Sempre più persone si stanno affidando all’online per la pubblicazione di contenuti editoriali e informativi. I Publisher o i Web Content Editor sono tra i primi a monitorare l’uscita di nuove piattaforme per la digitalizzazione dei propri contenuti. Ovviamente la scelta diventa difficile quando cambiano le esigenze del mercato o quando non si ha ben chiaro che direzione prendere nella propria strategia digitale. In questo articolo analizzerò una nuova piattaforma di content per aiutarti a scegliere tra Medium e un blog personale per la pubblicazione dei tuoi articoli. In breve ti indicherò:
- Cos’è Medium
- Quali sono le differenze con un CMS come WordPress
- Quali passi fare per iscriversi
- Come pubblicare il tuo primo articolo.
Hai la stoffa per diventare Web Content Editor?
Cos’è Medium
Medium è una piattaforma blogging che si occupa di pubblicare la materia scritta degli Editor, pensata e realizzata da Evan William, il creatore di Twitter, nel 2012.
Affianca l’idea di social network ma si differenzia per la lunghezza dei contenuti. Questa piattaforma va oltre i 140 caratteri (ora 280) dei cinguettii di Twitter e trova grande consenso tra i professionisti e le aziende che fanno dell’editoria il loro punto di forza. Medium è una piattaforma di blogging, o meglio, di storytelling gratuita e molto semplice da utilizzare, tanto che il servizio offerto viene riassunto nell’acronimo WYSIWYG ovvero What You See Is What You Get.
L’interfaccia è pulita e basica, senza fronzoli, ciò che viene scritto è esattamente come appare nella versione finale per gli utenti. Non ci sono linguaggi informatici o codici come in HTML.
Ma chi sono i principali fruitori di questa piattaforma? Scrittori, giornalisti, editori, blogger, publisher che desiderano e che danno più importanza al testo rispetto alla grafica e all’impaginazione.
Medium è un social network a tutti gli effetti. La finalità è quella del blogging ma la user experience ricalca quella di Twitter perché va a creare una vera e propria rete di persone interessate ad un contenuto specifico. Queste a loro volta hanno la possibilità di interagire in ogni singolo articolo inserendo una reazione, condividendo lo scritto oppure commentandolo.
Scopri come diventare Web Content Editor
Differenze tra Medium e un blog personale
Scegliere se aprire un profilo su Medium o se dedicarsi alla costruzione di un blog personale su una piattaforma CMS per eccellenza come WordPress non è una decisione semplice. Quello che ti consiglio di tenere sempre presente sono questi punti fondamentali:
- CHI SEI
- COSA FAI
- PERCHÉ LO FAI.
Vedrai che se hai ben chiari questi tre punti, scegliere sarà meno complesso del previsto ma ora lasciami presentare le principali differenze tra queste due piattaforme.
Focus sul contenuto
Medium è la scelta giusta se ami la scrittura, la divulgazione, la qualità di un buona produzione scritta, se hai qualcosa da comunicare e le parole per te sono l’unica parte fondamentale da comprendere e interiorizzare allora hai trovato ciò che fa al caso tuo.
È pensato apposta per chi non ha una grandissima dimestichezza con i linguaggi informatici e punta tutto su un contenuto di qualità.
L’interfaccia grafica è semplice e lineare, pulita e pratica da utilizzare. Puoi inserire dei contenuti multimediali ma in modo limitato. Possono essere foto o video ma devono rispettare gli standard impostati di Medium e non diventare la componente dominante dell’articolo.
Fondamentale è chiarire che Medium non è ottimizzato in chiave SEO perché gli articoli presenti in esso fanno parte di una community interna, molto autorevole, ma non indicizzabile all’interno della SERP di Google. Questo può offrire all’autore tre vantaggi: il primo è che non deve investire il suo tempo in tecnicismi di cui non è esperto, in secondo luogo evita di affidare la gestione del suo blog a altri, e terzo gli assicura una facile indicizzazione dei suoi contenuti all’interno della piattaforma nella cerchia di utenti realmente interessati all’argomento che tratta.
Scarica la guida gratuita per conoscere
i segreti dello Storytelling
"*" indica i campi obbligatori
Puntare su semplicità e sostanza
Se il mantra della nostra vita è “Less is better” allora scegliere Medium rispetto a Wordrpress è la soluzione migliore.
Nella sua veste semplice ed essenziale Medium non necessita di particolari tipi di plug-in da installare. Pulito e facilmente fruibile, Medium non distrae l’attenzione del lettore con layout estrosi, orpelli grafici, bottoni e pubblicità.
Questi strumenti sono più adatti a chi vuole colpire con la sua immagine e con la sua personalità piuttosto che con quello che ha da dire. Questo non significa che sia una cosa sbagliata ma sono le necessità a cambiare e per puntare ad arrivare in alto meglio concentrarsi su una cosa sola.
L’impaginazione lineare e standard permette di portare la concentrazione su ciò che si sta leggendo e a quel punto sarà proprio la professionalità ad emergere. Anche su medium si possono inserire link interni ed esterni con una migrazione ad altre pagine e le metriche sono osservabili tramite una pagina che riporta l’andamento dell’articolo, la sua popolarità, le condivisioni e i like.
Guadagnare con l’online
Se sei un giornalista, uno scrittore o un pubblicista e vuoi aprire un tuo blog, di certo ti starai chiedendo anche come fare a guadagnare online con il tuo lavoro. Certo scrivere sarà anche una passione ma in qualche modo bisognerà farla fruttare.
Medium offre un programma di monetizzazione basato sulla lettura e sulla condivisione dei tuoi articoli. Più un utente trova interessante il tuo contenuto, più spenderà il suo tempo sulla tua pagina e più guadagnerai.
Il concetto di Medium Partner Program è proprio questo, ovvero farti guadagnare in base alla tua popolarità e al tuo successo.
Per entrare a far parte del sistema dovrai iscriverti alla piattaforma, registrare il tuo conto corrente, pubblicare i tuoi scritti ed ottenere apprezzamenti che si trasformeranno in monetizzazione.
Come muovere i primi passi su Medium
Ora vediamo come muovere i primi passi sulla piattaforma Medium. In particolare indicherò come aprire un profilo personale e come avviare la scrittura del vostro primo articolo su Medium. Siete pronti? Cominciamo subito.
Aprire un nuovo profilo
Aprire un nuovo profilo su Medium è semplicissimo. Una volta entrati nel sito bisogna cliccare sulla parte alta a destra dello schermo dove un bottone dalla forma ovale vi indica Get Started.

screenshot da https://www.medium.com
A questo punto si aprirà una finestra di login che ti permetterà di scegliere tra tre opzioni.
- accedere con Gmail
- accedere con Facebook
- accedere con un’altra e-mail.

screenshot da https://www.medium.com
Dopo aver effettuato la tua scelta, che non prevede l’impostazione di una password, ti verrà recapitata una mail attraverso la quale ti verrà chiesto di fare una verifica cliccando su un link apposito.

Immagine da guida Medium
A questo punto visualizzerai la pagina del tuo profilo dove puoi personalizzare le tue impostazioni tra cui:
- fare una modifica della tua mail
- cambiare il nome utente di Medium che corrisponde all’Url visualizzato sul link della pagina
- collegare i tuoi social network
- uscire o disattivare l’account.
Indispensabile è il pulsante Modifica in alto a destra per cambiare sia la foto profilo che la foto copertina e aggiornare la tua descrizione.
Pubblicare il tuo primo articolo
Per scrivere il primo articolo su Medium il primo passo da fare è senz’altro loggarti sul tuo profilo e cliccare sulla parte alta a destra dello schermo dove trovi il pulsante “New Story”.

Immagine da guida Medium
A questo punto ti si aprirà una schermata bianca che rappresenta il tuo foglio da lavoro.
Come prima cosa ti si chiede di inserire il titolo, ricorda che hai a disposizione un massimo di 3 Headline che rappresentano rispettivamente il Titolo, Il Sottotitolo e l’occhiello.

Immagine da guida Medium
A questo punto sei pronto a scrivere il contenuto.
Ricorda che Medium è una piattaforma semplice e lineare quindi le personalizzazioni che puoi apportare sono poche e semplici.
- formattare il testo con una tipologia di carattere che più ti piace
- inserire immagini grazie all’icona “+”
- inserire link interni ed esterni (attraverso l’icona di ancoraggio)
- creare delle note private
- aggiungere tag utilizzando “@” nel menù a tendina visualizzato cliccando sull’icone “…”
L’utilizzo di questa piattaforma è davvero semplice e intuitivo quindi quello che ti consiglio è di concentrarti davvero sul contenuto e su quello che hai da dire.
Se hai dubbi riguardo alla procedura di iscrizione o di pubblicazione di un articolo ti consiglio di dare una lettura alla guida Ufficiale di Medium dove troverai comunque tanti tutorial a supporto della tua attività.
Scarica l’eBook gratuito e impara strategie per la
Comunicazione Digitale efficace
"*" indica i campi obbligatori
Conclusioni e Coaching Strategico Online
Se ti stai chiedendo che cosa fare a questo punto, la risposta che puoi avere da me è soltanto una: costruisci il successo sulla tua persona! Se sei uno scrittore allora puoi scegliere di aprire un account Medium con i passi che ti ho appena suggerito. Se invece vuoi spaziare in più campi e avere più libertà allora puoi optare per un CMS classico come WordPress. L’importante è avere una direzione e imboccare quella strada in maniera risoluta!
Sei ancora indeciso?
Prenota un Coaching One to One con un nostro esperto del settore
Laureata in Linguaggi dei Media con un Master in Digital Marketing. Content creator e Social Media Manager per lo sviluppo del Personal Branding con esperienza pluriennale nel Green Lifestyle.
Se ami la scrittura e vuoi guadagnare Medium può essere un buon mezzo!
Una piattaforma blogging che non conoscevo. Da tenere d’occhio la sua evoluzione nei prossimi anni.
Medium sembra molto utile per chi voglia divulgare contenuti con una nicchia di persone. La community interna che si genera è un’occasione per confrontarsi e farsi notare. Direi che è il portale dei professionisti!
Medium sembra un’ottima alternativa per chi vuole pubblicare dei contenuti senza doversi preoccupare di creare e posizionare su Google un proprio blog. Grazie a questa piattaforma ci si può proporre fin da subito ad un numero considerevole di fruitori; per emergere tra i tanti però, è fondamentale che il contenuto sia di qualità.
Una piattaforma che non conoscevo: utilizzare Medium sembra proprio essere la scelta migliore per chi sia alla ricerca di uno strumento semplice e intuitivo. Ottimo per chi voglia pubblicare dei contenuti originali ma che non disponga di particolari conoscenze in ambito informatico. Molto interessante!
Per curiosità ho letto questo articolo e ho scoperto qualcosa che non conoscevo! Una piattaforma blog ma allo stesso tempo social che sembra davvero una soluzione semplice e alla portata di tutti. Ancora una volta l’innovazione del digitale per rendere sempre più fruibile questo mondo a tutti.