Marketing enogastronomico: cosa rappresenta e di cosa si occupa?
Per dare una definizione di marketing enogastronomico dobbiamo prima dare una definizione di enogastronomia.
“L’enogastronomia è l’insieme dell’enologia e della gastronomia, riferito ad un territorio. È l’unione tra vari tipi di vino e la gastronomia vasta e varia.” Fonte Wikipedia
Cos’è il marketing enogastronomico?
Possiamo pensare al marketing enogastronomico come al connubio di: marketing enologico, marketing gastronomico, sempre rimanendo in ambito di marketing territoriale.
A chi è rivolto il marketing enogastronomico?
È principalmente rivolto ai turisti enogastronomici.
Il turismo enogastronomico si è candidato a rappresentare a tutti gli effetti una forma di turismo culturale attraverso la degustazione di vini prodotti tipici e talvolta di piatti locali. Il turismo enogastronomico in Italia conta addirittura più di 10 milioni di persone.
La scelta dell’enoturista è dettata da diversi fattori quali la qualità del territorio, la gastronomia e la ristorazione e ovviamente il vino.
Come possono dunque cantine, ristoranti e agriturismi farsi notare rispetto alla concorrenza per diventare la meta ideale del turista enogastronomico?
Con il web marketing. Questo strumento è in grado di fornire alle aziende vinicole, a ristornati e agriturismi un cambio di prospettiva.
Come?
Sviluppando strategie atte ad aumentare la visibilità e per mutare il proprio business anche al di fuori del turismo enogastronomico.
Se hai in gestione una cantina di vini o un’azienda vinicola allora quanto segue fa per te: marketing enologico.
L’esperto che sostiene la vendita delle aziende online è il Web Marketing Specialist.
Scopri se hai il potenziale per ricoprire questo ruolo. Fai il test
Marketing enologico
Con marketing si intende : “Il complesso delle tecniche intese a porre merci e servizi a disposizione del consumatore e dell’utente in un dato mercato nel tempo, luogo e modo più adatti”.
In questo particolare caso con “merce” si intenderà il vino.
In un mondo sempre più digitalizzato anche il settore vinicolo sta iniziando a capire i vantaggi che il digital marketing offre.
Rispetto al marketing tradizionale fatto di volantini, partecipazioni a fiere, pubblicità su manifesti il web ti permette di:
- Sapere quante persone visitano il tuo sito web
- Sapere la provenienza dei tuoi visitatori e da quale dispositivo ti visitano
- Sapere da quali canali ottieni il tuo traffico
- Individuare facilmente i tuoi potenziali clienti e studiare la tua audience alla perfezione
- Entrare in diretto contatto con i tuoi clienti tramite canali social o via mail
- Avere dati in tempo reale sulla performance dei tuoi prodotti online
Desideri ottenere nuovi clienti? Puoi farlo grazie all’online.
Scopri come partecipando al Webinar Gratuito
Strategie pratiche per la tua attività vinicola
Cosa puoi fare per migliorare istantaneamente la tua presenza online?
Segui questi step:
- Crea un sito web per la tua attività. Iscriviti ai canali social scegliendo la piattaforma migliore per te e per il tuo target
Puoi creare facilmente un sito web con WordPress. Per quanto riguarda i canali social : Facebook e Instagram sono fondamentali.
- Attiva la geolocalizzazione per permetterti di essere raggiunto con facilità
- Realizza l’e-commerce vino
Puoi seguire questa guida per scoprire come fare.
- Realizza pagine prodotto complete, che colpiscano e convertano
- Ottimizza tutto in chiave SEO perché sia visibile sui motori di ricerca
Valuta se contattare un professionista del settore o fruire del servizio di coaching facendoti seguire one-to-one.
- Fornisci da vetrina immagini di qualità e coerenti con i tuoi prodotti
Per modificare e migliorare le immagini ti consiglio Canva, un tool gratuito molto utile.
- Avvia un’assistenza clienti online e stabilisci degli orari nella quale poter essere contattato
- Non limitarti al sito web. Stabilisci un piano editoriale condividendo contenuti per il tuo target
- Fatti percepire come una figura esperta nel campo
Online la percezione è tutto. La percezione del brand influisce fortemente sulla percezione del prodotto. Se la tua audience infatti considera la tua cantina un ‘azienda che produce vino buono, elegante o chic, automaticamente il tuo brand diventerà così. Ogni singolo prodotto con il tuo marchio sopra sarà percepito come buono, elegante e chic.
Ti ho dato parecchie strategie pratiche. Ancora non sei convinto delle potenzialità del digitale nel tuo settore?
Ti fornisco un esempio da cui prendere spunto.
Se vuoi aprire un negozio online, ma non sai quali strumenti usare,
scarica ora questo E-book gratuito
"*" indica i campi obbligatori
Gary Vaynerchuk: un esempio di successo
Da 2 milioni a 60 milioni di fatturato in pochi anni.
Cifre sbalorditive senza dubbio, ma come ci è riuscito Gary Vaynerchuk?
Con un canale YouTube. No, non hai letto male.
L’eCommerce dell’azienda vinicola di famiglia fatturava 2 milioni annui prima che Gary Vaynerchuk ebbe l’idea di aprire un canale YouTube : WineLibrary TV, attivo ancora oggi. Nei video Gary recensisce bottiglie di vino presenti sul suo eCommerce.
In pochi anni ha raggiunto un fatturato annuo di 60 milioni di dollari.
Abbiamo trattato il marketing enologico. Per quanto riguarda il marketing gastronomico?
Marketing gastronomico
Sei nel settore della gastronomia?
Proprio come il marketing enologico, il marketing gastronomico prevede strategie per incentivare i clienti a visitarti.
Come?
Migliorando la tua presenza online e dando una migliore esperienza ai tuoi clienti.
Comincia con il dare ai tuoi profili social maggiore rilevanza. Nel tuo profilo di Instagram, Facebook e Twitter inserisci i tuoi contatti, orari di apertura, localizzazione, menù, sito web.
Avere più canali ti permette di avere più opportunità di vendita. Fornire rapidamente al cliente/visitatore le info per raggiungerti aumenta le probabilità che la persona visiti il tuo ristorante/agriturismo.
Il professionista che gestisce i profili social delle aziende è il Social Media Manager.
Scopri di più su questo ruolo scaricando l’E-book gratuito
"*" indica i campi obbligatori
Strategie per il tuo ristorante o agriturismo
- Usa immagini di qualità
La gastronomia è uno dei principali settori che vende attraverso fotografia/immagini. Per le foto chiedi aiuto ad un fotografo, un freelance o in alternativa puoi usare le foto che i clienti hanno scattato nel tuo ristorante. Per ogni foto puoi inserire l’hashtag del tuo ristorante. Un esempio di foto nella quale mostri il tuo menu #ristorantemenu.
Usa Canva per editare e migliorare le immagini.
- Offri servizio online al clienti
Molte persone potranno contattarti per una domanda che potrebbe tramutarli in potenziali visitatori/clienti. Devi monitorare i messaggi privati. Ricorda che per molte persone i social sono il canale prediletto.
- Elabora una strategie di contenuti, non solo piatti
Cosa pubblicizzare? Puoi pubblicare video, immagini, frasi inerenti alla tua offerta gastronomica o con l’ambiente e lo stile che ispira il tuo ristorante.
Per conseguire una maggiore attenzione l’ideale è che il tuo brand comunichi nello stesso tono di voce del consumatore. Ad esempio gourmet(amanti del cibo raffinato) , amanti della cucina sana ecc. Per ognuno di loro dovremo comunicare in modo differente.
- Incentiva le recensioni al tuo ristorante e le condivisioni
Le recensioni ispirano fiducia alle persone che non conoscono il tuo ristorante. Il cliente sarà incentivato a visitarti in proporzione anche alla quantità e qualità delle recensioni affibbiate alla tua attività.
Sono azioni semplici da implementare , ma che ti assicuro faranno tutta la differenza del mondo nell’offrire al cliente una migliore esperienza e a te un maggior guadagno.
Hai bisogno di elaborare una strategia digitale per il tuo ristorante?
Richiedi una consulenza gratuita
Lo sport e il viaggio come scuola di vita. Sono uno studente di Cooperazione Internazionale e Sviluppo. Sto coltivando la passione del digital marketing tramite corsi di specializzazione e lavorando a progetti personali. Ho un blog ilkaizen.com.
Un buon articolo per capire come fare bene un marketing enogastronomico . Da questi articoli si possono imparare sempre molte cose e trovare degli spunti di riflessione importanti . Di base serve comunque una formazione nel marketing digitale ben sviluppata che permetta una gestione efficace delle proprie sponsorizzazioni, in grado di capire come creare una strategia pubblicitaria di successo per far crescere la propria attività e raggiungere obiettivi soddisfacenti!
Fantastico! Come articolo, per tutto quello che viene descritto, per l’argomento preso in considerazione e per come è strutturato.
Italia, nota per la qualità del cibo e del vino non può non avere esperti nel marketing enogastronomico. Direi che si potrebbe partire da questo articolo per capire come fare
Articolo che offre moltissimi spunti pratici per sviluppare la presenza on line di un settore che ha ancora molto da dire. Personalmente seguirò tutte le sue indicazioni per avviare a breve un mini e-commerce nel settore food.
Il settore della ristorazione, se sponsorizzato adeguatamente, è uno di quelli che resiste ancora piuttosto bene direi. Tutto sta alla creatività di chi lo promuove, ma anche al modo in cui si riesce a comunicare con le immagini, fondamentali nell’enogastronomia, senza trascurare i social.