Seleziona una pagina

Insight tool Twitter: come usarli e ultime novità

Ormai sappiamo molto bene che conoscere il proprio pubblico aiuta a focalizzare i contenuti nella giusta direzione e a connettersi meglio con le persone che contano per la propria attività. Gli Insight tool Twitter ti permettono di fare proprio questo. 

Ti aiutano, infatti, ad avere una visione degli utenti più vicini a te. Conoscendo meglio e da più vicino i tuoi follower o le persone che hanno interagito con i tuoi tweet, puoi creare messaggi più pertinenti e identificare nuovi segmenti di pubblico a cui rivolgerti.

In questo articolo ti mostrerò come utilizzare l’insight tool Twitter per migliorare le tue strategie su questo social media e quali sono le novità di Twitter che ti consentono di saperne di più sul tuo pubblico.

Perché utilizzare gli insight tool Twitter

Sapere cosa piace al proprio pubblico è il punto di partenza imprescindibile per creare una buona strategia di comunicazione. Questo non si limita all’utilizzo di un’unica piattaforma di social media, ma permette di inserirsi in una più ampia strategia integrata di digital marketing. La persona all’interno di un’azienda che se ne occupa è il Social Media Strategist.

insight tool twitter - perchéEgli utilizza gli insight tool Twitter in modo adeguato può essere di ispirazione circa la scelta su cosa pubblicare per avere maggior successo nel mutevole panorama del mercato. Quando scopri cosa ha realmente maggiore risonanza tra il tuo pubblico, puoi iniziare a twittare contenuti simili e ciò può permettere anche, in alcuni casi, di cogliere la reale vocazione del brand stesso.

Nonostante questi strumenti di analisi siano stati pensati per aiutare gli inserzionisti di Twitter, chiunque può consultarli per analizzare i comportamenti della propria audience e capire come relazionarsi al meglio con il proprio pubblico aumentandone anche l‘engagement.

I dati forniti dagli insight tool twitter provengono dalle informazioni che il social ottiene dagli utenti stessi o da piattaforme partner; sono forniti in maniera aggregata e sono anonimi. Utilizzati in modo costruttivo, possono fornirti le risposte che stavi cercando e, anziché rivolgerti unicamente al tuo target, può orientarti verso chi non avresti mai preso in considerazione.

Sei davvero pronto ad analizzare i dati degli utenti sui social media?
Scoprilo con questo test gratuito!

test social media manager da fare online

Insight tool Twitter: conoscere l’audience

Ci sono due strade per accedere alla visualizzazione della audience degli insight tool Twitter. La prima è ricercando l’indirizzo ads.twitter.com. La seconda è quella di andare sulla home del tuo account Twitter e da li cliccare l’icona con la tua immagine del profilo in alto a destra. Si aprirà un menù a tendina dal quale potrai selezionare la voce “twitter ads”. Da qui, selezionando la dicitura “analytics” in alto a sinistra, potrai cliccare sulla voce “audience insight”.

Entrambe le strade ti faranno atterrare sulla dashboard di Twitter Ads che ti permette di visualizzare l’audience. Vediamo nello specifico cosa puoi scoprire sul tuo pubblico. 

  • Dati demografici: qui puoi scoprire il genere, la lingua principale, il paese e la città di provenienza.
  • Stile di vita: ti da una panoramica riguardante interessi, occupazione, attività, gusti televisivi.
  • Comportamento d’acquisto: abitudini di acquisto (tipo di acquirente, modelli di consumo, beni acquistati)
  • Area mobile: indica gestore telefonico e dispositivi usati.

Questi tipi di dati non sono disponibili per tutti gli utenti Twitter. Per la maggior parte degli utenti è possibile visualizzare solo i dati degli utenti USA, ma Twitter sta ampliando l’opzione agli utenti di diversi paesi.

insight tool twitter - audience

Scarica la Guida Gratuita e apprendi i consigli per diventare
un Social Media Strategist di successo

ebook social media strategist

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Programmare il calendario editoriale con l’aiuto degli analytics

Gli analytics di Twitter sono disponibili per tutti gli account e permettono di avere una panoramica circa i contenuti che sono stati pubblicati.

Accedendo alla scheda “tweet” puoi visualizzare l’andamento di ogni singolo contenuto in termini di visualizzazioni, interazioni e tasso di interazione. Gli insight tool Twitter ti permettono anche di esaminare i tweet che hanno ottenuto più visibilità e un tasso di interazione maggiore. In questo modo puoi comprendere quali sono quelli che maggiormente hanno acceso l’interesse del tuo pubblico, sia per quanto riguarda la tematica che per il tipo di contenuto (testo, foto, video…).

Nella scheda “segmenti di pubblico” puoi trovare tutte le informazioni, di cui abbiamo parlato prima, riguardanti l’audience. Attualmente forniscono solo informazioni sul pubblico americano, ma presto si amplierà la visualizzazione anche per quanto riguarda gli altri Paesi.

La scheda “eventi” può aiutarti a seguire o anticipare le tendenze. Nello specifico individua possibili temi e argomenti caldi che insight tool twitter - analyticspotrebbero gradire e coinvolgere  i tuoi follower, in base ai loro specifici interessi.  La scheda fornisce anche elementi riguardanti eventi, sport, film e tendenze ricorrenti.

Tutte queste informazioni messe insieme possono aiutarti a creare un adeguato piano editoriale, che tenga conto del tuo pubblico, per definire al meglio gli orari di pubblicazione e le tematiche di cui parlare.

Time is Everithing: nuovo insight tool Twitter

Il tempismo è tutto. Così la pensa il social media, che ha voluto dare questo nome al nuovo tool che entrerà a far parte della piattaforma di insight tool Twitter.

Time is Everything è sicuramente una novità degna di nota che svela un interesse di Twitter nei confronti dei contenuti video. Questo strumento sarà integrato agli altri tool di analisi e consentirà agli editori di visualizzare la loro cronologia in modo che possano migliorare le loro prestazioni sul social network.insight tool twitter - time is everything

Time is Everything mostrerà i momenti in cui i video vengono visti maggiormente. Secondo i dati di Twitter, lo strumento indicherà all’utente il momento appropriato per pubblicare o programmare il suo video. L’obiettivo è quello di massimizzare l’impegno, la comunicazione e il pubblico. La griglia non mostrerà nel dettaglio chi sta guardando il video, ma solo il numero di persone sul set. Il grafico farà vedere sui due assi le ore e i giorni e con questo indicherà quali giorni e quali orari sono più propensi a creare pubblico, sulla base di dati storici.

La possibilità di analizzare, in tempo reale, i risultati è uno dei punti di forza dell’utilizzare i canali digitali. E l’analisi dei dati fa parte di qualsiasi strategia digitale di successo. Se ti piacerebbe saperne di più ti consiglio di seguire il master in Social Media Marketing.

ARTICOLI CORRELATI

Twitter marketing: 9 consigli su come utilizzarlo mini guida


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

20 Commenti

  1. Iulia Lebedieva

    Ottima guida sugli insight di Twitter che sicuramente è un tool molto utile.

  2. Manuel Lazzarotto

    Un buon articolo per capire come , prima di scrivere un articolo o pubblicare un contenuto, sia importante fare un’attenta analisi di quello che i nostri buyer personas sono interessati per poter proporre qualcosa di accattivante che colpisca nel segno ed attiri la loro attenzione .

  3. Jessica armanetti

    Grande Roberta! Bella mini guida che spiega l’importanza degli insight tool:)

  4. Barbara Sasso

    Una miniguida molto interessante sull’utilizzo di twitter marketing. Grazie Roberta!

  5. RamonaBartoccioni

    Indicazioni davvero interessanti di Twitter Marketing, con le ultime novità per la parte di analisi dei dati in nativo!

  6. laura75

    Bella “mini guida” di Twitter marketing!

  7. Lucrezia D'arpino

    Twitter è ad oggi un social che se viene utilizzato a mestiere ti permette di crescere molto professionalmente. Con questo articolo vengono presentati gli Insight Tool che sono uno strumento molto utile, da consultare per pubblicazioni, in quanto ti aiutano a capire quali strategie utilizzare per relazionarti nel migliore dei modi con il tuo target di potenziali clienti.

  8. saracocco

    Articolo ben fatto su un social ancora non ampiamente sfruttato. Gli insight tool rendono tutto più intuitivo e bella l’idea di Time is everything. Brava Roberta!

  9. Veronica Petrini

    Strumenti interessanti, grazie all’analisi dei dati si riesce a centrare con precisione la strategia più appropriata da adottare. Speriamo arrivi presto in Europa.

  10. Carmen Santi

    Uno strumento utilissimo per coinvolgere il proprio target su temi di interesse e conoscere ancora meglio il proprio pubblico, anche su Twitter. Indispensabile per pensare e programmare i contenuti, oltre che per le ads. Grazie!

  11. Raffaella Bertoni

    E’ indispensabile conoscere il proprio pubblico ci aiuta a focalizzare i contenuti nella giusta direzione

  12. Silvia Colombo

    Grazie per gli utilissimi aggiornamenti che non mancherò di usare.

  13. David Montevecchi

    Purtroppo in Italia Twitter è poco utilizzato, personalmente è l’unico social che utilizzo davvero.
    Time Is Everything è davvero un ottimo strumento per cogliere il momento giusto per pubblicare un contenuto video!

  14. Anna Villafrate

    Gli Insight sono indispensabile per impostare una strategia marketing efficace. Il fatto che a breve uscirà Time is everything è davvero fantastico. Un aiuto davvero valido per chi lavora con questo social.

  15. fulvia grignaschi

    Devo dire che twitter non è fra i miei social preferiti e forse anche per questo non conoscevo affatto questi tool di analisi. Articolo utilissimo!

  16. Ale.risi88

    Monitorare l’ audience è sempre fondamentale! Ben vengano queste nuove funzioni anche su twitter, un social ormai di riferimento!

  17. Nicola Lops 93

    Guida molto utile, non conoscevo i tool indicati e ora ho nuovi strumenti da utilizzare per le mie analisi :)

  18. Gloria

    Gli insight che mette a disposizione Twitter sono veramente interessanti e sarebbero utili anche in altri ambiti. Speriamo che allarghi presto l’audience anche a altri paesi in modo da aver dati riferiti anche all’Europa.

  19. Ilaria Bottazzini

    Ottima panoramica degli insight tool Twitter e sono molto curiosa di scoprire il nuovo Time is Everything: è fantastico il fatto che suggerisca qual è il momento migliore per pubblicare.

  20. Stefano Sanvito

    Certamente un ulteriore strumento utile per chi fa di Twitter uno strumento di business. Da scoprire

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *