Il marketing nella ristorazione al giorno d’oggi è un requisito fondamentale. Data la crescente concorrenza non è più sufficiente essere dei bravi ristoratori, ma è importante saper comunicare ciò che contraddistingue la propria attività, cercando di farlo sia attraverso l’offline che attraverso l’online, strutturando una digital strategy in linea con la propria attività.
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti:
- ristorazione e le tendenze del settore;
- esempio marketing plan di un ristorante;
- perché è utile il digital Marketing nella Ristorazione;
- idee per rilanciare un ristorante e attirare clienti online;
- la figura del ‘’nuovo’’ Ristoratore.
Perché è utile il marketing nella ristorazione
La Ristorazione in Italia cresce, a dimostrarlo è il segno positivo davanti al numero dei pasti fuori casa, motivo da cui deriva l’importanza di fare marketing nella ristorazione. Tuttavia. nonostante il dato, gli operatori del settore stentano ad abbracciare la trasformazione digitale e a comprenderla, mentre l’utente è nella cresta dell’onda del cambiamento la ristorazione rischia di rimanere ancorata ai metodi tradizionali.
Il ristoratore è un imprenditore a tutti gli effetti, e in quanto tale, dovrebbe cogliere le novità del mercato e applicarle al proprio settore di riferimento, evitando di rimanere un passo indietro. Il fatto che la ristorazione sia in continua crescita non sta a significare che l’operatore della ristorazione possa far finta di nulla, guardando con distacco al Marketing.
Basta guardarsi attorno per comprendere che ad oggi chiunque è costantemente connesso, ci sono più dispositivi connessi che abitanti sul pianeta: questa è solo una delle ragioni per cui nell’elaborazione di un piano marketing nella ristorazione deve essere inclusa una strategia digitale. Per coloro che non sanno da dove cominciare, si può sempre partire da un corso web marketing gratis.
Hai un ristorante ma non sei ancora presente sul web?
Scopri attraverso il Test se sai come fare
Come fare Marketing nella Ristorazione
Dopo aver compreso i motivi vediamo come si può strutturare una strategia ad hoc per il tuo ristorante. Partiamo dal significato della parola Marketing: prende origine dal verbo anglosassone to market e indica quell’insieme di attività finalizzate alla commercializzazione di prodotti e/o servizi di una determinata azienda.
Per far sì che tali prodotti e servizi vengano commercializzati viene elaborata una strategia che si va a basare sulle 4P di McCarthy, le quali hanno dato vita al concetto di Marketing Mix:
- Product (caratteristiche e immagine del prodotto);
- Price (prezzo di vendita);
- Place (canali attraverso i quali tale prodotto o servizio viene distribuito);
- Promotion (attività promozionali e di pubblicità).
Il ristoratore, lo chef, il manager e le figure del settore dovrebbero prestare la corretta attenzione a tutte le 4P di Mc Carthy, evitando di dedicarsi soprattutto ad alcune, solo così si otterrà il giusto Marketing Mix. Quando si parla di commercializzazione dei servizi della ristorazione vengono definite quasi naturalmente le prime 3 P, ma spesso non viene dedicata la giusta attenzione alla quarta di Promotion, quella che consente di mettere insieme quelle attività volte a promuovere la vendita di una servizio o di un prodotto, si deve intendere una promozione tout court, la quale si serva sia dei canali offline che online.
Realizzare la strategia di Marketing migliore per il tuo business è frutto di tanto studio e pratica. Formati con un corso che ti permette di fare entrambe le cose
Un Marketing Plan per il tuo Ristorante
Quello della ristorazione è un settore particolare, ma proprio come ogni altra azienda, per poter commercializzare i propri prodotti e servizi necessita di un piano. Di seguito alcuni suggerimenti per poter elaborare il marketing plan di un ristorante.
Qual è il tuo obiettivo?
Il primo degli obiettivi nella ristorazione nella maggior parte dei casi è l’incremento del fatturato. Vediamo come perseguire in tale intento:
- offri un trattamento speciale a coloro che hanno la premura di prenotare il loro tavolo. La prenotazione permette al ristoratore di calcolare in maniera più dettagliata le scorte, diminuendo gli sprechi;
- promuovi le fasce orarie con minore affluenza (potresti considerare di applicare una scontistica del 30% a coloro che prenotano tra le 18:00 e le 19:45, solitamente gli orari meno richiesti);
- se lavori bene con i business lunch perché sei in area uffici o in una zona industriale potresti valutare di lavorare durante l’orario della cena con il take away. Potrebbe essere una soluzione per tutti coloro che dopo l’orario di ufficio devono recarsi in palestra e non hanno tempo di fermarsi a fare la spesa, così potrebbero riservare il take away per la cena anche durante il pranzo.
Scarica la Mini-Guida Gratuita per apprendere come elaborare una strategia di marketing digitale per la ristorazione
"*" indica i campi obbligatori
Osserva i Trend di mercato
Monitora e analizza il tuo mercato di riferimento in maniera super partes:
- in primis considera le nuove tendenze culinarie, tieni ben presente la loro importanza e inseriscile nelle tue proposte. Per quanto sia fondamentale mantenere la propria autenticità, la varietà all’interno del proprio menù è fondamentale, per questo vanno considerate tendenze vegane, crudiste, vegetariane, ecc;
- il cliente, proprio come l’utente online è alla continua ricerca di informazioni, il ristoratore e il personale di sala non possono più farsi trovare impreparati sulle proposte del loro menù;
- la presenza online non è più una tendenza ma una necessità, con un utente sempre più connesso il ristoratore deve dare la possibilità di prenotare online e/o di consultare il menù in rete.
Una delle metodologie più efficaci nell’elaborazione di una strategia di Marketing per la ristorazione è sicuramente l’analisi S.W.O.T, importante per comprendere le tendenze del mercato di riferimento e per mettere a punto le scelte strategiche che riguardano l’impresa.
I Punti di Forza (Strenghts) sono fattori interni all’azienda e nel caso di un ristorante può trattarsi:
- dell’utilizzo di ottima materia prima come prodotti a Km 0;
- personale qualificato (è sempre ben apprezzato un sommelier tra il personale di sala);
- posizione strategica (zona centrale con parcheggio adiacente);
- canali social attivi (Facebook ads, Instagram stories, ecc).
Punti di debolezza (Weaknesses): anche questi sono elementi interni all’azienda, potrebbe trattarsi di incoerenza tra comunicazione instare e online, un menù poco chiaro con nomi dei piatti incomprensibili (elemento comune che rende difficile la vendita di alcuni prodotti nonostante la loro ottima qualità).
Opportunità (Opportunity): le positività che derivano da fattori esterni all’impresa e che permettono un incremento del fatturato. Una delle più grandi opportunità che può arrivare dall’esterno ad oggi è data sicuramente dal digitale. Chi sta investendo in maniera corretta in questi canali sta riscontrando la conversione che merita.
Minacce (Threats): le minacce derivanti dall’esterno, le quali hanno un impatto negativo sul proprio operato. Locali di tendenza e nuovi format (sushi, ristorante vegetariano).
Analizza la Concorrenza
Fai un’attenta analisi della concorrenza, soffermati sui tuoi principali concorrenti, frequentane i locali e analizza la loro comunicazione verbale e non. Leggi attentamente il loro menù e dopo di che fatti consigliare dal personale, cerca di comprendere i tratti positivi e negativi di quell’attività, solo così potrai capire realmente cosa puoi migliorare, cambiare, inserire o eliminare dal tuo ristorante. È fondamentale mettersi in discussione ripetutamente per eccellere nel proprio mestiere.
Chi è il tuo cliente ideale?
Definisci il tuo target di riferimento. Per un ristorante o per una catena di ristoranti, proprio come per ogni altra impresa è fondamentale comprendere il cliente potenziale per quel determinato servizio. Una volta compreso il target di riferimento (studenti, famiglie, single) potrai mettere in pratica la giusta strategia (ci sono strumenti di digital strategy, come le Facebook ads che permettono di lavorare sul proprio target) e raggiungere più facilmente gli obiettivi che ti sei prefissato.
Guarda il Webinar Gratuito e scopri
i trucchi per aumentare le tue vendite
Il Digital Marketing nella Ristorazione
Con Digital Marketing si comprendono quell’insieme di attività che un’azienda mette in atto servendosi dei canali digitali. Vediamo alcuni degli strumenti che potrebbero essere compresi nel Digital Marketing Plan di un ristorante:
- Digital Online Advertising, la pubblicità digitale in Italia è in continua evoluzione, ogni giorno le aziende aumentano la propria visibilità e il proprio fatturato grazie alle varie forme di Digital Advertising come Ads, Facebook e Instagram Ads, potrebbero essere delle buone soluzioni per pubblicizzare un ristorante o una catena di ristoranti, siccome permettono di creare annunci sponsorizzati basandosi sulla targetizzazione del loro cliente potenziale.
- SEO, ovvero Search Engine Optimization, attività utile a migliorare il posizionamento di un sito web all’interno dei motori di ricerca (primo tra tutti Google). Quando si effettua una ricerca su Google con una determinata query (esempio: ‘’ristorazione Milano’’) tra i risultati della SERP, dopo quelli sponsorizzati, avremo quelli organici, cioè quelli che si sono andati a posizionare grazie ad un’attenta ottimizzazione delle proprie risorse online.
- E-mail marketing, l’invio di mail dirette può sicuramente agevolare la fidelizzazione della propria clientela. Può bastare inviare una mail di ringraziamento al cliente una volta uscito dal locale e continuerà a sentirsi coccolato come durante il pasto. Inoltre, è da valutare poi a seconda delle proprie esigenze l’invio di e-mail con finalità commerciale (newsletter e promozioni).
Idee per rilanciare un ristorante online
Uno dei migliori modi per riposizionare la propria attività e per attirare clienti è sicuramente quello di utilizzare il canale online. Un lavoro che risulterà piuttosto semplice se l’argomento marketing per la ristorazione non è stato sottovalutato e se è stata prestata la giusta attenzione al piano di marketing di cui abbiamo parlato precedentemente. Il Digital ad oggi è essenziale, non solo permette di rilanciare il proprio ristorante e di mettersi al passo con i tempi, ma dà anche la possibilità di attirare nuovi clienti e di incrementare il fatturato del proprio ristorante anche con un corso di Food styling & photography per Instagram.
Rendi noto il carattere dell’impresa attraverso l’online, racconta la sua autenticità in maniera coerente e potrai posizionarti in maniera eccellente (vedi il caso di Puok Burger). Non ti limitare alla creazione di profili Instagram e Facebook, vai oltre, massimizza le attività che puoi fare attraverso questi canali, rendi noto il carattere del tuo ristorante e invoglia il cliente a visitarti.
Come attirare nuovi clienti dal web
Animate il vostro ristorante, non siate timidi nel raccontare la vostra storia, i vostri piatti e le vostre peculiarità, fatevi conoscere dall’utente, create la vostra identità in store e online. Guidate e coccolate l’utente proprio come fate con il cliente quando viene a trovarvi al ristorante. Gli strumenti per procedere con queste attività sono numerosi e gratuiti: cosa c’è di meglio delle Instagram Stories per raccontare di se? Non costruite la rete di contatti IG a caso, prediligete i contatti della vostra zona e i clienti potenziali, seguite dei food blogger e fate parlare della vostra attività stringendo delle collaborazioni. Pubblicate post con delle foto professionali dei vostri piatti e fate venire l’acquolina in bocca all’utente potenziale cliente.
Scarica la Mini Guida Gratuita e impara i segreti per riuscire a fidelizzare i tuoi clienti e incrementare il fatturato
"*" indica i campi obbligatori
Il ‘’nuovo’’ Ristoratore
Abbiamo tutti ben presente l’immagine iconica del ristoratore tipo, un imprenditore indaffarato, empatico, socievole e perfezionista. Vuole che all’interno del locale tutto fili liscio e che niente sia lasciato al caso. Il punto centrale è che oggi non è più sufficiente limitarsi all’andamento del lavoro tra le mura del proprio locale e tanto meno alla comunicazione offline per promuovere la propria attività. È necessario puntare oltre il proprio sguardo ed aumentare le proprie competenze in linea con le nuove opportunità che offre il mercato.
In che modo il Ristoratore tradizionale può avvicinarsi al digitale? L’imprenditore che per la prima volta sta investendo nell’online in collaborazione con degli attori esterni, esperti del settore, può redarre la strategia di Marketing idonea alla propria attività. Servendosi delle linee guida dettate dagli esperti in materia potrà imparare, acquisire maggiore consapevolezza e muoversi in autonomia. Oggi giorno, nella ristorazione la sinergia tra marketing tradizionale e digitale è fondamentale.
Qualora un ristoratore voglia comprendere come promuovere un ristorante online, è importante che studi le peculiarità degli strumenti marketing di cui si servirà. E per far sì che ciò accada dovrà utilizzarli. L’esempio tipico è dato da Instagram. Se non utilizzato con frequenza tramite stories e pubblicazione dei post, difficilmente quel profilo verrà apprezzato dal cliente che naviga in internet.
Vuoi trovare una Strategia Digitale efficace per il tuo Ristorante?
Richiedi una Consulenza Gratuita One to One
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Mossa da una grande curiosità mi sono immersa nel pianeta Digitale e ogni giorno la mia passione per il settore non fa che aumentare.
Specializzata nella creazione e ottimizzazione di contenuti per il web.
Attualmente Content Editor per la WEX di Digital Coach.
Interessanti gli spunti per rilanciare ristorante online e tema assolutamente attuale.
Un perfetto gioco di squadra tra marketing on line ed off line utile soprattutto al settore della ristorazione, dove la comunicazione non è più solo servire un buon servizio ai tavoli, ma anche differenziarsi e raccontarsi partendo dalla propria unicità facendo vivere al cliente un’esperienza unica.
Articolo molto utile soprattutto per chi lavora in questo settore e vuole promuovere e rilanciare la propria attività sfruttando tutte le possibilità dell’online.Ottimo articolo!
Interessante conoscere la strategia delle 4P di McCarthy e in generale dell’analisi interna e di mercato che si deve fare anche per un’attività di ristorazione. La strategia è un gioco di equilibri , precisa e diretta ad obiettivi specifici . L’articolo presenta validi spunti e azioni consigliate per ottimizzare il proprio lavoro per far si che tempo e risorse economiche non vengano sprecate inutilmente .
Se prima per un ristorante avere un piano Marketing era importante, adesso è fondamentale! Brava Elena!
In questo periodo come non mai chi lavora nel campo della ristorazione ha bisogno di leggere questo articolo, l’ho condiviso sperando possa arrivare a più persone possibili
In questo periodo come non mai chi lavora nel campo della ristorazione ha bisogno di leggere questo articolo, lo condiviso sperando possa arrivare a più persone possibili
Un articolo molto interessante e fa comprendere come al mondo di oggi è importantissimo marketing nella ristorazione. Al giorno d’oggi non basta sapere fare un’ottima cucina e anche fondamentale sapersi vendere bene, costruire un’ottima vetrina.
Articolo molto interessante, anche la ristorazione come qualsiasi altra attività imprenditoriale deve puntare molto sulla presenza online…
Articolo interessante ed utile a chiunque abbia un ristorante. La trasformazione digitale ha coinvolto tutti i settori e quello della ristorazione, non fa eccezione. Spunti importanti anche per chi si dovesse apprestare, a fare una consulenza in questo settore.
L’integrazione tra digital e ristorazione sarà sempre più fondamentale! Questo articolo spiega in modo dettagliato le strategie di marketing che qualsiasi ristoratore dovrebbe adottare in questi tempi!
Articolo molto interessante e di grande attualità in questo momento drammatico. Siamo ormai tutti abituati a “chiedere a Google” prima di scegliere un servizio o un prodotto, quindi i ristoratori possono trarre solamente vantaggi dalla sinergia tra marketing tradizionale e digitale.
Digitale e ristorazione sono un mix che possono portare a risultati straordinari, bellissimo articolo!
Questo articolo chiarisce come gli aspetti dell’online e offline possono garantire ottimi risulti se coordinati bene. Molto interessante sopratutto applicato in ambito della ristorazione :)
In questo momento di crisi per il settore, intensificare la strategia di marketing digitale potrebbe fare la differenza.
Per un ristoratore oggi giorno è importantissimo applicare una strategia di marketing online. L’uso sempre piu spesso di app per ricercare un posto dove mangiare o dove passare un pò di tempo con amici e/o familiari è sempre più in uso quindi credo che sia obbligatoria una cosa così.
Si sono proprio d’accordo con ciò che è scritto in questo articolo, lo faccio con i miei clienti ristoratori.
Oggigiorno il ristoratore è un imprenditore a tutti gli effetti e deve essere in grado di cogliere le novità. Articolo con ottimi spunti.
E’ la prima volta che leggo di questo argomento, davvero interessante!
Un articolo molto interessante, ricco di contenuti e che può aiutare chiunque sia già nel mondo della ristorazione e ha bisogno delle strategie di marketing. Analisi swot, chiave di riuscita. Brava Elena!
Articolo ben strutturato e molto interessante! La ristorazione deve fare marketing per poter avvantaggiarsi dalla tanta concorrenza esistente in ambito ristorativo.
Ormai il digitale è veramente ovunque, pertanto nemmeno il ristoratore può più permettersi di nascondere la testa sotto la sabbia e fare finta di niente. Ovviamente tutti i ristoratori che riusciranno a vedere per primi il digitale come opportunità invece che come minaccia vinceranno e continueranno ad andare avanti con ottimi risultati. Sicuramente per i piccoli ristoranti non è facile convertirsi al mondo digitale, ma credo che con una mente aperta e con la giusta passione per il settore tutto sia possibile. Bellissimo articolo.
Direi che definire un ristoratore ‘UN IMPRENDITORE’ è una sacrosanta verità! Un ristoratore deve assolutamente pensare ad una strategia di marketing funzionale per il tipo di clientela che deve attirare e miscelarla con una strategia di marketing digitale che lo aiuti a sviluppare i suoi obiettivi futuri.
Sapersi promuovere nell’ambito della ristorazione è fondamentale.
Articolo molto interessante, che dimostra come lavorare in maniera integrata tra online e offline sia l’arma vincente e ormai imprescindibile.
Ottimo spunto e molto utile!
Articolo utilissimo soprattutto in questi tempi disastrosi per il settore.
Tra chi si occupa di ristorazione, chi sarà in grado di comprendere l’importanza del Digital marketing e lo applicherà nella propria attività, otterrà un grosso vantaggio sui concorrenti.
Ottimo articolo con utili consigli e spunti di riflessione. Complimenti Elena Aida!
Ottimo spunto. In effetti un ristoratore é un imprenditore a tutti gli effetti e se non é in grado lui in prima persona di affiancare alla promozione anche la componente digitale, potrebbe sempre farsi aiutare da un freelance. Basta una massiccia presenza sui social e la possibilità di facilitare/coccolare i propri clienti con piccoli accorgimenti per farli sentire i benvenuti e metterli al centro dell’attenzione!