Seleziona una pagina

Marketing 4.0: evoluzione nell’era digitale

Il marketing ha avuto e avrà sempre un ruolo chiave nella nostra quotidianità, quello che invece sta cambiando siamo noi, ovvero i consumatori. Infatti, analizzando il mercato di oggi, i bisogni, le richieste, i desideri, le abitudini sono mutati notevolmente. Questo si riflette in una nuova declinazione di consumismo, dovuta ai rapidi  cambiamenti avvenuti non solo nello sviluppo tecnologico e nella nascita di nuovi strumenti, ma soprattutto nella loro adozione nella normale vita quotidiana. Cos’è dunque il Marketing oggi? Per capire meglio i suoi mutamenti e gli sviluppi, è utile soffermarsi su quelle che sono state le evoluzioni, sino a giungere ad oggi e a quello che può essere definito, grazie alla rivoluzione digitale, il Marketing 4.0, nuovo concetto di marketing introdotto da Philip Kotler, il padre del marketing moderno. Scopriamo quindi cos’è il Marketing 4.0 e che correlazione ha con il digital marketing. 

marketing-4.0-e-digital-marketing

Marketing 4.0: definizione

Il Marketing 4.0 è un nuovo concetto di marketing, introdotto da Philip Kotler, guru del marketing mondiale, nonché professore di marketing internazionale presso la Kellogg School of Management della Northwestern University. Si può dire che il Marketing 4.0 segni a tutti gli effetti l’ingresso delle aziende nell’era digitale e che le attività di marketing siano orientate ad una più completa combinazione di interazione tra l’online e l’offline, puntando sulla creazione di contenuti rilevanti per i clienti. Philip Kotler getta quindi le basi per la comprensione di questo nuovo approccio, che egli considera come uno sviluppo del marketing 3.0, evolutosi maggiormente nel digitale. 

Oggi il Marketing 4.0 costituisce gran parte della nostra vita quotidiana. Negli ultimi anni, infatti, l’intelligenza artificiale, gli algoritmi predittivi e il machine learning si sono sviluppati notevolmente, rendendo sempre più semplice prevedere le aspettative, il comportamento d’acquisto e le barriere psicologiche dei consumatori. In questo modo, il Marketing 4.0 costituisce una risorsa efficace per riuscire a vendere prodotti molto vicini a quello che i consumatori desiderano. 

La denominazione Marketing 4.0 indica, perciò, un nuovo modo di relazionarsi da parte delle aziende, che vede i brand “umanizzarsi” al fine di stabilire una connessione emotiva con il cliente, ma soprattutto di comunicare a 360 gradi attraverso un approccio multicanale. La nuova sfida delle aziende si concretizza quindi nel trasmettere correttamente i valori del brand e instaurare un legame, una relazione, coinvolgendo il consumatore. In questa fase il marketing non è solo finalizzato ad un buon branding, ma fornisce anche contenuti di valore per i clienti. Infatti, rispetto al consumatore tradizionale, il cliente di oggi è più consapevole ed esigente, avendo più informazioni a portata di mano, è molto più informato, di conseguenza meno incline a scegliere ciecamente un servizio o un prodotto.

 

Chi crea le migliori strategie di comunicazione online è il Web Marketing Specialist.
Scopri se hai le attitudini per questo ruolo: fai il test!

test web marketing specialist

 

Marketing 4.0 e Digital Marketing

Il comportamento d’acquisto dei consumatori è mutato nel tempo: si è passati, infatti, dall’acquisto di prodotti e servizi offline alla gestione dell’acquisto online. Tutto ciò è conseguenza del digital marketing, oggi utilizzato da molte aziende per raggiungere i propri clienti, infatti, sempre più imprese decidono di investire nel marketing digitale per promuoversi e promuovere i servizi offerti. Si può quindi dire che il digital marketing è il motore del Marketing 4.0.
Il digital Marketing ha conquistato il palcoscenico, divenendo non più elemento di supporto per strumenti e strategie, bensì strategia principale, consentendo alle aziende di raggiungere i clienti in tutto il mondo e, di conseguenza, aumentare le vendite a livello globale.
Rispetto al marketing 3.0, il marketing digitale ha consentito alle aziende di fornire contenuti in maniera più semplice e più rapida. Il Marketing 4.0 si può quindi definire come un upgrade del 3.0 nell’era digitale, stando però bene attenti a non considerare il digital marketing come un’opzione, bensì come scelta imprescindibile.

marketing-4.0-e-digital-marketing

 

Le evoluzioni del marketing

Come detto in precedenza, nel corso degli ultimi decenni, il marketing ha subito fortemente l’influenza della tecnologia, in particolar modo per ciò che concerne la sfera delle relazioni sociali. Infatti, grazie a tecnologie sempre più avanzate è stato possibile essere sempre più in linea con i desideri dei potenziali clienti, attraverso tecniche in grado di anticipare le possibili esigenze del consumatore, creando proposte ed offerte “ad hoc” per il singolo consumatore. Con il tempo però, tutto questo non è stato più sufficiente a garantire la soddisfazione del cliente. Come siamo giunti, perciò, al Marketing 4.0? Quali sono stati i passaggi che ci hanno condotto a ciò che oggi viene considerato il marketing dell’era digitale? Partendo da un approccio focalizzato sul prodotto, siamo giunti ad un marketing più “umanizzato”. Per comprendere meglio questa evoluzione, è utile soffermarsi su quelli che sono stati i passaggi che ci hanno condotto al marketing delle “relazioni connesse”.

Marketing 1.0

La maggior parte delle aziende ha come obiettivo finale quello di vendere prodotti e servizi, si può pertanto parlare di “Product Centric Approach”, cioè un approccio focalizzato sul prodotto. Ne consegue che le attività di marketing formulate sulla base di queste esigenze siano totalmente progettate sulla base di ciò che le aziende vogliono, con un occhio puntato sul consumatore.. La missione dei è perciò quella di raggiungere la soddisfazione del cliente per vincere sulla concorrenza e generare profitti sempre maggiori. Questo approccio ha le sue radici nel marketing degli anni ’60 sviluppatosi negli Stati Uniti e viene generalmente definito come marketing 1.0. Storicamente, i media di riferimento del marketing 1.0 sono stati la radio, la stampa e, ovviamente, la televisione. Questi media, però, sono ormai in declino rispetto alla crescita esponenziale del digitale, ma non sono destinati a scomparire.

Marketing 2.0

Il marketing 2.0 nasce all’inizio degli anni 2000 con il Web 2.0, grazie al quale viene data a chiunque la possibilità di esprimere una propria opinione su un prodotto, un servizio. Inizialmente attraverso forum e blog, poi mediante i social media come Facebook e Twitter, la voce del consumatore inizia a farsi sentire, stravolgendo i canoni del passato. Questo tipo di approccio progetta le attività di marketing dando assoluta priorità alle esigenze del consumatore, creando un dialogo diretto tra cliente e azienda. Il Marketing 2.0 è quindi incentrato sui clienti, e per questo motivo è stato definito come “customer-centric era”. Attraverso tale approccio le aziende hanno in primo luogo imparato a conoscere i desideri dei clienti, e sulla base di questo hanno realizzato i prodotti. Inoltre, il marketing 2.0 racchiude anche attività che vanno oltre il mero utilizzo del web, in particolare, troviamo una maggiore personalizzazione dell’offerta, con clienti alla ricerca di prodotti e servizi a loro simili e nella cui realizzazione possono dare un contributo. Ad esempio, alcune case automobilistiche hanno rotto gli schemi offrendo ai clienti la possibilità di personalizzare le propria auto in base alle loro esigenze, come nel caso della Fiat 500 rilanciata nel 2007. E’ chiaro che queste modalità di approccio non sostituiscono in alcun modo quelle del marketing 1.0, ma ne completano gli effetti, per una relazione con il cliente più interattiva.

 

Scopri le best practice per realizzare efficaci strategie di comunicazione online.
Scarica l’Ebook Gratis!

digital strategy

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Marketing 3.0

Il Marketing 3.0 corrisponde alla terza fase dell’era della globalizzazione, le attività di marketing, in questo caso, vedono le aziende focalizzate sui valori concreti e reali che possono portare al massimo benessere dei consumatori e delle aziende stesse. Si può quindi dire che il marketing 3.0 sia incentrato sulla società nella sua globalità, e per questo è stato definito come “human-centric marketing”. In questa fase, le aziende si sono occupate sia del prodotto che dei clienti e le attività di marketing sono state pensate non solo dal punto di vista funzionale, ma anche emotivo e spirituale.

 

marketing 4.0 cos'è

Conclusioni 

In conclusione possiamo constatare come l’evoluzione della tecnologia e le nuove possibilità ad essa connesse ci abbiano condotto, da una parte, ad una maggiore umanizzazione del brand e ad uno sviluppo del dialogo tra azienda e consumatore sempre maggiore, nonché più personalizzato. Dall’altra però, il digitale ci espone maggiormente, in quanto ogni cosa è di dominio pubblico, soggetta a verifiche e giudizi. Tutto ciò comporta, ovviamente, una maggiore consapevolezza da parte delle aziende nel delineare la propria immagine, così come i propri contenuti, che devono essere di valore, originali, per trasmettere affidabilità, autenticità e professionalità.

Per affrontare nel modo giusto le nuove sfide dell’era digitale, e quindi del Marketing 4.0,  le aziende dovranno considerare una pianificazione delle attività di marketing che integri l’offline e l’online, con un orecchio teso verso le necessità del consumatore, con il quale cercare di creare empatia. Il Marketing 4.0 si delinea perciò come un marketing relazionale, di riflessione e come strumento veicolatore di valore.

 

Se le tematiche affrontate in questo articolo ti appassionano e vuoi saperne di più sul Digital Marketing puoi scegliere di frequentare il master in Digital Marketing di Digital Coach, in aula a Milano nella sessione diurna o serale, oppure in diretta online o on demand. Se invece preferisci focalizzarti su una specializzazione verticale in area digital puoi consultare questa pagina e iscriverti ad uno dei corsi brevi in elenco.

 

ARTICOLI CORRELATI

  come fare NFT marketing  marketing mix cos'è

 

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

23 Commenti

  1. Raffaello Lamarca

    Per approfondire ulteriormente consiglio questo video su YT di Mario Alberto Catarozzo al Philip Kotler Marketing Forum.
    Qui il relatore si ferma al marketing 3.0, vero, ma delinea fino a quel punto molto bene tutta l’evoluzione del marketing.
    Ottimo articolo comunque, grazie mille

  2. Mirco Rossi

    Articolo molto interessante che illustra le principali tappe dell’evoluzione del marketing tradizionale in quello digitale. Tutt’ora con la tecnologia in continua evoluzione un’azienda non può non permettersi competenze specifiche riguardanti il marketing digitale in quanto elemento essenziale del successo aziendale. Oggi il marketing ha assunto una dimensione totale nell’ottica aziendale per quanto concerne la redditività aziendale e rappresenta una visione a 360° della realtà aziendale.
    Complimenti per l’articolo.

  3. Giorgia Menicucci

    L’articolo presenta le evoluzioni del marketing nel corso del tempo.Molto interessante!

  4. Manuel Lazzarotto

    Il mondo si evolve , i comportamenti dei consumatori cambiano e per forza di cose anche il Marketing deve adeguarsi a questi cambiamenti , adattandosi per raggiungere nel miglior modo possibile l’utente. Un bell’articolo che spiega l’evoluzione nel tempo del Marketing e su cosa le aziende oggi devono focalizzarsi per ottimizzare questa fondamentale attività.

  5. Martina Santoro

    L’interazione tra offline e online sarà sempre più una chiave di riferimento per il marketing. Complimenti per l’articolo!

  6. Alin O. Codrut Bolboaca

    Non ho mai sentito di marketing 4.0 ! Articolo molto interessante.

  7. Tina B.

    Il marketing digitale è una disciplina davvero affascinante, soprattutto perché in continua evoluzione. Oggigiorno con tutte le nuove tecnologie e combinando il mondo online con quello offline è possibile avere informazioni più precise sui nostri clienti e sulle loro decisioni d’acquisto, che ci permettono di ideare prodotti più personalizzati che aumentano considerevolmente le possibilità di acquisto da parte dei clienti, nonché di fidelizzazione.

  8. Stefania Ravera

    Articolo molto interessante, il marketing è in continua evoluzione!

  9. Milena Moro

    Per me che sono una marketeer di vecchio stampo e per la quale Kotler é stata l’autore su cui ha imparato il marketing “classico” soprattutto in ambito scientifico, questa lettura é stata piacevolissima oltre che illuminante.
    Quando siamo rimasti indietro e quanto lavoro c’é ancora da fare nel mio settore. Ben venga il digitale e che si possa saltare direttamente dal Marketing 1.0 dove siamo fermi in diagnostica al 4.0 con il supporto del digitale!

  10. Michela Pascale

    L’evoluzione del marketing è davvero interessante. E’ un ambito innovativo, che nel tempo si è aperto sempre di più all’ascolto dei bisogni del consumatore. Cercando di intercettare ogni cambiamento di preferenza degli utenti, i marketers hanno capito che solo aprendo un dialogo con i consumatori potevano comprendere le loro attuali necessità e di conseguenza adattare il prodotto o servizio a delle reali esigenze del mercato.

  11. Luca Vanoli

    Articolo molto interessante. Creare una connessione emotiva con i clienti…questa frase dice tutto!! Complimenti!!

  12. Stephanie De Padova

    Un punto di vista sul marketing che ha un ruolo fondamentale nella nostra quotidianità, però anche noi stiamo cambiando come consumatori, i bisogni sono cambiati notevolemente, un concetto che viene spiegato molto bene in questo articolo.

  13. walemaro

    È una strada in salita…articolo molto chiaro e interessante

  14. Francesca Morello

    Articolo scorrevole e di estrema attualità. In piena era di marketing 4.0, di fusione tra esperienze online e offline e di marketing omnichannel, il successo passa più che mai dalla capacità del marketing di preparare il terreno per la forza vendita.

  15. Michela Valenti

    Articolo molto stimolante e curioso per capire bene l’evoluzione del marketing e quello che ci aspetta!

  16. Matteo Liquori

    Un’evoluzione che ci guida verso nuove possibilità, tenersi in costante aggiornamento senza abbassare mai la guardia, potrebbe essere la chiave del futuro. Brava Chiara, ottimo contenuto!

  17. Marco Quaranta

    Ottimo articolo. Sintetico, ma conciso e preciso al tempo stesso!!

  18. Riccardo Bolis

    Grazie Chiara per questo approfondimento, utile per restare aggiornati su un tema in costante evoluzione.

  19. Lucrezia D'arpino

    Il marketing sarà in continua evoluzione, lasciandoci sempre più ottime linee guida per il nostro futuro. Complimenti per questo articolo!

  20. Luca Lampis

    Molto brava Chiara nel definire cosa sia il Marketing 4.0 e molto utile l’approfondimento relativo all’evoluzione del Marketing nel corso degli anni… Ottimo articolo!

  21. Rarau Radu

    Molto Interessante per capire il concetto di marketing e la sua evoluzione nel mondo digitale Brava Chiara articolo coinvolgente !

  22. Lorenzo Auteri

    Punto di vista sull’evoluzione del marketing da tenere in considerazione in vista dei prossimi anni.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *