L’Associazione Calcio Milan S.p.A. è una società calcistica italiana fondata nel dicembre 1899, con sede nella città di Milano. Si, lo so che tutti la conoscete benissimo, soprattutto i maschietti, ma una riga di presentazione è di rito.
25 milioni di fans su Facebook, 3 milioni di follower su Twitter, 3000 iscritti al canale YouTube.
Quello che molto probabilmente non tutti sapete è che il Milan, dal primo luglio 2016, ha dato vita alla Milan Media House, una divisione interna dedicata alla produzione dei contenuti.
Un vero è proprio laboratorio creativo, dotato di sale tecniche di regia, sale audio e di montaggio, gestiti da un team tecnico e creativo di eccellenza. Un progetto che rappresenta un forte segnale di innovazione.
Di questa tendenza, della Milan Media House e della logica editoriale dietro ad ogni contenuto digital e social ce ne parlano: il Planning Manager, Marco Castellaneta e, Beatrice Moro, che si occupa del Social Media Management
Per quali canali Milan Media House progetta i contenuti?
La Milan Media House, nuovo dipartimento di comunicazione del Milan nel quale lavoro, ha l’obiettivo di prendere in gestione interna tutti i canali di comunicazione del club:
- Milan TV il canale tematico, presente sul satellite e sul pacchetto Sky Sport.
- AcMilan.com, già online in inglese, italiano e cinese, ma stiamo lavorando per lanciare versioni in altre lingue.
Poi ci sono i social media: Facebook, Twitter, Instagram, Google+ e YouTube. In Cina, abbiamo aperto un account su Weibo, WeChat e YouKu.
Il Milan è inoltre presente su Dugout, una piattaforma digitale lanciata insieme ad altri 9 top club europei il 30 novembre 2016. Si tratta di un social media verticale sul mondo del calcio.
Oltre a tutti questi canali, ci sono 3 realtà satellite strettamente connesse al Milan, che hanno rispettivamente un sito ed una pagina Facebook, anch’essi gestiti dalla Milan Media House:
- Casa Milan, sede del Milan, che oltre ad ospitare noi dipendenti, attrae il pubblico in una serie di iniziative in tre diverse location: lo shop, il ristorante Cucina Milanello ed il Museo Mondo Milan, dove si trovano tutte le coppe che la squadra ha vinto negli ultimi anni.
- Fondazione Milan di public charity
- Milan Academy, con il progetto Milan Junior Camp.
La Milan Media House funge quindi da cabina di regia nella definizione di una strategia editoriale unica per tutti questi canali.
Gestire la comunicazione di un brand come il Milan
richiede la cooperazione di diversi professionisti del digitale.
Fai il TEST per capire qual è la professione in linea con le tue attitudini
Ci puoi raccontare la vostra strategia editoriale sui diversi canali?
Raggiungimento di nuovi target e produzioni crossmediali sono i due aspetti sulle quali stiamo puntando la nostra attenzione per la definizione della nostra strategia editoriale.
Il Milan deve cercare di ottimizzare tutti gli sforzi produttivi in ottica crossmediale, quindi, dobbiamo pensare ad un contenuto che possa poi essere declinato su tutti i canali di comunicazione, per un pubblico locale e globale.
L’obiettivo di raggiungere nuovi target è fondamentale perché il Milan vuole cercare di sviluppare dei progetti editoriali rivolti, non più solamente agli appassionati di calcio, a cui è già abituato a parlare, ma anche a persone che possono essere ingaggiate e interessate al Milan in quanto brand rilevante e forte in tutto il mondo. La musica, il gaming, il fashion ed il food sono alcune delle “scene” che potenzialmente il Milan potrebbe ingaggiare con dei progetti editoriali specifici.
Un elemento immancabile per una digital strategy efficace è la crossmedialità.
Vuoi saperne di più? Scarica l’Ebook GRATUITO!
"*" indica i campi obbligatori
Quali tipologie di contenuti preferiscono i vostri utenti?
Secondo alcune statistiche, l’attenzione media di chi naviga è inferiore agli 8 secondi, soprattutto sui social media. Questo vuol dire che l’utente o viene ingaggiato nei primi 8 secondi dal contenuto che proponi, oppure passa avanti. Per questo motivo, i contenuti che produciamo sono brevi, facili, non troppo pesanti (in inglese snackable “sgranocchiabili”) per poter essere fruiti dagli utenti come piccoli pezzi di informazione e ingaggio, rapidamente consumabili.
I calciatori hanno un ruolo attivo nella realizzazione dei vostri contenuti? Come li coinvolgete?
I calciatori sono l’asset più importante e più interessante per tutti i follower e tutti i fan del Milan. Cerchiamo sempre di porli al centro dei nostri progetti editoriali coinvolgendoli, non solo nella realizzazione del concept, ma anche nell’attivazione.
I social media, oggi, danno a tutti la possibilità di avere dei canali di comunicazione, crearsi una propria audience. La maggior parte dei nostri calciatori sono dei millennials, giovani che usano i social media come tutti e che hanno un pubblico di riferimento sul loro canale. Quindi è importante per noi coinvolgere anche i loro canali nell’attivazione dei progetti editoriale.
Ci vuoi raccontare un’azione di engagement recente, che ha avuto successo?
Te ne racconto una molto interessante proprio in ottica di crossmedialità, che dimostra concretamente che cosa stiamo cercando di fare per andare in quella direzione.
Abbiamo organizzato con Gerard Deulofeu una Q&A andata in diretta nello stesso momento su Milantv e Facebook, dando quindi la possibilità di accedere al giocatore e aprendo i commenti live degli utenti.
È stato un progetto crossmediale, perché declinato su tutti i canali di comunicazione del Milan: sito, social media e tv. C’è stata una fase pre di raccolta delle domande, dove abbiamo coinvolto anche Google+, Instagram, Twitter, i canali cinesi e Dugout. Una fase live su MilanTV e su Facebook e una fase post, di condivisione del video on demand su tutti i canali di comunicazione.
Una buona digital marketing strategy mira a coinvolgere gli utenti così che diventino clienti.
Segui il webinar GRATUITO e scopri come fare!
Quale sarà il vostro prossimo passo nella strategia di content marketing?
il passo più importante per il 2017 è il lancio dell’App, che diventerà uno strumento fondamentale di content delivery, ma soprattutto, utile per creare la Community Milan, che attraverso l’App potrà usufruire di una serie di esperienze esclusive.
Mi piacerebbe fare una premessa: il Milan è conosciuto in tutto il mondo come uno dei club più importanti.
AC Milan, però, non è soltanto questo: è una vera e propria azienda di entertainment.
Il nostro obiettivo, attraverso i canali social, è cercare una comunicazione che possa avvicinare il più possibile i nostri tifosi al nostro mondo, sia dal punto di vista sportivo, sia da quello sociale, eliminando tutte le barriere.
Per noi è fondamentale avere vicini i nostri tifosi, coinvolgendoli nel miglior modo possibile, rendendo il club di tutti, come recita il nostro hashtag di riferimento #weareacmilan, che spiega bene quello che vogliamo sia il club per i nostri tifosi.
“Noi tutti siamo il Milan, tutti i nostri tifosi sono il Milan”. Senza loro, d’altronde, il club non potrebbe esistere, per cui per noi sono la priorità.
Comunica con il tuo target con i giusti contenuti digitali; solo così potrai creare engagement.
Scopri da dove partire scaricando l’Ebook Gratuito
"*" indica i campi obbligatori
Su quali canali state focalizzando la vostra strategia digital come li utilizzate ?
Il Milan è presente su vari social network: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, Google+. In particolare, siamo stati il primo fra i club italiani ad aver aperto un profilo Facebook e a capire quale cambiamento era in atto in quegli anni.
il sito web è il fulcro della nostra comunicazione e stiamo cercando di creare una pianificazione che possa andare a parlare ai nostri tifosi sui vari canali, con tagli diversi.I n particolare, su Facebook implementiamo moltissimi contenuti video, dirette live, puntando a coinvolgere e condividere il più possibile con i nostri tifosi.
Ad esempio, dopo la finale di Super coppa italiana che abbiamo vinto contro la Juventus, abbiamo avviato una diretta live che ha creato un grande engagement.
C’è un caso di engagement di successo che vuoi raccontarci?
Dal punto di vista digitale abbiamo già ottenuto molti successi, ma ne vorrei citare due in particolare, uno più legato al passato ed uno più recente.
- il primo è il milione di follower su Twitter, che è stato raggiunto in tempi brevissimi. (Oggi sono 3 milioni).
- Il secondo è la creazione della Milan Media House, il nuovo dipartimento di comunicazione, che il Milan ha voluto fortemente, dove nasce il sistema di coordinamento organizzativo della comunicazione istituzionale: dal nostro canale tematico MilanTV, a tutti i canali digital e social.
La volontà di creare un dipartimento dedicato a queste nuove modalità di comunicazione rappresenta un forte segnale di innovazione del Milan come azienda.
La Milan Media House ha rivisto tutti i canali, rinnovato completamente la veste grafica e i contenuti. Abbiamo puntato sullo storytelling, su una maggiore visibilità delle storie che raccontano quello che è il Milan dentro e fuori dal campo.
Chi definisce le strategie di comunicazione sui social è il Social Media Manager.
Fai il TEST e scopri se è la professione giusta per te!
Avete dei canali dedicati per il vostro sviluppo internazionale?
Si, il Milan nasce come Club Internazionale, per cui già dall’inizio abbiamo deciso di mantenere come prima lingua l’inglese, proprio per poter parlare a tutto il mondo.
La nostra fan base per l’80 – 90% è composta da tifosi internazionali.
Abbiamo dei mercati di riferimento molto importanti per lo sviluppo del nostro brand, uno di questi è sicuramente quello cinese. Come si sa, i nostri social non possono essere utilizzati in Cina. Per questa ragione,due anni fa, in occasione di una delle nostre trasferte lì, abbiamo aperto dei profili su Wechat, Weibo, YouKu, che ci danno la possibilità di parlare anche ai tifosi che vivono lì.
Ci avvaliamo di una agenzia che ci aiuta a capire quali sono i trend più importanti del momento ed il linguaggio giusto per poter comunicare in modo efficace ad una cultura che è molto diversa da quella occidentale.
In occasione del capodanno cinese in particolare, abbiamo realizzato con i nostri calciatori delle clip sull’anno del gallo.
Milan Media House è un esempio di efficace digital strategy communication.
Ti piacerebbe fare lo stesso con la tua attività? Richiedi un incontro con un consulente per valutare la strategia migliore
Laurea Magistrale in Marketing e Mercati Globali alla Bicocca.
Messo in tasca il nostro Digital Certification Program, si diletta a farsi raccontare dai protagonisti del digital qualcosa di quello che vivono ogni giorno nelle loro attività lavorative.
Per tutti quelli che vorrebbero chiedere a queste professionisti “come funziona da voi?”, ma non hanno modo di farlo.
Interessante questa idea di dedicare esclusivamente una divisione alla comunicazione per poter rafforzare la presenza online della squadra ed essere più vicini ai tifosi. È bello anche che si siano sforzati di raggiungere il mercato cinese aprendo degli appositi account di altri social non presenti in Europa e creare strategie marketing apposite per questo mercato.
Ho letto con molto interesse e devo dire che hai fatto un ottimo lavoro. Complimenti.
Ottimo lavoro. Molto interessante