Se vuoi scoprire come fare per ricevere una ricompensa per il tempo che passi sui social sei nel posto giusto. Ti spiegherò infatti cos’è LovBY e come puoi utilizzare quest’app per riscuotere premi, tra cui buoni Amazon, ricariche telefoniche, buoni Feltrinelli, buoni H&M, Zalando e molti altri ancora.
LovBY è una piattaforma di influence marketing che nasce nel 2014, da un’idea di Andrea Gualtieri, presidente di Groupalia, e Fabrizio Rametto di Tcommunication Spa. Per navigare su LovBY puoi scaricare l’app gratuita oppure puoi farlo direttamente dal tuo browser.
LovBY nasce con l’intento di rivoluzionare il paradigma pubblicitario secondo il presupposto del permission marketing. Tramite quest’app potrai diventare Brand Ambassador dei brand che ami.
Se stai pensando di non avere le competenze necessarie per diventare Brand Lover (o Brand Ambassador) ti stai sbagliando.
Infatti, come spiega Fabrizio Rametto in un’intervista, l’unico requisito per utilizzare LovBy è “essere se stessi”. Solo quando le persone si impegnano per le cose che amano e in cui credono le performance possono risultare ottimali.
È proprio qui che sta la novità: il consumatore sceglie consapevolmente di diventare Brand Ambassador, diffondendo il marchio nella propria cerchia di conoscenze.
Quello che rende funzionale l’approccio è il passaparola tra le persone: si rafforza così il legame con il brand e la capacità di persuasione di quest’ultimo.
I veri influencer sono quindi le persone, quelle con le quali ogni giorno interagiamo: amici, colleghi di lavoro e familiari. Gente comune che ha testato il prodotto e di cui ci fidiamo.
Insomma, usare LovBY è semplice e divertente. Vediamo subito come funziona e come puoi fare per svolgere le missioni.
Come funziona LovBY
All’interno dell’app di LovBY gli utenti, chiamati appunto Brand Lover, possono compiere azioni di comunicazione per i brand che amano di più e ricevono in cambio dei punti virtuali chiamati lovies.
I lovies rappresentano la moneta di LovBY e possono essere convertiti in premi.
L’azienda con LovBY crea e propone le azioni di comunicazione che desidera far compiere ai propri Brand Lover e stabilisce quanto remunerare l’attività del Brand Lover (CPA) per ogni azione eseguita e andata a buon fine.
Le azioni che le aziende ti chiedono di svolgere possono essere social, come per esempio una condivisione di un post o di un video su Facebook, o non social, come l’iscrizione a una newsletter, alla prova di un prodotto o ad un acquisto a condizioni privilegiate. Inoltre possono essere finalizzate alla social acquisition, al social engagement, all’user generated content, al download app e recensione o alla lead generation.
Quindi è il Brand che determina l’azione di marketing da compiere (ACTION), il costo che è disposto a investire (CPA) pagandolo solo a consuntivo sulla base di risultati verificati e degli obiettivi raggiunti, con un modello di planning a performance, monitorabile in real-time.
Le missioni di LovBY
La prima cosa che devi fare è entrare nella piattaforma (o scaricare l’app), registrarti e cercare le missioni che preferisci.
Puoi registrarti con uno o più profili e scoprire il tuo ‘social rank’. Un algoritmo proprietario misurerà il numero degli amici, i contatti, i follower, i like, le condivisioni dei post, le visualizzazioni, la frequenza di utilizzo e l’interazione che ogni persona è in grado di generare all’interno della propria community.
Più le interazioni generano consenso, più il social score sarà alto e maggiore sarà la valorizzazione delle attività.
A seconda della propria influenza social, gli influencer su LovBy vengono classificati in Start, Senior, Master e Top.
In base al livello di gradimento del brand e al tempo che hai a disposizione potrai scegliere quali missioni svolgere. Se eseguirai la missione correttamente ti verranno accreditati i lovies al suo compimento.
Audience & Actions di LovBY
LovBy in un anno è arrivata ad una audience di oltre 26 milioni di persone, con l’ingaggio di 115.000 influencer attivi sui vari canali social, 1,5 milioni di missioni svolte per i propri brand preferiti e 100 top brand attivi.
Inoltre LovBY conta all’incirca 115.000 influencer che portano la loro voce sui social media. Tra loro troviamo un 44% formato da millenials (18-37 anni), il 37% è composto dalla X Generation (37-54 anni) e il restante 19% di Brand Lovers appartiene alla cosiddetta Baby Boomers, ovvero da persone sopra i 54 anni.
Ti stai chiedendo qual è il segreto per diventare un influencer di successo?
Partecipa al Webinar Gratuito e scopri come anche tu potresti diventarlo
Social acquisition
Un Brand potrebbe porsi come obiettivo quello di incrementare il numero di iscritti alle proprie pagine social.
Le azioni che propone agli utenti sono quindi quelle di mettere like alla pagina, di seguirla piuttosto che di iscriversi al canale.
Social engagement
Se un’azienda si propone di incrementare l’engagement, ovvero il livello di coinvolgimento, le azioni proposte verteranno all’aumento della produzione di contenuti social e alla creazione di post strategici del brand.
In questo caso, il Brand Lover aiuterà il marchio a rendere un contenuto virale, ad ottimizzare l’engagement rate delle pagine social e dei contenuti oppure ad incentivare il push organico.
Commenti, condivisioni, ‘mi piace’ a una foto o a un video e retweet sono tutte azioni di social engagement.
Scarica la Mini Guida Gratuita per capire chi sono i professionisti
che lavorano con i social e che caratteristiche devono avere
User generated content
La call to action che viene proposta riguarda la creazione di contenuto (fotografico, video o commenti). Attraverso LovBY il Brand chiede quindi di sviluppare in maniera creativa un contenuto capace di generare engagement.
In che modo? Le azioni di social engagement sono i commenti a un post, il caricamento un video, postare un selfie con un #hashtag dedicato e altre ancora.
Download app e recensione
Supponiamo ora che tu sia un Brand e che voglia far in modo che più persone possibili scarichino la tua app e che da questa usufruiscano dei servizi che offri.
Quale modo migliore che chiedere agli utenti di scaricarla o recensirla? LovBY stessa chiede ai Brand Lover di scaricare l’app, ovviamente in cambio di 20 lovies.
Lead generation
Se il tuo obiettivo è quello di generare possibili clienti, le azioni saranno rivolte alla lead generation come la registrazione al sito, l’iscrizione alla newsletter, la partecipazione ad un evento o ad un concorso, la richiesta di informazioni su un prodotto o un servizio, etc.
Se l’articolo ti è piaciuto e ti piacerebbe approfondire l’argomento dai un’occhiata ai corsi proposti da Digital Coach:
Laureata in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità. Specializzata in Digital Marketing. Da sempre amante della comunicazione, delle parole e della loro forza se inserite nel contesto giusto.
Gran bella iniziativa, mi ha senz’altro lasciato incuriosita.
Ho scoperto quest’app qualche settimana fa, molto interessante davvero.
Per me un’applicazione totalmente nuova, come anche il concetto di “permission marketing”. Sicuramente avvicina il mondo (ed il sogno) di diventare un’influencer ai giovani di oggi, offrendo anche un vantaggio economico. Ottima strategia direi!
Potrebbe essere una opzione valida per sfruttare le potenzialità social con razionalità e con misura per ogni esigenza del momento.
Mai sentito parlare di questa app prima d’ora: incredibile, ma vero, perdendo tempo si guadagna!
Non avevo mai sentito parlare di questa applicazione!!! Me la vado a guardare quanto prima!!!! Grazie per la dritta.
E’ veramente interessante. E’ un sistema di influenza e di uso di grafo sociale geniale!
Questa app fonde gli aspetti principali di una strategia marketing con il sogno di diventare influencer di alcuni millennials.
Sicuramente ho molte più possibilità con questa app piuttosto che con quelle che ti pagano per camminare :-)
Scherzi a parte non la conoscevo e la scaricherò sicuramente, perchè mi incuriosisce.
Mi ha decisamente incuriosita. Proverò a scaricare l’app, almeno per capire meglio come funziona.
Questa proprio non la conoscevo! L’articolo mi ha incuriosito molto e credo proprio che proverò questa app.
sarebbe interessante vedere dalla parte dell’azienda l’utilizzo di questa App e approfondire cosi anche un’altra visuale su un discorso che ci affascina un pò tutti.
Trovo davvero interessante questa app. Ne avevo sentito parlare, ma non ne conoscevo il funzionamento. Grazie all’articolo di Asia però ora è tutto molto chiaro e sinceramente sono tentata da Lovby…
E’ un articolo molto interessante. Una leva da provare per un brand che vuole attuare una strategia di social engagement. devo dire che con questa app è un po’ come se le aiende uscissero allo scoperto e definissero in modo chiaro e trasparente le loro strategie di engagement. Il risultato, concordo con Gloria, lascia perplessi..quanto è reale il livello di connessione sentimentale tra un brand e i suoi lovers…mi spiego meglio: è un vero amore ?
Questa app e’ veramente curiosa non la conoscevo molto orientata a chi voglia diventare Influencer
Una app geniale che tutti dovrebbero conoscere
Questo genere di piattaforme mi lasciano sempre abbastanza perplessa: mi sembra una palestra per aspiranti influencer. La trovo sicuramente più funzionale lato brand che sfruttando le micro-missioni proposte acquistano visibilità social e fanno brand awereness. Incuriosita non è escluso che la provi! :)
Rimango sempre affascinato dalle tante idee che il digitale riesce a tirar fuori :) L´ idea e´ molto stuzzicante :)