Seleziona una pagina

Italy Food Porn: la passione per il cibo italiano che ha conquistato il web

Sul web il mondo del food spopola ed è sempre più difficile emergere in un settore così affollato. Italy Food Porn ce l’ha fatta e l’apertura dei profili Instagram e Facebook ad inizio 2015 ha dato vita ad un’esperienza vincente.  In questa intervista Gian Andrea Squadrilli cofounder di Italy Food Porn insieme ad Egidio Cerrone  ci racconta come un progetto partito quasi per gioco può diventare un caso di successo con una community di più di 500.000 fan su Facebook e più di 300.000 followers su Instagram.

 

Il concept alla base di Italy Food Porn

 

Nadia Lombardi

Come nasce il progetto di Italy Food Porn? E qual è il concept alla base?

Gian Andrea Squadrilli
Il progetto di Italy Food Porn è iniziato per gioco, ma poi piano piano è diventato una cosa seria. Ci poniamo obiettivi abbastanza patriottici. Il concept infatti è quello di portare i valori e la conoscenza della cucina italiana in giro per il mondo attraverso l’utilizzo dell’estetica americana del food porn. In America sono molto bravi a vendere il loro food. Con colate di cheddar piuttosto che super pile di hamburger, riescono a far venire fame alla gente, mentre in Italia diciamo che ci sappiamo vendere un po’ meno. Quindi abbiamo deciso di utilizzare l’estetica americana del food porn perché, secondo me ed Egidio, il nostro cibo che è molto più genuino e molto più buono, può essere comunicato meglio.

Italy Food Porn Carbonara

 

Il target di riferimento

 

Nadia Lombardi
A che pubblico vi rivolgete?

Gian Andrea SquadrilliPrincipalmente ci rivolgiamo ai giovani però abbiamo anche molte casalinghe e signori che seguono Italy Food Porn. Comunque l’interesse per il food è globale; tutti quanti mangiamo e siamo interessati a mangiar bene.

 

 

Se vuoi comprendere al meglio come generare visibilità e interazioni sui social media,
scarica gratuitamente questo ebook

ebook social media marketing miniguida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Chi lavora al progetto di Italy Food Porn

 

Nadia Lombardi
Come è composto il vostro staff?

Gian Andrea SquadrilliSiamo in due ad avere fondato Italy Food Porn, io ed Egidio Cerrone. Egidio è entrato in società come “Fate Lardo”, la sua società di comunicazione social dove lavoro anche io. E oggi siamo una bella squadra con più di dieci ragazzi. “Fate Lardo” si occupa della grafica, della contabilità, e dei video, mentre io e un altro collaboratore siamo quelli più operativi sul territorio. Ad esempio su Milano abbiamo una squadra di nostri soci che lavora (i ragazzi di Carbogang). Sono lì presenti sul posto e fanno video, foto, provano, girano, ricercano.

 

Italy Food Porn Milano

 

Come si guadagna con questo progetto

 

Nadia Lombardi
Come si sostiene economicamente questo progetto?

Gian Andrea SquadrilliAbbiamo il progetto madre di Italy Food Porn che è una pagina nazionale, quindi ha una fanbase nazionale. In questo momento si sostiene solo sponsorizzando prodotti italiani che possono essere spediti in tutta Italia. Invece con le pagine locali (Napoli e Milano) facciano sponsorizzazione di locali da noi selezionati.

 

Italy Food Porn Napoli pizza Napoli

 

L’utilizzo di Instagram e Facebook

 

Nadia LombardiChe ruolo riveste Instagram rispetto a Facebook nella vostra social strategy?

Gian Andrea SquadrilliDiciamo che negli anni precedenti abbiamo lavorato allo stesso modo sia su Facebook che su Instagram, però cercando comunque di privilegiare Facebook perché era il social più forte e che portava maggiori risultati; mentre Instagram permetteva un utilizzo meno strutturato e ci permetteva comunque di crescere molto velocemente senza bisogno di sponsorizzare.

In questi anni però Instagram ha avuto un’evoluzione molto particolare. È diventato il social numero uno al mondo;  grazie alle Instagram stories e ad altre funzioni che ha, permette di rendere umanizzare veramente quella che è la visione del cibo. Facebook, riveste per noi un ruolo più istituzionale; inoltre necessita molto più di una sponsorizzazione e di spazi a pagamento mentre Instagram molto più di contenuti e stories che rendono comunque fidelizzata la community. Su Instagram è più facile ottenere like e tenere i fan attivi.

 

Vuoi conoscere i segreti per una strategia digitale di successo?
Scarica ora questo ebook gratuito

digital strategy guida ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

La generazione dei contenuti

 

Nadia LombardiQual è il ruolo della vostra community nella generazione di contenuti?

Gian Andrea SquadrilliNormalmente non coinvolgiamo la community nella generazione di contenuti. Soprattutto nelle città, all’interno dei locali che ci chiamano, o che scopriamo, andiamo noi con il nostro staff. Facciamo video, foto, stories, tutto quello che ci serve. Invece per quanto riguarda Italy Food Porn essendo una pagina nazionale, ha bisogno di contenuti nazionale. Quindi non potendo essere presenti ovunque, abbiamo necessità di coinvolgere la community. Le persone ci mandano le foto ma poi pubblichiamo solo quelle di locali selezionati e su cui abbiamo preso informazioni.

Il web e del social web in particolare, in questo momento permettono di studiare, di capire veramente dove mangiare. Inoltre, ad esempio, quando parto per una destinazione, chiedo anche aiuto ai fan, (quale locale mi consigliereste? siete stati in questo locale? vivete nella località che sto per visitare?). Credimi: arrivano numerosissimi consigli, centinaia.

 

Italy Food Porn Dolce

 

I prossimi obiettivi di Italy Food Porn

 

Nadia LombardiQuali i prossimi progetti dopo creazione di Italy Food Porn Milano e Napoli?

Gian Andrea SquadrilliIl sogno è quello di avere, nel più breve tempo possibile, una sede a Roma, Firenze e forse Venezia. E mi piacerebbe moltissimo anche Palermo. Ma non ci muoviamo fino a quando non troviamo persone che sposino il nostro progetto e che siano come noi ovvero che siano spinti prima di tutto dalla passione, dalla voglia di aiutarci a fare conoscere, promuovere, il food italiano.

 

Il mondo del food spopola sul web ed è sempre più difficile distinguersi dalla massa,
contatta un esperto per far emergere la tua attività con consigli mirati

COACHING STRATEGICO GRATUITO

 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Food-blogger-come-diventarlo Food-Marketing copertina articolo Foodiestrip copertina

 

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

16 Commenti

  1. Manuel Lazzarotto

    Per riuscire a distinguersi ed emergere in un settore così competitivo come quello del food, servono sicuramente idee all’avanguardia e un modo di lavorare molto distintivo che renda l’azienda facilmente riconoscibile e molto attraente agli occhi dell’utente . Interessante l’ascolto dell’intervista per comprendere come è nata questa idea imprenditoriale e come viene gestita.

  2. Michela Pascale

    Noi italiani siamo appassionati di cibo e come non esserlo in un paese che racchiude sapori unici? L’idea di questi ragazzi di voler celebrare le nostre eccellenze in chiave americaneggiante è ottima, in tutti i sensi!

  3. Roberta Sanzeni

    Questa pagina mi fa sempre venire fame, anche dopo mangiato. Come spesso accade nelle nuove professioni, si inizia scherzando e poi…

  4. Lucrezia D'arpino

    Cibo italiano che passione !!!! :)

  5. Ale.risi88

    Che dire … applicare il digitale ad uno dei punti forti del nostro paese = PERFEZIONE!

  6. Francesca Meale

    Geniale il connubio fra cucina italiana ed estetica americana, e anche vedere come una goliardata possa evolversi in un business.

  7. chia_riccio

    Bellissimo progetto, corro subito a seguirlo su instagram per scovare i prossimi ristoranti da provare!

  8. Alessandra Stefanizzi

    Intervista interessante e progetto fantastico. Non è facile riuscire a distinguersi in questo settore ma sono riusciti a fare la differenza con un’idea innovativa

  9. Nicola Iachelli

    Hanno fatto jackpot: passione che diventa lavoro. Bravi!

  10. Anna Villafrate

    Mi piace l’idea e l’ispirazione da cui è partito il progetto. Devo dire che anche il nome utilizzato crea un certo interesse e curiosità. Abbinare la sensualità delle immagini al cibo è stata una scelta davvero intelligente!

  11. Francesco Vertucci

    Complimenti a questi ragazzi, sono riusciti da una piccola realtà del Sud ad applicare idee e concetti tipici del modello americano.

  12. ANTONIO

    Italy Food porn è un esempio di una passione che diventa un lavoro. Nonostante il numero sempre crescente di blog, Facebook pages e fotografie su Instagram dedicate al cibo, Italy Food Porn è riuscita ad attrarre l’attenzione di migliaia di persone. Il suo modo di comunicare ha senz’altro fatto la differenza.

  13. Roberta Maisano

    Molto interessante capire cosa si nasconde dietro un progetto del genere!

  14. Raffaella Bertoni

    Intervista molto interessante che mette in evidenza come si può’ utilizzare il digitale in diversi settori per promuoversi al meglio e far crescere il proprio business, e creare una community importante

  15. Gloria

    Riuscire ad emergere in un settore così competitivo ed affollato come è diventato quello del food oggi è sicuramente encomiabile. Questo è un buon esempio di come sapersi differenziare o come trovare un micro-nicchia. Un elogio ai fondatori di questo progetto per aver trovato una via diversa per divulgare le nostre eccellenze.

  16. Enza Gioia

    Questa intervista è sicuramente molto interessante poichè consente di comprendere come l’approccio specialistico della comunicazione ad un settore specifico, in questo caso il food, possa determinare il successo di un’iniziativa. molto interessante

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *