Il marketing personalizzato può essere utilizzato efficacemente sia nel B2B che nel B2C per ottenere maggiori risultati in termini di conversioni. Soprattutto quando i contesti aziendali si fanno oltre modo competitivi.
Rispetto a un dialogo impersonale e su ampio raggio tra aziende e stakeholder, la comunicazione personalizzata permette di conoscere meglio i clienti, di mettersi in contatto con loro ma soprattutto di sottolineare l’unicità e la qualità del prodotto o servizio offerto.
In questo articolo ti spiegherò cos’è il marketing personalizzato, come funziona e quali sono i vantaggi di questa strategia, compreso creare una target audience ben definita. Se sei un imprenditore, un freelance o semplicemente vuoi riqualificarti nel lavoro, ti consiglio di approfondire l’argomento. Inizia ora la tua formazione, acquisisci nuove competenze e scopri le potenzialità del digitale conseguendo un Master in Digital Marketing. La Digital Transformation è alla base per l’innovazione di aziende e persone.
Definisci una strategia di marketing personalizzata efficace con il nostro coaching gratuito!
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Definizione di marketing personalizzato
Il marketing personalizzato si può definire come una strategia che massimizza i bisogni e i desideri dell’utente.
Il significato di marketing personalizzato può essere identificato in una serie di servizi supplementari di prodotti base standaridizzati o nella tattica di rivolgersi ai clienti chiamandoli per nome nelle email.
In realtà è molto di più: grazie al mondo digitale le aziende oggi possono raccogliere una quantità enorme di informazioni sugli utenti e arrivare così a confezionare prodotti su misura per ogni singolo consumatore.
Questo tipo di strategia richiede flessibilità e velocità verso i continui mutamenti di mercato. In tal senso l’azienda deve continuamente elaborare dati sulla segmentazione delle buyer personas, cercando di capire le loro necessità.
La personalizzazione del marketing è basata sulle relazioni personali e dirette tra azienda e consumatore e, quindi, focalizza tutta l’attenzione sul cliente e sulla sua soddisfazione.
La costumizzazione, così, permette di avere prodotti, servizi e una comunicazione personalizzata calibrata sul singolo cliente. Questo tipo di strategia richiama un po’ il lavoro artigianale basato sulle commissioni; un esempio citato spesso è la fornitura di software sviluppati ad hoc per singole aziende.
Il marketing su misura, pertanto, è uno strumento efficace che può permettere una conversione più immediata. L’iper personalizzazione del prodotto soddisfa le esigenze dell’utente, il quale sentendosi partecipe, sarà più coinvolto a cliccare sulla Call-To-Action.
Ottieni la certificazione per diventare Digital Marketing Manager, scopri come cliccando sul bottone sotto.
DIGITAL MARKETING MANAGER CERTIFICATION
I vantaggi del marketing su misura
Quali sono i vantaggi del marketing personalizzato?
- Lo sviluppo di un dialogo one-to-one fra azienda e utente. Entrambe le parti possono instaurare un rapporto di fiducia basato su una comunicazione sensata volta al riconoscimento dei propri bisogni. Col marketing su misura l’azienda ha la possibilità di prendere spunto dalle informazioni condivise per migliorare la strategia.
- La più facile trasmissione del messaggio. La personalizzazione della comunicazione, esclusiva per ogni utente, incentiva al proseguimento nella customer journey, evitando che l’utente si allontani dal brand.
- Nel marketing personalizzato si pone al centro di tutto il consumatore. Questo permette di sviluppare un alto livello di personalizzazione del messaggio e del servizio, abbattendo i costi. Nel pratico per esempio si possono ottenere campagne di retargeting più mirate; nell’email marketing, invece, le comunicazioni possono contenere campi personalizzati per ogni utente.
Per riassumere, quindi, i vantaggi del marketing personalizzato sono:
- l’aumento della soddisfazione e della fiducia dei clienti nei confronti del brand;
- la riduzione dei tassi di abbandono nel percorso che porta l’utente all’acquisto;
- la targetizzazione di nuovi clienti e l’incremento del tasso di conversione.
Scopri le migliori strategie di Digital Marketing
scaricando la mini guida
"*" indica i campi obbligatori
Come personalizzare la comunicazione
La prima fase del marketing personalizzato consiste nella raccolta delle informazioni specifiche su ciascun cliente. Questo permetterà di proporre messaggi tagliati sulle esigenze reali degli utenti, anche per la creazione di contenuti di valore da utilizzare sui social network.
Per creare messaggi customizzati è fondamentale fare un’analisi del target audience, aiutandosi ove si hanno già database di clienti, oppure raccogliendo dati demografici, comportamenti d’acquisto e di navigabilità nel web, interessi, influencer seguiti.
Per dimostrarsi affidabili ed essere apprezzati dall’utenza è necessario conoscere, ascoltare ed essere impattanti e pertinenti sull’argomento. In un giorno quante volte veniamo letteralmente bombardati da banner pubblicitari? Quanti di questi realmente ci interessano?
La personalizzazione delle strategie di marketing è la soluzione per arrivare diretti all’utente interessato al prodotto.
Per un messaggio più personalizzato è importante anche considerare la fase del marketing funnel in cui si trova il cliente. Il funnel di marketing è un percorso (di solito rappresentato graficamente come un’imbuto) suddiviso in vari step che compie l’utente prima di trasformarsi in cliente. Generalmente si parte da una fase conoscitiva, i cui l’utente entra in contatto con il brand per poi passare ad una fase di considerazione e infine di acquisto del prodotto o servizio. Le informazioni generate da ogni fase del funnel sono preziose per gestire e confezionare i messaggi su un più alto livello di personalizzazione.
Anche la CTA, ovvero la Call to Action, ha un ruolo essenziale nell’iper personalizzazione. Ciò è reso possibile, oltre a cambi di grafiche mirate e colori, grazie alla raccolta di dati rispetto ai percorsi degli utenti, per esempio tramite la loro localizzazione geografica.
In una buona strategia di marketing personalizzato è importante non dimenticarsi anche della fase della Customer Experience. Oltre alla creazione di contenuti differenti per ogni esigenza a seconda del percorso in cui si trova l’utente, per completezza di strategia, è necessario analizzare ogni punto di contatto tra utente e azienda. Oltre ai momenti di interazione diretta, molti spunti migliorativi ci possono essere offerti dai contatti indiretti, appunto dalle opinioni e recensioni lasciate.
Ottieni la certificazione per diventare Digital Marketing Specialist, scopri come cliccando sul bottone sotto!
DIGITAL MARKETING SPECIALIST CERTIFICATION
Esempi di marketing personalizzato
Un esempio di personalizzazione del marketing efficace è la campagna video personalizzata. In questo modo è possibile rispondere all’esigenza dell’utente attraverso un veicolo comunicativo veloce e immediato, il video. In ogni piano ad hoc di digital marketing, le strategie video ricoprono una parte fondamentale con percentuali molto alte di intrattenimento.
Nel mondo di Amazon le strategie di personalizzazione sono molto sfruttate. Quante volte hai cercato prodotti specifici come un paio di scarpette da ginnastica e, dopo aver cliccato sull’oggetto, appare la sezione “Spesso comprati insieme a”. Quanti di noi hanno oramai la homepage di Amazon completamente personalizzata in base ai fattori di acquisto, lista dei desideri e carrello? Il gigante del commercio online anticipa le esigenze dei propri utenti grazie alle informazioni ottenute da dati storici e in tempo reale. Con un database enorme, giorno dopo giorno aumenta la soddisfazione e la fiducia di ogni utente con tecniche di marketing su misura.
Un esempio di personalizzazione del prodotto è la beauty box personalizzata di Abiby, un servizio in abbonamento che invia ogni mese ai propri abbonati prodotti skincare, make up e beauty all’avanguardia in base alla stagione dell’anno. Oltre un’accuratezza di scelta nella qualità dei prodotti (tutti vegan, e cruelty free), permette ai propri clienti di selezionare il prodotto in base alle proprie caratteristiche personali. Non solo, quindi, Abiby ha scelto di puntare all’iper personalizzazione ma nella sua strategia di marketing personalizzato ha deciso di anticipare le esigenze del proprio pubblico (altamente targettizzato) facendo arrivare direttamente a casa le migliori novità del momento.
Quanto è digitale la tua azienda? Scoprilo con il test di Luca Papa
Il marketing personalizzato, se utilizzato nel modo corretto, pone al centro di tutto il cliente e permette all’azienda di raggiungere velocemente il proprio target di riferimento. L’importante è rimanere sempre aggiornato sui trend del mercato ed essere flessibili ai cambiamenti. Solo così potrai trasformare i semplici visitatori in veri e propri clienti affezionati.
Vuoi avere maggiori informazioni riguardo una strategia di
marketing personalizzato?
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Mi piace definirmi un “archeologa futurista”: una mano al Digitale, il cuore nel Passato. Laureata in Archeologia, lavoro nel settore del turismo da anni. Mi piace essere al passo con il Digitale e ampliare le mie competenze. Per questo mi sono iscritta alla Digital Coach.
Decidere di impostare una strategia di Marketing Personalizzato può sicuramente dare una marcia in più a tutte le attività implementate sui canali digitali e non. Cosa c’è di meglio di una azienda che ci conosce e ci chiama per nome, comprende le nostre problematiche e i nostri desideri ed è in grado di anticiparci la soluzione?
Dare al cliente giusto la comunicazione che lui aspetta è alzare l’asticella del marketing. Conoscere i proprio clienti permette di raggiungere risultati migliori e far sentire i proprio clienti speciali.
Uno dei principi alla base del “marketing personalizzato” è quello di raccogliere maggiori informazioni su ciascun cliente. Questo permette di elaborare strategie ed azioni mirate sulle esigenze reali degli utenti.
In realtà OGNI strategia di Marketing DEVE essere personalizzata. Si può creare una scaletta di azioni da compiere ma vanno tutte contestualizzate sul brand e sui diversi Tool e canali media da utilizzare.
Davvero un bel articolo Francesca, la personalizzazione delle strategie di marketing è un elemento essenziale della strategia digitale di un’azienda sia nel settore B2B sia B2C. Permette di fidelizzare il cliente e ottimizzare la comunicazione. Prioritario partire da una profilazione dei contatti sin dalla prima acquisizione delle lead per poi ritagliare su misura una comunicazione molto più efficace in termini di conversione.
Il marketing personalizzato è una delle armi vincenti per conquistare il cliente che vedrà così soddisfare tutti i suoi bisogni. Il rapporto tra domanda e offerta deve generare soddisfazione da entrambe le parti
La personalizzazione del servizio/prodotto è una delle strategie per battere la concorrenza nel Digital.
Conoscere il proprio target audience è la chiave per impostare un marketing personalizzato ad hoc.
Ovviamente la strategia di Marketing deve basarsi sempre alle esigenze dei clienti, non dei nostri gusti personali o nei gusti dell’azienda podruttrice del bene in questione.
Le relazioni personali e dirette tra azienda e cliente rappresentano un punto di partenza fondamentale per definire una strategia di marketing personalizzato.