Seleziona una pagina

Marketing Medico: la rivoluzione digitale nel settore sanitario

 

Nata con l’obiettivo di aiutare i professionisti del mondo sanitario a comunicare nel modo migliore gli aspetti fondamentali della loro professione, l’agenzia Marketing Medico si occupa di gestire la comunicazione digitale utile a una clientela esclusiva: i medici e i centri medici nel settore privato su tutto il territorio nazionale. Come ci racconterà a breve Carlo Finocchi – Marketing Manager, nonché Fondatore di Marketing Medico – anche per il settore medico, marketing vuol dire posizionamento. Tradotto per i neofiti: inserire il proprio servizio nella testa dei propri pazienti o potenziali pazienti, con l’obiettivo di farsi preferire e, soprattutto, ricordare. Poiché si avvale della consulenza di professionisti, sia del settore pubblico che privato, il valore aggiunto di Marketing Medico è dato dal know how relativo alle esigenze e, perché no, anche alle limitazioni imposte a chi fa comunicazione nel mondo sanitario.

 

 

Diventa un Digital Marketing Manager ed inizia la tua carriera nel mondo dell’online!

SCOPRI IL CORSO E CERTIFICATI

 

cristina svegliati wex content

Quando e com’è nata l’idea di Marketing Medico? 

carlo finocchi fondatore marketing medicoHo iniziato a lavorare su questo progetto nel 2011, ovvero da quando ho capito che il marketing medico è molto diverso da quello standard. Ci sono regole e leggi differenti da rispettare, così, ho iniziato ad approfondire da subito l’ampio e delicato discorso sulla pubblicità sanitaria in generale.

Da sempre dico che la mia mission è migliorare la comunicazione del medico che, in Italia, non solo è un po’ più indietro rispetto a quella dei colleghi all’estero, ma ha anche dei paletti che devono essere obbligatoriamente rispettati.


Esplora le opportunità lavorative che offre il Digitale!
Partecipa al Webinar Gratuito
webinar digital jobs

 

MASTER DIGITAL MARKETING

 

cristina svegliati wex content

Quali sono le differenze tra il marketing medico e quello standard?

carlo finocchi fondatore marketing medicoLa pubblicità sanitaria è piuttosto giovane. È stata liberalizzata nel 2006, con il Decreto Bersani, che ha di fatto permesso al medico che esercita la libera professione di promuovere i propri servizi. marketing eticoSuccessivamente, con la Legge di Bilancio di fine 2018, si è fatta ulteriore chiarezza sull’argomento e, soprattutto, sono stati posti dei limiti da rispettare. Innanzitutto, la comunicazione non deve essere suggestiva, né promozionale.

Questo vuol dire che ogni tipo di comunicazione non può e non deve avere il prezzo come leva principale. Inoltre, è assolutamente vietato sfruttare ansie e paure, piuttosto che agire su promesse esagerate e prospettive ingannevoli.

Quello medico, è un tipo di marketing decisamente più etico, fatto di una tipologia di pubblicità esclusivamente formativa ed informativa, il cui obiettivo è quello di mettere il paziente -o il potenziale paziente- nelle condizioni di poter capire a che cosa va incontro.

 

Esercita la libera professione nel mondo dell’online.
Partecipa al Webinar Gratuito e fai lo switch
webinar gratuito diventare un consulente online

 

cristina svegliati wex content

Cos’è una strategia di Marketing Medico e come si può creare?

carlo finocchi fondatore marketing medicoIl marketing medico non è pubblicità. Questa arriva dopo. E, soprattutto, il marketing medico non è un evento, bensì un processo, ovvero una sequenza ordinata di azioni, che hanno l’obiettivo di generare un cambiamento. Pertanto, abbiamo degli step da seguire, che sono:

  • stabilire gli obiettivi di breve – medio – lungo termine; dobbiamo sapere quando e dove arrivare e, soprattutto, dobbiamo poter analizzare il percorso fatto 
  • analizzare la concorrenza; dobbiamo chiederci chi, nello stesso raggio d’azione, offre il medesimo servizio e quali sono i colleghi che propongono le soluzioni ai potenziali clienti
  • definire un posizionamento comunicativo; dobbiamo saperci differenziare dalla concorrenza, dobbiamo chiederci perché un potenziale paziente sceglierebbe un medico piuttosto che un altro, o perché non lo sceglierebbe affatto
  • individuare il target; il medico pensa sempre ai potenziali pazienti, quando in realtà deve pensare al suo paziente ideale.

Una volta definiti tutti questi aspetti, si passa all’analisi degli strumenti. La domanda che ci si deve porre è: per raggiungere quel determinato obiettivo in quel determinato tempo, quale strumento devo utilizzare?

 

Hai le qualità per i processi di vendita richieste dal Web?
Scopri con un test se questa specializzazione fa per te

test web marketing specialist

 

CORSO WEB MARKETING SPECIALIST

 

cristina svegliati wex content

Quali sono gli strumenti che utilizzate per raggiungere gli obiettivi?

carlo finocchi fondatore marketing medicoGli strumenti che il marketing mette a disposizione sono davvero tanti: sito internet, landing page, email marketing, piuttosto che Facebook o Google Ads. A proposito di quest’ultimi: mentre Google risponde ad una ricerca consapevole (io cerco il medico idoneo a risolvere il mio specifico problema, ndr), Facebook lavora su una domanda latente. Ciò che, però, differenzia il marketing medico da quello standard è che, mentre quest’ultimo si può fare anche one shot, quello medico deve obbligatoriamente basarsi sulla creazione di un funnel, ovvero di un percorso. Il medico deve educare il suo potenziale paziente ad essere il suo paziente ideale. Deve renderlo consapevole del suo valore aggiunto, perché affidarsi a qualcuno per un servizio che ha a che fare con la propria salute non è come acquistare un nuovo paio di scarpe. Pertanto, gli strumenti sono tanti e la scelta su quale scegliere dipende dall’obiettivo e dal budget che si ha a disposizione.

 

Crea il tuo Funnel e genera Lead per selezionare i tuoi clienti! 
Scarica Gratis la Mini-Guida per aumentare le tue conversioni

ebook lead generation

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

SCOPRI I VANTAGGI DI DIGITALIZZARE LA TUA AZIENDA

 

cristina svegliati wex content

Quali sono i punti di forza del modello di business di Marketing Medico?

carlo finocchi fondatore marketing medicoSicuramente, la formazione. Il medico deve essere l’attore protagonista e non lo spettatore pagante. Nonostante il tempo a disposizione sia poco, per me, è fondamentale formarlo. Deve diventare il frontman del suo brand. In gergo, deve metterci la faccia! Una volta formato, va seguito. Affida a noi la parte tecnica, ma deve essere anche cosciente del percorso che stiamo facendo.

 

Aumenta il Fatturato del tuo Business con l’aiuto di una Strategia efficace!

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

 

Articoli correlati: 

Consulente Web Marketing

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

7 Commenti

  1. Maria Elena Massarelli

    Interessante questo focus sul marketing nel settore sanitario. Come dice Carlo F. qui si parla di pazienti e non clienti e questo fa cambiare completamente tutta la comunicazione rispetto a quella tradizionale. In Italia credo che il marketing digitale nella sanità abbia molte potenzialità perché non ancora del tutto sviluppato.

  2. Monica Ciminelli

    Io ho lavorato nel settore odontoiatrico per anni e vi assicuro che non è facile fare marketing medico, ma è possibile!
    Questa guida è ottima. Complimenti

  3. Diana Macri

    Curioso scoprire che esiste un’agenzia di marketing specializzata nel settore medico. Acquisire clienti quando non vendi un prodotto ma un servizio è complesso, per cui essere seguiti da professionisti del marketing che conoscono approfonditamente il settore permette ai professionisti di svolgere un’importante funzione informativa e di promuoversi rispettando le regole imposte dal settore sanitario. Grazie per l’articolo!

  4. Laura Severini

    Marketing Medico, strategie di marketing nel settore sanitario, personalmente non ne avevo mai sentito parlare. L’articolo l’ho letto con piacere e curiosità. I “classici” strumenti del mondo digitale che in questo caso aiutano i medici ad instaurare e migliorare il rapporto di fiducia e di comunicazione con i loro pazienti. Veramente interessante.

  5. Milena Moro

    Nella mia carriera ho venduto attraverso il Medical Marketing ma aveva un significato totalmente diverso. Con questo termine si intende marketing basato su clinical trials che prove alla mano dimostrano il principio del medicinale/test diagnostico che si sta promuovendo. Non conoscevo invece questo significato applicato al Digital Marketing che é riferito invece al branding personale del medico che vuole farsi conoscere dalla sua utenza. Interessante!

  6. Ezzuela Zarantonello

    Provengo dal settore medicale e ne conosco bene le dinamiche. Fare marketing in questo campo, interfacciarsi con figure a volte complesse come quella del medico, non deve essere così semplice. Complimenti quindi a Carlo per la sua attività, interessante e soprattutto utile per “educare” il medico a proporsi ai potenziali pazienti in modo diverso.

  7. Monica Sartori

    Il Digital Marketing in veste Medica! Davvero una strana coppia anche perché in Italia è ancora poco conosciuto. Chiaro e semplice l’approccio di questa agenzia, non manca nel mantiene un approccio etico nei confronti dei potenziali clienti. Punto di forza, direi, l’educazione e la formazione dei medici per un utilizzo più consapevole delle attività di Marketing.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *