Seleziona una pagina

Marketing Management, una disciplina in continua evoluzione

Il Marketing Management è una disciplina che ha notevole impatto sui  risultati aziendali e sul  suo  assetto organizzativo. Le persone che si avviano alla costruzione di un percorso professionale nell’area del Marketing management, a qualsiasi livello di responsabilità, dovrebbero rappresentare la sintesi perfetta di competenze molto varie eppure connesse tra loro.

Marketing Management, quali competenze sono comprese?

Una solida preparazione  nel marketing management  prevede la conoscenza della metodologia della ricerca sociale, sia dei metodi quantitativi che qualitativi. Il Marketing Management infatti  è quella disciplina che in azienda favorisce  la conoscenza approfondita del mercato, dei competitor  e delle attese dei consumatori. Sono incluse anche alcune discipline giuridiche, in quanto è necessaria una corretta conoscenza del quadro normativo di riferimento, del mercato in cui l’azienda opera. Nel Marketing Management è inoltre indispensabile sviluppare competenze e approcci innovativi, con la finalità di ripensare continuamente il modello di business dell’azienda, in un’ottica di efficientamento e di semplificazione della customer experience. Aree disciplinari diverse, come la sociologia e l’antropologia, sono utili ad esempio, a studiare il comportamento del consumatore .

Fai il test per conoscere il tuo livello di affinità
con la professione del Web Marketing Specialist

test web marketing specialist

Il Marketing Management e gli stili di consumo 

Il professionista del Marketing Management ha una forte consapevolezza circa la rapida evoluzione che caratterizza il mercato globale in relazione ai modelli di consumo, agli stili di vita e alle preferenze che i nuovi target manifestano. Per questo ha anche una spiccata capacità di fare Stakeholder Engagement, riesce cioè ad innescare utili meccanismi di ascolto e di economia della conoscenza con i portatori di valore della società. Non è un caso che anche Philip Kotler, nella sua opera e nei suoi tanti interventi ha definito il Marketing Management come “il soddisfacimento di bisogni umani e sociali”

Il capo del Marketing Management in Azienda è un vero esperto,  conoscitore di mercati, dei concorrenti, dei consumatori  e delle loro aspettative e spesso con un approccio anticipatorio si rende responsabile di modelli e prodotti innovativi che possono essere testati per verificarne potenziale, gradimento e redditività. I Big data e le tecnologie utili allo studio di masse critiche di dati importanti, favoriscono l’attuazione di strategie vincenti

Vi chiederete “ma quindi il Marketing Management è una sorta di Pico dalla Mirandola” la risposta è sì, il responsabile del Marketing Management è un Pico dalla Mirandola 4.0.

Il 4.0 è dato proprio dalla rilevanza che le competenze digitali assumono per il Responsabile del Marketing Management.

Il Marketing Management e le competenze digitali

Abbiamo appena descritto il Marketing Management come una disciplina che si compone di tante responsabilità, che variano a seconda del ciclo di vita che l’Azienda sta vivendo. Ad esempio in una fase di consolidamento, una responsabilità importante è far si che l’azienda generi utili e ricavi, possibilmente ricorrenti, attraverso la proposizione di prodotti adatti ai clienti presenti e futuri.

Provate a immaginare quanto può essere stato difficile attuare strategie di marketing di successo, prima dell’era digitale.

Quali conoscenze e competenze digitali  risiedono nell’area del Marketing Management, per gestire in modo efficace la strategia dell’azienda?  

La buona strategia prevede l’utilizzo e quindi la conoscenza di tutte le tecniche digital, insomma  la creazione di un modulo “olisticamente” digital in cui inserire tutti i contributi  rivenienti dai canali e dagli strumenti utili alla vendita del prodotto al target di riferimento. 

Scarica l’Ebook Gratuito per scoprire
come realizzare una strategia digitale vincente

digital strategy guida ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Come impostare una buona strategia?

In particolare prima di attuare la strategia nel Marketing Management ci si pone le seguenti domande:

“Chi sono i nostri potenziali clienti?” in questo caso sia che si tratti di un modello di business B2B che B2C è indispensabile conoscere e approfondire tutti i tratti socio demografici del cliente potenziale .  “Quali bisogni posso soddisfare offrendo il mio prodotto?” “Quali problemi, ostacoli o limiti ha il mio target nell’accogliere la mia offerta?”

Dopo aver ottenuto una risposta, possibilmente convincente, alle tre domande ecco che è possibile iniziare a definire una strategia operativa che preveda l’utilizzo perfettamente dosato, il giusto mix, di canali e strumenti, tenendo conto del Funnel e del customer journey del cliente.

marketing management

Nel Marketing funnel sono riassunte in estrema sintesi tutte le fasi che compie il cliente prima di scegliere noi o il nostro prodotto. La prima fase, l’Awareness, che vuol dire “Adesso so che esisti”, seguita dalla fase di “Interest” e poi dalla “consideration” infine la fase di acquisto, di scelta, quella in cui il cliente arriva e dice ok scelgo te!

Quali canali e quali strumenti per attuare la strategia?

L’utilizzo dei canali richiede la capacità di mixare e dosare, esattamente come un grande chef, tutti gli ingredienti per realizzare la strategia più adatta a noi. L’utilizzo del SEM per garantirsi una visibilità nel breve periodo mentre si lavora sul SEO. che per definizione genera una visibilità nel medio lungo periodo. Una presenza strutturata e continuativa sui social, con contenuti di qualità e continuità d’azione. In questo caso le lead generate potrebbero anche risultare costose, ma non è il caso di generalizzare: diverse sono le variabili che ne determinano il valore. L’utilizzo di liste proprietarie e l’utilizzo di DEM, liste di nominativi affittate. Oppure ancora la strategia potrebbe prevedere l’utilizzo della Display Advertising. Il Sito aziendale, il Blog e l’utilizzo di tecniche quali il Referral e il Remarketing. Una buona strategia di prevede anche l’utilizzo di Landing Page su cui far atterrare i clienti dopo aver compiuto l’azione che vorremmo vedergli compiere.

“TEST & LEARN”

Tecnicamente “Testa e impara dal risultato”. Creare una perfetta strategia richiede anche la capacità di testare soluzioni e modificare le proprie scelte in corsa, imparando dal risultato ottenuto per ottimizzare ogni singola azione prevista a piano.

Anche nel digital non si finisce mai di imparare e ..forse è proprio questo che rende così affascinante questa esperienza!

Se ti è piaciuto questo articolo dai un’occhiata a questo Master in Digital Marketing, dovrebbe fare il caso tuo!

CONTATTI

Articoli correlati:

digital strategy - come crearla in 11 pasi [mini guida] Social media Marketing: come formarsi per lavorare


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

17 Commenti

  1. Manuel Lazzarotto

    Con il Marketing Management si va a studiare in profondità come soddisfare i bisogni umani e sociali degli utenti . La disciplina è sicuramente complessa in quanto si tratta di conoscere nel dettaglio i mercati, i concorrenti, i consumatori e le loro aspettative oltre a dover anticipare bisogni degli utenti con prodotti innovativi verificandone l’effettivo gradimento e redditività. Certamente un lavoro molto interessante e coinvolgente . Di certo non ci si annoia …

  2. Asia Bazzi

    Spesso pretendiamo di ottenere ottimi risultati ai primi tentativi, ma purtroppo non sempre è così semplice e non sempre è sufficiente mettere in pratica idee apparentemente vincenti. Il “Testa e impara dal risultato” è il modo migliore per far crescere un business e tutte le aziende dovrebbero implementarlo.

  3. laura75

    Il marketing manager una figura molto importante in azienda che ora non può più fare a meno delle conoscenze digitali!

  4. Giovanni Pugliese

    Ottimo articolo. Il Marketing Management visto sotto diversi aspetti … Alcune nozioni succulente da sviscerare ed approfondire.
    Direi che per chi vuole iniziare la carriera del Marketing Manager in un’azienda, questa è la base per tutto.

  5. Nicola Iachelli

    La conoscenza del mercato nel quale si opera spesso è la parte più difficile, spesso infatti non si conosce l’ambito nel quale opera il cliente.

  6. Cristina Tasselli

    Ottimo articolo. Una preparazione di Marketing a 360 serve anche a chi si occupa di “Digital”. Sembra ovvio, eppure molto spesso si incontrano eccellenti tecnici, anche nelle agenzie, a cui però manca una visione d’insieme che parte dall’analisi interna ed esterna del mercato di riferimento. Inoltre, è di fondamentale importanza, a mio avviso, saper integrare i diversi canali, utilizzare nel mix anche tecniche del marketing tradizionale

  7. Raffaella Bertoni

    Marketing Management in Azienda è un vero esperto, conoscitore di mercati, dei concorrenti, dei consumatori

  8. Stefano Sanvito

    Oggi il tema sempre piu’ ricorrente e’ quello del marketing tradizionale e la sua integrazione in quello digitale.

  9. Anna Villafrate

    Il marketing management richiede svariate competenze che devono integrarsi per capire il mercato, i consumi, i concorrenti. Insomma chi svolge questa professione deve avere una conoscenza davvero ampia non solo dell’azienda per cui opera, ma anche di tutto ciò che la circonda, per creare strategie efficaci capaci di integrare strumenti e canali diversi.

  10. G. Pisanu

    Oggigiorno tutte le aziende dovrebbero attuare il “Testa e impara dal risultato”. Trovare la strategia giusta è difficile e avere la pazienza e la costanza di testare soluzioni sempre nuove e di modificare di volta in volta le scelte fatte è sicuramente il modo migliore per far crescere un business!

  11. Alberto Brizzi

    Articolo interessante che combina modelli teorici del marketing tradizionale ma si adatta al funnel in maniera snella e pratica!

  12. Lucia Vescovini

    Bell’articolo! Pico della Mirandola 4.0 rende bene l’idea.

  13. Lucia Vescovini

    E’ un articolo scritto interessante, grazie! Pico Della Mirandola 4.0 rende bene l’idea.

  14. Giulio D'angelo

    Articolo molto interessante riguardante uno degli aspetti fondamentali per ottenere risultati positivi nel mondo del business.

  15. Roberta Maisano

    In questo articolo è ben spiegato come un’ottima conoscenza del mercato in cui si opera con una giusta integrazione di canali e strumenti sono la chiave vincente per un marketing management di successo.

  16. Ale.risi88

    Ottimo articolo ben spiegato su una tematica molto ampia! Molto utili gli esempi di strategia proposti sull´utilizzo dei canali di digital marketing ormai di fondamentale importanza nel marketing del presente e soprattutto del futuro!

  17. fulvia grignaschi

    Mi piace molto il modo in cui è scritto questo articolo! Complimenti! Relativamente all’argomento quello che mi porto a casa è il test & learn, che per la mia formazione precedente era inspect & adapt. La possibilità e la necessità di aggiustare continuamente il tiro senza dover aspettare troppo tempo per dover accorgersi di quello che funziona e quello che non funziona.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *