del tutto inedite.

La prima cosa da capire quando migliori la produzione della tua azienda con un progetto digitale e che il prodotto non esiste più. Esiste un’offerta di valore indirizzata al soddisfacimento di un aggregato di urgenze di consumo che in gergo si chiama buyer persona.

 

Fai il test e scopri subito se sei pronto per digitalizzare la tua attività

test porta la tua azienda online

 

La riorganizzazione dei processi

Se la strategia ti aiuta a identificare un obiettivo, il processo è la modalità con cui questo obiettivo lo acquisisci. Mettere a punto un processo aziendale significa ottimizzare i rapporti tra le diverse divisioni affinché possano dialogare tra loro con la massima efficienza. Una azienda può infatti essere vista come un organismo, un sistema complesso di organi che dialogano tra loro e che, insieme, tessono rapporti con l’ambiente esterno per prosperare nel contesto in cui sono inseriti.

Come può il digitale aiutare nell’ottimizzazione dei processi? È molto semplice. Ogni “evento” digitale è registrabile, classificabile e valutabile all’interno dell’ambiente in cui si è verificato. Ogni evento digitale in azienda è un evento economico, ovvero genera valore a un determinato costo. Il rapporto tra il costo e il valore generato costituisce la base su cui si calcola la redditività dell’impresa. Attraverso la digitalizzazione dei processi si possono far emergere le distopie che generano una perdita di valore e identificare le aree a maggior redditività da cui enucleare le migliori idee per migliorare l’azienda.

Se ti stai chiedendo a livello pratico cosa significa digitalizzare un processo, ti faccio un esempio molto semplice: se hai un’azienda manifatturiera che si è evoluta con il digitale attraverso un e-commerce, questo potrà dialogare col magazzino e la logistica, con la divisione che pianifica la produzione fino ad arrivare allo scambio di dati con i fornitori. Ogni dato trasmesso e condiviso potrà essere raccolto ed esaminato dal controllo di gestione.

Attuare una riorganizzazione dei processi, ancor di più se l’azienda punta a diversificare il business ricorrendo ai canali digitali, si espone a dei rischi che, in base alla probabilità di accadimento e all’impatto sul business, possono mettere a dura prova la sopravvivenza dell’azienda stessa.
Ogni fattore di rischio può essere tuttavia gestito, attuando un processo di Risk Management, con il quale si vanno a definire tutte le strategie e le tecniche per contenere gli impatti che un determinato rischio, nel momento in cui si verifica, può avere sull’organizzazione.

 

Digitalizza la comunicazione

Lo sai bene, se fai una cosa e non la comunichi è come se non la facessi, ma lo stesso succede se la comunichi alle persone sbagliate e ormai sai anche che se in comunicazione sbagli bersaglio la colpa non è mai del bersaglio. In tempi di digitale, puoi massimizzare l’efficacia di ogni soldo investito in comunicazione, perché le piattaforme disponibili ti consentono di fare un iper-segmentazione del tuo target riducendo a zero ogni dispersione.
Oltre a un’ottimizzazione economica delle risorse impiegate, la possibilità di dialogare con l’archetipo della tua buyer persona ti permette di disegnare una proposta di vendita su misura per ogni potenziale istanza di consumo, sia che si tratti di una necessità latente, sia che si tratti di un bisogno consapevole. Il primo social da presidiare, soprattutto se la nostra clientela in target appartiene al B2B, è Linkedin. Questo portale, oltre a consentire una visibilità organica nettamente più vasta rispetto ai tradizionali Facebook e Instagram, prevede la possibilità di strutturare vere campagne promozionali a pagamento grazie alla funzionalità Linkedin Ads.

 

Passa alla vendita online

Digitalizzare la tua impresa significa accedere alla possibilità di sviluppare un e-commerce. Prima di generare una qualunque forma di vendita on-line bisogna però fare uno sforzo psicologico per uscire dall’idea che ha definito l’economia di mercato dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. Fino a oggi infatti l’economia si riassumeva nel concetto di “vendere qualcosa a qualcuno”. Oggi, in rete, questo non è più vero, perché non è vero che “in rete si vende di tutto”, bensì “in rete si compra di tutto”. Pertanto, prima di attivarsi per generare qualunque genere di vendita on-line, bisogna approdare a questo nuovo semplice concetto, simile al primo ma nei fatti di segno opposto: farsi comprare. Non sarai più tu a cercare clienti, ma dovranno essere i tuoi clienti a trovare la tua offerta in rete.

 

Il tuo obiettivo è quello di incrementare le vendite?
Raggiungilo grazie alle Nuove Tecniche di Vendita Online. Partecipa al Webinar Gratuito 

webinar gratuito triplica le vendite con il metodo digital sales

 

Utilizza le digital PR

Qualcuno le ha chiamate “digital PR“, in concreto si tratta di sfruttare l’immensa rete di legature sociali attive nei social network, affinché queste piattaforme facciano da amplificatore alle azioni di comunicazione riconducibili al progetto strategico di Relazioni Pubbliche. Se fino a ieri si parlava di disintermediazione operata dalla rete, oggi si deve parlare di re-intermediazione operata con la rete. Ciò che infatti prima sembrava separare, oggi si è compreso come possa unire e avvicinare, con un flusso informativo a due vie tra azienda e pubblico, in cui si genera un vero e proprio dialogo che genere fiducia. La fiducia, per chi non è del settore, è la conditio sine qua non per ogni attività economica e il primario vettore di conversione.

 

Migliora le relazioni con il personale

Si dice che le persone non lascino l’azienda, bensì un capo insopportabile. Se ci pensate è proprio così. Così come è vero che chi ama il proprio lavoro e si trova in un ambiente favorevole avrà una resa decisamente superiore e darà il meglio di sé. Pertanto va da sé che le relazioni con il personale e quindi la gestione delle risorse umane sono elementi cruciali da curare per migliorare la propria attività. Non si può avere un atteggiamento passivo verso le persone, ognuno deve essere riconosciuto nella sua unicità. È noto infatti che un bravo coach è quello che conosce per nome tutti i giocatori…
Per cui se si vuole aumentare la redditività della propria impresa un elemento che si può curare subito è il rapporto con il personale, che deve diventare empatico, personale e unico con ogni singolo membro della squadra.

 

Posizionamento e buyer persona

Esistono molti equivoci sul concetto di posizionamento. Alcuni chiamano posizionamento la fascia di prezzo, altri la collocazione di un prodotto sugli scaffali della GDO, altri ancora il comparto in cui un prodotto si inserisce. Quest’ultimo è probabilmente il concetto che più si avvicina al posizionamento come deve essere inteso se si vuole dialogare e sedurre un buyer persona, perché il posizionamento più autentico e che deve essere studiato e su cui bisogna lavorare è il posizionamento nella mente delle persone, nella loro memoria a lungo termine.

Questo perché se si vuole fare una promozione settimanale con la comunicazione ci si può accontentare di essere efficaci sulla memoria a breve termine del cliente, ma se si vuole lavorare sull’identità del brand allora è su quella a lungo che bisogna concentrarsi, perché una volta che ci si è collocati nella giusta nicchia della mente di una persona nessuno ci leverà più di lì. Qual è la prima azienda di noleggio auto del mondo? Avis. E la seconda? Herz. Forse oggi non è più così ma nella mente della maggior parte delle persone del mondo occidentale è ancora così.

 

Innovare la propria azienda vuol dire intraprendere un percorso,
fissare nuovi obiettivi e ricorrere a modelli di business adeguati.

Digital Coach ha pensato ad un corso in grado di fornirti tutti gli strumenti necessari per imparare a muoversi nel web!

DIGITALIZZA LA TUA AZIENDA

 

Idee da proporre in azienda

Partendo dai sette punti elencati sopra possiamo partire con l’ideare per ognuno di essi un’idea da proporre in azienda che concorra al suo miglioramento in termini di performance. Non è difficile, bisogna solo enucleare un’idea alla volta, affinarla e redigerla in una copy platform. Uno schizzo verbale di 600 caratteri.
Ogni azienda ha una sua geometria, un suo sistema di relazioni, ogni azienda nei fatti ha come fonte di business la risoluzione di uno o più problemi per le proprie buyer persona.

Pertanto per generare proposte e idee per migliorare l’azienda, bisogna innanzi tutto generare un’immagine dinamica del funzionamento dell’azienda stessa, del suo processo, perché solo così si potranno enucleare gli ambiti in cui su può intervenire con delle proposte di miglioramento. Da che punto partiamo per esaminare la catena di valore/soddisfazione prodotto da un’impresa? Per rispondere a questa domanda dobbiamo soffermarci per esaminare cosa significa per un’impresa la parola “qualità”.

Si perché se un’azienda deve migliorare è evidente che è verso la qualità che debba puntare. Ma anche in questo caso, come in tutte le vicende umane, anche la qualità si presenta con due differenti significati, che ad una prima analisi possono apparire antitetici. Ma su questo punto ci arriveremo poi e tutto sarà chiaro. Se dobbiamo puntare alla qualità sembra evidente che la prima cosa da fare per esaminare la catena di valore è valutare il “valore qualitativo” a monte della produzione del prodotto o del servizio, quindi se si tratta di a titolo di esempio un’azienda manifatturiera o orientata alla trasformazione, alla qualità dei fornitori.

Se si vuole invece pensare all’impresa come a un’organizzazione Human Centered, la prima cosa da esaminare è il grado di soddisfazione delle buyer persona e poi da lì risalire lungo la catena di valore per arrivare a monte, senza tralasciare nessun servizio affluente che concorre alla generazione del ricordo di soddisfazione che rimarrà nella memoria esperienziale delle buyer persona.

 

Iniziative aziendali per dipendenti

L’azienda è fatta di persone. Quando si parla di struttura si parla di di ruoli, di relazioni, di flussi di lavoro dove sono le persone a ricoprire ogni singola funzione e come sappiamo le persone sono governate da volontà e vettori emotivi specifici e unici. Le motivazioni verso il lavoro e la funzione svolta, sono il sincretismo della parte razionale ed emotiva e chi gestisce un’impresa è con questo delicato equilibrio che si deve confrontare anche se la parola confrontare non è affatto la parola giusta. La parola corretta è “comunicare”, nel senso più nobile del termine. In questo caso, se si vogliono trovare idee per migliorare l’azienda, comunicare significa trovare un piano “comune” di relazione con cui stabilire un rapporto di fiducia e rispetto reciproci, sul quale condividere l’obiettivo condiviso da tutta l’organizzazione.

 

Aumentare il senso di appartenenza

L’idee per migliorare l’azienda posso passare attraverso l’aumento del senso appartenenze del personale? Questa è la domanda delle domande di tutti i responsabili delle risorse umane da sempre e di tutti gli imprenditori di ogni livello e di ogni comparto. La risposta è semplice. Fare in modo che ogni dipendente si senta imprenditore, responsabile della propria “consegna”, parafrasando l’idioletto delle Forze Armate. Non c’è dipendente migliore di quello che trova soddisfazione nel proprio lavoro, come se fosse un imprenditore.

Sì, perché la differenza che c’è tra un imprenditore e un dipendente risiede nel fatto che l’imprenditore mette in gioco tutto sé stesso in quello che fa, in primo luogo la propria creatività ed è proprio questo che gli fa sopportare ogni stress e gli procura un grosso livello di soddisfazione personale.

In questa sede non possiamo elencare tutte le modalità, i processi e tutte le idee per migliorare l’azienda attraverso percorsi volti a generare spirito imprenditoriale in un lavoratore dipendente, ma una cosa la possiamo fare: tener presente che solo innescando un processo di creatività personale si può generare in un dipendente il livello di soddisfazione indispensabile affinché si senta soddisfatto e padrone del proprio lavoro, al punto che arrivi a identificarsi con la propria “consegna” proprio come succede a un militare di un esercito di professionisti.

 

Scegliere di mettersi in proprio

In Italia le aziende si distinguono per essere di medie dimensioni se paragonate a quelle del resto del mondo; lo stivale si distingue infatti per essere popolato da micro imprese, spesso a dimensione individuale. Il digitale e il diffondersi a livello globale di quella che si chiama “economia della conoscenza” ha fatto in modo che molte persone, basandosi esclusivamente sui propri mezzi e sulle proprie competenze hanno scelto di generare un’impresa individuale, spesso con all’aiuto degli strumenti digitali, sia che si tratti di un’attività commerciale basata su un e-commerce, sai che si tratti di un’attività di consulenza ad alto livello specialistico, sono proprio quelle legate al digitale le idee per migliorare l’azienda che hanno riscosso più successo.

 

Sogni di lavorare in proprio, ma non sai da dove partire?
Scopri le 8 modalità per mettersi in proprio online!

LAVORARE IN PROPRIO ONLINE

 

 

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli correlati:

imprenditore digitale

Digitalizzazione delle imprese

lavorare in proprio

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

13 Commenti

  1. EleonoraDrago

    Articolo che fornisce ottimi spunti di riflessioni.
    Il modello su cui si basano le aziende, purtroppo è ancora fortemente influenzato dai modelli tradizionali di business. Inserire elementi di innovazione è fondamentale come saper sfruttare la digitalizzazione e saper cogliere le opportunità che il mondo digitale offre.
    Le 7 idee per migliorare l’azienda di cui parla sono davvero utili.

  2. Monica Ciminelli

    Esatto, la cosa più importante a mio parere, è la relazione con il personale. Questo è applicabile ad ogni tipo di azienda.
    Purtroppo è molto sottovalutata invece. E’ la base se si vuole costruire un’azienda solida e duratura

  3. Monica Sartori

    Ho apprezzato molto che nel proporre le possibili soluzioni per migliorare l’azienda, al fianco del tema dell’innovazione e della digitalizzazione, ci sia sempre stato spazio per le persone, siano esse intese come dipendenti o clienti finali. La componente umana, in un momento di cambiamento volto al miglioramento, inevitabilmente gioca un ruolo fondamentale che non può essere sottovalutato o trascurato.

  4. Livio Taddeo

    Un articolo con 7 idee davvero interessanti per migliorare un’azienda, con alcune frasi che sono delle buone chicche di comunicazione digitale, come su internet si può comprare di tutto, ma non tutti riescono a vendere.

  5. Domenico Stragapede

    Una lettura molto interessante e attuale, che fornisce importanti riflessioni e spunti per migliorare l’azienda attraverso il digitale.
    7 consigli di cui bisogna assolutamente farne tesoro.

  6. Caterina Stiscia

    Molte aziende sono ancora troppo legate al passato e ai loro metodi tradizionali. Sicuramente questo articolo le spronerebbe a guardare oltre e ad attualizzare finalmente i loro processi.

  7. eleonora toffoli

    Sempre spunti di riflessione pratici ed interessanti.

  8. Dimitri Audino

    Oggi le aziende non possono ignorare le opportunità offerte dalla digitalizzazione, in questo momento di rapido cambiamento dei mercati.

  9. Carmela Carola Vaccaro

    Purtroppo molte aziende sono rimaste ancorate ad un modello vecchio e oggi obsoleto. Farei leggere questo articolo ad un mio vecchio datore di lavoro, magari cambierà modo di vedere e strutturare la sua azienda.

  10. Grazia Di Ciaula

    Interessantissimo, articolo che consigliere a tutti i dipendenti e indipendenti, tantissimi spunti e consigli utili per lavorare nella crescita personale e professionale

  11. Virginia Acanfora

    Le 7 migliori idee che abbia mai sentito. Tutte e 7 indispensabili per migliorare l’azienda.

  12. Francesco Pompeo

    Il contenuto di questo articolo abbraccia in pieno le variabili che vanno considerate per migliorare un’azienda.

  13. Roberta Nubile

    Interessante ed attualissimo specchio di quella che è la realtà che ci circonda.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *