Seleziona una pagina

Instagram marketing: come promuoversi ed avere successo [mini-guida]

Dotarsi di una buona strategia di Instagram marketing è ormai indispensabile per fare business e per promuoversi efficacemente. I social network, com’è noto, esercitano una sempre maggiore influenza sulle decisioni di acquisto dei consumatori e rappresentano un’occasione per farsi conoscere e per comunicare. Fare Instagram marketing significa posizionarsi in un mercato in continua evoluzione e crescita. Qualche dato, utile a fotografare fedelmente la crescita in ottica business del social visivo per eccellenza:

  • oltre 800 milioni di utenti mensili attivi
  • Il 50% di loro afferma di connettersi a Instagram una volta al giorno, il 35% più volte al giorno
  • 25 milioni di profili aziendali su Instagram
  • Il 50% degli utenti di Instagram segue almeno un’azienda e il 60% dichiara di aver appreso di un prodotto o servizio attraverso la piattaforma.

Logo instagram styleInstagram, è evidente, è diventato un asset commerciale importantissimo. Una piattaforma globale che consente ai brand di umanizzare i contenuti, mostrare i prodotti, ispirare il proprio pubblico, connettersi in modo autentico e amichevole con esso. La natura stessa del social acquistato anni fa da Facebook spinge i propri utenti all’esplorazione. Un invito che viene raccolto: il 70% degli utenti Instagram ha dedicato tempo a ricercare un brand sulla piattaforma, la metà di essi ne segue almeno uno. L’instagram marketing, insomma, è sempre più un “must have” e sempre meno un’opzione da valutare nel proprio marketing mix.

In questa miniguida scoprirai, passo dopo passo, a usare al meglio questo strumento di social marketing e promuovere il tuo marchio in modo professionale, performante e vincente. Se invece vuoi conoscere subito i cinque passi da compiere per fare marketing con Instagram, clicca qui.

 

Instagram marketing in Italia e nel Mondo

Nato nel 2010, Instagram è stato acquisito da Facebook nel 2012. Il suo successo è stato determinato da un numero sempre crescente di utilizzatori. In Italia, secondo recenti rilevazioni, gli utenti attivi sono 14 milioni (solo nel 2016 erano 11 milioni).

 

Chi sono gli italiani che utilizzano Instagram?

Innanzi tutto guardiamo alle fasce di età: questa piattaforma viene utilizzata principalmente da persone giovani. L’età prevalente è compresa tra i 19 e i 24 anni, seguita dagli utenti tra i 25 e i 29 e tra i 36 e i 45 anni. Analogamente, si registra un forte apprezzamento da parte dei 30-35enni. Meno significativa è invece la partecipazione degli utilizzatori senior, la cui presenza decresce al crescere dell’età anagrafica. Una strategia di Instagram marketing deve necessariamente tenere conto di questo aspetto.

Sotto il profilo demografico, si registra inoltre una, seppur lieve, prevalenza delle donne.

Come si vede, la base di utenza di Instagram, nonostante sia legata a Facebook, è significativamente diversa da quest’ultima che, negli anni, sembra invece essere divenuta più rappresentativa e popolare tra le generazioni più mature.

 

Cosa significa per un’impresa fare Instagram marketing?

Il forte engagement che si sta creando (anche tra le aziende) dimostra come, per un’impresa che sta pianificando azioni sui social network, quella di Instagram marketing rappresenti un’opportunità interessante. Ciò vale in particolare per i brand che operano in settori nei quali la comunicazione visual è strumentale alla riuscita della propria strategia.

Com’è agevolmente intuibile, i settori più presenti (e che hanno più opportunità di trarre vantaggio dall’Instagram marketing) sono quelli “più fotografabili“, quelli – cioè – in cui il linguaggio visuale “emozionale” può fare la differenza. Ecco perché questa piattaforma ha riscosso maggiore successo nei settori della moda e della bellezza, nell’ambito dell’enogastronomia e, non ultimo, nel comparto legato ai viaggi e al turismo. Anche lo sport e il benessere raccolgono un consenso molto elevato. 

Ciò, ovviamente, non significa che le aziende operanti in altri settori (o che producono beni o servizi di minore impatto visivo) non possano ricorrere ad Instagram per promuovere il proprio brand (se vuoi vedere alcuni esempi su come fare, clicca qui).

Grazie ad Instagram, infatti, se si riesce a raccontare in modo creativo, avvincente ed accattivante l’azienda o i suoi prodotti, è possibile conseguire buoni risultati. In tal caso l’obiettivo è raggiunto attraverso la creazione di contenuti visuali (visual content marketing) in grado di catalizzare l’attenzione sul proprio brand non meno efficacemente di una campagna pubblicitaria.

 

Scopri le strategie per aumentare i tuoi follower su Instagram
scaricando l’Ebook Gratuito!

ebook aumentare follower su instagram

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

strategia marketing Instagram

Marketing con Instagram: come funziona la piattaforma

Come ogni social network, anche Instagram ha dei caratteri specifici, che è necessario conoscere per essere vincenti.

 

Le caratteristiche di Instagram

  • Completamente mobile: Instagram è un social network che è stato concepito appositamente per essere fruito sui dispositivi mobili. Tale dato assume una particolare importanza se si considera il sorpasso (ormai avvenuto) degli utenti che usano gli smartphone o i tablet rispetto alle persone che utilizzano il pc. Esiste la versione desktop ma il suo utilizzo è marginale.
  • Contenuti visuali: il cuore del messaggio è costituito da un’immagine. Mediante un’azione di Instagram marketing appropriata, i contenuti visivi ben concepiti e veicolati acquisiscono una forza particolare. Attraverso le immagini, è possibile comunicare con gli utenti in maniera molto più diretta e immediata. e La content strategy su Instagram deve rispecchiare tutto questo, più avanti in questa mini-guida affronteremo il tema in modo approfondito.

 

L’importanza degli hashtag sui social

fare marketing su instagramCom’è noto, il termine hashtag (rappresentato graficamente col simbolo #) è divenuto ormai di pubblico dominio nel linguaggio corrente. Nella comunicazione digitale tale concetto assolve però a una funzione specifica: creare etichette, argomenti associati a una o più parole chiave per facilitare ed ottimizzare le ricerche tematiche all’interno di un social network o di un blog. Ogni social network ne prevede un utilizzo differente.

Gli hashtag possono riguardare un brand (c.d. branded hashtag: gli hashtag di questo tipo sono collegati al nome dell’azienda o dell’attività. Hanno la funzione di promuovere, ad esempio, campagne pubblicitarie). Oppure possono essere riferiti ad una comunità o a un interesse (i community hashtag connettono tutti gli utenti intorno ad una specifica tematica). Gli hashtag più popolari, in ogni caso, sono quelli più semplici, composti da una sola parola. Non sempre però è utile ricorrere a termini eccessivamente generici o popolari. 

 

Gli hashtag su Instagram

Su Instagram, l’inserimento di un hashtag nella descrizione delle illustrazioni da pubblicare permette di rendere visibile la foto (e quindi il proprio account) agli altri utenti che abbiano cercato proprio quell’hashtag, connesso ad una determinata tematica. È quindi una funzione molto importante che non si può ignorare se si vuole fare Instagram marketing in modo corretto. Ogni post (sia esso un’immagine oppure un video) deve essere accompagnato da una descrizione e da un certo numero di hashtag affini al tema che si vuole comunicare. Questo permette agli utenti di ritrovare i contenuti che stanno cercando e all’azienda di fare comunicazione.

Spesso viene fatto un uso poco opportuno di questi strumenti. L’errore più comune è infatti quello di utilizzarli in grande quantità. Su Instagram è infatti possibile utilizzarne fino a trenta. Non è questo il modo adatto a raggiungere gli obiettivi sperati. In tema di hashtag attenersi sempre a un principio: meglio la qualità che la quantità. Il nostro obiettivo non è ottenere più visibilità generica possibile: lo scopo di ogni azienda può e deve essere quello di mostrarsi agli utenti in target. A quelle persone che stanno cercando temi, prodotti, servizi, ispirazione che riguardi il nostro business. 

 

Gli hashtag nell’Instagram marketing

Ecco qualche consiglio su come usare gli hashtag per fare Instagram marketing ( applicando di fatto strategie di hashtag marketing):

  • Gli hashtag usati devono essere specifici e rilevanti rispetto alla foto (o al video) che si posta.
  • È consigliabile usare pochi hashtag (al massimo uno o due) nella descrizione (c.d. caption): questo rende l’immagine più pulita e gradevole (al contrario, l’inserimento di molti hashtag impatta negativamente a livello visivo e rende anche meno efficace la comunicazione). I rimanenti possono essere inseriti nei commenti: in questo modo funzioneranno ugualmente, ma, al contempo, sarà garantita una maggiore fruizione dell’immagine.
  • Non usare hashtag troppo popolari: il loro effetto svanisce in fretta e, con essi, la visibilità che si sperava di ottenere. Meglio cercarne di meno inflazionati. Analogamente, gli hashtag troppo generici, non aggiungono nulla da punto di vista descrittivo e sono ritenuti fonte di penalizzazione.
  • Creati i tuoi hashtag personalizzati da utilizzare quando lo ritieni opportuno.

 

5 passi per promuovere il proprio brand grazie ad Instagram:

Stabilisci gli obiettivi di base

Cerca, cioè, di capire il motivo che ti spinge a fare Instagram marketing, in parole povere a utilizzare Instagram per promuovere il tuo brand. E, in particolare, chiediti:

  • cosa ti permette(rebbe) di fare Instagram in più rispetto ad altre piattaforme;
  • qual è la tua target audience e quali soggetti, all’interno di essa, sono attivi su Instagram. Solo dopo aver verificato che i tuoi clienti-tipo appartengono alle fasce di utenza attive su questo social network, potrai prendere in considerazione l’idea di raggiungerli attraverso tale strumento;
  • come integrare le azioni che compirai su Instagram all’interno di una strategia di social media marketing complessiva. A livello digitale, la chiave del successo è l’integrazione (tra vari strumenti, tra vari social, tra varie strategie di marketing e anche tra online e offline).

 

pagina aziendale e instagram marketing

 

Apri un profilo aziendale

Aprire un profilo aziendale è la condicio sine qua non per una strategia di Instagram marketing efficace. Per chi ha un’attività, il passaggio ad un profilo aziendale permette infatti di conseguire alcuni benefici:

  • È possibile inserire nel profilo le informazioni di contatto (numero di telefono, indirizzo e-mail, il proprio sito web). Questo consente di essere raggiunti dai clienti e dai potenziali clienti, inoltre rende l’azienda riconoscibile dagli utenti e quindi degna di fiducia.
  • Viene abilitata la funzione Insights, cioè è possibile accedere alle statistiche ed avere maggiori informazioni sui tuoi followers. In tal modo potrai capire meglio chi sono le persone che interagiscono con la tua azienda su Instagram. Potrai anche capire quali post e storie suscitano maggiore coinvolgimento tra il pubblico, quali piacciono di più.
  • Grazie al profilo aziendale è inoltre possibile creare promozioni per pubblicizzare i tuoi prodotti o servizi tramite la piattaforma business manager di Facebook.
  • Infine, potrai collegare l’account business Instagram alla tua pagina aziendale di Facebook, permettendo così di veicolare i contenuti visuali anche in quest’ultima sede.

 

Le 3 azioni da compiere subito

instagram businessAggiungendo le info contenute nel profilo aziendale è necessario seguire alcune accortezze.

  • Immagine del profilo: è la prima cosa che le persone vedono, quindi è consigliabile utilizzare il logo aziendale (o, comunque, un’altra immagine che sia familiare agli utenti). Questa scelta permette infatti di essere immediatamente riconoscibili dal pubblico. Su Instagram, l’immagine del profilo (visualizzata in alto a sinistra) è circolare. Le dimensioni ottimali variano da 110×110 a 180×180 pixel. Mediamente, quindi, per garantire una visualizzazione impeccabile, il formato dovrebbe essere di 160×160 (recentemente è stata però introdotta anche la possibilità di inserire anche immagini in formato orizzontale e verticale).
  • La biografia dell’azienda: è parte della tua vetrina, quindi va scritta al meglio. Spiega succintamente (i caratteri a disposizione sono 150) e in modo creativo chi sei e cosa fai, qual è la tua cultura aziendale. Descrivi attraverso un pay-off efficace la personalità della tua azienda e dei suoi prodotti.
  • I dati dell’azienda: come già accennato, le informazioni di recapito che vengono inserite nel profilo (telefono, indirizzo e-mail, sito web) esplicano una funzione fondamentale: creare fiducia tra i consumatori ed offrire un servizio a quanti abbiano bisogno di comunicare con essa. È un’opportunità che non va sprecata.

 

Elabora una content strategy specifica per Instagram

Come per ogni singolo social network, è fondamentale cercare di capire quali contenuti pubblicare e quali no. Per un content marketing efficace su Instagram, non basta soltanto pubblicare foto ma bisogna farlo secondo precisi criteri:

  • Innanzitutto, è necessario svolgere preventivamente delle ricerche sulle abitudini del segmento di mercato al quale ci si rivolge. In questa fase è necessario conoscere gli interessi del tuo target e cercare di capire quali tipi di contenuti visivi potranno piacergli.
  • Inoltre, è indispensabile elaborare un piano editoriale nel quale pianificare le attività.
  • Agisci conformemente ai tuoi valori: i post pubblicati devono rispettare l’etica che l’azienda si è data e che vuole trasmettere al suo pubblico.
  • I contenuti devono essere coerenti anche nello stile. Per fare ciò è meglio attenersi a delle linee guida che siano state preventivamente stabilite e che si riferiscano a tutti gli elementi che aiutano il pubblico a mantenere viva l’immagine del brand. Ad esempio, predisponendo una palette di colori prestabilita e coerente con il logo aziendale.

 

Il Social Media Strategist cura le strategie di comunicazione sui social.
Scopri di più su questa professione con l’Ebook Gratuito!

ebook social media strategist

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Usa i colori giusti

I colori: sono fondamentali nell’Instagram marketing. Il colore trasforma l’immagine in un persuasore silenzioso: cattura l’attenzione, definisce e mostra il prodotto e lo differenzia. Ecco perché vanno scelti sia in base alle emozioni che si vogliono veicolare, sia in base alle caratteristiche del brand. Per esempio, per un sito istituzionale è spesso utilizzato il blu; invece se si sta promuovendo una marca “giovane”, il marketing su Instagram dovrà essere caratterizzato soprattutto da colori vivaci. 

Instagram photo marketing

In generale, comunque, i colori, nello spettro, sono associati a due tipi di emozioni: i colori caldi (rosso, arancio, giallo e tutte le loro sfumature) sono più indicati per stimolare la componente emozionale (veicolano passione, eccitazione, dinamismo, curiosità). Al contrario, i colori freddi (verde, blu e loro derivati) esercitano un maggior impatto sulla componente razionale (sono anche utilizzati per infondere un senso di pace, di tranquillità, stabilità, lealtà). Infine i non-colori (nero e bianco), sono generalmente associati ad un’idea di perfezione (pace, eleganza) ma anche di estremizzazione. Quale che sia la tinta prescelta per la comunicazione, è però necessario ricordare che, a seconda dei contesti (anche geografici) un colore può avere valenze diverse (ad esempio, in Oriente, il bianco è associato al lutto).

 

instagram strategyFai attenzione alle immagini

Le immaginisono il perno del marketing su Instagram. Anche se è vero che, su questa piattaforma, tutto ciò che è associato ad un’idea di spontaneità funziona meglio, è necessario veicolare delle sensazioni positive, evocative. Le foto devono quindi essere belle, accattivanti, ben fatte. Devono presentare il prodotto o servizio in modo da indurre l’utente a prefigurare la sensazione che proverà utilizzando quel certo prodotto o servizio. A titolo di esempio, nel settore del turismo, le foto che suscitano più successo sono quelle riferite a località ritratte in tutta la loro bellezza e magnificenza, in modo che, chi guarda le foto provi il desiderio di trovarsi lì.

 

Descrivi le foto

La descrizione testuale (c.d. caption): Instagram non è Twitter. Su Instagram vi è uno spazio sufficiente per corredare le foto con dei testi che possono essere più o meno lunghi in base all’obiettivo che vuoi conseguire e allo stile della tua comunicazione. È un’occasione che va assolutamente colta. Aggiungere qualcosa (di pertinente) alla foto ti permetterà di differenziarti dai tuoi competitors (se vuoi delle indicazioni in merito alla strategia di differenziazione, puoi consultare questa mini-guida sul marketing differenziato). In ogni caso, il contenuto deve costituire un arricchimento per l’utente, deve esserci un valore aggiunto. Per esempio, c’è chi usa questo spazio per fare del microblogging, oppure per inserire testi accattivanti con cui attrarre gli utenti.

 

instagram call to action

 

Scegli la frequenza di pubblicazione

Pubblica i post con frequenza costante a seconda del livello di engament che vuoi raggiungere (un post al giorno o, per un coinvolgimento elevato con l’utenza, anche due o più). Non esagerare però. Anche nell’Instagram marketing vale la regola generale: se non si ha nulla di significativo da comunicare, meglio astenersi. La frequenza di pubblicazione dei post dovrebbe essere pianificata in modo costante, con regolarità e avendo cura di scegliere le fasce orarie preferite dal tuo segmento di riferimento.

 

Sii parte della tua comunità su Instagram

Rispondi ai tuoi follower ed invitali ad interagire coi tuoi contenuti. Includi una call to action nei tuoi post (chiedi, per esempio, di condividerli). Coinvolgili. Contrassegna col simbolo del “mi piace” le foto dei tuoi seguaci e dei loro commenti. Ogni post che crei è un’occasione per aumentare la tua visibilità, per accrescere la tua community e per aumentare la fidelizzazione di tuoi clienti.

 

strategie per fare marketing su instagram

 

Monitora e misura i risultati

Dopo aver intrapreso una campagna di Instagram marketing, è necessario controllare periodicamente i risultati per capire se la strategia che è stata scelta sta funzionando. La funzione Insights (disponibile nei profili aziendali) assolve a questo scopo e permette di ottenere informazioni su:

  • Visualizzazioni totali del profilo per un certo periodo: questo dato è riferito al numero totale di volte in cui il profilo è stato visto;
  • Insights per singolo post: vengono evidenziate le visualizzazioni dei post;
  • Statistiche sui follower: sono indicati alcuni dati demografici e gli orari di attività. È inoltre possibile applicare dei filtri per ottenere informazioni più precise.

 

Instagram marketing & Influencer marketing

influencer marketingL’influencer marketing è il modo in cui le aziende fanno marketing attraverso gli influencer della rete, blogger o comunque individui che abbiano posizioni social attraverso le quali espandere le comunicazioni commerciali. Connettersi agli influencer e fare di loro degli ambasciatori del brand o di un singolo prodotto o iniziativa può produrre risultati molto interessanti in un piano di Instagram marketing.

Queste figure, blogger, vlogger, influencer di vario tipo, sono percepiti dal pubblico come soggetti neutrali e, al contempo, particolarmente autorevoli nei loro settori di riferimento. Non a caso il 70% delle aziende in uno studio di inizio anno ha affermato di essere disposta ad allocare budget in queste attività e addirittura l’85% delle aziende che ha già effettuato influencer marketing sosterrà ancora progetti simili.
Urge una precisazione. L’influencer marketing, salvo rari casi di promozioni legate all’utilizzo di particolari codici sconto, non ha la finalità di produrre vendite dirette. I benefici sono in termini di awareness, prima di tutto. Se si vuole aumentare la vendita in breve tempo ci sono attività più adatte, se lo scopo è invece fare branding è, numeri alla mano, una delle strategie in grado di produrre i risultati migliori.

Le attività di Digital PR e di Influencer Marketing consistono nel progettare strategie di comunicazione basate sulla creazione di relazioni tra brand e utenti attivi che operano in rete (opinion leader, blogger, influencer, ecc) attraverso l’utilizzo del web e in particolare dei social media.
Devono dunque incrementare awareness (e solo successivamente le conversioni) attraverso il coinvolgimento di influencer e dei loro follower in progetti che abbiano lo scopo finale di renderli protagonisti della co-creazione dei valori del marchio.
Significa insomma far in modo che il brand parli con la voce di chi in rete è considerato influente. La differenza con la comunicazione tradizionale è che quindi non è più l’azienda in prima persona a parlare con l’audience di riferimento. Lo fa attraverso terzi considerati influenti e portatori “trasparenti” dei valori e dei messaggi che l’azienda ha interesse a veicolare per se stessa.

 

Come diventare Influencer?
Scoprilo con questo Webinar Gratuito!

webinar diventa influencer

 

Come aumentare le interazioni

social media marketing instagram

  • Crea delle storie: attraverso questo tipo di storytelling potrai promuovere efficacemente anche beni o servizi che, almeno a priori, non rendono bene a livello visivo. Potresti, per esempio, raccontare la storia del prodotto e dell’azienda attraverso scatti che ritraggono i tuoi dipendenti, oppure un artigiano al lavoro. Fai vedere attraverso le stories con quanta attenzione ti dedichi alla tua attività, con quanta cura sono realizzati i tuoi prodotti.
  • Fatti aiutare dai tuoi followerper esempio promuovendo i loro contenuti ed inserendoli nelle tue comunicazioni. Taggali se stai ricondividendo un loro contenuto.  Questo stimola le interazioni.
  • Social sharing: ricordati, per esempio, di condividere i post di Instagram su Facebook e sugli altri social. In tal modo la tua visibilità aumenta.
  • Geotag: anche i tag di localizzazione possono essere utili per farsi notare. Geolocalizzare i post (aggiungendo la località) permette infatti di ottimizzare la ricerca e il targeting geografico. Questa azione è consigliata soprattutto nel caso di attività ricettive (come gli hotel, i ristoranti o i bar).
  • Instagram stories: sono una novità recente. Si tratta di contenuti che, trascorse 24 ore, non sono più disponibili. Sono l’ideale per promuovere eventi dal vivo.

 

Vuoi ampliare o acquisire competenze digitali?
Contattaci per scoprire i Corsi disponibili e le Prossime Partenze

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Instagram influencer INSTAGRAM TV la sfida del video verticale

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

24 Commenti

  1. Chiara Cibello

    Al giorno d’oggi bisogna per forza stare al passo con i tempi e le tecnologie che avanzano, soprattutto se si ha un’azienda, ed essendo nell’epoca dei social e del mondo online è necessario mettere in pratica certe strategie social nella maniera più accurata possibile. Questa mini-guida è davvero interessante perché spiegata con terminologie semplici per essere compresa anche a chi muove i primi passi su questa piattaforma e da un’infarinatura generale su tutto quello su cui ci si deve soffermare per avere un riscontro positivo.

  2. Simone Novarese

    Come ogni social, anche Instagram ha le potenzialità per essere utilizzato non solo come svago personale, ma anche come occasione per promuoversi, fare personal branding, o marketing aziendale. Questa mini guida utilizza un tono informale e un linguaggio accessibile per spiegare passo dopo passo le mosse da compiere per ottenere un riscontro positivo.

  3. Grazia Di Ciaula

    Artcolo molto interessante da cui prendere spunto per poter ampliare la propria brand awareness

  4. Simona Ducci

    Instagram è diventato fondamentale per il marketing e una mini guida è sempre utile.

  5. Manuel Lazzarotto

    Una utile e veloce mini-guida per capire come funziona instagram e come poterlo utilizzare per la propria attività . E’ giusto che ogni azienda rimanga al passo con i tempi . Questo significa essere pronti al cambiamento, aggiornarsi ed essere disposti a modificare il proprio modo di fare marketing utilizzando le nuove piattaforme che il mercato digitale offre.

  6. Barbara Amasino

    L’articolo è una perfetta miniguida per sfrutta instragram a livello commerciale! Ottimi spunti

  7. Daniela Bruno

    Articolo ben scritto ricco di spunti e consigli utili per creare una comunicazione efficace.

  8. Lorena De Luca

    Instagram ha ormai conquistato una fetta molto grande del mercato! molto interessante sapere tutte le strategie che girano intorno a questa piattaforma visuale, soprattutto per poi applicarle nello specifico per lavori futuri. Bellissimo articolo!

  9. Adriana Ambrosiano

    Ottimo articolo! Instagram è veramente una bellissima piattaforma per sviluppare la propria strategia di marketing.

  10. Gisela Benini

    Una mini guida per ogni azienda che vuole iniziare su Instagram – principalmente il modo semplice in che spiega come aumentare l’engagement – parte fondamentale per avere più interazione e visibilità!

  11. GIno

    Ciao! Complimenti per l’articolo!
    Navigando su internet ho trovato anche il Blog di Visibility Reseller che affronta lo stesso argomento ma in maniera diversa.

  12. Francesca Morello

    Articolo davvero molto interessante e completo: un’ottima (mini) guida per promuoversi efficacemente su una delle piattaforme più attive del momento.

  13. cipollina

    Mini-guida molto ben approfondita con diversi spunti utili ed interessanti. L’importante è utilizzare nel modo adeguato tutte le caratteristiche di Instagram senza “strafare”: meglio post più radi ma più mirati che sparati a raffica ma senza una componente distintiva. Insomma .. anche qui studiare al meglio la strategia da utilizzare!

  14. Lucia Vescovini

    Mini guida veramente ben fatta!

  15. Renato Giovanni De Piccoli

    Salve Stefania
    Vorrei sapere come dare visibilità ad una attività di un B&B con Instagram Business. Ci sono dei video Tutorial che insegnano passo, passo quello che si deve fare per non far errori
    Grazie e un Cordiale saluto

  16. Angela Salvaterra

    Combinando e implementando queste strategie alle altre descritte negli articoli presenti in questo blog, si possono avere già buoni risultati con Instagram!

  17. Celeste Concari

    Bell’articolo, ricco di spunti e consigli per mettere le basi di una comunicazione efficace su Instagram!

  18. Lucrezia D'arpino

    Grazie per i consigli che ci hai mostrato con questo articolo. Molto interessante per ognuno di noi che sta facendo corsi per social e digitale.

  19. Enza Gioia

    Ottimo articolo. soprattutto perchè indica come generare engagement anche a quelle piccole realtà che non appartengono a settori merceologici tipicamente Instagram e cioè Turismo, food, moda e bellezza. E’ un vademecum molto utile

  20. Anna Villafrate

    Immagini, hashtag, profilo business, collegamento a Facebook, e tanto altro ancora. Un articolo davvero esaustivo su come realizzare una strategia marketing efficace con Instagram. Un ottimo vademecum per principianti!

  21. Nicola Iachelli

    Un articolo che spiega bene quanto sia importante la strategia oltre le immagini.

  22. Nadia Lombardi

    Le immagini sono molto importanti ma non sono tutto anche se siamo su Instagram, quindi; le indicazioni date in tal senso nell’articolo sono chiare. Anche qui è necessaria un’accurata strategia: uso qualitativo e non quantitativo degli # , capacità di caricare foto di qualità non saltuariamente ma con metodicità e sapere creare interazioni. Questi alcuni dei tips che terrò a mente dopo avere letto questa mini-guida.

  23. Alessandra Centonze

    Molto chiaro e interessante, metterò in pratica i consigli

  24. Paola Pancini

    Ritengo questo articolo molto buono ed efficace!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *