“Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione” (Goethe)
La condizione che permette alle aziende di esistere sul mercato è rappresentata dalle performance aziendali.
Nella prima riunione aziendale ad inizio anno, si definiscono gli obiettivi da raggiungere e a fine anno si verifica se tali performance sono state raggiunte, con quali strumenti e quali risorse.
Le strategie che si possono attuare per migliorare le performance aziendali sono molteplici e sono legate alla tipologia di business che si va a considerare.
Il Digital Marketing in quest’ottica possiamo considerarlo sia come una vera e propria strategia aziendale perché ci permette di posizionare la nostra azienda sul mercato, ma anche come uno strumento di misurazione delle performance aziendali estremamente dettagliato e mirato. Se vuoi diventare un professionista e farne la tua professione, scopri il Corso Digital Marketing Manager!
Gli indicatori di performance aziendali nel mondo Digital
Gli indicatori di performance aziendali nel mondo Digital, chiamati tecnicamente KPI Marketing, acronimo di Key performance indicator sono strettamente correlati all’obiettivo che l’azienda vuole raggiungere e agli strumenti con il quale intende raggiungerlo.
Gli strumenti che vengono utilizzati nel Digital Marketing sono:
- Seo, acronimo di Search engine optimization, la quale rappresenta tutte le strategie e le attività volte al posizionamento
sui motori di ricerca.
- Sem, search engine marketing, ovvero tutti gli strumenti che Google Ads fornisce per la creazione di campagne pubblicitarie all’interno della rete di Google.
- Social Media Marketing, l’insieme di tutte le attività social che un’azienda dovrebbe svolgere sui propri canali, ovvero Facebook, Instagram, Twitter, per creare brand awareness e per intercettare i propri clienti.
- E-Mail Marketing, si intende quella tipologia di Marketing effettuata attraverso l’invio di mail che permette alle aziende di comunicare iniziative, promozioni e informazioni ai propri clienti.
Tutti questi strumenti vengono analizzati e interpretati attraverso Google Analytics, un servizio completamente gratuito offerto da Google che permette di sviluppare analisi statistiche dettagliate riguardanti un sito Web.
Ti interesserebbe sapere di cosa si occupa esattamente un Web Analytics Manager?
Scarica il nostro Ebook gratuito!
Consigli per aumentare le performance aziendali
Le strategie per aumentare le performance aziendali devono essere sviluppate dopo un’attenta analisi dei dati
e in relazione ai singoli obiettivi che ci si pone.
Attraverso ciò, si ha modo di individuare quali sono le attività più produttive per l’azienda e quali le attività a cui dedicare meno risorse.
Il Digital Marketing, rappresenta una di queste strategie e aggiungerei data l’evoluzione del Web, anche la più importante
strategia che un’azienda dovrebbe attuare, per migliorare le sue performance aziendali.
Ma qual è il modo più corretto per operare all’interno di una strategia digitale e migliorare di conseguenza le performance aziendali?
Ho sintetizzato in pochi punti le fasi più rilevanti da tenere in considerazione:
- Pianificazione: definizione degli obiettivi, strumenti e risorse.
- Realizzazione: concreta realizzazione del progetto (Campagne pubblicitarie, E-commerce, E-mail Marketing…)
- Monitoraggio: analisi periodica dei dati volta ad estrapolare informazioni che ci permettano di migliorare la comunicazione.
- Integrazione: eventuali modifiche e perfezionamenti delle strategie comunicative utilizzate che stanno producendo buoni risultati.
- Correzione: eventuale eliminazione delle attività che non stanno producendo i risultati attesi.
Questi semplici passaggi, renderanno flessibile la nostra strategia e adattabile alle diverse esigenze dei nostri potenziali clienti. Va da sé che, considerare sempre un investimento in risorse economiche da destinare al Digital Marketing, è sicuramente il primo passo da compiere.
Un’azienda non dovrebbe mai tagliare i costi legati al Marketing.
Come misurare le performance aziendali: esempi
Lo strumento cardine che ci permette di misurare le performance aziendali in ottica Digital è Google Analytics, questo tool ci offre la possibilità di avere informazioni dettagliate su tutti gli indicatori di performance in ambito Digital.
Nella fattispecie:
- Visite di un sito Web
- Visitatori unici assoluti
- Frequenza di rimbalzo
- Media delle pagine visualizzate
- Traffico diretto
- Siti referenti
Questi sono solo alcuni dei tanti indicatori che questo strumento è in grado analizzare, i quali, valutati in un’ ottica più ampia forniscono tutte le informazioni che un’azienda deve possedere per comprendere la sua performance di breve o di lungo periodo.
Perché misurare le performance aziendali
Misurare le performance aziendali permette ad un’azienda:
- di avere ben chiaro quali sono i risultati e come sono stati raggiunti,
- di fare confronti e valutazioni,
- agevola la comunicazione all’interno dell’azienda stessa e rende quantificabili anche concetti che a primo impatto possono sembrare astratti.
- permette di programmare e definire le attività e gli obiettivi del futuro, migliorando la cooperazione di tutti coloro che operano all’interno dell’azienda.
Un’azienda senza queste informazioni, non riuscirebbe per evidenti ragioni, a posizionarsi sul mercato, a definire e mostrare la sua customer value proposition e a comprendere nello specifico quali sono i suoi potenziali acquirenti.
Performance aziendali e competenze digitali
Un elemento imprescindibile, di assoluta importanza per il successo di un’azienda è costituito da coloro che operano all’interno dell’azienda stessa, ovvero quell’insieme di competenze, caratteristiche personali, propensioni che definiscono un gruppo di individui che lavorano con il medesimo obiettivo.
In passato era molto frequente credere che la riuscita di un progetto fosse collegata ad elementi esterni non facilmente controllabili, oppure alla capacità di un singolo. Non si prestava molta attenzione al benessere dei propri dipendenti, alle loro inclinazioni, ambizioni, propensioni.
Oggigiorno, al contrario, le aziende, hanno imparato a prestare molta attenzione a tutti gli elementi che caratterizzano un gruppo di lavoro. Hanno capito che il valore umano è la base da cui partire per raggiungere obiettivi e per tale ragione ricercano sempre più, persone con specifiche competenze e caratteristiche personali.
Nel mondo Digital, le competenze che è necessario possedere in quanto impattano notevolmente sulle performance aziendali sono davvero molteplici. La figura più completa è sicuramente quella del Digital Marketing Manager, ovvero colui che gestisce e coordina tutte le attività legate al Digital Marketing e quindi SEO, Sem, Social e altre.
Vorresti saperne di più a riguardo? Guarda questo video!
È una figura che ha delle competenze trasversali a 360 gradi che gli permettono di coordinare il lavoro di tutti coloro che sono gestiti da lui e che hanno al contrario una formazione più specifica in una data area.
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
0 commenti