Chi non conosce Monopoly, il gioco da tavola al quale tutti almeno una volta nella vita abbiamo giocato? Con Viola Modugno, brand manager di Monopoly e Hasbro Gaming, proviamo ad analizzare le strategie digitali e le best practice utilizzate sulla pagina Facebook, che può contare su una community molto vivace e numerosa. Monopoly è riuscito a costruire un mix di comunicazione di successo che ingloba gaming, divertimento e creatività.
Cosa è cambiato da quando Monopoly ha iniziato a utilizzare il digitale? Come comunicare ‘il gioco da tavola’ per eccellenza?
Il digitale ha aperto al nostro brand delle porte molto importanti parlando di social network. Principalmente la nostra pagina facebook Monopoly è un mix di creatività, gaming e divertimento. Ci permette di raggiungere una base davvero ampia di persone, nel giro di un anno abbiamo raggiunto quasi 8 milioni attraverso la sola pagina facebook. E poi ci consente di parlare alla audience di riferimento, ai nostri consumatori (uomini donne tra i 18 e i 55 anni di età) in un modo molto creativo e divertente.
Quindi il segreto in questo senso è non lasciare l’utente come spettatore passivo all’interno del progetto di comunicazione del brand, ma far sì che l’utente sia proprio una figura attiva. In tantissime nostre campagne e in generale nello stile comunicativo che abbiamo sulla pagina facebook l’utente si trova ad essere molto spesso il protagonista delle discussioni.
Vogliamo dialogare con gli utenti, ricerchiamo il contatto con loro e vogliamo intrattenerli e questo è possibile grazie ai canali online e alla possibilità di costruire una community digitale.
Contenuti che divertono
Il gioco in scatola all’interno di questo mondo è raccontato un po’ sulla base di quelli che sono i valori e la sua natura. E’ il gioco che per eccellenza rappresenta per le persone lo stare insieme, la condivisione e quindi connettere le persone face to face. Un aspetto che oggi non è banale, passare dei momenti divertenti e di condivisione con i propri amici e con i propri familiari. Ecco perché siamo molto attenti ai contenuti che possano divertire, ma allo stesso tempo legarsi a situazioni di vita ordinaria. Cerchiamo di intrattenere gli utenti anziché semplicemente comunicare in maniera banale il nostro brand.
Pensate negli ultimi tre mesi sono circa 1.200 le persone che interagiscono sulla pagina facebook di Monopoly. Ogni giorno i nostri post raggiungono circa 80 mila persone per singolo post creando 3.200 interazioni a pubblicazione.
Indubbiamente la forza è lo stile comunicativo.
Performance e KPI da misurare: engagement è la parola chiave
Come misurate le performance e quali KPI tenete in considerazione?
Nella nostra pagina non ci accontentiamo semplicemente di un KPI che vada a rappresentare l’incremento della fanbase. Il KPI più importante per noi è la relazione che siamo in grado di creare con il nostro pubblico. Per questo motivo preferiamo concentrarci sui valori di engagement e coinvolgimento piuttosto che sulla semplice crescita della fanbase che, comunque, ha registrato ottimi risultati in organico con oltre 1.500 nuovi fan al mese.
I valori di engagement, sono molto importanti. Sui nostri contenuti rileviamo oltre 3.200 interazioni. Registriamo con piacere che spesso i nostri fan si divertono, commentano favorevolmente e coinvolgono anche i propri amici, invitandoli tramite tag e condivisioni a vedere i contenuti. Basta considerare per esempio che monitoriamo in media 180 commenti per post e 200 condivisioni. Intrattenere, coinvolgere, interrogare l’utente e portarlo al centro della discussione è la base della nuova strategia di comunicazione di Monopoly.
"*" indica i campi obbligatori
Real time e situazioni di vita quotidiana animano i follower della pagina Facebook di Monopoly
Sempre a proposito della pagina Facebook: cosa vogliono i follower di Monopoly? A cosa bisogna prestare attenzione nella comunicazione impostata sul gaming?
La sfida di ogni giorno è proprio ingaggiare i nostri follower quindi far sì che riscontrino all’interno della nostra pagina facebook formati e contenuti sempre nuovi. Insieme all’agenzia che gestisce con noi la pagina facebook Monopoly, (Sun-TIMES italia), cerchiamo di rimanere sempre aggiornati su quello che succede nel nostro paese, riconducendo i nostri post a un nesso all’interno della vita comune, con le situazioni che ogni giorno può vivere l’utente.
E’ importante che questo riferimento sia ben chiaro e facilmente comprensibile per gli utenti. I nostri casi, soprattutto recenti, di post relativi a real time marketing ci danno la possibilità di dialogare con l’utente sui temi di attualità su cui i nostri utenti sono sempre aggiornatissimi e hanno la loro opinione.
Cosa bisogna fare? L’ironia fa parte di noi, il tone of voice un pochettino ironico, tagliente fa parte del mondo Monopoly. Bisogna implementarlo nella giusta misura, ossia non andare oltre quel quel limite. Non ci poniamo come giudici nei confronti degli utenti, agevoliamo la creazione di una base di discussione piuttosto che la formazione di un giudizio, quello che nessuna pagina facebook dovrebbe fare. Quindi sicuramente intrattenere gli utenti sulle situazioni di vita quotidiana e utilizzare dei temi di attualità è la nostra sfida.
Coinvolgimento della community: post su argomenti di attualità
Gestione della community, tono di voce…quali sono le best practice per un brand come Monopoly?
Come ogni pagina facebook lo stile deve essere molto chiaro, quindi copy e immagini dei post immediati per far sì che ci si rivolga a una base di utenti più ampia possibile e che tutte le connessioni ai temi di attualità siano effettivamente percepibili dai nostri utenti. Come best practice possiamo citare l’episodio di rateizzazione del debito che ha coinvolto il partito della Lega e che i nostri fan hanno molto apprezzato. Era un argomento di attualità con un tone of voice un pochettino irriverente, come azzardiamo noi, ma senza superare quella famosa soglia di cui parlavamo prima. E’ stato molto apprezzato registrando circa 35.000 interazioni di cui 4.000 condivisioni e, pensate, raggiungendo quasi completamente in organico un milione di persone.
Quindi sicuramente è una case history di successo, ma potrei citare anche il post sul reddito di cittadinanza che ha visto coinvolto il Movimento 5 stelle. In tono assolutamente ironico e privo di qualsiasi tipologia di giudizio o di volontà di schierarsi da parte di Mr Monopoly ha sicuramente rallegrato, intrattenuto e creato discussione sulla sulla nostra pagina. Ma non parliamo solo di politica perché non è solo con la politica che si intrattengono le persone. Parliamo anche del post che abbiamo realizzato per l’ingresso di Starbucks nel nostro mercato. Questo per farvi capire che si tratta proprio di argomenti di attualità a tutto tondo su cui vogliamo ovviamente coinvolgere e ingaggiare i nostri i nostri utenti.
"*" indica i campi obbligatori
Come è composto il team che si occupa di social marketing?
Il lavoro sui social media in Hasbro è un lavoro di team a quattro mani con un’agenzia che ci dà un forte supporto creativo e di gestione operativa della nostra pagina. La pagina Monopoly è molto impegnativa in termini di contenuti e di discussioni. Abbiamo circa una media di 180 commenti e 200 condivisioni per post. Questa gestione molto corposa viene fatta da Sun-TIMES Italia. Internamente viene realizzata con la collaborazione di due figure importantissime che sono il brand manager di riferimento, (in questo caso io), che ha la responsabilità sul contenuto e sull’implementazione della strategia di comunicazione e che verifica che la pagina e la comunicazione social vadano a riflettere tale strategia.
Si aggiunge anche un fortissimo supporto, nel nostro caso brillante, della collega Anna Marsanasco, social media specialist, che va a curare il PED quindi il piano editoriale mensile proprio con la nostra agenzia. Quindi è vero, è un forte lavoro di team su cui dobbiamo essere tutti allineati e su cui l’azienda attualmente punta molto soprattutto per brand brillanti come Monopoly.
Linee guida per i post
In linea generale ogni post che viene realizzato deve rispettare alcuni criteri:
- Cavalcare temi di attualità anche delicati con un tono ironico ma mai esagerato e soprattutto senza mai schierarsi ed elevarsi a giudici
- Fare leva su situazioni di vita reale facilmente comprensibili dal pubblico e legarli a regole del gioco
- Il messaggio veicolato deve essere sempre immediato e comprensibile da un pubblico il più vasto possibile
- Fare leva sui momenti divertenti di gioco per aumentare i momenti di utilizzo del prodotto
- Facilitare l’interazione e il coinvolgimento tra utenti della nostra community così da generare dialogo diretto
- Non focalizzarsi solo sul prodotto ma inserirlo coinvolgendo la community
Ti ringrazio Viola per il tempo che ci hai dedicato e per averci permesso di entrare nei numeri, nelle strategie e nelle dinamiche di un vero e proprio caso studio.
Grazie mille a voi e rimanete sintonizzati sulla nostra pagina Monopoly perché abbiamo in progetto bellissime iniziative.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con la tua rete! Se ti appassiona il social media marketing e vuoi specializzarti professionalmente guarda il corso completo per diventare social media manager oppure il corso specifico di facebook community marketing.
ARTICOLI CORRELATI:
Sono attratta da tutto ciò che riguarda la comunicazione, in particolare dal mondo del digital marketing. Laureata in ambito comunicazione, amo le favole, i racconti e quello che fa sognare.
0 commenti