Seleziona una pagina

Microimpresa domestica: cos’è, come avviarla e vendere online

come fare microimpresa domesticaSei curioso di scoprire come avviare la tua microimpresa domestica? Ad oggi lavorare da casa non è più solo questione di opportunità ma anche di necessità. Ti piacerebbe capire come guadagnare da una tua passione senza nemmeno troppi costi di gestione e sfruttando al meglio le occasioni di business offerte dal mondo digitale? Bene, tratterò l’argomento in questo semplice articolo e ti spiegherò:

  • cos’è questo nuovo modo di fare business
  • in che contesti realizzarlo
  • quali passi fare per costruire la tua impresa comodamente da casa tua
  • come svilupparla nell’online con una perfetta strategia di Digital Sales.

 

Cos’è una Microimpresa Domestica

Partiamo subito spiegando cosa si intende per Microimpresa Domestica.

Come fa intuire il nome con microimpresa si intende una ditta individuale, generalmente formata da una singola persona che per l’appunto svolge la sua attività all’interno delle mura di casa ottimizzando spazio e risorse, da qui il termine domestica.

È una nuova formula di business arrivata dagli Stati Uniti e poi sviluppatasi in Europa a partire dal 2004, approdata in Italia solo nel 2014.

Ora sta avendo un grande sviluppo soprattutto oggi che lo smart working e il lavoro da casa è diventato non solo una scelta ma anche una necessità.

Imprenditore di successo direttamente da casa

Fai il test e scopri se lavorare da casa fa per te!

test lavorare da casa online fa per te

Perché fare microimpresa oggi?

Fare microimpresa oggi è una valida alternativa alla mancanza occupazionale causata dalla pandemia e soprattutto aiuta chi non ha sufficienti mezzi, monetari o materiali, per aprire un laboratorio o un negozio e mettersi in proprio senza eccessivi costi di gestione. Aiuta a rendere i giovani economicamente indipendenti e stimola la crescita socio economica del paese puntando sul valore individuale che ogni persona può mettere in campo, facendo leva sulla propria passione e sul proprio lavoro.

 

Corso Gratuito Lavorare in Proprio Online

RICHIEDILO SUBITO

Il Made in Italy e il “fatto in casa”

Il Made in Italy anche per una microimpresa domestica è sinonimo di garanzia e di qualità in tutto il mondo. Quando sull’etichetta di un prodotto alimentare vediamo la bandiera italiana e la certificazione della sua provenienza dal Belpaese non abbiamo dubbi, lo acquistiamo. E questa come ben sappiamo non è solo una certezza per noi italiani in Italia o all’estero ma anche per gli stranieri.

Cosa rievoca meglio il Made in Italy? Ovviamente tutto ciò che per definizione è “fatto in casa”! Quelle sensazioni di cura e attenzione di chi ha a cuore un prodotto artigianale, un piatto gourmet di tradizione italica, sapori e colori di un paese dove le generazioni si tramandano di mano in mano ricette segrete e dettagli inconfondibili. Tutto ciò è senza dubbio un valore aggiunto per vendite e guadagni assicurati! Territorialità e regionalità sono fondamentali per due semplici motivi: innanzitutto permette di specializzare l’attività in qualche cosa di unico e difficilmente riproducibile sotto tutti i punti di vista; secondo permette di diventare una realtà affermata e facilmente individuabile sia in ambito digitale sia reale.

Tipi di Microimpresa Domestica

Sfatiamo il mito che la microimpresa domestica sia solo in ambito alimentare per cui se non sai cucinare non puoi fare microimpresa. No, non è così. La microimpresa riguarda l’artigianato. Che sia alimentare, tessile, ceramico, l’importante è che sia fatto in casa!

Alimentare

Il mercato alimentare è molto ampio e di concorrenza ce n’è molta, ma se punti su qualcosa di irripetibile e personalizzato secondo la tradizione italiana i guadagni sono assicurati. Questa nicchia commerciale riguarda tutto ciò che viene prodotto all’interno della cucina di casa. Logicamente tale ambiente deve essere messo a norma e certificato in base a tutte le regole che riguardano la manipolazione degli alimenti sino a prodotto finito, compresa la conservazione e l’imballaggio. La filiera deve essere certificata e tutte le materie prime tracciate in modo tale da garantire al cliente finale un prodotto sicuro e affidabile. Per intenderci: puoi senz’altro produrre marmellate, conserve, salse, e qualsiasi altro prodotto che può essere conservato e sigillato ma anche preparare piatti veri e propri da asporto, l’importante è seguire le indicazione dell’ASL che comunque verrà a fare una verifica sugli ambienti di lavoro.

Artigianato

Se hai creatività e manualità, anche i prodotti di artigianato sono ideali per avviare la tua microimpresa a casa. L’importante è avere uno spazio dedicato da adibire alla tua professione per poter essere professionali pur restando a casa. In generale molte persone adibiscono il proprio studio a laboratorio professionale organizzando gli spazi in maniera pratica e funzionale per avere almeno un tavolo da lavoro ed una scrivania separati. Gli ambienti dovranno comunque essere puliti ed ordinati proprio per permettere lo svolgimento dell’attività lavorativa al meglio delle sue potenzialità. Qualunque sia la tipologia di prodotto su cui focalizzare la microimpresa è indispensabile un computer dal quale gestire tutta la parte online del vostro nuovo business, questa non solo sarà un archivio burocratico ma una vera e propria vetrina del vostro brand sul mondo esterno. Vi permetterà di raggiungere i vostri clienti e di farvi conoscere anche negli angoli più lontani del mondo.

Dai una svolta alla tua vita creando un tuo business online.
Scarica la Mini Guida Gratis

nuove idee imprenditoriali mini guida

Come avviare una Microimpresa Domestica

Dopo aver individuato su quale tipologia di microimpresa domestica ci si vuole dedicare bisogna concentrarsi sulla parte burocratica per portare a buon fine l’iter di avvio. Questa è la parte più noiosa ma è fondamentale capire bene quali passi vanno fatti e in che ordine in modo tale da semplificare le cose e scalare la montagna.

Finanziamenti

Come fare per ottenere i soldi necessari al vostro nuovo business? Per avviare la microimpresa, se non disponi di un capitale di risparmio, la soluzione migliore è quella di recarti presso la banca di fiducia e chiedere informazioni riguardo ai finanziamenti relativi alle microimprese. Tale prestito viene in genere definito Microcredito. Ad oggi molti uffici offrono tassi agevolati per permettere ai cittadini che vogliono mettersi in proprio, un sostegno economico per avviare la loro attività. Anche in relazione al contesto pandemico dell’ultimo anno le opportunità di finanziamento sono cresciute parecchio e il sogno di aprire una microimpresa domestica non è così inaccessibile.

Normativa

Vediamo ora in semplici punti quali sono gli adempimenti normativi burocratici.

  • Aprire una Partita Iva
  • Iscriversi alla Camera di Commercio e all’Inps
  • Presentare la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) al SUAP (sportello unico delle attività produttive) del comune di appartenenza, o perlomeno del comune in cui avrà sede la microimpresa.

Tre punti fondamentali e spiegati in maniera semplice e veloce permettono di avere tutto sotto controllo e di non perderti in chiacchiere inutili. Non è indispensabile ma senz’altro molto utile è anche iscrivervi a Confcommercio o Confartigianato per poter usufruire dei molti servizi messi a disposizione delle due associazioni di categoria a tutti gli iscritti e accompagnarli durante il percorso di sviluppo della loro attività.

In particolare per le imprese domestiche alimentari è importantissima la formazione professionale attraverso il corso HACCP, ovvero una serie di lezioni mirati alla produzione, manipolazione, conservazione di beni alimentari con relative norme igienico-sanitarie. Questo corso in più prevede un aggiornamento costante negli anni che ti permetterà di rimanere sempre aggiornato sugli adempimenti da verificare e correggere nella microimpresa di produzione alimentare.

Vendere online con la Microimpresa Domestica

Dal progetto al personal branding

Una volta individuato il prodotto devi assolutamente costruire un progetto d’impresa. Cosa vuol dire? Significa puntare su se stessi, costruire un marchio, creare una mission e individuare la fetta di mercato a cui puntare. Può essere semplice a dirsi ma la fase di progettazione in genere è la più lunga e rischiosa, se non si è bene organizzati o semplicemente indecisi, può portar via un sacco di tempo senza venire ad un dunque.

Sapere comunicare in modo efficace e strategico, vendere un prodotto o un servizio non è una cosa banale e per questo ci vogliono dei professionisti che sappiano insegnare in modo efficace tutto ciò che può essere utile per far si che la tua microimpresa sia di successo. La scuola che sceglierai ti aiuterà con insegnanti che attraverso i loro corsi pratici e le loro esperienze lavorative sapranno indirizzarti al meglio per diventare un vero imprenditore.

Apprendi come realizzare una strategia digitale di successo.
Scarica la Mini Guida Gratuita

digital strategy guida ebook

Strategie efficaci nel mercato online

Innanzitutto per vendere un prodotto e creare un marchio che ti rappresenti alla perfezione, il primo step è quello di crearti un sito che ti permetta di fare conoscere il tuo prodotto o il tuo servizio. Per farlo o ti affidi ad una web agency oppure investi su te stesso formandoti al meglio. Quest’ultimo è senz’altro il metodo migliore che hai per essere autosufficiente in tutto e per minimizzare i costi. Inoltre acquisirai tante skills da poter usufruire in futuro se al momento non hai necessità di applicarle al via della tua microimpresa.

Un blog non ti serve solo come presentazione del tuo brand ma anche come vetrina per il tuo prodotto. Qui potrai dare consigli utili e pratici per colpire la tua clientela dritta al segno e far sì che loro abbiano bisogno esattamente di quello che tu stai offrendo. Per fare questo ti vengono incontro numerosi plugin che potrai installare anche gratuitamente che ti permettono di creare un e-commerce direttamente sul tuo blog, oppure se sei più ambizioso puoi appoggiarti ad una piattaforma più tecnica e funzionale come quella di Magento.

Tutto ciò che ti occorre è un pc, un cellulare e al massimo una fotocamera digitale. Con il tempo imparerai a creare contenuti multimediali e scritti che ti permetteranno di vendere meglio e di più. Basta solo un po’ di pratica e tanta buona volontà. Nessuno nasce esperto ma tutti possono imparare, basta scegliere la scuola giusta!

 

Scopri come attrarre clienti e vendere online.
Partecipa al Webinar Gratuito

webinar gratuito triplica le vendite con il metodo digital sales

Come distinguersi e rimanere attivi

Non solo blog ma anche social! In primis Facebook e Instagram! È importantissimo farsi conosce, postare, taggare, condividere i link del blog e le immagini dei prodotti. Inoltre devi metterci la faccia, raccontarti e raccontare per coinvolgere il più possibile il pubblico nella fase di brand awareness. Parola d’ordine: emozionare! Solo così puoi far leva sui desideri della tua nicchia e creare un vero e proprio bisogno dell’utente da soddisfare!

Dovrai assolutamente essere in grado di gestire una pagina e un profilo social dedicati, con frequenza e con call to action utili a coinvolgere il tuo pubblico. Dovrai inoltre essere costante nella pubblicazione e creare campagne ad hoc per pubblicizzare un prodotto o il tuo brand. Un suggerimento potrebbe essere per esempio quello di seguire un corso instagram food.

Conclusione e Coaching Strategico

Avere una passione e credere in un sogno sono i primi ingredienti utili per realizzarti in maniera indipendente e gratificante. Sapersi reinventare in un mondo in continuo mutamento e realizzare con successo la tua microimpresa domestica è possibile. Ricordati di seguire i consigli che hai trovato in questo articolo e di ampliare le tue skils acquisendo competenze in ambito digitale, ora più che mai sono diventate il trampolino di lancio per le attività del futuro. Quindi cosa aspetti? Passa all’azione, realizza la tua microimpresa, e diventa anche tu un imprenditore di successo!

Consulenza Strategica Personalizzata One to One

RICHIEDILA GRATUITAMENTE

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

mettersi in proprio cover digital strategy come crearla in 11 passi [mini guida] digital sales nuove tecniche di vendita cover


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

8 Commenti

  1. JacopoBocchio

    Riuscire a mettersi in proprio senza eccessivi costi di gestione, almeno inizialmente, può risultare davvero utile a chi vuole vuole puntare su se stesso.

  2. Monica Sartori

    Costituire una Microimpresa Domestica può essere il giusto modo per mettere a frutto una propria passione o interesse. Se l’idea è legata al mondo online è sicuramente opportuno formarsi almeno in minima parte sulle principali tecniche e leve del digital marketing.

  3. Vittoria Di Michele

    Una guida interessante per chi voglia avviare una microimpresa domestica da zero. Molto utile la breve panoramica sulle norme da considerare e le pratiche burocratiche: molto spesso è proprio questo l’aspetto che frena molti dall’intraprendere un nuovo progetto.

  4. Alice Mometti

    Un mio consiglio personale è di farvi una mappa di quelle che sono le vostre competenze e le vostre passioni. Poi iniziate a delineare un progetto personale in base al quale considerare anche la domanda del mercato. Deve essere semplice, convincente e attirare l’attenzione. Metteteci la faccia, credete in voi stessi e se vi manca qualche skill scegliete una buona formazione.

  5. tommasobellan

    Grazie Alice per il tuo articolo! Ottimi spunti con il focus giusto per avviare il proprio progetto online. Le competenze in ambito digitale sono ad oggi fondamentali anche per una microimpresa!

  6. Vincenzo Martino

    Per fortuna, nel brutto periodo che stiamo vivendo, il digitale ci viene in aiuto, fare microimpresa è sicuramente una delle strade piu’ promettenti!

  7. paride bombaci

    Sono cose che dovrebbero insegnare alle scuole obbligatorie.
    Per fortuna esistono corsi che rimediano a queste mancanze!

  8. rosarioanzalone

    Saper comunicare in modo efficace per vendere un prodotto o un servizio non è sicuramente una cosa banale. Per questo è importante dedicare del tempo alla formazione per capire come muoversi in modo efficace e strategico.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *