Seleziona una pagina

Marketing online vs offline: Perché orientarsi sull’online

Il modo in cui le aziende comunicano, si informano e interagiscono con il cliente è cambiato; per comunicare è necessario un nuovo modo efficace per instaurare una conversazione con il proprio target. Oggi il marketing online ( e-marketing, web marketing o internet marketing) ha sostituito quasi del tutto quello tradizionale in modo molto rapido.

Ma cos’è il marketing online? Quali sono le differenze con il marketing offline? Quali sono gli strumenti e le strategie più comuni e cosa può offrire a privati e aziende? Come si può sfruttare al meglio la potenzialità di questo mezzo? Scopriamolo insieme!

marketing online vs offline a cosa serve

 

Internet marketing : cos’è e a cosa serve

Con il termine Internet marketing o marketing online ci si riferisce a qualsiasi forma di marketing o pubblicità sul web, ovvero all’insieme di strumenti e tecniche di marketing non convenzionale impiegati per la promozione di una marca o prodotti e/o servizi attraverso internet. 

Dunque si tratta di un termine che comprende le promozioni via email, pubblicità sui social network e post sui social media.

Marketing online vs Marketing offline: Differenze

Il marketing online si differenzia dal marketing offline per il tipo di canali su cui si svolge. L’online sfrutta le potenzialità della rete mentre il marketing tradizionale si svolge nel modo che possiamo definire fisico.

Nonostante ciò cidifferenza tra marketing online e marketing offline sono alcune piccole differenze che devono essere tenute in considerazione quando ci si muove tra marketing online e marketing offline.

Il marketing offline si svolge al di fuori del web, si avvale di tutti quei strumenti che possono attirare l’attenzione di una qualsiasi persona durante la quotidianità:

 

  • Volantini
  • Cartelloni pubblicitari (sistemati all’interno degli stadi, centri commerciali)
  • TV
  • Radio
  • Brochure
  • Giornali

Il marketing online invece si svolge in rete, usando profili social, tramite un sito e la mailing list. A primo impatto l’e-marketing può sembrare meno personalizzabile, inoltre deve rimediare al contatto umano del marketing offline trovando altri sistemi e facendo in modo che il cliente si senta vicino al prodotto e coinvolto con il produttore. Per ottenere questo scopo, il marketing online si concentra su una nicchia specifica, ma al contempo, essendo presente nella “rete” supera lo stesso concetto andando a colpire trasversalmente diverse fasce demografiche.

Parlando di personalizzazione e contatto, l’online ha a possibilità di utilizzare tutti gli strumenti possibili di internet per coinvolgere la sua potenziale nicchia. Infatti un buon marketing online è composto non solo da testi SEO ma anche da video, immagini elementi interattivi che trattengono il potenziale cliente sul sito e che lo spingono verso il prodotto creando un rapporto di fiducia.

 

Scopri quale è la professione digitale che fa per te con un test!

test-sulle-professioni-digitali

 

Altre significative differenze tra marketing online e marketing offline sono:

Costo

Le aziende investono molto per promuovere il loro marchio e per aumentare le vendite o i servizi. Quando si tratta di spese, il marketing online é conveniente rispetto al marketing offline. Infatti, in modalità offline si spenderebbe molto per mantenere le scorte, pagare lo stipendio a molti dipendenti, pagare affitti e altre fatture. Online le principali spese sono avviare un sito ottimizzato ( sito web con SEO), creare annunci sui social media e sui motori di ricerca che sono comparativamente molto meno costosi delle promozioni offline come TV, radio o giornali.  

Esposizione   

Il marketing online riesce, a differenza dell’equivalente offline, a superare le barriere geografiche. L’esposizione può essere globale senza creare punti vendita locali. Inoltre non è necessario avere enormi scorte o deposito per conservare le materie prime.

Comodità

Non ci sono barriere temporali nel marketing su internet. I clienti che visitano un sito web possono in qualsiasi momento acquistare prodotti o servizi. Nell’offline bisogna invece aspettare l’apertura dl negozio.    

Personalizzazione 

Il traffico web e le cronologie degli acquisti dei clienti vengono tracciati, dunque è facile fornire un’offerta specifica a una specifica categoria di clienti. Inoltre, si può scegliere come target una categoria di persone per promozioni specifiche. Questi tipi di metodi sono difficili da applicare nei punti vendita offline. Solo i piccoli negozi possono utilizzare questi metodi per mantenere i propri clienti.  

Social Media Influencer

I negozi online possono essere promossi attraverso i social media. Nel marketing online l’equivalente della pagina pubblicitaria può essere un banner su un altro sito, mentre nell’offline può essere affittata permettendo alla pubblicità di rimanere in circolo per un periodo limitato e vista soltanto da coloro che comprano la rivista. Anche se sembra risultare molto simile, la differenza sta nella rapidità con cui un potenziale cliente potrebbe copiare i link e condividerlo sul proprio profilo. Il link del sito o del negozio online sarà raggiungibile da chiunque e ciò aumenterà non solo il traffico all’interno dello stesso ma anche le vendite.

 

marketing tradizionale vs internet marketing

 

Strumenti e metodi più efficaci utilizzati dal web marketing 

Per realizzare delle strategie web bisogna servizi di molti metodi e strumenti di web marketing che servono a costruire sia la consapevolezza del marchio ma anche attirare target di clienti. I principali metodi di web marketing e strumenti utilizzati per raggiungere gli obiettivi prefissati sono: 

Metodi

  • Search engine Optimization (SEO): definisce tutte le attività di ottimizzazione di un sito web volte a migliorare il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca.
  • Social Media Marketing (SMM)si occupa di generare visibilità sui social media come Facebook, Twitter, Instagram: È possibile raggiungere il pubblico di destinazione attraverso annunci a pagamento o pubblicazioni organiche.
  • Email marketing: è una promozione aziendale diretta che prevede la promozione di beni o servizi semplicemente per aumentare la notorietà del brand.
  • Search Engine Marketing(SEM): comprende tutte le attività atte a generare traffico qualificato verso un determinato sito web. Lo scopo è portare al sito, tramite i motori di ricerca, il maggior numero di visitatori realmente interessati ai contenuti attraverso l’acquisto di pubblicità a pagamento su piattaforme come Google Ads.
  • Affiliate marketing: è un accordo commerciale tra un inserzionista e un affiliato che mette a disposizione un proprio spazio web per ospitare i contenuti.
  • Influencers marketing: è una forma di marketing basata su persone con influenza sui potenziali clienti per promuovere prodotti o servizi. Il passaparola funziona molto. Le persone infatti credono nel passaparola più dell’auto-promozione.
  • Content marketing: creare contenuti (articoli) sui prodotti o servizi e promuoverli per raggiungere potenziali utenti. L’obiettivo è quindi quello di sedurre i clienti e indurli a interagire con il brand. Tali contenuti possono includere video, post su blog o infografiche.
  • Lead generation: è un’azione i marketing che consente di generare una lista di possibili clienti interessati ai prodotti o servizi offerti da un’azienda.
  • Display advertising: pubblicità espositiva in rete. Il display adv di avvale di spazi pubblicitari messi a disposizione da editori e proprietari dei siti web, riguarda l’uso di banner, pop-up o rich media per  promuovere un prodotto o servizio all’interno di una pagina web per catturare l’attenzione dei navigatori e portare a un’interazione co l’annuncio.
  • Inbound marketing: a differenza del outbound tipico del marketing offline, l’inbound marketing è un’insieme di strategie web centrate sul farsi trovare generando interesse e coinvolgimento verso la propria azienda grazie alla creazione di contenuti che portano alla creazione di valori.
  • Web analytics: è un sistema che permette di monitorare ciò che accade nel proprio sito. Da la possibilità di individuare da dove provengono gli utenti, i dati di interazione sui social network in cui un’azienda è presente, quando tempo restano sul sito e molti altri aspetti. 

 

Scarica la Mini-Guida Gratuita
e scopri le professioni più ricercate online!

Orientamento-alle-professioni-copia-1

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Strumenti

  • Social Network: social media come Facebook, Twitter, Linkedln che permettono agli utenti di condividere non solo contenuti testuali ma anche immagini e video, inoltre offrono alle aziende la possibilità di connettersi con i clienti.
  • Campagne di Facebook adv: possibilità di realizzare degli annunci pubblicitari mirati a un determinato target. Sono campagne che si pagano soltanto a click avvenuto.
  • Sito web o sito internet: insieme di pagine web correlate con struttura ipertestuale di documenti che risiede su un sever web tramite hosting.
  • Newsletter: contenuti informativi che le aziende inviano al proprio target di audience per informarli riguardo le proprie attività.

 

I vantaggi dell’ e-marketing 

vantaggi del marketing online

Come già spiegato precedentemente il “marketing online” comprende tutte quelle tecniche che servono per pubblicizzare i propri i propri prodotti e servizi online attraverso internet e social media. Oggi viene usato sia dalle piccole imprese che si rivolgono al consumatore finale, sia da imprese più grandi, le quali offrono i loro prodotti ad altre imprese (B2B).

 

Ma quali sono i vantaggi che il web è in grado di offrire a coloro che scelgono di aprire un sito internet?

 

Visibilità

Se si pensa che gli utenti internet nel mondo sono più di 4 miliardi di cui più dii 43 milioni nel nostro paese, chi sceglie di utilizzare la rete e realizzare un sito web collegando il portale ai canali social, può ottenere una visibilità a 360 gradi.

Interazione tra consumatore e fornitore

Il marketing online oltre a dare la visibilità, da anche la possibilità di poter usufruire di una maggiore interazione tra consumatore e fornitoresoprattutto attraverso i social network, catturando l’attenzione del potenziale cliente e aumentando le vendite, ciò permette di studiare meglio le abitudini, interessi, opinioni e necessità. Inoltre ottenendo un feedback del cliente si può migliorare anche la propria reputazione e la fiducia dei consumatori nei confronti del marchio. Il consumatore diventa protagonista, decide cosa seguire in base ai propri interessi e la pubblicità diventa meno invasiva e più personalizzata. 

Misurare la performance delle campagne pubblicitarie

 Prima non era possibile capire il successo di un’attività, di una campagna o capire i punti di forza e di debolezza di un’azione pubblicitaria. Oggi grazie alle nuove tecnologie é possibile risalire a informazioni geografiche, sociali dei consumatori e anche a dati come il numero di click ricevuti, le vendite, il ROIIl web permette di usufruire di alcuni elementi per monitorare una campagna permettendo oltre che l’elaborazione di piani di azioni per ottimizzarla anche strategie mirate a fidelizzare i clienti acquisiti e conquistare nuove porzioni di mercato.

Costi

Un grande vantaggio del web marketing è rappresentato dai costi. Il marketing online infatti permette di promuovere e pubblicizzare senza spendere troppo, parliamo del “cost-per-pay” (CPP) talvolta chiamato anche “pay-per-click” (PPC). Questo sistema permette all’azienda di pagare solo quando il cliente entra effettivamente all’interno della pagina.

Effetto virale

Altro aspetto importante è l’effetto virale. Internet con la sua estensione e la possibilità dii diffondere i messaggi, ha portato a quello che viene chiamato marketing virale. Si tratta di video, foto o frasi che attraverso la condivisione e il passaparola degli utenti si diffondono come un virus.

Long tail

Infine, ma non per questo la meno importante abbiamo la “Long tail” (letteralmente coda lunga), con il quale si descrive la capacità della rete di promuovere una molteplicità di prodotti a un numero di potenziali clienti più elevato rispetto alla rete offline.

 

Le figure professionali nel mondo del marketing online 

 

 figure professionali nel mondo del marketing online A questo punto possiamo porci una domanda.  Quali sono le figure lavorative entrate in gioco con l’affermarsi del marketing online?

Se nel marketing tradizionale si hanno ruoli e funzioni legati alla gestione del brand, prodotto o servizio dei canali distributivi, possiamo tracciare nel settore del web marketing  delle figure con ruoli e compiti specifici. Eccone alcune:

  • Web Marketing Manager : è una figura che si occupa di tutte le attività strategiche ed operative di web marketing di un’azienda.
  • Social Media Manager : è responsabile di tutte le attività realizzate attraverso i social media come Facebook e Linkedln per lo sviluppo della brand reputation aziendale, dell’awareness e delle campagne social.
  • Content Manager : si occupa della creazione di contenuti in base agli obiettivi prefissati e lavora in team.

 

Iscriviti al Webinar Gratuito
per capire quali sono le professioni più richieste ONLINE!

webinar digital jobs

 

Case study: British Airways 

 

La compagnia aerea British Airways (BA) si caratterizza per la presenza, in alcuni voli di business class, di sedili reclinabili orizzontalmente che permettono ai viaggiatori di dormire più comodamente.

Nel 2003, è stata creata una campagna pubblicitaria che si rivolgeva ai frequenti viaggiatori d’affari internazionali, per aumentare oltre che il valore del brand la consapevolezza del servizio offerto ai viaggiatori.

Il team di marketing della BA ha deciso di affiancare alla tradizionale pubblicità, limitata dallo spazio e dal tempo, una campagna di branding online dando così la possibilità di accedere a una quantità illimitata di informazioni e raggiungere più clienti possibili. Dunque, si puntava a creare qualcosa in più del semplice riutilizzo della creatività offline per i banner.

Nel progetto sono state coinvolte tre differenti agenzie pubblicitarie: M&C Saatchi, Optimedia e iTraffi. Quest’ultima lavorando a stretto contatto con BA ha aiutato anche a determinare il ritorno sull’investimento misurando il traffico nei parametri chiave del marchio.

Estendendo gli annunci offline, ai visitatori di siti business e di notizie finanziarie è stata data l’opportunità di interagire con una dimostrazione animata in 3D di come il letto Club World Flat si reclina completamente a 180 gradi per garantire un sonno adeguato.

case study: British Airways-marketing online

“The flat bed in business class is an extremely powerful product for the business traveller, and we were looking for an interactive campaign that was equally powerful in raising awareness of this product with our costumers.”

-Amy O’Kane- Marketing Service Manager per la British Airways

Dopo aver integrato la pubblicità offline con la pubblicità online. Durante la campagna da Gennaio a Marzo 2003, la consapevolezza dei sedili reclinabili aumentò del 242% in totale rispetto all’obiettivo demografico online.

 

Conclusioni

L’utente consumatore si è trasformato in un esploratore del web, tramite Google o Facebook è in grado di trovare da solo quello di cui necessita attraverso la digitazione di parole chiave, leggendo recensioni e chiedendo consigli attraverso i canali social. Tutto ciò di cui abbiamo parlato in quest’articolo ci porta ad una conclusione, ovvero, che il marketing online sia la soluzione ottimale per una pubblicità che generi non solo nuove fonti di profitto, utenti soddisfatti e clienti fidelizzati ma ci da anche la possibilità di controllare e orientare l’evoluzione e i risultati di una campagna in modo comodo e economico. 

 

Vuoi diventare un professionista del digitale?
Contatta un esperto, ti aiuterà a capire il lavoro in linea con le tue attitudini

CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

12 Commenti

  1. Manuel Lazzarotto

    Il marketing online ha delle potenzialità enormi e arriva dove invece quello offline non può arrivare . Il digitale ormai non è più una promessa ma una realtà . Comunque sia , io manterrei , se possibile , sia il marketing online che offline . Devono lavorare assieme per lo scopo comune di far crescere il proprio business .

  2. Manuel Lazzarotto

    Il marketing online ha delle potenzialità enormi e arriva dove invece quello offline non può arrivare . Il digitale ormai non è più una promessa ma una realtà . Comunque sia , io manterrei , se possibile , sia il marketing online che offline . Devono lavorare assieme per lo scopo comune di far crescere il proprio business .

  3. Lorenzo Auteri

    Niente da fà! L’online è ormai imprescindibile da qualsiasi attività.

  4. Lorenzo Auteri

    Niente da fà! L’online è ormai imprescindibile da qualsiasi attività.

  5. Suppa carlo

    Da non lasciare dietro le quinte il marketing offline

  6. Suppa carlo

    Da non lasciare dietro le quinte il marketing offline

  7. G. Pisanu

    In un periodo in cui le aziende iniziano a volersi spostare verso il marketing digitale fornire un articolo capace di spiegare i pro e contro dell’online e dell’offline è sicuramente utile per tutti!

  8. G. Pisanu

    In un periodo in cui le aziende iniziano a volersi spostare verso il marketing digitale fornire un articolo capace di spiegare i pro e contro dell’online e dell’offline è sicuramente utile per tutti!

  9. Stefano Sanvito

    Articolo che mette un po di ordine sui vantaggi e le tendenze del marketing on line. Prendere nota :)

  10. Stefano Sanvito

    Articolo che mette un po di ordine sui vantaggi e le tendenze del marketing on line. Prendere nota :)

  11. Paola

    Articolo veramente interessante! Spunti degni di nota!
    Brava!

  12. Paola

    Articolo veramente interessante! Spunti degni di nota!
    Brava!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *