Sei in cerca di un Social che permetta al tuo brand di essere valorizzato al massimo in una rete di professionisti del tuo settore?
Creare una pagina aziendale su Linkedin (company page) è una fantastica opportunità per promuovere i tuoi prodotti o servizi, reclutare i migliori talenti e condividere aggiornamenti importanti, interessanti e utili.
Tutto questo a patto che non la si usi come un semplice spazio in cui farsi pubblicità ma come un’ottima risorsa per la creazione di nuove partnership e opportunità.
Vediamo, quindi passo per passo come creare una pagina aziendale su Linkedin e come ottimizzarla al meglio.
Ti piacerebbe diventare un professionista dei Social Media? scopri la nostra Certificazione Social Media Specialist e impara ad attuare una strategia di comunicazione efficace per il tuo brand.
Se vuoi approfondire l’importante tematica dei Social Media, non esitare! Richiedi una consulenza strategica gratuita e un nostro esperto ti spiegherà come fare!
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Differenze tra profilo aziendale e profilo personale su Linkedin
Prima di scoprire passo dopo passo come creare una pagina aziendale, chiariamo quali sono le principali differenze tra le tipologie di profilo. Su Linkedin il profilo personale è la base di partenza, la prima cosa che ti viene richiesta al momento dell’iscrizione è di aprire un account come persona fisica.
Ad un certo punto però, per avere una buona strategia di comunicazione per il tuo business, sentirai il bisogno di una pagina aziendale, andiamo a vedere quindi le caratteristiche di questi profili:
Profilo personale
- Singola persona
- Limite 30K contatti
- Post e articoli
- No Adv
- No offerte di lavoro
- No eventi
- Poche statistiche
Profilo aziendale
- Consigliato avere più amministratori
- No limiti contatti/dipendenti
- Solo post no articoli
- Sponsorizzate
- Vetrine
- Offerte di lavoro
- Eventi
- Statistiche più complete
Come creare una pagina aziendale Linkedin: primi passi
Dopo un breve brainstorming sei giunto alla conclusione di voler aprire una pagina aziendale su Linkedin, quali sono i passaggi successivi da compiere?
Fortunatamente creare una pagina aziendale su Linkedin è molto semplice:
- Clicca sull’icona lavoro a destra della tua foto profilo e apri il menù a tendina
- Scegli l’opzione, che troverai in basso, “Crea una pagina aziendale”
- In base alla tua azienda ora dovrai selezionare tra piccola impresa, media e grande azienda, istituto didattico o pagina vetrina
- Inserisci il nome della tua azienda e l’URL che sarà associato ad essa, quest’ultimo sarà univoco, ovvero non può essere già in uso da un’altra azienda
- Finito di inserire tutte le informazioni spunta la casella per confermare che avete l’autorizzazione a creare la pagina per conto della suddetta azienda
- Clicca sul pulsante Crea pagina e il gioco è fatto.
A questo punto sarai pronto per impostare un’efficace strategia Linkedin per aziende!
Non perderti il video Q&A di Linkedin Marketing con Luca Papa
Requisiti necessari
Non riesci a creare la tua pagina aziendale? A differenza di altri social, Linkedin non permette a tutti di aprire questa tipologia di pagina se non si soddisfano alcuni requisiti, vediamo insieme quali sono:
- Avere un profilo personale attivo e non creato da poco, con un buon numero di collegamenti
- Essere un dipendente o titolare dell’azienda
- Avere il tuo business collegato nell’elenco delle esperienze professionali sul tuo profilo personale
- Possedere un e-mail aziendale che faccia riferimento alla tua azienda, quindi no nome generico
Se non dovessi soddisfare questi requisiti la piattaforma ti impedirà di aprire la pagina aziendale, proponendoti la creazione di un gruppo, ma non è quello che vogliamo.
Scopri il nostro corso di Linkedin Marketing e specializzati nel più grande social network professionale al mondo!
Quanto costa creare una pagina aziendale
Una delle domande che spesso si presenta in fase di strategia di marketing è quella relativa ai costi.
Come per tutti i Social network anche su Linkedin un’azienda può essere presente a costo zero, infatti per aprire una Company Page non è richiesto nessun costo di iscrizione.
Se invece cercate delle funzioni più avanzate, potrete scegliere per i vostri account personali tra diversi abbonamenti mensili presenti nella versione Premium:
Pagina aziendale Linkedin: gestione e configurazione
Dopo aver completato con successo la procedura di creazione della pagina inizia il vero lavoro di ottimizzazione.
Se vuoi ottenere risultati bisogna che presti molta attenzione ad alcuni aspetti fondamentali che compongono la vostra pagina.
Nei seguenti paragrafi andremo a trattare punto per punto tutti gli aspetti da curare e le funzionalità messe a disposizione da Linkedin!
Gestire un profilo LinkedIn aziendale richiede delle competenze specifiche
Compila il test per scoprire se possiedi le giuste attitudini
Come aggiungere la pagina aziendale al tuo profilo personale
Come abbiamo visto in precedenza per aprire una pagina aziendale bisogna prima di tutto avere un profilo personale.
Un passo importante da svolgere è quello di collegare la tua pagina aziendale a quella personale, questo aiuterà la Brand Awareness sull’azienda e inoltre favorisce il traffico organico sulla pagina e di conseguenza al sito web aziendale.
Nello specifico possiamo inserire il nome dell’azienda con rispettivo logo nelle nostre esperienze lavorative, il procedimento è quello classico, andare sul profilo personale > aggiungi esperienza lavorativa > inserire il nome dell’azienda.
La prima cosa che noterai è la comparsa di un menù a tendina con presente il logo e il nome della pagina aziendale che hai appena creato.
Questo logo inserito nella tua pagina personale sarà cliccabile e rimanderà direttamente alla pagina aziendale favorendo così la navigazione.
Distinguiti dalla concorrenza con il Personal Branding!
Scarica la Guida Gratuita e scopri come farlo nel modo vincente
"*" indica i campi obbligatori
Aggiungere o rimuovere amministratori
Nonostante la pagina aziendale sia di proprietà di un solo account, una best practice è quella di assegnare più amministratori che siano in grado, se dovesse servire, di fare le modifiche o aggiornare i contenuti sulla pagina.
Il procedimento per gestire i ruoli amministratore è il seguente:
- Il profilo che volete promuovere deve essere già presente nella tua lista dei collegamenti
- Clicca su “strumenti dell’amministratore”
- Nell’elenco a tendina andare su “amministratori di pagina”
- Inserire nome dell’account designato
- In questa sezione potrai scegliere quali poteri dare al nuovo amministratore, controllo totale o limitato
Se vorrai rimuovere un amministratore dalla tua pagina, basterà tornare in questo menù strumenti e in qualsiasi momento cliccare su Rimuovi accanto al nome nell’elenco.
Modifiche della pagina
Una volta creata la vostra pagina aziendale potrete accedere alla scheda relativa alle informazioni, qui naturalmente nel ruolo di amministratore potrai andare a modificare singolarmente tutte le voci.
Vediamo quali funzioni puoi integrare:
- Pulsanti – conosciamo tutti l’importanza delle Call to Action, questo è quello che i pulsanti ti permettono di fare, potrai scegliere tra varie possibilità: Contattaci, Iscriviti, Registrati, Scopri di più e Visita sito Web. Basterà inserire l’Url di rimando e il tuo pulsante apparirà sotto il nome della tua azienda
- Panoramica – In questa sezione è disponibile un campo di testo “descrizione” con un massimo di 2000 caratteri, sbizzarrisciti nel raccontare la mission e la vision della tua azienda.
- Località – Inserisci tutti i dettagli relativi alla tua sede aziendale e se hai più di di una sede questo è il posto dove inserire i vari indirizzi
- Hashtag – avrai a disposizione 3 Hashtag a cui associare il tuo brand, pensaci bene!
- Gruppi in primo piano – questa sezione permette di mettere in primo piano massimo 10 gruppi con i quali interagisci maggiormente
- Lingue – se hai un’azienda internazionale è bene aggiungere la traduzione nei campi nome, slogan e descrizione.
- Immagine copertina – Questo è lo spazio per raccontare la filosofia del tuo brand con immagini studiate e accattivanti
Scopri i nostri corsi di innovazione aziendale e come portare la tua azienda online con la giusta strategia!
Come settare la grafica
Linkedin non è il social visivo per eccellenza ma ci fornisce alcuni elementi utili a cui dobbiamo prestare particolarmente attenzione per la nostra pagina aziendale:
- Foto profilo: qui inseriremo il nostro logo, le dimensioni dovranno essere 300×300 pixel.
- Banner: la sezione visiva più importante, le dimensioni dovranno essere 1536×768 pixel, diamo sfogo alla creatività, rispettando sempre la filosofia e l’armonia dei colori che abbiamo scelto per il nostro brand, a differenza del logo questa sezione è bene mantenerla aggiornata regolarmente.
Pagina vetrina: cosa sono
Scopriamo una delle funzionalità più utili che ti offre la pagina aziendale di Linkedin, le “pagine vetrina – showcase”.
Oltre alla pagina principale potrai mettere in evidenza specifici servizi, prodotti o iniziative della tua azienda tramite delle sotto pagine vetrina (fino ad un massimo di 10)
Attenzione però che queste pagine hanno una vita propria, questo significa che avranno i loro follower slegati dalla pagina principale e richiedono contenuti dedicati, assicurati di avere le risorse adeguate a gestire il mantenimento di questa funzionalità.
I procedimenti per la creazione delle pagine Vetrina sono molto semplici:
- Accedi alla visualizzazione Amministratore della pagina principale
- Clicca su strumenti di amministrazione, in alto a destra
- Crea pagina Vetrina dal menù a tendina
- Inserisci il nome e l’Url
- Crea pagina
Pagine carriera: cosa sono
Una vera e propria sezione dedicata al recruiting, le “pagine Carriera” sono l’ideale per attrarre risorse e generare interesse.
A differenza delle offerte di lavoro questa funzione ti permette di presentare la tua azienda tramite l’inserimento di video e testimonianze dei tuoi collaboratori, favorendo così l’interesse di nuovi talenti.
Le pagine carriera però sono un servizio a pagamento, sulla base delle tue necessità puoi scegliere tra le offerte Silver, Gold e Platinum che Linkedin mette a disposizione.
Analisi dati
L’analisi dei dati è di fondamentale importanza e va fatta con regolarità, questo ci permette di avere una buona panoramica riguardo l’andamento della nostra pagina aziendale e ci aiuta a prendere delle decisioni riguardo le attività da valorizzare o modificare per raggiungere i nostri obiettivi.
Linkedin nella sezione “analisi – analytics” della nostra pagina ci fornisce in maniera molto intuitiva tutti i dati di cui abbiamo bisogno:
- Visitatori – qui troviamo tutte le informazioni delle persone che hanno visitato la nostra pagina
- Aggiornamenti – sezione dedicata alle interazioni con i tuoi contenuti organici e sponsorizzati
- Follower – approfondimento dettagliato sulle persone che hanno deciso di seguirti
Consigli e strategie per un profilo aziendale Linkedin di successo
Abbiamo visto i passaggi principali per creare nel modo corretto una pagina aziendale e di quanto sia importante mantenere monitorati i dati di analisi per poter creare una buona strategia di marketing.
A questo punto abbiamo detto tutto? Ci sono molteplici considerazioni e molte delle quali sarebbero da analizzare caso per caso ma ci sono delle best practice generali che non possono passare in secondo piano.
Creazione di un calendario editoriale
Qualsiasi strategia di marketing deve partire dalla scrittura di un calendario editoriale redatto appositamente per la nostra azienda, per fare ciò esistono svariati tools che vengono in nostro aiuto.
Il consiglio migliore però è quello di affidarsi ad un professionista capace di analizzare le tue esigenze, tenendo conto di:
- Calendarizzare i contenuti della pagina
- Come dare visibilità ai post pubblicati
- Quali sono i migliori orari di pubblicazione
I contenuti
Una volta che abbiamo il nostro calendario editoriale che comprende il giusto mix di testi, link immagini e video dobbiamo ricordarci una delle regole principali del marketing odierno “content is King”.
Ignorare la qualità dei nostri contenuti equivale a far scappare i possibili utenti interessati vanificando tutti i nostri sforzi.
Prestare particolare attenzione ai video, sappiamo che questi hanno la capacità di creare il doppio delle interazioni ed essere maggiormente indicizzati rispetto ai post solo testuali.
Fai trasparire chiarezza e valori della tua azienda postando magari foto o video inerenti alla vita aziendale dei tuoi dipendenti.
Attenzione, la pagina aziendale non è il tuo spazio personale quindi limitare i contenuti alla strategia di comunicazione adottata dalla tua azienda.
Algoritmo di Linkedin: come funziona
Come tutti sappiamo i social sono comandati da algoritmi che decidono quanto engagement e ranking può raggiungere un post o contenuto.
L’algoritmo di Linkedin in particolare dipende da diverse fasi, supportate da una struttura chiamata “followfeed”.
Al momento della pubblicazione il sistema attribuisce una classificazione: spam, low quality o clear e lo analizza sulla base del feedback della community.
Solo dopo questi processi si passa alla supervisione degli editor che decidono se spostare il contenuto in basso o alto nel feed.
Cosa possiamo fare noi per ottimizzare questo risultato?
- Lunghezza del testo – i post con un testo compreso tra i 130 e 190 caratteri hanno una maggiore probabilità di apparire nei feed
- Lingua del post e browser – è necessario mantenere una coerenza di lingua utilizzata nel post e nel browser che lo visualizza
- Momento di pubblicazione – l’analisi dei dati torna presente, in base al target bisogna individuare i momenti migliori per postare il nostro contenuto
Come aumentare followers e views
Siamo arrivati al quesito che tutti si aspettano: ho curato alla perfezione tutta la mia pagina aziendale, ora come devo fare per aumentare i miei follower su LinkedIn e la portata delle views?
Come per altri argomenti per essere più specifici bisognerebbe analizzare caso per caso ma senza dubbi ci sono alcuni consigli molto utili che ti permetteranno di raggiungere grandi risultati:
- Coinvolgi il tuo staff – le persone più vicine alla tua azienda sono le prime che vanno avvisate della messa online della nuova pagina, in modo da invitarli a seguire e aggiornare i propri profili con il logo cliccabile nella loro posizione lavorativa
- Invita i tuoi contatti sulla pagina – coinvolgi tutte le persone che girano attorno al tuo business
- Sito Web – aggiorna il tuo sito web con delle call to action che riportino alla tua pagina e viceversa
- Resta attivo – non c’è nulla di peggiore di una pagina che a prima vista sembri sia stata abbandonata da settimane
- E-mail – Inserisci il link della pagina quando ti firmi nelle e-mail
- Linkedin Ads – soprattutto per il B2B i post sponsorizzati di linkedin hanno ottime performance, migliori anche di Adwords e Facebook ads. La funzionalità a pagamento di Linkedin Ads ti permetterà di investire sul social con dinamiche simili a quelle dei più comuni social B2C.
Questi sono solo alcuni dei consigli pratici su come promuovere un’azienda su Linkedin, che puoi incorporare nella tua strategia sin da subito.
Cosa non fare su una pagina aziendale
Come esistono le best practice per migliorare la nostra pagina aziendale, esistono molteplici errori e comportamenti che possono portare a vanificare i nostri sforzi e penalizzare il nostro brand:
- Utilizzare la pagina aziendale come se fosse il nostro profilo personale, errore assolutamente da evitare, le strategie di comunicazioni devono essere studiate e coerenti al messaggio che vogliamo trasmettere della nostra azienda
- Molto spesso troviamo su Linkedin “profili aziendali” invece che “pagine aziendali”, ovvero quei profili che sono brandizzati con il logo e il nome dell’azienda, un errore comune. Il motivo è presto spiegato dalla stessa piattaforma, infatti secondo le linee guida che approviamo al momento della nostra iscrizione, accettiamo il fatto di iscriverci come persone fisiche. Se non vuoi che ti venga chiuso il profilo perdendo così tutto il lavoro svolto e i collegamenti ottenuti, meglio rispettare quella che è la politica di Linkedin.
Come formarsi e rimanere aggiornati su Linkedin
Il mondo dei social e del web in generale è in continua mutazione giorno dopo giorno, per poter sfruttare al meglio queste enormi possibilità l’unico modo è formarsi adeguatamente e rimanere costantemente aggiornati.
In Digital Coach puoi trovare corsi di specializzazione studiati appositamente per fornirti tutte le competenze necessarie e il supporto di aggiornamento continuo che ti permette di fare la differenza per la tua azienda.
Scopri i nostri Master di specializzazione in Digital Marketing!
Conclusione
Linkedin è il più grande social network professionale al mondo con oltre 575 milioni di utenti, non essere presente con la tua azienda nel modo corretto sarebbe un peccato non credi?
Attraverso questa guida, ho cercato di essere il più chiaro possibile affrontando gli argomenti più salienti e le difficoltà che si possono incontrare nel processo di apertura della pagina aziendale su Linkedin.
Spero che tu abbia trovato utile e interessante questo articolo di approfondimento, grazie per la lettura e buona fortuna per il futuro del tuo business.
Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovativi cliccando il pulsante qui sotto:
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
Un’utile guida con dei suggerimenti validi su grafica, contenuti e monitoraggio, adatta a qualsiasi azienda presente su LinkedIn.
Articolo Interessante su LinkedIn come canale di marketing aziendale.
Articolo molto utile per capire come fare una buona pagina aziendale su Linkedin e soprattutto per sfruttare al meglio le potenzialità di questo social.
Ottimi suggerimenti da applicare subito. Una pagina attiva e curata è senz’altro un ottimo biglietto da visita per la propria azienda.
Grazie per gli spunti!
Linkedin è il biglietto da visita di un’azienda, una buona strategia per l’utilizzo di questo social è fondamentale