Seleziona una pagina

Learning Management System: cos’è, come funziona e alcuni esempi

Learning Management System: hai sentito questo termine, ma non sai di che cosa si tratti nello specifico. Oppure, hai capito che è qualcosa che ha a che fare con la formazione, ma non ti è ancora chiaro a cosa serve e come funziona.

Non preoccuparti! Leggendo questo articolo scoprirai:

  • Cos’è un Learning Management System, chi lo utilizza e con quali benefici;
  • Come scegliere un LMS per la tua organizzazione, capendo come funziona, cosa ti consente di fare e quanto può costare;
  • Alcuni esempi di piattaforme LMS, sia gratuite sia a pagamento. 

Se sei poi interessato alla formazione e ti piacerebbe diventare un coach a livello professionale in Digital Coach® offriamo un corso che risponde a questa specifica esigenza: scopri la Digital Coaching Certification e diventa un professionista nell’ambito della formazione.

 

Stai cercando di innovare i processi organizzativi della tua azienda? Scopri il nostro programma dedicato alla formazione dei tuoi dipendenti!

SCOPRI IL PROGRAMMA!

 

Cos’è un Learning Management System?

Cominciamo col definire che cos’è un learning management system: più semplicemente abbreviato in LMS, è letteralmente un sistema di gestione dell’apprendimento. Detto in poche parole, il Learning Management System è una piattaforma software che consente l’erogazione e la gestione di corsi e-learning e programmi di formazione online per consentire l’apprendimento a distanza, mettendo a disposizione tutto quello che serve per l’insegnamento online:

  1. iscrizione dell’utente e di tutti quelli che lavorano nella piattaforma;
  2. didattica, frequenza dei corsi, verifica delle conoscenze;
  3. comunicazione con studenti e docenti;
  4. visione delle lezioni e dei vari materiali.

Le organizzazioni che tipicamente sfruttano gli LMS sono principalmente scuole e enti di formazione, ma anche aziende per erogare corsi di formazione ai propri dipendenti e collaboratori.

Digital Coach® è un tipico esempio di ente di formazione che utilizza i Learning Management System per gestire e erogare corsi di formazione nell’ambito del digital marketing in modalità online e on demand. I nostri Master online in marketing digitale consentono di approfondire le discipline digitali fruendo comodamente da casa di una formazione completa e costantemente aggiornata.

 

Vorresti capire quali sono le nuove professioni in ambito digital e qual’è la più adatta a te? Fai il test per scoprirlo! 

 

test-sulle-professioni-digitali

 

Come funziona un LMS

Learning management System come funzionaCome abbiamo visto un LMS è uno strumento informatico utilizzato da un dipartimento di Formazione e Sviluppo all’interno di un’organizzazione. In genere, aldilà del tipo di organizzazione, si distinguono due soggetti: l’amministratore del software LMS e l’utente.

  • gli utenti che devono partecipare al corso di formazione e che hanno come obiettivo quello di apprendere;
  • gli amministratori che gestiscono la piattaforma: mettono a disposizione il corso di formazione e i vari contenuti di apprendimento, tracciano i risultati, rispondono alle richieste degli utenti e risolvono eventuali problemi.

Il funzionamento della piattaforma riproduce in sostanza lo scambio tra questi due soggetti ed è molto semplice. L’amministratore del software carica all’interno della piattaforma i corsi di e-learning destinati all’utente. Grazie a dei paramenti di accesso, in genere una mail e una password, l’utente accede al sistema e usufruisce di tutti i suoi vantaggi. Una volta effettuato l’accesso, l’utente ha infatti a portata di mano tutta una serie di strumenti messi a disposizione dell’ente che emana il corso di formazione e che li carica semplicemente nel software LMS. Si può trattare di video, di immagini, pdf, file audio e molto altro. L’amministratore del software poi si occupa di risolvere eventuali problemi di accesso e di monitorare i risultati ottenuti dagli utenti nel caso in cui la piattaforma metta a disposizione questa funzionalità.

Il funzionamento illustrato qui sopra è quindi quello che di base hanno tutti i software di LMS. Di piattaforme di Learning Management System ne esistono però moltissime con diversi costi e funzionalità. Come scegliere quindi la migliore?

La risposta è, come spesso accade, dipende… La scelta della piattaforma di Learning Management System dipende dal tipo di organizzazione e da quali sono i suoi obiettivi. Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono gli aspetti di cui tenere conto per effettuare la scelta più corretta. possiamo distinguere diverse tipologie di utilizzatori della piattaforma LMS. Vediamoli nel dettaglio nel prossimo paragrafo.

 

Come scegliere un Learning Management System

Gli aspetti da considerare nella scelta del Learning Management System più appropriato per la propria organizzazione sono diversi, ma non possono prescindere dalle caratteristiche dell’organizzazione stessa considerando quindi i suoi obiettivi, il budget e le risorse a disposizione e soprattutto chi saranno i principali destinatari della piattaforma. Chi utilizza il Learning Management System? Di quali funzionalità avrà bisogno? Quali risorse ho a disposizione per implementare il software LMS all’interno della mia organizzazione? approfondiamo questi aspetti nei prossimi paragrafi. 

 

Tipologie di utilizzatori di un LMS

Innanzitutto dobbiamo capire chi siamo noi (come organizzazione) e chi sono i soggetti a cui vogliamo erogare i corsi di e-learning. Infatti, le piattaforme di Learning Management System sono utilizzate da diversi tipi di organizzazione. In breve, ad utilizzare questi software sono principalmente:

  • Le grandi imprese: il beneficio principale nell’uso di un LMS da parte delle grandi imprese è quello di poter organizzare la formazione di moltissimi dipendenti utilizzando solamente un unico software e di conseguenza tracciare la loro formazione in modo semplice e veloce.
  • Piccole-medie imprese: queste imprese, invece, possono trarre vantaggio dall’uso di un Learning Management System perché possono gestire la formazione con un uso ridotto di risorse umane.
  • Freelance: anche i liberi professionisti possono usufruire di questi meccanismi per poter rispondere in modo efficiente alle richieste diversificate dei clienti. Possono lavorare da soli o in team in modo semplice e intuitivo.
  • Scuole: università, scuole pubbliche, scuole private, chiunque lavori nel mondo della formazione può utilizzare questi software per mettere online il proprio servizio e raggiungere persone lontane per amplificare il raggio d’azione della loro attività.

A seconda del tipo di organizzazione che utilizza la piattaforma LMS per distribuire corsi di formazione o sessioni di training, si possono distinguere diversi soggetti destinatari di questi contenuti formativi:

  • Learning Management System tipi di utentiDipendenti e collaboratori: quando il soggetto erogatore è un’impresa produttrice di beni o servizi, i principali destinatari dei contenuti di formazione sono i dipendenti e i collaboratori. Un esempio classico è quello della formazione della rete vendita o quello della formazione di nuovi dipendenti nel processo di inserimento nell’ambiente lavorativo (il cosiddetto onboarding); 
  • Studenti: sono i principali destinatari della formazione quando il soggetto erogatore è una scuola, un’università o un ente di formazione privato;
  • Clienti: le piattaforme di LMS possono essere utilizzate anche per formare i propri clienti. In particolare ciò è vero per le aziende produttrici di software che utilizzano questa modalità per educare i clienti all’utilizzo del loro prodotto. 

Ci sono quindi tipologie di piattaforme LMS più adatte a uno o all’altro soggetto. Sono un’azienda e voglio formare la mia forza vendita? probabilmente avrò bisogno di una piattaforma che mi consenta di erogare i corsi su mobile, essendo spesso il team commerciale in giro e non stabile in ufficio. Sono una scuola? molto probabilmente avrò necessità di una piattaforma che mi consenta di far svolgere dei quiz ai miei studenti in modo da verificarne i progressi di apprendimento. 

Nel prossimo paragrafo andremo quindi ad approfondire quali sono le diverse tipologie di software di Learning Management System.

 

Tipologie di piattaforme LMS

A seconda del parametro che si sta considerando, si possono classificare le piattaforme LMS in varie tipologie. Principalmente si possono considerare quattro parametri: il costo, il tipo di installazione, il sistema di pricing e lo standard tecnico. Vediamoli nel dettaglio.

 

Piattaforme LMS per costo

Per quanto riguarda il costo possiamo distinguere tra software di Learning Management System Open Source e piattaforme LMS commerciali.

Open source Learning Management Suìsystem

  • LMS Open Source: sono le piattaforme di gestione dell’apprendimento online e gratuite. Attenzione, gratuite non significa necessariamente che nel momento in cui vengono scelte non ci siano costi da sostenere. La loro particolarità è quella di essere open source: questo significa che gli amministratori di questi sistemi possono intervenire sul codice e modificarlo per personalizzare e adattare la piattaforma alle esigenze dell’organizzazione che la utilizza. Ovviamente per poter operare a questo livello sono necessarie esperienza e competenze tecniche informatiche avanzate… che non sono affatto gratuite.
  • LMS Commerciale: sono i software di Learning Management System a pagamento. In genere sono più semplici da implementare e sono caratterizzati da interfacce molto intuitive sia per gli utilizzatori che per gli amministratori. Inoltre che sceglie questa soluzione ha generalmente compresa nel prezzo l’assistenza tecnica assicurata 24/7.

 

Piattaforme LMS per tipo di installazione

Un’altra distinzione che si può operare riguarda il luogo virtuale in cui questi software sono ospitati. Si distingue quindi tra LMS in cloud (SaaS) e LMS installati localmente. 

  • LMS in cloud: Le piattaforme in cloud o più propriamente di tipo Software as a Service (SaaS) sono quelle ospitate su server esterni e remoti rispetto a quelle dell’organizzazione che li utilizza. Sono i Learning Management System web-based, accessibili quindi all’utente e agli amministratori via web. La manutenzione e l’aggiornamento sono in capo al fornitore della piattaforma. In breve sono la soluzione ideale se all’interno della propria organizzazione non si ha un reparto IT con le competenze informatiche adeguate.
  • LMS installato localmente: In questo caso la piattaforma di Learning Management System è ospitata sul server proprietario dell’organizzazione che la utilizza. Il vantaggio di questo modello è di semplificare tutto ciò che concerne aspetti quali la personalizzazione della piattaforma e le varie integrazioni con gli altri sistemi parte dell’ERP. Lo svantaggio è che è molto più oneroso da gestire, in quanto manutenzione e aggiornamento sono a capo del reparto IT dell’organizzazione che utilizza la piattaforma. 

 

Piattaforme LMS per sistema di pricing

Quando si parla di LMS commerciale il prezzo può variare a seconda di diversi fattori: le funzionalità della piattaforma, il numero di utenti che vi possono accedere e altro. Vediamo quindi qui di seguito qual sono i principali modelli di pricing. 

  • sistema di pricing Learning Management SystemPagamento per utente attivo: in questo caso il prezzo viene definito sulla base degli utenti che attivamente utilizzano la piattaforma. Facciamo un esempio: poniamo che nella tua organizzazione tu abbia necessità di 2 amministratori del sistema e 10 utenti che la utilizzano e che ogni utenza costi 10€. Il costo che dovrai sostenere sarà pari a 120€.
  • Pagamento per valore soglia utenti: il costo che viene addebitato all’organizzazione è fisso, a prescindere dal numero di utenti che effettivamente utilizzano la piattaforma. Riprendendo l’esempio precedente poniamo che il pacchetto di 20 utenze costi 160€. Anche se la piattaforma è utilizzata solo da 12 persone, pagherai 160€.
  • Abbonamento: è il caso di pagamento su base mensile o annuale. In genere in questo caso il prezzo varia sulla base delle funzionalità della piattaforma, mentre il numero di utenze è illimitato.

Quale sia il modello di pricing più adatto dipende, ancora una volta, dal tipo di organizzazione che utilizza la piattaforma LMS e dai suoi obiettivi. 

 

Piattaforme LMS per Standard tecnico

Il parametro che consideriamo in questo caso è molto tecnico: si tratta del linguaggio di programmazione della piattaforma LMS. Non c’è uno standard che sia in assoluto migliore di un altro: l’aspetto importante di cui tenere conto è la compatibilità, ovvero il fatto che la piattaforma LMS “parli” lo stesso linguaggio del cosiddetto strumento di authoring, che è il sistema che consente la creazione vera e propria del corso di e-learning, quindi del contenuto che viene erogato tramite la piattaforma di Learning Management System. 

Senza scendere troppo in particolari tecnici, per i principali standard per gli LMS si fa riferimento a AICC, SCORM, xAPI, cmi5 e LTI. AICC è lo standard tecnico più vecchio e consente il passaggio di informazioni tra la piattaforma LMS e il sistema di authoring in formato HTTP. SCORM è invece lo standard più diffuso e riconosciuto, consente ad esempio di impostare la propedeuticità tra le lezioni che fanno parte di un corso di e-learning (ovvero se non completi la lezione A non puoi cominciare la lezione B). Tuttavia non consente l’implementazione di varie funzionalità dei sistemi di LMS, come la fruizione dei contenuti da mobile, l’erogazione di quiz e gaming. Per queste funzionalità bisogna fare riferimento a standard più recenti, come cmi5 e LTI

Nel corso degli anni infatti queste piattaforme si sono evolute implementando moltissime funzionalità. Alcune di loro, oggi, utilizzano anche l’intelligenza artificiale per poter offrire un’esperienza unica e personalizzata ad ogni studente.

Nel prossimo paragrafo vedremo una panoramica di quali sono le principali funzionalità che una piattaforma LMS potrebbe offrire. 

 

Funzionalità principali di un LMS

Come anticipato di piattaforme di Learning Management System ne esistono davvero tantissime e ognuna ha le proprie funzionalità e peculiarità. Tuttavia possiamo individuare alcune caratteristiche in comune distinguendo tra quelle più basiche e quelle più avanzate e le funzionalità di monitoraggio e analisi. 

 

Funzionalità di base

funzionalità di base learning management system

  • Gestione degli utenti: grazie a questa funzionalità l’amministratore può dare accesso agli utenti alla piattaforma, assegnarli dei ruoli oppure rimuoverli;
  • Gestione dei corsi: con questa funzionalità l’amministratore carica i corsi e i contenuti di e-learning, li categorizza, assegna compiti agli utenti, condivide con specifici utenti particolari risorse. 

 

 

Funzionalità avanzate

  • funzionalità avanzate learning management systemAutomazione attività: questa funzionalità consente di automatizzare le attività amministrative ripetitive e frequenti, facendo risparmiare agli amministratori del sistema un sacco di tempo… e il tempo si sa è una risorsa preziosissima!
  • Compatibilità integrazioni: la possibilità di integrare il sistema LMS con altri sistemi aziendali, come ad esempio il CRM;
  • Gestione della classe: consente di gestire alcuni aspetti tipici di una classe di studenti come l’orario di svolgimento del corso, la presenza a lezione, ecc.
  • Personalizzazione dei percorsi formativi: grazie all’intelligenza artificiale alcune piattaforme consentono agli utenti di usufruire di un’esperienza di apprendimento personalizzata basandosi sul loro comportamento. sarà la piattaforma stessa a suggerire percorsi formativi sulla base dei corsi di e-learning già completati o dei formati dei contenuti più scelti dall’utente;
  • Creazione dei contenuti: alcuni sistemi LMS consentono la creazione dei contenuti formativi direttamente all’interno della piattaforma;
  • Attestati e certificazioni: grazie a questa funzionalità è possibile fare in modo che la piattaforma rilasci a conclusione dello svolgimento del corso di e-learning un attestato di partecipazione o la certificazione dei risultati. 
  • Mobile Learning: alcune piattaforme LMS offrono agli utenti di fruire dei corsi di formazione anche dal proprio smartphone e in particolare in alcuni casi lo fanno tramite app native;
  • Gamification: questa funzionalità è molto recente nell’ambito formativo e riguarda tutti quei sistemi legati all’ottenimento dell’utente di badge, premi o ricompense. è una funzionalità molto utile per aumentare il livello di engagement dello studente;
  • Social Learning: per social learning si intende la possibilità di utilizzare la piattaforma in modo collaborativo, utilizzando quindi forum di discussione, chat peer-to-peer per lo scambio di consigli, ma anche i social network per la condivisione delle conoscenze apprese;
  • Sistema di notifica: questa funzionalità consente di allertare gli utenti in modo automatico e di mantenerli aggiornati su questioni come scadenze, compiti, aggiunte di nuovi contenuti alla piattaforma ecc. 
  • eCommerce: un LMS con questa funzionalità consente di vendere i propri corsi online e monitorare le vendite.

Scarica la Guida Gratuita e impara tutti i segreti dei sistemi di
automazione utili alla tua piattaforma di Learning Management

ebook marketing automation

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Funzionalità di tracciamento e monitoraggio

Funzionalità di monitoraggio learning management system

  • Adoption e utilizzo: L’amministratore del sistema può valutare aspetti quali gli accessi al corso da parte degli utenti, il numero di accessi alla piattaforma effettuati in un determinato periodo di tempo, il tempo impiegato per completare un modulo e molto altro;
  • Progressi nel percorso di apprendimento: grazie a questa funzionalità si può valutare la performance dello studente, considerando a esempio le valutazioni che ottiene al termine di un quiz o monitorando lo stato di avanzamento. Analizzare questi aspetti è utile anche per capire l’adeguatezza del corso alle esigenza formative dell’utente.
  • Soddisfazione dell’utente: alcune piattaforme di LMS consentono di erogare, al termine di un modulo o di un corso, sondaggi di valutazione da sottoporre all’utente tramite i quali questo valuta la sua esperienza formativa e esprime la sua opinione fornendo spunti di miglioramento.

 

Sapevi che il i corsi di formazione sono un infoprodotto e che potresti farne un business? scopri come partecipando al webinar gratutito!

PARTECIPA AL WEBINAR GRATUITO!

 

Vantaggi dell’utilizzo di un LMS

Aldilà della piattaforma che si sceglie di utilizzare, è indubbio che adottare un Learning Management System per gestire la formazione all’interno della propria organizzazione porta innumerevoli vantaggi. I vantaggi derivanti dall’utilizzo di un Learning Management System variano a seconda della tipologia di piattaforma, delle sue funzionalità, degli obiettivi dell’organizzazione che lo utilizza per erogare il corso di formazione o l’attività di training e di quelli di chi è principale destinatario e fruitore dei percorsi di apprendimento. Vediamo quali sono i più importanti distinguendo sempre tra utenti e amministratori.

vantaggi del Learning Management SystemPer l’utente i vantaggi principali sono:

  • possibilità di seguire le lezioni dove si vuole;
  • ascoltare le spiegazioni più volte e avere tutto a portata di mano anche quando si è fisicamente lontani dall’ente che mette a disposizione i corsi;
  • Acquisizione di competenze e conoscenze utili a crescere professionalmente;
  • Migliorare le performance lavorative, specialmente nel caso in cui il Learning Management System sia utilizzato da aziende e imprese per facilitare l’onboarding o formare la propria rete di vendita;

Per l’organizzazione erogatrice dei corsi i vantaggi sono:

  • Riduzione dei costi di gestione della formazione;
  • Miglioramento delle performance dei destinatari dei corsi (specialmente in caso che questi siano i propri dipendenti);
  • Aumento della retention dei dipendenti;
  • Tracciamento e monitoraggio dei risultati, soprattutto in relazione all’impatto dell’attività di training sulle performance di business. 

 

E tu sei pronto a innovare le tua azienda e portarla online? scoprilo con questo test! 

 

test porta la tua azienda online

 

Esempi di Learning Management System

I software LMS sono moltissimi. Non è semplice scegliere qual è quello più adatto per noi o per la nostra azienda. Per poter scegliere nel migliore dei modi dobbiamo capire quali sono gli obiettivi che ci siamo prefissati a livello aziendale o personale. Se per noi i report e i dati statistici sono importanti dovremo optare per sistemi che supportano funzionalità di monitoraggio e reportistica. Se il nostro obiettivo è quello di poter dare la possibilità ai nostri dipendenti di formarsi, ad esempio in viaggio, dovremmo considerare LMS compatibili con il mobile. Invece, se vogliamo avere la possibilità di poter modificare il sistema come vogliamo per poter rispettare tutte le nostre esigenze opteremo per Learning Management System personalizzabili. Tenendo sempre in considerazione, naturalmente, il nostro budget iniziale!

Nei prossimi paragrafi troverai alcuni esempi relativi alle piattaforme LMS più conosciute e ordinate sulla base del parametro di costo, distinguendo quindi tra piattaforme LMS gratuite (Open Source) e a pagamento (Commerciali).

 

Esempi di LMS Open Source

Quando parliamo di programmi open source ci stiamo riferendo, naturalmente, a programmi offerti gratuitamente, o quasi. Esistono moltissimi LMS gratuiti. Basta fare una semplicissima ricerca su google e scopriamo che i software open source che gestiscono la formazione online sono veramente molti. In questo articolo ne abbiamo riportati tre, per avere un’idea più generale. 

Moodle

Moodle è sicuramente il sistema LMS più conosciuto e più popolare. Nato nel lontano 2001 è uno dei primi sistemi di learning management system. Il software è gestito da una community di insegnanti e studenti e ha come vantaggio principale quello della massima libertà di creazione. Il programma è infatti creato in modo che tutti gli utenti possano creare nuovi moduli e funzionalità aggiuntive completamente personalizzate. Moodle è, tra gli LMS, quello che offre una maggiore possibilità di personalizzazione. Questa sua elevata capacità di essere personalizzabileLMS cos'è, però, lo rende particolarmente impegnativo per i nuovi studenti che non hanno familiarità con il software. Inoltre a volte la piattaforma può risultare un po’ macchinosa sotto alcuni aspetti soprattutto rispetto a nuovi programmi di Learning Management System, in genere molto più intuitivi da usare. Utilizzato in molte università italiane, tra cui l’Università Sapienza di Roma e l’Università di Torino, permette di creare una vera e propria classe virtuale in cui i docenti possono caricare lezioni on-demand. Non si tratta di lezioni in diretta, in quanto il programma non lo permette, ma di video caricati sul portale che gli studenti possono visionare quando vogliono. Oltre a condividere file, studenti e docenti possono chattare online direttamente nel modulo dedicato.

Google Classroom

Google Classroom è una piattaforma offerta da Google. Anche questa è completamente gratuita e permette agli studenti e ai professori di interagire in modo molto semplice e intuitivo. La piattaforma infatti è organizzata in modo da rendere l’utilizzo molto intuitivo. Le materie sono divise per moduli. Ogni modulo viene gestito dal professore che può assegnare compiti, verifiche, può comunicare con i proprio studenti (sia privatamente che pubblicamente), può inserire video, immagini, link ad altri siti web e molto altro.
Grazie all’utilizzo di altre piattaforme, sempre offerte da google e completamente gratuite, le classi si possono riunire in lezioni online. E non solo questo. Il vantaggio principale di questo LMS è sicuramente la sua immediata compatibilità con tutti gli altri tool di Google:

  • Meet per le lezioni online;
  • Drive per la condivisione di file;
  • Gmail, fogli Google e molto altro;

Tutto con un unico servizio. E poi è semplice da utilizzare, anche per gli utenti meno esperti. Perfetto anche per studenti un po’ più piccoli.

Forma LMS

Forma LMS è un sistema di apprendimento espandibile con una vasta gamma di plugin. Dà la possibilità di creare webinar, monitorare le attività con sistemi di tracciamento, di gestire in modo completo la formazione, sotto ogni aspetto. Può anche creare certificati in formato pdf in modo automatico al completamento dei corsi, con modelli che possono essere completamente personalizzati dall’azienda.
Il suo vantaggio principale è che è completamente responsive: un LMS creato per essere compatibile con tutti i dispositivi mobili.

 

Esempi di LMS a pagamento

Esistono naturalmente anche molti Learning Management System a pagamento. Il vantaggio principale di usare questi LMS è l’assistenza assicurata 24 h su 24 e 7 giorni su 7. Inoltre sono la soluzione ideale per le organizzazioni che hanno necessità di funzionalità avanzate e non hanno a disposizione personale interno con le sufficienti competenza tecniche per personalizzare la piattaforma. Ecco alcuni software:.

Docebo

Docebo, utilizzato da molte aziende importanti, come Alitalia, è uno degli LMS a pagamento più famosi. Nasce nel 2005 ed è un servizio di apprendimento aziendale basato su cloud che si colloca tra le prime 10 soluzioni di eLearning al mondo. Dà la possibilità di usufruire di una prova gratuita di 14 giorni e offre un modello di prezzo flessibile in base agli utenti che accedono al corso.

Utilizzando le potenzialità dell’intelligenza artificiale è in grado di ottimizzare il processo formativo anche quando si tratta di grandi quantità di materiali.

Oltre alle molte funzionalità che la piattaforma mette a disposizione è possibile integrare moltissime altre applicazione di terze parti per espandere le funzionalità di Docebo. Inoltre è presente la possibilità di vendere i propri corsi online direttamente tramite l’LMS, che diventa un vero e proprio e-commerce.

Offre anche altre funzionalità che vanno oltre le solite caratteristiche degli LMS. Ad esempio, la gamification (che permette di aumentare il coinvolgimento degli studenti tramite badge, premi e classifiche), domini personalizzati, un’esperienza di apprendimento mobile completamente ottimizzata (oltre alla capacità di creare app di apprendimento totalmente personalizzate). Un’altra importante caratteristica di questa piattaforma è la facoltà di aggiungere traduzioni in molte altre lingue.

Adobe Captivate Prime

Adobe Captivate Prime è considerato un learning management system di nuova generazione. Adatto alla piccole e medie imprese è strutturato in modo da essere utilizzato sia su pc che sui dispositivi mobili, sia online che offline. Infatti è possibile scaricare i contenuti per poterli visionare anche senza connessione. Ma non lasciatevi ingannare: anche se molto utilizzato dalle piccole e medie imprese è comunque un software molto potente.

Con un design moderno e facile da utilizzare è considerato uno degli LMS basato su cloud più efficiente.
Grazie a dei video tutorial iniziali l’utente sarà in grado di muoversi all’interno della piattaforma senza nessun problema. È disponibile una versione di prova di 30 giorni.

iSpring Learn

che cos'è un Learning Management SystemiSpring Learn è organizzato per gestire principalmente la formazione dei dipendenti. È possibile accedere a tutti i materiali caricati da qualsiasi dispositivo, anche offline, e senza limiti di tempo. Offre statistiche per tenere traccia dei progressi dei dipendenti. Inoltre mette a disposizione uno spazio di archiviazione praticamente illimitato, quindi l’azienda può caricare file senza preoccuparsi delle spazio a disposizione.
Offre un sistema di gamification per incrementare il coinvolgimento degli studenti.
I prezzi variano da circa 160$ al mese per un massimo di 50 utenti ma si può concordare un prezzo con il venditore per altre soluzioni. Anche qui è previsto un periodo di prova.

Tirando le somme, abbiamo visto che nel momento in cui si vuole erogare corsi di formazione e-learning e svolgere attività di training online, le piattaforme di Learning Management System sono fondamentali. Scegliere quella più adatta a noi è molto complesso in quanto dipende da un gran numero di fattori. Analizzando però correttamente quali sono i proprio obiettivi, le risorse a disposizione e il target a cui è destinata la formazione si può rendere il processo di scelta più semplice e consapevole. 

 

Vorresti avere più informazioni e trovare una strategia digitale efficace per la tua azienda? Richiedi una consulenza strategica gratuita!

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

 

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli correlati:

machine learning  intelligenza artificiale cos'è e come funziona  Facility Management significato

 

Katia-Valente PRIMA STESURA A CURA DI KATIA VALENTElinkedin_badge

Appassionata del mondo digitale, ho concluso il Master in Digital Marketing qualche mese fa. Ora lavoro come Social Media Manager Freelance. Amo il mondo della fotografia e del video maker, viaggio spesso per scattare fotografie e registro molti video per aggiornare il mio canale Youtube.

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

18 Commenti

  1. Manuel Lazzarotto

    La formazione online permette di abbatte distanze e tempo . Puoi seguire una lezione da dove ti risulta più comondo senza dover per forza presentarti in un luogo specifico e con le lezioni “On Demand” puoi decidere tu quando seguirle . E’ una flessibilità che risulta molto comoda . Appoggiarsi a LMS installate in cloud mi sembra la soluzione migliore per avere aggiornamenti installati direttamente dal fornitore del servizio. Anche per questi motivi credo che la formazione online secondo me sarà sempre più utilizzata in futuro .

  2. Giorgia Menicucci

    Ho trovato molto interessante l’approfondimento riguardo gli LMS Open source e quelli a pagamento.Ottimo articolo!

  3. Simona Dassi

    Molto interessante, alcune di queste piattaforme non le conoscevo. Da utente ho potuto beneficiare dei vantaggi che questi ‘tools’ possono dare in termini di efficienza e ottimizzazione delle risorse. Mi ha colpito il fatto che alcune piattaforme utilizzano già l’integrazione con l’AI….davvero innovativo. Direi che da questo articolo ogni azienda, piccola o grande che sia può trovare lo strumento giusto per gestire ogni esigenza!

  4. Maria Elena Massarelli

    Sono d’accordo con il fatto che ci sono pro e contro, ma per esempio, personalmente trovo molto utile dei corsi online il fatto di ascoltare la lezione più volte, di non doversi spostare da casa e sopratutto di seguire i corsi all’orario che si preferisce (se corsi on demand).
    Utilissima la lista degli strumenti utilizzabili e le loro rispettive caratteristiche.

  5. Simone Matteoni

    E’ oramai il futuro della formazione, aumenta la qualità della vita e fa risparmiare tempo!

  6. Michela Pascale

    Brava Katia, bell’articolo! Non conoscevo queste piattaforme. Sicuramente la formazione a distanza sarà molto in voga in futuro quindi è utile tenersi aggiornati.

  7. Elisabetta Gava

    Articolo scorrevole e molto dettagliato. Descrive cosa è un LMS, tutte le sue funzionalità e le piattaforme da utilizzare. Brava !!

  8. Diego Fabio Grillo

    Non sapevo ci fossero tutte queste piattaforme per imparare online. Ottimo articolo che spiega molto bene le dinamiche dell’earning management system.

  9. Federica Tiano

    Ho trovato questo articolo molto utile dal momento che non conoscevo bene le funzionalità di un sistema di LMS, l’articolo inoltre è stato scritto in maniera chiara e scorrevole, complimenti Katia!

  10. Alessio Gionatan

    Consigliata la lettura a coloro i quali sono interessati a comprendere quali piattaforme di LMS sono presenti nel web e come possono essere utilizzate per il loro business oltre che per la loro formazione.

  11. Irene Sacco

    Da studentessa che ha usufruito di questo tipo di piattaforme per seguire le lezioni online, riconosco la grande utilità di un LMS. In questo periodo sicuramente anche molte imprese avranno fatto ricorso a questo tipo di software. Coloro i quali non lo hanno ancora fatto, troveranno sicuramente utile l’articolo, soprattutto la sezione relativa alle principali piattaforme da utilizzare. Ben fatto!

  12. Luigi Carbini

    Articolo interessante, sopratutto in un momento delicato e storico come questo, che offre degli ottimi spunti su quali piattaforme utilizzare per il LMS. Brava Katia

  13. Erika Baggetto

    Le piattaforme LMS in questo periodo si sono moltiplicate, sono strumenti utili per facilitare la formazione online.

  14. Arianna Di lullo

    In questo periodo queste piattaforme sono esplose, grazie a loro la didattica, il lavoro di molti è andato avanti.

  15. Giuseppe Zaccaria

    Un ottimo articolo che merita la condivisione. Scritto in maniera precisa e chiara dove spiega LMS al meglio e da consigli utili

  16. Ilaria Ottone

    Ottimi spunti. I sistemi per gestire la formazione online sono davvero tanti e variano in base alle diverse esigenze. Che siano tool a pagamento oppure gratuiti, sono davvero ottimi per facilitare la formazione online.

  17. Barbara Amasino

    Articolo interessantissimo e soprattutto attuale considerando che molti di questi sistemi sono stati utilizzati dalle nostre scuole durante il coronavirus. Complimenti! Articolo super dettagliato

  18. Quarati Annalisa

    il Learning Online è il futuro della Formazione. Argomento quanto mai attuale abbiamo testato in questi ultimi mesi come sia possibile apprendere tramite corsi e didattica effettuati non più in presenza fisica ma tramite piattaforme web. Non conoscevo i tools proposti nell’articolo, molto interessanti. Complimenti all’autrice per gli spunti.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *