Il networking professionale è una risorsa preziosa per la tua crescita in campo lavorativo. Che tu sia uno studente, un neo-laureato, o un professionista navigato, questo mezzo ti dà accesso a nuove opportunità lavorative basate sui tuoi obiettivi.
Cosa si intende con networking professionale? È un processo che ti permette di costruire delle relazioni con professionisti del tuo stesso ramo o di altri settori collegati al tuo. Sono diversi i motivi per cui ha senso fare networking: incrementare la rilevanza nel mondo del lavoro, ampliare la rete di contatti, renderti più visibile agli occhi di eventuali datori di lavoro, o semplicemente incrementare le tue conoscenze su temi specifici.
Come avrai capito, il networking professionale si basa sulla creazione di una propria rete di relazioni. Quest’ultima deve essere fatta in modo meticoloso e pensato, al fine di poter dare la giusta visibilità alla tua persona e al tuo mestiere. Per farlo devi imparare a tessere e mantenere relazioni professionali, cosa che puoi imparare a fare attraverso dei corsi mirati. Ad esempio, per diventare un esperto delle pubbliche relazioni online, puoi seguire il Corso per diventare Digital Pr Specialist di Digital Coach.
Vuoi saperne di più sull’argomento? Allora continua a leggere; in questo articolo ti spiegherò:
- Cos’è il networking professionale
- Perché è fondamentale fare networking
- Come crearne uno in 6 semplici step
- Quali sono le abilità necessarie per creare un network di successo.
Networking professionale: cos’è a cosa serve
Il networking professionale è lo scambio di informazioni e idee tra persone con una professione comune o un interesse particolare. Questo processo può essere formale o informale e può assumere forme diverse, che vanno dallo scambio di biglietti da visita con i clienti in occasione di eventi aziendali, alla semplice azione di introdursi in una conversazione con qualcuno che parla del proprio settore, durate un evento. È una parte assolutamente vitale del mondo lavorativo, e per di più, non è così difficile da realizzare come si potrebbe pensare.
Oggi, il networking professionale ricopre un ruolo fondamentale nel settore delle comunicazioni online perché ti permette di ampliare la brand awareness, dandoti una rilevanza maggiore non solo tra i tuoi contatti personali, ma anche agli occhi di aziende e potenziali clienti.
Nel mondo del lavoro, è indispensabile avere un network professionale se desideri farti notare. È giusto capire, però, che devi seguire una strategia ben definita, che possa renderti visibile agli occhi degli altri. In questo articolo ti spiegherò come farlo e attraverso quali strumenti.
Gli esperti nella gestione delle relazioni su web e social network sono molto ricercati dalle aziende.
Scopri con un test se questo lavoro fa per te!
Perché è importante fare networking professionale
Gli esperti concordano sul fatto che le persone più connesse sono spesso quelle che hanno un maggiore successo. Nel networking professionale, quando investi sulle tue relazioni – professionali e personali – verrai ripagato nel corso della tua carriera. Il tuo gruppo di contatti ti aiuterà a sviluppare e migliorare le tue abilità, a tenerti aggiornato sulle ultime tendenze nel tuo settore, a mantenere un impulso sul mercato del lavoro, ad incontrare futuri mentori, partner e clienti e ad ottenere l’accesso alle risorse necessarie per lo sviluppo di carriera.
Quanto è importante il network? Il networking professionale produce di per sé una grande quantità di vantaggi. Quando conosci nuove persone e inizi ad instaurare dei rapporti con loro, queste possono connetterti alla loro cerchia di contatti, aprendoti le porte a nuove opportunità di lavoro, partnership e tanto altro ancora.
Attraverso il networking professionale puoi incontrare delle persone che hanno un’esperienza maggiore della tua; possono darti dei consigli utili per la tua attività e, allo stesso tempo, insegnarti delle nuove nozioni nel tuo settore. Ogni opportunità di networking, è un’opportunità di crescita lavorativa e personale.
Tale sviluppo avviene in ogni campo, soprattutto nell’ambito della creatività. Incontrare professionisti di settori e culture diverse può fomentare la tua creatività e ti fa conoscere nuovi metodi di lavoro e strategie di business. Se incontri i professionisti giusti, puoi persino arrivare ad adottare le loro innovazioni nel tuo sistema lavorativo.
Il networking professionale è uno stile di vita, e non solo qualcosa che le persone fanno. Istaurare dei rapporti però, comporta tempo e dedizione. Quindi, è importante ricordare che per fare un network di successo bisogna costruire e coltivare le relazioni con i tuoi contatti, in modo tale che queste, con il tempo, si consolidino e diventino durature.
Come creare un network professionale in 6 step
Uno dei metodi più efficaci per costruire una carriera nel mercato del lavoro è attraverso il processo di networking professionale. Alcuni esperti dicono che vi è un’alta percentuale di persone che trova lavoro grazie ai contatti professionali. Tuttavia, fare networking non significa chiedere un lavoro ai tuoi contatti. Il processo del networking professionale si basa sulla costruzione di nuove relazioni.
Pensa a questo processo come a delle audizioni informali, in cui devi far capire alle persone chi sei, quali sono le tue idee e perché potrebbero desiderare lavorare con te (o avere dei contatti in comune che vogliano lavorare con te). Fare networking professionale potrebbe essere un’impresa ardua per alcuni, soprattutto per coloro che si stanno affacciando adesso al mondo del lavoro. Come si può creare una rete di professionisti, quindi? Te lo spiego in 6 semplici step.
Se hai meno di 30 anni e non lavori, cogli l’opportunità di creare la tua rete professionale
grazie ad un master che ti permetta d’entrare subito nel mondo del lavoro digitale facendo pratica in azienda
Allarga la rete di contatti
Il primo passo per costruire un networking professionale è allargare il tuo giro di conoscenze. Parti dai contatti che possiedi nella tua vita personale come la famiglia, gli amici e colleghi, e da lì comincia a farti conoscere e creare relazioni con persone affini a te e ai tuoi interessi.
Se conosci qualcuno che ti piacerebbe avere nel tuo network professionale, ma non sai come avvicinarti a loro, inizia cercando una persona già conoscente per entrambe le parti. LinkedIn è un ottimo punto di partenza. Attraverso questo strumento, ti è possibile vedere il profilo del contatto che cerchi, e puoi trovare contatti in comune. Una volta trovato, chiedi gentilmente al contatto in comune di presentarti strategicamente. Questo può essere fatto online tramite video chat o organizzando una riunione o un incontro.
Ci sono diversi modi per allargare l’insieme di conoscenze professionali: oltre al semplice passa parola, hai l’opportunità d’incontrare nuove persone durante meeting ed eventi. Sicuramente, la prima cosa da fare è scambiarsi il proprio biglietto da visita con i riferimenti generali. Una volta fatto ciò, ci si deve impegnare per creare, ed in seguito mantenere, queste nuove relazioni. Solo così tutte le parti interessate possono trarne beneficio.
Cerca sempre nuove opportunità
La chiave per fare networking professionale di spessore è la curiosità. Se vuoi davvero allargare la tua cerchia di contatti e renderti visibile come professionista, è necessario che tu cerchi quotidianamente delle opportunità. Possono essere di qualsiasi natura: eventi, meeting, incontri formali, forum o videochiamate di gruppo. Le chance aumentano ancor di più quando ti trovi ad un evento di lavoro, ma lì dipende tutto da te, e dal tuo modo di presentarti ed esporti. Soltanto attraverso le tue capacità e strategia, potrai realmente conoscere nuove persone con campi d’interesse simili ai tuoi, ma tenendo sempre a mente che ogni contatto deve portarti un beneficio dal punto di vista lavorativo.
Rimani focalizzato sui tuoi campi d’interesse
Uno degli scopi principali del networking professionale è individuare dei contatti che agiscano sui tuoi stessi campi d’interesse. La priorità è cercare le occasioni giuste per incontrare quanti più professionisti, al fine di allargare la tua rete con contatti che possano esserti utili per lo scopo che ti prefiggi: che sia la ricerca di un nuovo lavoro, la conoscenza di possibili clienti o semplicemente di nuovi colleghi.
Ci sono degli eventi che vengono considerati network events, in cui è possibile incontrare gruppi di professionisti che si riuniscono per fare conversazione. Ogni evento a cui partecipi può avere un aspetto diverso. Alcuni sono più semplici e casual e danno ai partecipanti il tempo di conversare tra loro. Alcuni esempi sono:
- Workshop
- Conferenze (virtuali e in presenza)
- Seminari
- Fiere di carriera.
Utilizza i Social Media
I social media sono il fulcro per la creazione del tuo network professionale. Per questo scopo, il miglior canale è sicuramente LinkedIn.
Usare LinkedIn per fare networking significa, anzitutto, creare un profilo che ti contraddistingua. Partendo dall’immagine del profilo fino alla summary, ogni elemento deve essere professionale, aggiornato e di semplice comprensione. Fare una buona impressione è fondamentale per catturare l’attenzione dei tuoi interlocutori.
Una volta inseriti i tuoi dati, devi costruire delle relazioni con i tuoi nuovi contatti. Inizia ad interagire con altri utenti di LinkedIn mettendo like, commentando e condividendo i loro post, soprattutto se il contenuto è attinente al tuo campo d’interesse. Inoltre, non c’è nulla di male nel messaggiare con nuove persone, chiedendo loro consigli specifici in un settore, discutendo dei contenuti che hanno pubblicato o scoprendo i prossimi eventi di networking.
Infine, devi essere attivo sulla piattaforma. Pubblicare i tuoi contenuti originali, o condividere post che ti interessano, può aiutare a stimolare una conversazione con una connessione esistente oppure portare un nuovo utente a contattarti.
Costruisci il tuo networking professionale imparando a fare marketing di te stesso su LinkedIn
Instaura un rapporto di fiducia con i tuoi contatti
Il processo di networking professionale non finisce quando termina l’evento a cui hai partecipato. Dopo aver dato e ricevuto le informazioni di contatto, devi effettuare un follow-up sui social per conservare e rafforzare le relazioni appena costruite. Ad esempio, puoi chiamare, scrivere o inviare un messaggio al nuovo contatto pochi giorni dopo l’incontro, per esprimere il tuo piacere nell’averlo incontrato.
Dialogare e coltivare i rapporti professionali con la tua rete di conoscenze può portare a grandi soddisfazioni, nella vita professionale e personale. In particolare, il mio consiglio è quello di rimanere sempre in contatto con le persone e, anche se non si hanno conversazioni quotidiane, cercare di commentare quanto più possibile i post dei contatti, oppure mandare una mail su un articolo interessante del campo d’interesse che vi accomuna.
Cura la tua immagine
Fino a non molto tempo fa, si pensava che l’immagine personale dovesse essere curata solo per un incontro in presenza. Oggi più che mai si è compreso quanto sia importante, invece, curare anche la propria immagine online, ancor di più se se vuoi fare networking professionale. A differenza degli incontri di persona, nel web devi essere in grado di far percepire chi sei e i tuoi aspetti peculiari in pochi secondi. Non per questo, la creazione di un profilo ottimale e d’effetto è un punto focale se vuoi fare networking.
Ci sono diverse azioni che puoi mettere in atto per distinguerti dagli altri:
- avere un’immagine unica per tutti i social, che sia chiara, semplice, e attinente al tuo ramo
- specificare le tue competenze e esporre ciò che ti contraddistingue da qualsiasi altro professionista
- aggiornare costantemente il tuo profilo, specificando sempre ogni progetto in cui lavori, o qualsiasi posizione lavorativa che ricopri
- usare un tono chiaro e coerente che ricordi al contatto quali valori aggiunti porti nel mondo lavorativo.
Punta all’online per ampliare i tuoi contatti di lavoro!
Accresci il tuo valore e distinguiti dagli altri conseguendo una delle tante certificazioni in ambito digital
Competenze per fare networking di lavoro in modo efficace
Per avere un network professionale ricco di contatti, devi possedere delle competenze che ti permettano di instaurare dei rapporti lavorativi e personali. L’importanza del networking professionale è evidente. Ma come puoi migliorare le tue abilità per creare un network efficace?
Ecco alcune hard e soft skill efficaci per realizzare un buon network di lavoro:
Impara ad essere un buon ascoltatore
Saper ascoltare valorizza gli altri e mostra loro rispetto. Fai domande ponderate e sinceramente interessate e poi ascolta le opinioni e i pensieri altrui. Ciò ti permetterà di costruire rapporti di fiducia.
Sii proattivo
Coltivare il tuo network ogni giorno è fondamentale se vuoi mantenere delle relazioni che ti diano un beneficio. Rimani quanto più possibile in contatto con la tua cerchia di conoscenze, anche solo inviando una breve e-mail per salutarle. Devi tenere sempre vivo l’interesse e far vedere il tuo differenziale. Per avere un network ricco ed efficace, c’è bisogno di avere contatti con cui hai delle relazioni solide e durature perché solitamente le persone sono più disposte ad aiutarti quando sanno chi sei.
Sviluppa una forte abilità comunicativa
Saper comunicare è alla base del networking professionale. Ciò significa dire le cose giuste nel momento giusto. Evita di fare interventi inappropriati o fuori contesto, cerca di essere sempre empatico verso il tuo interlocutore e presta attenzione al tono che usi, sia online che in presenza. Se riesci ad avere una buona comunicazione con le persone, vedrai consolidare le tue relazioni e incrementare nuove conoscenze.
Coltiva un atteggiamento positivo
Il linguaggio ha un impatto enorme sul network professionale. Pertanto, è ovvio che il tono che si utilizza influenzerà come le persone ti percepiranno. Se usi costantemente parole e frasi negative, la gente penserà a te come a una persona negativa, forse anche demotivata. Se invece usi un linguaggio positivo, la gente ti vedrà come una persona ottimista, sempre pronta ad affrontare nuove sfide. L’uso di un linguaggio costruttivo è particolarmente importante nella comunicazione scritta, dove non potendo sfruttare il linguaggio del corpo, devi essere in grado soltanto attraverso le parole di passare il tuo messaggio in modo educato e gentile.
Diventa un master delle mail
Indipendentemente da come incontri i tuoi contatti, le comunicazioni più importanti vengono fatte tramite mail. Assicurati quindi che le tue e-mail siano professionali ed esprimano tutte le informazioni che vuoi condividere nel modo corretto.
Le regole per scrivere e-mail variano da un settore all’altro, ma ci sono alcune pratiche di base che dovresti sempre seguire:
• scrivi un oggetto chiaro e diretto
• usa un indirizzo e-mail professionale
• usa un tono ottimista e professionale
• correggi tutto
• se non sei sicuro del significato esatto di una parola, cercala prima di includerla
• resisti alla tentazione di usare le emoji
• usa “Rispondi tutto” solo se assolutamente necessario
• utilizza BCC per proteggere la privacy degli altri, se del caso
• menziona eventuali allegati, e lo scopo di tali allegati, all’interno del testo della e-mail.
Per maggiori informazioni riguardo le mail, ti consiglio di leggere gli approfondimenti dell’Email Marketing.
Mettiti in proprio per migliorare le tue condizioni lavorative e aumentare clienti!
Conclusioni e consulenza gratuita
L’articolo sul networking professionale e come fare per crearne uno di successo si conclude qui. Spero di averti dato tutte le nozioni essenziali riguardo l’argomento trattato, soprattutto se stai pensando di crearne uno oppure di migliorarlo per una migliore visibilità.
Un ultimo consiglio: per fare networking aziendale cerca di mettere da parte timidezza e paure. Ricorda che le persone sono portate per natura a collaborare e ad aiutare il prossimo. Per questo il “fare gruppo” deve essere da te visto come un qualcosa di normale, oltre che utile, in campo lavorativo. I benefici che ne puoi trarre sono sia sul fronte lavorativo che personale. Grazie al network, infatti, hai non solo modo di aumentare le occasioni di lavoro ma anche di accrescere autostima e senso d’importanza.
"*" indica i campi obbligatori
Creare il proprio network professionale richiede tempo e dedizione.
Contatta un esperto per capire da dove iniziare
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
0 commenti