Conosci LinkedIn Pulse? In questo articolo approfondiamo la funzionalità blog di LinkedIn, la piattaforma social dedicata al mondo del lavoro e al personal branding, ideale per aziende e professionisti per fare networking. Su di essa non solo si condividono post e si caricano curricula, ma si ha la facoltà di pubblicare dei contenuti di notevole importanza.
Cos’è LinkedIn Pulse?
LinkedIn Pulse è la piattaforma di blogging di LinkedIn, il social network leader per quanto riguarda il mondo del lavoro online e il social media marketing professionale. LinkedIn Pulse è gratuita ed è una valida alternativa per creare un blog e fare personal branding, in quanto permette di pubblicare articoli direttamente dal tuo profilo.
Pulse è un’applicazione nata nel 2010 con lo scopo di aggregare notizie. Nel 2013 è stata acquistata da LinkedIn, che ha integrato l’app alla sua piattaforma social, da qui ha avuto inizio il suo restyle che ha portato alla nascita di LinkedIn Pulse App.
In questa breve guida ti mostrerò come funziona Pulse su LinkedIn e perché conviene utilizzare questa applicazione interna al social per arricchire il tuo profilo LinkedIn con contenuti di qualità, che ti permetteranno di esibire le tue conoscenze e allargare la tua rete professionale.
Redarre ottimi testi e organizzare contenuti appropriati sul web è una dote che si può acquisire frequentando il Corso Web Content Editor di Digital Coach. Vedremo anche come il content, ossia la pubblicazione di articoli su Pulse, può essere sfruttato dalle aziende in una strategia multicanale di content marketing. Ma procediamo con ordine!
Perché usare LinkedIn Pulse: post vs articoli
Perché usare LinkedIn Pulse quando puoi condividere un pensiero scrivendo un semplice post sul tuo profilo LinkedIn? Mettiamo a confronto i post con gli articoli:
I post su LinkedIn:
- sono visibili soltanto ai tuoi collegamenti;
- quelli dei profili personali contengono fino a 1300 battute, quelli aziendali al massimo 700, di cui solo le prime 130 sono visibili senza ulteriori click;
- generano condivisioni e engagement in breve tempo;
- vengono sostituiti rapidamente da altri post.
Gli articoli del blog di LinkedIn Pulse:
- sono visibili sia ai collegamenti che ai tuoi follower;
- quando pubblichi un articolo, talvolta LinkedIn invia una notifica ai tuoi collegamenti;
- sono elementi testuali più lunghi e complessi. Possono essere oggetto di formattazione, inserendo grassetti e corsivi, suddividendo il testo in paragrafi e in elenchi puntati;
- la funzione Pulse mette a disposizione un editor più simile a WordPress che a un social network;
- sono condivisibili anche su LinkedIn, Facebook o Twitter;
- non è necessario essere loggati a LinkedIn per visualizzare un articolo se il tuo profilo è visibile a tutti, lo puoi cercare anche nel motore di ricerca;
- puoi disabilitare la funzione che permettere ai tuoi follower di lasciare commenti.
Sei d’accordo con me che usare LinkedIn Pulse ha senso? Ma quando e come si usa Pulse? LinkedIn Pulse è uno strumento di blogging che ti permette di mostrare il tuo know how e la tua competenza in un determinato settore, offrendo contenuti di qualità a un pubblico interessato.
Su questo social dedicato alla carriera online l’audience è mediamente più ricettiva e propensa all’engagement rispetto a un social generalista come Facebook. Caricare con regolarità contenuti sul proprio profilo è essenziale per dar vita a collaborazioni con aziende, procacciare nuovi clienti ed aumentare i follower pagina aziendale LinkedIn.
Come il significato di LinkedIn ci suggerisce, lo scopo è proprio quello di creare relazioni in ambito professionale, collegare gli uni agli altri. Creare un blog attraverso LinkedIn Pulse potrà aprirti le porte a nuove collaborazioni e aumentare la tua visibilità online in maniera esponenziale. In poche parole Linkedin Pulse, se usato bene, è un valido alleato nella tua strategia di Personal Branding. Usalo se ti reputi un esperto di un argomento… continua a leggere!
Fare personal branding, secondo la definizione di Digital Coach, è “la capacità di creare una strategia di promozione della personal brand identity che metta in relazione le nostre attitudini, competenze, motivazioni ed esperienze pregresse, con quelli che sono le prospettive future, gli obiettivi di breve, medio e lungo periodo e ancora di più saperlo comunicare in maniera efficace”.
Attivare LinkedIn Pulse in 4 semplici mosse
Prima di approfondire come attivare LinkedIn Pulse, hai definito a chi vuoi rivolgere i tuoi contenuti? Hai pensato a come integrare post e articoli nella tua strategia di web marketing? Bene, vediamo ora nella pratica come funziona LinkedIn Pulse, come scrivere un articolo sul suo blog.
In 4 righe rispondo alla classica domanda: LinkedIn Pulse come funziona?
Dopo aver fatto accesso a LinkedIn con le tue credenziali, anziché scrivere nello spazio dedicato ai post sposta lo sguardo a destra:
1. Clicca sul pulsante “Scrivi un articolo“ (Write article)
2. Clicca nel campo “Titolo” (Headline) per inserire il titolo
3. Clicca su “Scrivi qui” (Write here) per inserire il testo
4. Pubblica: una volta concluso l’artico, corredato da immagine e formattazione, clicca sul pulsante blu “pubblica” (Publish).
Tutti i tuoi articoli compariranno automaticamente sul tuo profilo LinkedIn alla voce “Articoli e attività di…” – “Visualizza tutti gli articoli”.
Se ti stai chiedendo come ottimizzare il tuo profilo LinkedIn, pubblicare articoli su LinkedIn Pulse è uno degli ultimi passi che dovrai compiere. Prima dovrai concentrarti su altri aspetti: innanzitutto, la scelta della foto e la stesura dell’headline e del riepilogo; in secondo luogo dovrai lavorare sull’ampliamento e la selezione della tua rete LinkedIn di contatti, ottenere segnalazioni positive conferme di competenze (endorsement) e in ultimo redarre un piano editoriale dei contenuti social.
Vuoi integrare il Personal Branding alla tua strategia multicanale?
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Cosa e come scrivere su LinkedIn Pulse
Scrivere un post o pubblicare un articolo non è la stessa cosa. Quando scrivi su LinkedIn Pulse tieni conto dei seguenti consigli:
- Scrivi soltanto di argomenti di cui sei esperto e in cui puoi essere considerato un opinion leader.
- Sii molto verticale. Evita di trattare più argomenti in un unico articolo.
- Scegli il tuo “tone of voice” e mantienilo coerente nel tempo.
- Non aver paura di esprimere la tua opinione!
- Scegli bene il titolo del tuo articolo. I tuoi contatti che ricevono la notifica, vedranno la tua foto profilo e il titolo e decideranno se cliccare in base a quello!
- Scrivi articoli lunghi (se hai qualcosa da dire!). L’audience di LinkedIn Pulse è abituata a contenuti approfonditi.
- Usa immagini, video, infografiche per arricchire il tuo articolo e costruire uno storytelling strutturato.
- Fai rete con i tuoi colleghi o i tuoi collaboratori, stimolandoli a commentare, recensire e condividere i tuoi articoli.
Se sei alla ricerca dei migliori consigli per scrivere su LinkedIn, prova a dare un’occhiata a quelli di Daniel Roth, capo redattore di LinkedIn. Se ti piace l’idea di scrivere sul blog o in generale sul web, approfondisci le tue conoscenze sulla figura del Web Content Specialist.
LinkedIn è un ottimo strumento per il Personal Branding.
Comprendi come farlo al meglio scaricando la Mini Guida Gratuita!
"*" indica i campi obbligatori
LinkedIn Pulse per le aziende
LinkedIn è il posto ideale dove raggiungere il proprio target (pubblico di riferimento) con contenuti rilevanti, soprattutto in ambito b2b.
Anche se LinkedIn Pulse per le aziende non esiste, perché è uno strumento di social blogging legato al profilo personale, non alla pagina aziendale su LinkedIn (un profilo aziendale non ha la possibilità di pubblicare articoli), come può l’azienda sfruttare questa feature del social professionale per eccellenza?
Utilizzando i propri dipendenti come brand ambassador! L’azienda vivrà di luce riflessa sulla piattaforma, godendo dei contenuti di qualità pubblicati dal titolare e dallo staff. Gli articoli pubblicati (e notificati a tutta la rete contatti) possono diventare in questo modo una fonte di traffico di qualità verso il sito o il blog aziendale, che rimangono il perno di qualunque strategia di content marketing.
La funzione di LinkedIn Pulse non è una delle ultime novità in materia di LinkedIn. Se vuoi ampliare le tue conoscenze puoi iscriverti al nostro Corso LinkedIn Marketing. È strutturato come un corso LinkedIn per aziende, ma include anche una parte molto consistente sulla gestione di LinkedIn per finalità di visibilità professionale e di personal branding.
LinkedIn è soltanto una delle piattaforme social che devi utilizzare per il tuo social media mix. Per valutare i canali e le strategie migliori per te o la tua azienda è indispensabile avere una conoscenza approfondita di tutti i social media, dei loro strumenti e dei loro tool di analisi. Se vuoi specializzarti in questo settore iscriviti al Master in Social Media Marketing di Digital Coach®, in modo d’acquisire le competenze pratico-operative adeguate.
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Digital Coach è una società di formazione specializzata esclusivamente in soluzioni formative legate ai mondi del digital, dei social media e del e-commerce. Offriamo la più ampia e specializzata gamma di Master e Certificazioni in Italia per poter lavorare e fare carriera nel Digitale
Grazie Luca per avermi fatto conoscere questa parte di Linkedin a me sconosciuta, ottima piattaforma per esporre le proprie competenze digitali!
Ottimo articolo che spiega in modo chiaro come utilizzare Linkedin Pluse. E’ un strumento che ti permette di mostrare il proprio know how e così offre il contenuto di qualità. Inoltre si può condividere anche su Facebook o Twitter. Da applicare assolutamente.
LinkedIn Pulse è assolutamente un valido alleato nella propria strategia di Personal Branding!
Sono ormai su Linkedin da parecchio, ma onestamente non mi ero mai accordo di Linkedin Pulse!
Un modo per pubblicare contenuti più elaborato del semplice post. Da provare.
Non ero a conoscenza della funzione di Linkedin Pulse e ritengo molto interessante questo modo di fare Personal branding e come anche le aziende possano approfittarne.
Davvero un’ottima risorsa per poter costruire contenuti più elaborati e mostrare tutto il proprio know how! Assolutamente da implementare nella propria strategia!
Non conoscevo LinkedIn Pulse e devo dire che sembra proprio un ottimo strumento per fare personal branding attraverso la creazione di articoli direttamente dal proprio profilo LinkedIn.