Seleziona una pagina

Linkedin Stories: scopri come e perché utilizzarle

Linkedin Stories: un altro modo di generare engagement? Non solo.

Quando parliamo di stories, istintivamente, siamo portati a pensare a Instagram, di fatto il primo social network a introdurre il formato e tendiamo ad associare a Linkedin contenuti lavorativi proposti in altra maniera.

Il carosello è, di certo, uno dei contenuti più utilizzati su Linkedin in quanto consente di fornire una maggiore quantità di informazioni rispetto al post singolo ed è di grande attrattiva a livello visivo. 

Il potenziale delle Stories, e le piattaforme che le hanno introdotte già da diverso tempo lo dimostrano, è enorme e, anche in un social legato al lavoro come Linkedin, possono aiutare l’azienda o il singolo a mettersi in luce, aumentando le possibilità di generare nuove occasioni di lavoro.

Ma come utilizzarle per aumentare le connessioni e le opportunità professionali?

In questo articolo ti spiegherò i motivi per cui dovresti integrare le Linkedin Stories nel tuo piano editoriale.

 

DIVENTA UN SOCIAL MEDIA MANAGER

 

Perché utilizzare le Linkedin Stories?

C’è da chiedersi, innanzitutto, come mai una piattaforma dedicata al mondo del lavoro come Linkedin si sia aperta, come Instagram, Facebook e Snapchat al mondo delle stories.

Perché le stories e nello specifico le Linkedin Stories, generano un aumento considerevole del tasso di engagement.

A confermare quanto detto una fonte autorevole. Pete Davies, direttore senior della gestione prodotti di LinkedIn, afferma: “Da più di un anno stiamo testando le storie in un contesto professionale, come quello della nostra piattaforma. Riteniamo che possa essere uno strumento per condividere in modo più leggero i contenuti degli utenti. Le Stories incoraggiano le conversazioni e stimolano l’ingaggio, tanto che un recente studio ha evidenziato che i maggiori influencers dal 2016 stanno postando un terzo in meno sui loro feed”.

È in fase di testing anche la possibilità di integrare le Ads nel formato Linkedin Stories.

Ma non si tratta solo di engagement. Come possiamo inserirle in un piano strategico per aumentare le opportunità lavorative?

 

Il Personal Branding è importante per aumentare la tua visibilità su LinkedIn
Scarica l’Ebook Gratuito e apprendi come fare

ebook persona branding

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Come impiegare le Linkedin Stories in un piano editoriale

L’obiettivo è quello di costruire connessioni solide con gli utenti che abbiano come risultato un azione di marketing.

Cerchiamo di chiarire in che maniera le Linkedin Stories possono essere di supporto nel raggiungimento di tale scopo.

Grazie all’utilizzo delle Linkedin Stories è possibile:

Creare contenuti di valore in formato “snackable”:

Il formato temporaneo, “snack” delle stories si sta rivelando una soluzione anche per la gestione dei social aziendali. L’urgenza nella fruizione di questo tipo di feature che rimane visibile sui profili per sole 24 ore, porta l’utente ad aumentare il tempo della permanenza sulla piattaforma rendendo questo tipo di contenuto particolarmente efficace. Trattandosi di una piattaforma professionale è di fondamentale importanza dimostrare autorevolezza in merito al proprio ambito di appartenenza. Postare contenuti rilevanti, di grande utilità per l’utente è il punto di partenza per avere un profilo di successo su Linkedin.

Le Linkedin Stories, formato corredato da video con la possibilità di inserire testi e effetti animati, è un’ottimo modo per condividere contenuti di valore e coinvolgere l’utente al tempo stesso.

Sfruttare il potenziale del real time

Le Linkedin Stories sono un’ottima strategia per fare Storytelling, per raccontare i retroscena aziendali, la vita di tutti i giorni e i contenuti importanti da condividere in tempo reale. Uno dei modi migliori per coinvolgere l’utente rendendolo partecipe dell’anima del proprio brand è proprio quello di condividere gli avvenimenti in real time.

CORSO SOCIAL MEDIA SPECIALIST

 

Giocare in anticipo rispetto ai competitor

Essendo le Linkedin Stories, un formato in via di sperimentazione, non sono ancora in molti ad utilizzarle.

Fare da apripista, lo si sa, è sempre buona cosa e come per il nuovo formato Guide di Instagram di cui ho parlato nel mio ultimo articolo, questo è il momento e il luogo adatto per sperimentare contenuti innovativi e portare gli utenti a interagire maggiormente sui nostri profili privati e aziendali.

 

utilizzare le linkedin storie nel proprio lavoro

 

Funzionamento delle Linkedin Stories

  • Attualmente è possibile pubblicare stories solo dall’app mobile di Linkedin
  • Utilizza la versione più recente dell’app

Come creare una storia di successo

  • Un singolo profilo o un amministratore di una pagina LinkedIn può creare e pubblicare storie utilizzando immagini e video
  • I membri di LinkedIn possono visualizzare le storie create dalle connessioni e dalle persone e dalle pagine che seguono
  • La lunghezza massima dei video che si possono caricare su Linkedin è di 20 secondi
  • Le Storie sono visibili per 24 ore, anche se gli utenti possono salvare i frame per vederli in un secondo momento
  • Gli utenti possono condividere le Stories con altri membri attraverso messaggi privati. 
  • I fruitori possono inviare messaggi al creatore della Story direttamente dal singolo frame se collegati su Linkedin
  • Il creatore del contenuto può vedere i profili che hanno visualizzato la stori, esattamente come per Instagram. Si riescono a visualizzare il nome e l’headline di coloro che vedono la Story, a meno che quest’ultimi non abbian modificato le opzioni di visualizzazione nelle impostazioni del proprio profilo
  • Non è possibile modificare la storia dopo la pubblicazione

 

stories di linkedin

 

Il metodo migliore per creare Linkedin Stories di successo, che si può applicare anche alle Stories di Instagram o di Snapchat, è sicuramente quello di creare contenuti ad hoc, realizzati appositamente nel formato adatto per la pubblicazione delle storie. 

 

Programmi per creare Linkedin Stories

Per creare Linkedin Stories di successo, puoi utilizzare uno dei programmi destinati alla creatività, nei quali si possono scegliere moltissimi layout da modificare in base al proprio gusto e alle proprie esigenze. I creators più esperti possono anche impostare il layout da zero e creare la propria storia dando sfogo alla fantasia.

Con Canva, ad esempio, basterà scegliere il formato Storie di Instagram per creare una storia accattivante per il profilo Linkedin. Il modello Storie di Linkedin ancora non è disponibile visto il recente inserimento della feature.

programmi per creare linkedin stories

 

Nelle Linkedin Stories, oltre alle misure corrette (1080×1930 px), fondamentali per una creatività accattivante che catturi l’attenzione dell’utente, è importante coinvolgere il fruitore aumentando il tempo di permanenza sul nostro profilo. Possiamo farlo inserendo delle domande per portare la persona a interagire con noi, dei quiz e rimandare sempre all’azione. 

Il modo migliore per far fare all’utente qualcosa, è chiederglielo chiaramente.

Alcuni spunti da condividere con i tuoi utenti e i follower della tua azienda o del tuo brand?

  • Proponi contenuti del tuo blog
  • Avvia un contest: genera interesse e interazione, genera un’attesa, invita a partecipare
  • Condividi le opportunità lavorative: la tua azienda ha posizioni di lavoro aperte? Perché non condividerle anche nelle stories?Aumenta la curiosità, attira follower e candidati, crea aspettative
  • Condividi momenti della quotidianità della tua azienda: per accorciare le distanze con i candidati e followers, attrarli, ingaggiarli e renderli partecipi di quello che accade.

 

Lo scopo di questo articolo era quello di farti conoscere un nuovo formato che ti sarà d’aiuto nel raggiungimento dei tuoi obiettivi professionali. Ora che hai scoperto il funzionamento di questa feature, hai tutte le armi per metterla in pratica e distinguerti su Linkedin creando contenuti ancora poco visti sui profili degli utenti.

Vuoi diventare un esperto del social marketing?

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

 

Articoli Correlati:

linkedin automation tools quali utilizzare

 

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

7 Commenti

  1. Nicole Molteni

    Articolo interessante che mostra come Linkedin stia diventando sempre di più importante soprattutto nel mondo del lavoro. Con le stories sarà ancora molto più interessante riuscire a generare contatti.

  2. Miria Cavalcante

    Vengono descritti i punti di forza delle stories e in questo caso come esse possano giovare all’azienda o al brand se usate con strategia su linkedin. Articolo interessante e ben strutturato!

  3. JacopoBocchio

    L’introduzione da parte di Linkedin delle storie evidenzia sempre di più quanto sia stata geniale la mossa fatta in primis da Instagram.

  4. Chiara Somansino

    Interessante l’aspetto che i maggiori influencer dal 2016 stanno postando un terzo in meno sui loro feed social, preferendo quindi di fatto la pubblicazione di contenuti più “snackable”. Ciò indica che i contenuti definiti temporanei come le stories saranno sempre più protagonisti.

  5. Simona Lucia

    Il social professionale per eccellenza ha individuato nelle stories il loro potenziale anche sulla propria piattaforma. L’engagement che una story è in grado di creare è notevole e personalmente ritengo che vada sfruttata, o quantomeno, testata sui propri contatti. L’articolo è utile a comprendere quei concetti fondamentali necessari come la presenza di una creatività accattivante, elementi di engagement, formati e tips per un contenuto di successo! Vale la pena leggerlo!

  6. Alessandro Rizzo

    Da anni che Linkedin lavora strategicamente per diventare sempre di più un vero e proprio social, e non solo una semplice piattaforma per la ricerca di lavoro.
    Ora, con l’avvento delle stories, c’è, a parer mio, la consacrazione definitiva.

    Articolo ben fatto, strutturato bene, ma soprattutto molto utile!

  7. Alessandro Manno

    In effetti viene molto sottovalutata la capacità di Linkedin Stories di generare contatti e della sua importanza in un piano editoriale. Un articolo davvero ben fatto e molto utile per chi ne sapeva poco come me riguardo questo argomento, complimenti!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *