Seleziona una pagina

Naming: come scegliere il nome giusto per il tuo brand

Il Naming è il processo attraverso il quale viene scelto il nome giusto per il tuo business, per il tuo brand oppure per un tuo prodotto.

Scegliere un nome che racchiuda in sé e trasmetta una storia, un’immagine, un’emozione potrebbe influenzare profondamente il destino del prodotto e del brand.

Il nome rappresenta infatti il documento d’identità con il quale il brand o il prodotto si presentano al pubblico. Ed è per questo motivo che quanto più chiaro, leggibile e coerente sarà questo documento d’identità tanto maggiore sarà la sua capacità di presentarsi ed essere memorizzato dal pubblico.

Quante volte bisogna trovare un segno particolare per identificare una persona con un nome abbastanza comune? Quante volte incontrando e conoscendo una persona ti accorgi che magari il nome ‘stona’ con la sua figura, con la sua personalità?

Approfondiamo gli aspetti più importanti del brand naming!

 

Perché il Naming è così importante per un brand o un prodotto?

Il nome è il primo elemento con il quale vogliamo comunicare chi siamo. Quindi il Naming rappresenta il punto di partenza per un progetto finalizzato alla scelta di questo nome.

Il nome identifica persone e cose. Per questo é molto importante scegliere attentamente il nome da attribuire ad un prodotto, un brand oppure un’azienda: e questo nome dovrà essere unico, riconoscibile e memorizzabile.

Spesso è proprio sul nome che si gioca una battaglia tra competitor. Così come spesso non sono solamente il prezzo, il servizio o il design di un prodotto a fare la differenza ma la capacità del nome di elevarsi a elemento originale e quindi preferibile.

 

Quali sono le tecniche e le strategie di Naming più adatte?

Partendo dal presupposto che il Naming rappresenta un’operazione di marketing, risulta essenziale conoscere l’identità del brand: vision, mission, values; e le user personas che identificano il tuo audience e il posizionamento che si vuole assumere.

buyer-personas-marketingIl primo passo è un Brainstorming nel quale si studiano e si analizzano gli aspetti identificativi dei tuoi competitor, il loro posizionamento ed i valori evocativi che vogliono esprimere, in modo tale da ritagliarsi uno spazio lasciato ancora libero in termini di originalità e novità.

Fare brainstorming significa creare lo scheletro per arrivare alla scelta definitiva del nome brand. Uno scheletro fatto di immagini, elementi evocativi, storie e persone.

Tutto questo ci permette di creare una lista di nomi sui quali iniziare a lavorare.

Il passo successivo sarà quello di attribuire un voto ai nomi identificati in base a dei criteri prestabiliti, considerando ad esempio quanto essi:

  • emergono rispetto ai competitors
  • rispecchiano la personalità del brand
  • racchiudano in termini di significato
  • trasmettano emotivamente
  • siano memorizzabili
  • siano facilmente traducibili oppure comprensibili negli altri paesi

Quest’ultimo aspetto riveste un’importanza particolare e decisiva se si vuole attribuire al nome un respiro internazionale. Questo nome dovrà infatti esprimere il proprio messaggio a lingue e mercati diversi e dovrà perciò avere quei caratteri di universalità tali da risultare “comprensibile” dovunque. 

Occorre quindi concentrarsi su nomi che, dal punto di vista grammaticale, siano costruiti in maniera semplice così da facilitarne la lettura e la pronuncia.

Inoltre, è una buona regola scegliere sempre un nome corto e questo perché la lunghezza è direttamente proporzionale alla difficoltà di memorizzazione: un nome corto è più facilmente memorizzabile e, di converso, tanto più lungo sarà quel nome tanto più complicato sarà il memorizzarlo.

Attraverso le attività di Naming riusciamo poi a capire il senso di Percezione che quel nome riesce a trasmettere: una sensazione immediata ed a volte anche istintiva.

E siccome il nome scelto sarà poi quello che rimane per sempre, è chiaro che questa scelta rappresenta un passaggio particolarmente impegnativo e carico di responsabilità.

 

Hai bisogno del supporto di un nostro esperto per la scelta del tuo nome brand?

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

 

Quale supporto possiamo avere dal web nella scelta del nome?

Il web risulta oggi lo strumento assolutamente necessario per creare lo scheletro e la struttura di cui parlavamo sopra.

È infatti il web il luogo dove dovremo fare tutte le ricerche necessarie per la nostra attività di Naming.

brand namingRicerche che ci permetteranno di scoprire quali tendenze e richieste si muovono intorno al concetto che vogliamo esprimere. Scoprire i nomi che circolano sui social e in internet per capire come i competitor strutturano la propria attività comunicativa e distributiva intorno al nome.  

Vi sono inoltre alcune attività del mondo digital che sono diventate assolutamente strategiche: è infatti necessario analizzare quanto il nome risulti spendibile e valutabile in termini di strategie SEO e content marketing. Questo passo risulta infatti cruciale nelle attività di comunicazione di un sito web attraverso le proprie campagne di marketing online.

 

Il Naming e la Proprietà Intellettuale

Nella scelta definitiva del nome dobbiamo coinvolgere anche i controlli sulla disponibilità del dominio e sulla registrabilità del marchio.

Risulta oggi sempre più difficile e complicato trovare un dominio libero. Non solo ciò ma anche molte sue estensioni possono risultare già impegnate.

Inoltre è bene, una volta trovato il dominio, creare un account sui social, in particolare Facebook e Instagram,  utilizzando il nome di questo dominio. 

Inoltre la scelta di registrare il nome, facendogli assumere la qualità di “marchio“, diventa necessaria se vogliamo creare attorno a quel nome un’attività di carattere imprenditoriale. A quel punto il nome assume anche la caratteristica di una voce di bilancio espressione di una valutazione economica.

Occorre infatti tutelare il nome, ma anche essere tutelati da un punto di vista legale per avere tutte le carte in regola ed operare con tranquillità sia online che offline. 

 

Conclusioni

Qualche ulteriore consiglio per trovare il nome giusto per il tuo progetto, il tuo brand, la tua azienda o il tuo prodotto.

Utilizzare la creatività: scegliere un nome che sia un perfetto mix tra strategia e creatività, permette di incrementare le chance di catturare l’attenzione del pubblico.

Potente impatto visivo: perché le persone sono più propense a ricordare cose che vedono rispetto a cose che leggono o sentono, magari unendo anche il logo design.

Tutto questo ci indica che l’attività di Naming non è da considerare alla stregua di una scienza esatta o di una attività basata sul caso fortuito o sulla fortuna.

Trattasi di un complesso e variegato mondo di strumenti e di analisi che richiedono una specifica competenza e che si traduce nella scelta definitiva di un nome immediatamente e facilmente rappresentativo di un brand e di ciò che quel brand vuole comunicare.

Scegliere il nome perfetto può essere molto difficile, per questo spesso le aziende si servono di esperti o di agenzie che riuniscano professionisti dai diversi backgrounds: naming specialist, direttori creativi, linguisti, marketers, business leaders.

Il web offre tanti strumenti che aiutano l’attività di Naming e chi, meglio di un SEO Specialist, è in grado di usarli? 

 

Scarica il nostro Ebook gratuito!

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Per approfondire

Naming: Guida Per Attribuire La Migliore Denominazione a un’Azienda o a un Prodotto di  Giovanni Sodano, libro che fornisce una guida completa sull’argomento, illustrando in maniera approfondita il naming e le tecniche più avanzate per portare avanti con successo il processo decisionale e scegliere il nome giusto.

Se sei interessato a questo argomento e vuoi approfondire le modalità con cui le tecniche di SEO aiutano a trovare la migliore strategia di Naming, ti invito a scoprire a nostri corsi SEO!

SCOPRI I CORSI SEO

 

Ti possono interessare anche i seguenti articoli

creare un brand brand reputation cos'è

 

Denise-Saldutti PRIMA STESURA A CURA DI DENISE SALDUTTIlinkedin_badge

Digital e Retail Coach, il perfetto mix delle mie passioni. Completo la mia esperienza come visual, ambassador e trainer al fianco di grandi brands con nuove competenze nel mondo digitale, per poter in futuro supportare ed incrementare il sell out anche con un approccio multicanale.

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

12 Commenti

  1. Manuel Lazzarotto

    La scelta del nome di un prodotto, brand è sicuramente un momento chiave , che va studiato con cura tramite un’attenta riflessione . L’articolo da degli spunti per capire in che direzione andare a lavorare per fare questa scelta . Serve però approfondire oltre questo argomento sicuramente molto delicato e strategico per l’attività di un’azienda.

  2. Stephanie De Padova

    Trovare un Naming giusto, per un prodotto, un servizio, un brand è qualcosa che non è così sempre facile, perché deve riuscire a valorizzare ed avere un giusto peso nei confronti dei tuoi competitors. Qualunque sia il tuo business, da come è scritto in questo articolo deve racchiudere in sè qualcosa che trasmetta una storia, un’immagine, un’emozione perché potrebbe influenzare profondamente il destino del nostro brand o prodotto.

  3. Alin O. Codrut Bolboaca

    Ottima ideea.

  4. Emanuela Ursino

    Evitare gli acronimi. Purtroppo sono invece assai diffusi e il domino con acronimo è una brutta partenza per la Seo

  5. Milena Moro

    Condivido appieno. Quando si comincia il nome per contraddistinguere ciò che abbiamo da offfrire di diverso dai concorrenti é di fondamentale importanza e senz’altro il brainstorming ed il gradimento del cliente tramite interviste, sono le cose migliori da fare per cominciare.

  6. zazoa

    Si, molti spunti interessanti, ma l’argomento va sicuramente approfondito, anche sotto l’aspetto legale.

  7. Francesca Morello

    Il nome, o l’e-name giusto fanno la differenza, anche e sopratutto in un’ottica di marketing strategico. Aspetto da attenzionare assolutamente!

  8. Stefano Sanvito

    Un aspetto da non sottovalutare in ottica del successivo sviluppo del prodotto/brand

  9. laura75

    Spunti interessanti!

  10. Lucia Vescovini

    La tecnica di vedere se il nome a dominio è già occupato o se un’azienda dello stesso settore ha lo stesso nome o un nome simile è fondamentale!

  11. Tina B.

    Articolo molto interessante con consigli utili per chiunque stia pensando di avviare un’attività alla quale non sa ancora che nome attribuire. Complimenti!

  12. Alessandra Vergerio

    Ottimo articolo per ricevere delle direttive su come scegliere il nome di un brand!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *