Seleziona una pagina

Fare Storytelling su Instagram seguendo 6 regole utili

Storytelling e Visual, il connubio di questi due elementi trasformano lo schermo del tuo device in uno schermo empatico, creando engagement con il tuo pubblico.
Lo Storytelling è diventato parte integrante del Digital Marketing, così ho pensato di raccontarti come fare Storytelling con Instagram sfruttando la potenza delle fotografie, abbinata alla forma di microblogging, con le regole essenziali da seguire.

Instagram Storytelling nel Food

I tre fattori mixati nel modo corretto, possono fornire dei grandi risultati che ti permetteranno di raggiungere maggiori visite al sito web con la conseguenza di convertire gli utenti in clienti.

Una storia, un racconto prendono forma attraverso immagini e foto, coinvolgendo il pubblico ad un livello più profondo, garantendo un’esperienza all’insegna dell’immedesimazione e dell’empatia.

Se ti dico Visual, a cosa pensi? A Instagram, of course!
Negli ultimi anni, Instagram è diventato il miglior Social per fare Storytelling ed è uno strumento fondamentale per tutti i Brand che includono una Visual Strategy all’interno delle proprie strategie di marketing digitale. Questo perché comunicare ciò che attira l’attenzione degli utenti può fare la differenza!

I settori che maggiormente possono trarre ottimi risultati con Instagram Storytelling sono il food, il fashion e il travel: l’importante è offrire dei buoni contenuti e dei buoni spunti ai vostri utenti.Dovrai sempre porti questa domanda: “Perché un utente dovrebbe scegliere proprio te?”
Ecco allora che saper usare Instagram per fare Storytelling diventa di fondamentale importanza per spiegare agli utenti in maniera semplice il messaggio che vuoi trasmettere.

Il tuo obiettivo è usare Instagram per fare Storytelling?
Il Master Social Media Marketing di Digital Coach® è quello che fa per te!

GUARDA IL PROGRAMMA

Come fare storytelling con Instagram in 6 Step

Se la tua idea è usare Instagram per fare storytelling ti presento le regole essenziali da seguire passo a passo per svolgere al meglio questa attività. Se vuoi fare Storytelling con Instagram il tuo vero obiettivo sarà quello di suscitare emozioni attraverso fotografie, grafiche e immagini, che colpiscano direttamente il tuo pubblico in target. 
Perché usare Instagram per fare Storytelling? Le immagini veicolano qualsiasi messaggio, attirano l’attenzione dell’utente al fine di stimolare la sua curiosità per andare a scovare nella didascalia e cliccare sulla call to action.

Definisci il Tone of Voice

Un perfetto storytelling comincia con una chiara comprensione della storia e dei valori del Brand.
Il racconto della nascita di un Brand, la passione che dedichi al suo sviluppo, darà al pubblico la giusta visione sul perché stai perseguendo i tuoi valori; senza perdere la mission, ovvero l’insieme degli obiettivi a lungo termine.

Ecco che risulta di fondamentale importanza fondare un proprio mood, uno stile proprio: il così detto Tone of Voice.
In primo luogo dovrai trovare la tua strada con il tuo modo di esprimerti, come ti accennavo prima; soltanto così riuscirai a conquistare i tuoi utenti e a diventare una vera fonte d’ispirazione.
Tutti i contenuti, infatti, dovrebbero essere guidati dai valori del Brand, per cui diventa necessario avere guideline che diriga la tua strategia.

Dovrai definire:

  • il tono di voce da utilizzare per il copy e la risposta ai commenti
  • come ciascun profilo deve essere ottimizzato 
  • la formattazione per ogni post
  • gli hashtag da utilizzare (etichette per parole o frasi che raccoglie uno stesso interesse)
  • stilare il Personal Brand, creando l’identità del tuo Brand scegliendo colori, font, logo e molto altro ancora.

Scarica l’Ebook Gratuito
e apprendi come realizzare storie memorabili!

ebook miniguida storytelling da scaricare

Crea la tua Biografia

Per iniziare a fare Instagram Storytelling occorre partire proprio da quei 150 caratteri messi a disposizione nell’header.
Per creare la tua Bio, ti consiglio di:

  • inserire l’Hashtag ufficiale del tuo Brand per spingere gli utenti alla creazione di UGC (User Generated Contents)
  • utilizzo delle Emoji
  • includere CTA (Call To Actions) all’interno della Bio (tagga, iscriviti, scopri …).

Fotografa l’emozione

Dai spazio alla tua creatività!
Non basta solo condividere per avere successo in Instagram, bensì creando una storia tutta tua che emozioni, bisogna scovare un modo per emergere dalla massa e sorprendere il pubblico.

Lo step essenziale per fare Storytelling con Instagram è editare le foto in modo tale che siano in linea con la personalità del tuo Brand.
Dovrai modificare le immagini senza creare una disconnessione con il Tone of Voice, devi far risaltare le tue immagini senza tradire la filosofia del brand.
Per pubblicare foto in Instagram non bisogna essere per forza dei fotografi professionisti, bensì rispettare l’armonia tra immagine e copy.
L’importante è seguire dei piccoli accorgimenti da utilizzare affinché i tuoi post ricevano delle interazioni che si possano convertire in lead reali per il tuo Brand.
Un racconto emozionale ha bisogno di un’immagine emozionale.
Ecco alcuni fattori da tenere in considerazione per scattare le tue fotografie:

  • una foto con una buona luminosità attira più attenzione di un’immagine cupa
  • l’uso dei filtri messi a disposizione da Instagram offrono molte sfumature alla foto
  • l’utilizzo della regola dei terzi, una tecnica che prevede la suddivisione dell’immagine in terzi, dove il soggetto viene posto in uno dei punti di intersezione delle linee immaginarie dello scatto. Applicando la regola dei terzi, la fotografia risulterà molto più dinamica ed armonica.

L’immagine del post deve essere studiata nella luce, nelle forme e nei colori, e dovrà rispettare l’identità del Brand. I gradienti dei colori che andrete ad utilizzare dovranno rispecchiare le linee guida che avrete stilato.

Se pensi a quale post, a quale pubblicità ti ha emozionato di più nella tua storia… sicuramente una di questi è Coca Cola!
La grande azienda americana non ha certo bisogno di presentazioni, il suo successo è “nella casa di tutti” e vuole continuare a far parlare di sé con altrettanto grandi campagne di comunicazione, marketing e pubblicità decidendo di investire anche lei sul grande trend del momento, lo Storytelling.

“Se le persone ameranno la storia che racconti, ameranno senz’altro te”

Lo Storytelling di Coca Cola

Un tuo Personal Microblog

Il secondo step è raccontare la fotografia attraverso la didascalia.
La differenza nel fare Storytelling con Instagram è data proprio dalle parole accattivanti e persuasive che scriverai, per rendere l’immagine protagonista della storia, ed è proprio per questo motivo che è importante scegliere con cura le parole o le citazioni che seguiranno l’immagine nel tuo post, per raccontare al meglio

  • il tuo Brand
  • condividere aggiornamenti
  • condividere contenuti di valore

che trasmettano emozioni e che creino engagement con il tuo pubblico.
Un’immagine di alta qualità è fondamentale per un post su Instagram, ma una didascalia accattivante può aiutare certamente a dare un senso alla storia e alla narrazione.

Nike, un esempio di seguire.
Aggiungi agli eventi di attualità il tuo “sapore”.

Esempio Instagram Storytelling

Nella giornata dello “Skateboarding Day”, Nike ha organizzato una celebrazione rimanendo nel contesto con il proprio marchio. Ha creato un’immagine “simpatica” ma con una parte distintiva – che ha portato Nike ad essere unica al mondo – ovvero che non c’è il logo tranne quel sottile accento sulla suola del bambino. Lo noti a malapena.

Un’altra tecnica per coinvolgere il tuo pubblico è quello di fare una domanda ai tuoi utenti: chiedere il loro intervento o una loro opinione, li farà sentire coinvolti all’interno della vostra strategia, rafforzando il rapporto di fiducia che nutrono nei confronti del Brand.

Vuoi imparare ad usare Instagram per fare Storytelling?

ISCRIVITI SUBITO AL CORSO DI INSTAGRAM MARKETING

Hashtag come mezzo di comunicazione

Se hai seguito tutti gli step fin qui, il prossimo passo per fare Storytelling con Instagram è trovare gli Hashtag corretti per aiutare la diffusione dei tuoi post.
Optate per Hashtag pochi ma buoni, che riescano ad evocare a pieno l’immagine e la storia rappresentata.
Gli hashtag sono fondamentali per essere trovati dagli utenti e sicuramente più se ne utilizzano, maggiori sono le opportunità di copertura.
Ricorda che anche con questo potente mezzo puoi creare engagement con il tuo pubblico.
Ma come usare Instagram per fare Storytelling tramite gli Hashtag?
È semplice! Invita i tuoi follower a pubblicare una foto su Instagram utilizzando l’Hashtag del tuo brand.
Ovviamente dovrai dar loro un incentivo, ad esempio dovrai promettere in cambio la ripubblicazione di una loro fotografia o un piccolo omaggio.

Fare Instagram Storytelling con gli hashtag

L’invito è chiaro: One Day Without Shoes, una giornata senza scarpe. La famosa campagna ideata da Blake Mycoskie, fondatore del marchio di scarpe TOMS, è un chiaro esempio di Storytelling che, entrando in relazione con il suo pubblico, si unisce in uno scopo ancora più profondo: per ogni foto a piedi nudi postata su Instagram, donerà fino a 100.000 paia di scarpe ai bambini che vivono in difficoltà.

Relazionarsi con i followers

Tramite commenti, domande e call to action interagisci con il tuo pubblico in target.
Per sapere come fare Storytelling con Instagram devi contribuire a rafforzare la relazione con il tuo pubblico online, in modo tale che, post dopo post, diventi una compagnia di amici affezionati al tuo Brand.
Lo scopo finale dello Storytelling è altresì che il follower si possa immedesimare nelle tue immagini narrative ed entrare subito in sintonia, empatia e armonia.

Grazie a un buon Storytelling puoi aumentare i tuoi follower su IG. 
Scopri quali altre strategie puoi usare scaricando la Mini Guida Gratuita

ebook aumentare follower su instagram

Instagram Storytelling: utilizza le Stories

Dopo le popolari Stories di Snapchat, anche Instagram si è avvalsa degli indispensabili contenuti “usa e getta”, 
Storytelling con Instagram Storiesi quali moltiplicano e offrono numerose occasioni per fare Storytelling, dove i Brand sfruttano questa funzione in mille modi diversi.

Per fare marketing con Instagram attraverso lo Storytelling è fondamentale condividere immagini e video di alta qualità, consigli utili e messaggi autentici è l’obiettivo primario, perché le immagini colpiscono, spesso, più delle parole. 
Ecco alcuni esempi di Storytelling con Instagram Stories:

  • raccontare un evento (magari dietro le quinte)
  • scattare delle foto in diretta
  • tutorial
  • piccoli spoiler per creare suspense
  • funzionamento di un prodotto o un servizio
  • condividere momenti della giornata.

Per strutturare al meglio la tua strategia Storytelling su Instagram dovrai porti tante domande su quali siano gli interessi dei tuoi utenti.
Con le Instagram Stories, essendo contenuti trasversali e duttili, potrai adottare strategie diverse perché rimarranno slegate dall’aspetto corporate della pagina (scopri come fare Corporate Storytelling).

Lo Specialista nella gestione dei contenuti su Instagram è il Social Media Manager.
Fai il test per capire se questo ruolo fa per te!

test social media manager

Tool per fare Visual Storytelling in Instagram?

Sicuramente ti starai chiedendo quali sono i migliori tool per fare Instagram Storytelling? ed ora te li presenterò!
Indiscutibilmente, il miglior tool di sempre per fare Storytelling, è da sempre il cervello: ottimizzazione della creatività, una condizione necessaria per far nascere e sviluppare le idee. Per arricchire, sviluppare e migliorare la tua idea ed il tuo contenuto, potrai usare questi strumenti:

  • Canva
  • InShot
  • Instants
  • Steller
  • InstraGrids.

Canva

Strumenti Instagram StorytellingCanva, un dogma da inserire nella tua strategia per fare Instagram Storytelling!
Io credo che Canva sia lo strumento indispensabile per generare grafiche personalizzate di qualsiasi tipo. Fare Visual Storytelling con questa applicazione ti risulterà facilissimo, praticamente un gioco da ragazzi.
Con Canva potrai dar voce a tutte le tue esigenze perché offre un’infinità di opzioni:

  • Font
  • Layout – potrai scegliere una grafica preimpostata e sbizzarriti con la tua creatività
  • Template – puoi scegliere tra molti template pensati ad hoc per ogni situazione e scopo; ad esempio dimensioni per i social (post e stories), video, modelli per menù, brochure, biglietti da visita, curriculum, ecc. Se il tuo progetto ha grandezze non standard, potrai impostarle grazie al “usa dimensioni personalizzate”
  • Immagini, sfondi ed elementi (gratuiti e pro)
  • Filtri per immagini, effetto trasparenza, e molto altro.

InShot

La soluzione che mette a disposizione questo tool è la creazione di effetti speciali per dare personalità a tutto ciò che hai registrato con la tua camera, come:

  • Creazione di collage
  • Aggiunta di musica e testo
  • Sincronizzazione audio e video
  • Condivisione sui social
  • Ruotare foto e video.

Instants

Questa piattaforma è ideale per creare scritte su un contenuto Visual, l’unica pecca che purtroppo è solo per iPhone.
Con Instants puoi anche creare mini video partendo da altre clip e immagini. I template offerti da quest’applicazione ti semplificheranno il lavoro.

Steller.co

Un altro tool che si affaccia sul panorama delle app “must have“, è sicuramente Steller. Grazie alla sua user experience, e la particolare attenzione per il design (elegante e molto minimal), diventa indispensabile per ogni storyteller.
Con Steller è possibile realizzare storie mixando foto, testo e video selezionandoli dallo smartphone, si associa il layout che più gli si addice.

InstaGrids

Storytelling su Instagram utilizzando InstaGrids

Per fare Storytelling con Instagram a livelli “top” ti consiglio di scaricare InstaGrids dal tuo Store, dove potrai facilmente dividere

  • la tua foto preferita
  • un’ immagine
  • il tuo ritratto
  • o un paesaggio indimenticabile,

in alcune piccole griglie e pubblicarle direttamente dal tuo smartphone, formerà un capolavoro nel tuo feed!

Adesso sai tutto quello che c’è da sapere per iniziare ad usare Instagram per fare storytelling nel modo più adatto e professionale possibile.

Vuoi altre informazioni? Leggi la pagina dedicata al Corso Storytelling online

Cosa aspetti?
Comincia a scrivere la tua Storia ed emozionare il tuo pubblico!

PRENOTA IL TUO COACHING 1-1 GRATUITO

Articoli Correlati:

  digital storytelling ev


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

10 Commenti

  1. Monica Ciminelli

    Amo lo storytelling, secondo me è la pratica più efficace nel marketing. Fidelizza il cliente. Raccontare dal principio la storia dell’azienda ed i suoi valori è importantissimo.

  2. Carmela Carola Vaccaro

    Sappiamo bene quanto gli utenti vengano coinvolti dalle storie, specie sul web. Questo risulta ancora più importante se fatto su social come instagram e facebook dove gli utenti possono esplorare e emozionarsi.

  3. Francesca Sala

    Importantissimo lo storytelling , aiuta soprattutto sui social a creare una community e un seguito. Mi è piaciuto molto l’articolo.

  4. Erika Baggetto

    Lo storytelling è fondamentale, non si può improvvisare.

  5. Myriam Spina

    Articolo interessante, sicuramente non è facile suscitare interesse attraverso i social, ma grazie a questi suggerimenti ci si può provare.

  6. Irene Aldieri

    Guida molto schematica e pratica su una disciplina ricca di creatività, grazie per gli spunti!

  7. Olga Floccari

    Bell’articolo. Non è facile creare la storia coinvolgente in instagram, devi pensare ai piccoli dettagli. L’articolo può essere molto utile per tutti noi. Alla gente piace il visual curato e bello, ho provato di creare qualcosina con canva quando avevo il tempo e mi hanno reagito in tanti.

  8. Domedima

    Articolo molto interessante e ben scritto. Spunti molto utili, ottimi i tools consigliati

  9. Elisabetta Gava

    Amo fare storytelling. Il racconto viene fatto attraverso le esperienze e le emozioni, immedesimandosi quasi sempre nel lettore. Articolo ben scritto e ben formulato attraverso le spiegazioni testuali e visuali. Brava Vanessa!

  10. Gavino Puggioni

    Lo storytelling è fondamentale per riuscire a differenziarsi dal 90% dei contenuti presenti online. Articolo molto ben fatto.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *