Fare Local SEO significa cercare di far comparire un’attività tra i primi risultati dei motori di ricerca in risposta a ricerche geolocalizzate. Si basa su una serie di azioni ben precise, necessarie per realizzare un’efficace Local SEO strategy.
Riuscire a posizionarsi in alto tra i risultati di ricerca locale su Google, in particolare, è fondamentale se si ha un’impresa con una spiccata caratterizzazione territoriale. Perciò, se sei titolare di un’azienda, o un libero professionista che lavora a contatto con le persone, e desideri usare l’online per aver maggiore visibilità nella tua località di competenza, continua a leggere.
In questo articolo ti spiegherò passo passo come promuovere al meglio i tuoi prodotti e/o servizi a prospect e clienti locali. Nello specifico ti dirò:
- cosa si intende per Local SEO e quali vantaggi offre;
- come fare SEO local;
- quali sono gli elementi della Local SEO;
- i Local SEO tips and tricks per posizionarti al meglio in una Local Search.
Se poi vorrai imparare ad ottimizzare al meglio il tuo sito aziendale per renderti più competitivo a livello locale, ti consiglio di partire da un buon corso per diventare SEO Specialist.
Local SEO cos’è
Local SEO per definizione è quel processo di ottimizzazione di un sito in ottica SEO necessario per migliorarne la visibilità sui motori di ricerca, in particolare Google, quando le persone eseguono una ricerca organica geo-localizzata. In altre parole, serve per mettere il tuo potenziale cliente nelle condizioni di trovare la tua attività nel momento stesso in cui effettua una ricerca su un prodotto o servizio come quello da te offerto.
A differenza della SEO classica, la SEO Locale non mira al posizionamento globale del sito aziendale sul motore di ricerca bensì alla sua comparsa in risposta a intenti di ricerca locali. Quindi, l’obiettivo è quello di essere visibili a coloro che si trovano nei pressi del tuo negozio e che possono facilmente raggiungerlo.
Sempre più spesso, infatti, le persone che necessitano di un certo prodotto o servizio, lo ricercano su Google usando parole specifiche, come il nome della città, oppure più generiche ma che sott’intendono ugualmente una risposta di tipo locale. Ti è mai capitato di cercare “Hotel Firenze”, “elettricista Milano” o “ristoranti in zona”? Come vedi, sono ricerche molto mirate e geograficamente ben definite.
Per incrementare la visibilità del tuo business tra i risultati geolocalizzati di Google è necessario lavorare sugli elementi della Local SEO con una buona strategia di Local Marketing.
La figura del SEO Specialist, competente in Local SEO, è molto richiesta dalle aziende!
Scopri con un TEST se hai le attitudini per questa professione
Perché fare SEO Locale e vantaggi
Saper impostare una corretta strategia Local SEO è determinante per tutti quegli esercizi commerciali e pubblici la cui attività è legata ad un’area geografica ben definita. Le tecniche di ottimizzazione in ottica Local SEO sono utili, in particolare, se possiedi un business come: ristorante, studio medico, attività artigianale, hotel, officina auto, studio legale, B&B, bar etc. Più in generale, la business SEO è importante se sei un professionista che lavora a contatto col pubblico e prevalentemente in ambito locale.
Secondo un articolo pubblicato su Social Media Today, il 46% delle ricerche effettuate su Google ha un intento local. Inoltre l’86% dei consumatori fa affidamento ad internet per trovare un’azienda o un’attività locale e circa un terzo di loro compie questo tipo di ricerca almeno una volta la settimana. L’altro dato interessante è che il 72% dei consumatori, dopo aver effettuato la ricerca, va a visitare il negozio trovato, distante solitamente meno di dieci chilometri.
Ottimizzando il sito web per la Local Search, un’azienda può non solo diventare più competitiva sul mercato ma anche godere di altri benefici. Infatti, tra i principali vantaggi della Local SEO ritroviamo:
- incremento del traffico locale al negozio. La comparsa della tua attività in sezioni come Google Maps non solo fornirà traffico di qualità al tuo sito Web, ma attirerà anche i potenziali clienti verso la sede fisica poiché verrai mostrato agli utenti a te vicini;
- aumento del numero di lead e delle conversioni. Questo perché le ricerche che gli utenti effettuano con intento geolocalizzato sono sempre più mirate rispetto ad altri tipi di ricerca;
- miglioramento dell’immagine aziendale online, purché tu riesca a figurare nelle prime posizioni della pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP), a livello locale;
- possibilità di fornire informazioni dettagliate sull’attività e farsi conoscere dal pubblico della propria area geografica o in transito su di essa.
Una strategia di Local SEO è fondamentale se vuoi trasferire il tuo business online.
Fai il TEST e scopri se hai le skills per iniziare!
Come fare Local SEO: strategia in 6 step
Ora che sai cos’è la Local organic SEO, ti spiego come Google determina il Local Ranking. Ovvero in base a quali fattori il motore di ricerca attribuisce un punteggio al tuo sito che, se ottimale, gli permette di apparire nelle prime posizioni. Nello specifico, l’algoritmo tiene conto di tre fattori:
Rilevanza (revelance): si riferisce al livello di pertinenza tra la tua attività e la ricerca di un utente. Un sito ben strutturato, con contenuti di valore, informazioni complete e una buona applicazione delle tecniche SEO permetterà a Google di comprendere meglio la tipologia di business, attribuendogli una rilevanza più elevata.
- Vicinanza (proximity): indica quanto è lontano il risultato di ricerca (negozio/azienda) dalla posizione in cui si trova l’utente che sta effettuando quella ricerca. In assenza di parole chiave con l’aggiunta della localizzazione, Google restituisce dei risultati considerando altri fattori, come la geolocalizzazione del dispositivo usato dall’utente.
- Importanza (prominence): si riferisce alla notorietà di un’azienda. Più questa sarà conosciuta, maggiore sarà l’importanza che le verrà attribuita localmente. La prominenza si basa su diversi fattori SEO, come il traffico al sito e le informazioni sull’azienda presenti in rete, derivanti da citazioni e recensioni che gli utenti lasciano su piattaforme di Local Search, come Trip Advisor.
Per migliorare il posizionamento organico a livello locale del tuo business devi, quindi, ottenere dei buoni punteggi per i tre fattori sopra descritti. Per averli, come immagino avrai intuito, devi mettere in pratica le tecniche di ottimizzazione Local SEO.
Una buona strategia Local SEO si divide in operatività on-site e off-site, da attuare, cioè, sia a livello di sito web che esternamente. In particolare, le attività on-site rientrano nella più ampia categoria della Local SEO WordPress, poiché sono attuabili in qualsiasi sito web realizzato sulla nota piattaforma software di Blog e Content Management System.
Continua a seguirmi; ora ti parlerò di come realizzare in soli 6 passi una perfetta strategia Local business SEO.
Per intraprendere una Local strategy efficace è fondamentale avere
una formazione specifica ed aggiornata sulla SEO.
Scarica l’Ebook GRATUITO per approfondire
"*" indica i campi obbligatori
Utilizza parole chiave con intenti locali
La prima cosa da fare per migliorare il tuo posizionamento locale è operare all’interno del tuo sito web. Non solo bisogna implementare la presenza di contenuti fortemente local, e organizzare accuratamente le pagine del sito, ma devi lavorare anche su aspetti tecnici tipici della SEO.
Per ottenere buone performance nella ricerca organica, infatti, devi creare contenuti secondo le regole del SEO Copywriting, prestando attenzione a specifici elementi quali:
- URL
- SEO Title
- Heading Tag (i titoli H1, H2 e via discorrendo)
- Meta description
- Alt-tag delle immagini.
In particolare, cerca di utilizzare keyword strategiche, coerenti con il tipo di prodotto/servizio da te offerto e la località in cui lo offri. Per selezionare le parole chiave in ottica SEO, ti consiglio di utilizzare strumenti come Google Keyword Planner, attraverso il quale puoi trovare le parole chiave più utilizzate nelle ricerche degli utenti, a seconda della regione d’appartenenza. Un altro strumento SEO utile è Google Trends, con cui puoi controllare e comprendere gusti, tendenze e interessi del tuo pubblico.
Cerca di includere nei tuoi contenuti parole chiave “di coda lunga”. Queste, anche dette longtail keywords, sono composte da tre o più termini e sono importanti per intercettare meglio l’intento di ricerca dell’utente, espresso anche attraverso le ricerche vocali. Queste ultime, in particolare, stanno assumendo un peso sempre maggiore, grazie ai notevoli progressi tecnologici compiuti nel campo del riconoscimento vocale. Chiunque oggi si occupi di Local SEO, quindi, non può ignorare la crescente rilevanza assunta dal Voice Search Marketing.
Per migliorare il tuo posizionamento su Google, crea contenuti ottimizzati.
Scarica l’Ebook dedicato per farti un’idea, è GRATIS!
"*" indica i campi obbligatori
Ottimizza il sito web per i dispositivi Mobile
Secondo step fondamentale della Local SEO on-page è l’ottimizzazione del sito per smartphone e tablet. L’utilizzo di dispositivi Mobile, infatti, sta crescendo in maniera esponenziale e sempre più utenti effettuano ricerche direttamente dal loro smartphone o tablet. Di conseguenza, Google, predilige siti che agevolano la navigazione e la User Experience dell’utente online su questi device.
In particolare, quindi, presta attenzione a:
- velocità di caricamento;
- impiego di caratteri grandi e di facile lettura;
- presenza di immagini;
- interfaccia utente intuitiva.
Vuoi posizionare il tuo sito aziendale nei primi risultati di Google attraverso una strategia Local SEO?
Inserisci NAP corretto e la mappa nei Contatti
Controlla che sul tuo sito, nella sezione “Contatti”, nel footer e, se necessario, anche sopra il menù di navigazione, siano scritti correttamente nome, indirizzo e numero di telefono del tuo esercizio commerciale, rispettando sempre l’ordine NAP (Name, Address, Phone). Verifica la correttezza del NAP anche sugli altri tuoi canali web, come Social Media e profilo Google My Business. Riportare NAP differenti è penalizzante, poiché disorienta l’utente e dà all’algoritmo un segnale negativo di mancata accuratezza delle informazioni fornite.
Per migliorare la SEO Local e la User Experience ti consiglio d’incorporare nella pagina “Contatti” anche la mappa di Google, con in evidenza la sede del tuo negozio. Questo è molto importante soprattutto per gli utenti che navigano da smartphone, per permettergli di raggiungere in poco tempo la tua posizione.
Crea e gestisci la scheda Google My Business
Quando si parla di Local SEO off-page, ci si riferisce principalmente a Google My Business. GMB è un servizio di Google interamente gratuito ideato per aiutare negozianti, imprenditori e commercianti ad essere presenti tra i risultati localizzati Google con le loro aziende.
Nel caso in cui tu non avessi già un account, ti suggerisco di crearne uno inserendo le seguenti informazioni:
- dati di contatto
- logo
- orari di apertura
- categoria di appartenenza della tua attività commerciale
- metodi di pagamento accettati
- prodotti e/o servizi offerti
- immagini del tuo negozio e dei prodotti forniti.
Una volta inseriti, questi dati vengono aggiunti al tuo profilo aziendale e appaiono su Google Maps, tra i risultati locali della ricerca su Google (local pack) e nel Knowledge Panel.
GMB offre anche la possibilità di gestire le recensioni degli utenti. Queste sono molto importanti per le realtà commerciali: i feedback negativi aiutano a migliorare, i riscontri positivi restituiscono maggiore visibilità e incrementano il posizionamento in SERP, in quanto fattore di ranking locale. Indipendentemente dal tipo di commenti, è importante rispondere sempre agli utenti in maniera professionale.
Se vuoi avviare la tua strategia di marketing geolocalizzato e di mobile business,
questa è la soluzione che fa al caso tuo
ISCRIVITI AL CORSO LOCAL MARKETING
Fai Local Link Building
La tecnica del Link Building, volta ad incrementare qualità e numero di link in ingresso, è da sempre molto diffusa e per questo è tra le pratiche più conosciute in ambito SEO. Affinché la presenza di link in ingresso possa davvero giovarti, questi devono provenire da siti autorevoli e perlopiù in linea con il tipo di attività che presiedi.
Tuttavia, se possiedi una piccola realtà, potrebbe non essere facile per te ricevere un link da siti accreditati; ecco perché ti suggerisco di puntare piuttosto su siti locali e di spessore, come giornali o blogger del luogo in cui sei operativo. Per ottenere backlink da parte loro devi dimostrare di essere parte attiva della comunità locale a cui appartieni. Dunque, è necessaria un’importante attività di PR, con sponsorizzazione e partecipazione ad eventi ed iniziative del territorio.
Devi costruire una buona rete di contatti, includendo i referenti dei principali enti locali che offrono servizi/prodotti complementari ai tuoi. Ciò per cercare d’instaurare strategici rapporti professionali. Questa è quella che si dice una pratica corretta di backlink: solamente offrendo un contributo alla tua comunità otterrai visibilità e susciterai interesse.
Cura la Local SEO sui Social Media
Se desideri migliorare il posizionamento con la Local SEO ti consiglio, infine, d’esser presente con la tua attività sui Social Media. Attraverso l’apertura di account su Twitter, LinkedIn, Facebook o Instagram, favorisci l’interazione con gli utenti e dai un ulteriore input a Google per la segnalazione del tuo esercizio commerciale a livello locale.
Importante è curare bene la tua presenza su questi canali: poni attenzione alla correttezza delle informazioni sul tuo business (primo tra tutti il NAP), pubblica post interessanti e capaci d’attrarre il tuo target e inserisci call to action che invitino gli utenti all’azione. Sviluppa un calendario editoriale attraverso cui gestire tutti i contenuti da pubblicare, così da organizzare al meglio il lavoro.
Se sei presente sui social con profili business completi e curati, hai maggiore probabilità di farti trovare poiché è su questi canali che buona parte degli utenti trascorre la maggior parte del tempo.
Consulenza gratuita sulla Local SEO
Come avrai compreso, il modo migliore per permettere al tuo business locale di crescere è curando o migliorando la tua presenza online attraverso la Local SEO. Ti permette di raggiungere utenti profilati, in numero maggiore e di favorirne l’afflusso in sede.
Ottimizzare il sito web in ottica Local SEO è il modo perfetto per venire incontro alle esigenze del cliente e al suo bisogno di acquisto, promuovendo la tua realtà commerciale e rendendoti visibile localmente. Un’adeguata strategia di Local marketing è quindi importante per avere maggiori possibilità di incrementare le vendite. Il tuo sarà però un lavoro meticoloso che richiederà professionalità, costanza e buona padronanza delle principali pratiche SEO.
Vuoi dare maggiore visibilità online alla tua attività applicando la SEO Local?
Un coach ti aiuterà a strutturare una strategia vincente
CONSULENZA GRATUITA ONE TO ONE
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Sono laureata in Lingue e Culture Moderne, specializzata in Scienze Internazionali e Cina contemporanea. Dopo una breve esperienza professionale nel panorama digital di Shanghai, ho deciso di intraprendere un ulteriore percorso formativo incentrato sul Digital Marketing. Terminato il praticantato all’interno del team Content Marketing di Digital Coach, continuo il mio cammino nel digital combinando insieme curiosità, creatività, passione per la scrittura e per la creazione di contenuti web.
Ottima analisi, la Seo molto spesso sottovalutata da chi ha un’attività e farsi conoscere a livello locale è fondamentale!
Faccio local Seo per diverse attività e posso dire che è eccezionale come riscontro, un tassello fondamentale per piccoli negozi di paese
La local Seo è una strategia fondamentale per i business con sede fisica.Ottimo articolo!
L’articolo spiega molto bene la Local SEO. Non conoscevo il sito di local search Waze e ho trovato interessantissime le ultime novità di GMB! Non vedo l’ora di sapere che impatto avranno!
Uno strumento digital fondamentale per le attività fisiche! Approfondimento molto interessante.
Articolo molto interessante! Non conoscevo la distinzione tra seo e local seo e mi sarà molto utile quando dovrò promuovere la mia attività on line, grazie mille!
SEO in social media è molto affascinante da fare, e vedere la tendenza e i cambiamenti degli algoritmi e anche provare a giocare con questi algoritmi per trovare un modo migliore per posizionarsi al livello organico.
Articolo molto utile non sono per le piccole-medie attività ma anche per quei liberi professionisti che puntano ad una buona presenza online.
Se vuoi farti trovare dai potenziali clienti “vicino a te”, non puoi prescindere dalla Local SEO. In questo articolo troverai tutte le risposte ai tuoi dubbi.
Ottima analisi di quella che è una parte della Seo molto spesso sottovalutata da chi ha un’attività online. Spesso infatti non si comprende se alcune attività sono solo online o anche presenti fisicamente e questo svaluta attività autorevoli. Inoltre senza Local seo ogni volta che facciamo una ricerca online saremmo oberati di risultati poco pertinenti.
Complimenti per l’articolo e per la scelta dell’argomento. La local seo viene spesso sottovalutata ma con questo articolo forse riusciremo a far capire a ristoratori e clienti come sponsorizzare il proprio ristorante e dove recensirlo per far si che venga conosciuto
Essenziale per le attività locali che spesso non la sfruttano in modo adeguato. Uno strumento utile e da non sottovalutare che porta sicuramente i suoi frutti.
Un articolo esaustivo e che va dritto al punto. Ci sono ottimi spunti sia per chi deve aiutare un’attività ad ottimizzare il proprio Local SEO, che per una persona che vuole conoscere meglio il funzionamento delle logiche di Google in questo ambito.
L’articolo è molto esaustivo e rende bene l’idea di quanto anche la local SEO sia in continua evoluzione. Ne è un chiaro esempio la Voice Search Marketing.
Articolo molto bello! Fa capire quanto sia importante fare la local SEO, soprattuto di questi tempi in cui gli spostamenti sono più limitati e bisogna far conoscere la propria realtà attraverso questo mondo!!
Molte realtà, specialmente quelle più piccole, non conoscono questa disciplina che però è fondamentale per posizionarsi nei motori di ricerca. E’ importante farsi trovare dai nostri utenti!!
Ottimo articolo che spiega l’importanza della Seo e come metterla in pratica.
Per le piccole attività la seo a livello locale è fondamentale! Ottimo articolo che ne spiega l’importanza e come metterla in pratica!
Le ricerche locali hanno una grande rilevanza ed è fondamentale , per un’attività offline, essere in grado di farsi trovare dagli utenti alla ricerca dei servizi offerti dalla propria attività . Per farlo bene bisogna avere una conoscenza della local seo, cosa significa e come si fa. Questo articolo dona spunti interessanti e fa capire l’importanza che la local seo ricopre.
Bravissima Irene, ottimo articolo!
Ottima spiegazione del motivo per il quale ormai qualsiasi attività non può più fare a meno della digitilizzazione del proprio business!
L’articolo è fatto molto bene. E’ veramente importante per le piccole e medie imprese che vendono i prodotti a livello locale che la SEO è fondamentale per la loro attività.
Ottimo articolo! Se vuoi farti “trovare” la seo diventa fondamentale. Interessante il paragrafo sulle novità del local seo nel 2020. Aggiornarsi in questo ambito diventa sempre più importante.
Se vuoi vendere devi farti trovare,
devi essere visto nel luogo,
nella mappa.
Altrimenti sei quello dell’angolo solo per vicini e parenti.
Local Seo molto importante per posizionarsi bene in relazione alle ricerche con intento locale. Molto importanti gli orari di apertura che spesso non sono aggiornati.
È molto importante ragionare in termini di strategia locale, soprattutto per le imprese che abbiano dei punti vendita. Il passaparola ormai si costruisce anche online! Non solo, è fondamentale sia per catturare il cliente che vive nei dintorni sia per agganciare clienti di passaggio grazie alla geolocalizzazione.
La seo è fondamentale, anche per le piccole realtà. ottimo articolo!
Farsi conoscere a livello locale è fondamentale, soprattutto per business medio-piccoli. Articolo molto interessante e ben strutturato!