Uno street food digital: Pescaria. Un case history interessante che trova le sue radici a Polignano. Grazie al digital marketing Pescaria è diventato un caso di successo ed ha ampliato il suo pubblico in tutta Italia, aprendo una nuova sede a Milano. Il suo co-fondatore, Domingo Iudice, ci racconta la storia di Pescaria. La fondazione, le difficoltà, le campagne pubblicitarie e i consigli.
Curiosi di saperne di più?
Gli inizi
Come sei entrato nel mondo del digital marketing?
Ho 32 anni, mi sono laureato a Bari in marketing e comunicazione. Dopo una serie di esperienze ho avviato un’agenzia di marketing in Puglia, nel 2012, Brainpull. Da buon consulente marketing, spesso ho dovuto suggerire delle strategie digital a delle PMI o a delle start up che avevano dei budget limitati e pochi strumenti da poter aggredire. Il digitale è stato uno degli strumenti che abbiamo utilizzato, proposto e con cui abbiamo fatto più esperienza.
Le difficoltà
Avete incontrato qualche difficoltà nella realtà pugliese?
Non è stato semplice. Siamo nati in un garage, eravamo in cinque con una media di 22 anni. Siamo partiti da zero e oggi siamo per volume e valore dell’attività della produzione tra le prime agenzie in Puglia. Abbiamo anche una sede a Milano, sinonimo di una storia che in maniera fisiologica ci ha portato dai clienti locali ci ha portato anche ad una realtà nazionale ed internazionale. Le difficoltà ovviamente sono quelle di uno scenario pugliese, all’interno del quale gli imprenditori non hanno perfetta conoscenza degli strumenti di marketing o del digitale. Il sito e la presenza online sono degli orpelli non essenziali alla crescita del business, anzi vengono considerati da loro dei costi. Noi abbiamo sempre preferito la professionalità: da un lato abbiamo trattato piccole imprese come il più grande cliente e dall’altro abbiamo detto di no a grandi realtà che ci consideravano un costo.
Da Brainpull a Pescaria
Da dove è nata l’idea?
L’idea di Pescaria è nata per caso. Bartolo L’abbate, un ottimo commerciante ittico, era cliente dell’agenzia con “Mareviglioso”, una manifestazione che abbiamo seguito. Al termine mi ha presentato l’idea di creare un ristorante con annessa una pescheria. Doveva dare la visione di una festa di strada dove si potesse gustare ogni giorno del buon pesce. Io avevo delle reminiscenze dalle mie ricerche di tesi sul fast food e sull’incapacità del mercato italiano di adattare il prodotto alle ricette italiane. Abbiamo unito le idee e aperto Pescaria. Immaginavamo un fast casual, un format veloce dove si paga direttamente in cassa, ma con prodotti di alta qualità. Abbiamo preso il primo immobile a Polignano, stabilendo un business plan con un punto di pareggio calcolato intorno ai 50/70 coperti al giorno. Non immaginavo che Pescaria avrebbe preso l’evoluzione che oggi conosciamo.
Sei curioso di conoscere altre idee imprenditoriali di successo?
Scarica l’Ebook Gratis!
"*" indica i campi obbligatori
Quanto è stato importante l’utilizzo dei social?
Il lancio della pagina di Pescaria lo abbiamo eseguito esclusivamente attraverso una narrazione su facebook ed instagram. Non abbiamo parlato della Puglia, ma del prodotto e della modalità di somministrazione. Abbiamo prodotto un piano editoriale del prodotto: cozze, ricci, tagliatella e pescato. Successivamente abbiamo inserito i prodotti all’interno di un packaging color cartone. Questo passaggio ha creato una scrematura del pubblico: a chi piace il pesce e a chi no. Il terzo passaggio è stato di somministrare lo stesso contenuto alle persone che hanno interagito col prodotto e ad un pubblico sosia derivato da queste. A loro è stata mostrata una dicotomia inedita: il packaging in cartone ed il prodotto. Qui abbiamo iniziato ad ottenere determinate reazioni. A questa sezione di pubblico, abbiamo fatto vedere il prodotto nuovo: il panino col pesce crudo all’interno. Questa è stata la content strategy di Pescaria.
La copertura pubblicitaria
Che pianificazione è stata fatta per la pubblicità?
La content strategy di Pescaria è stata accompagnata da una strategia di copertura pubblicitaria importante. All’inizio abbiamo investito 1.000 euro al mese per sei mesi, puntando alla provincia di Bari e poi ad un distretto geografico più grande. Il risultato è stato che 7 persone su 10 ci avevano visto per la prima volta sui social e che il 99% del budget l’abbiamo investito in attività digital. Per noi la strategia digitale è stato ed è l’unico canale di comunicazione.
La spinta del digitale
L’espansione è stata più veloce grazie al digital?
Assolutamente si, soprattutto a Milano. É stata adottata una strategia di contenuti simili, ma abbiamo potuto velocizzare questo processo di accettazione, interesse e notorietà di Pescaria. Sono stati sfruttati i profili pubblici di coloro che mostravano un gradimento per Pescaria dalla Puglia. È stata una campagna molto lunga: da febbraio a settembre 2016. Erano stati previsti tre mesi ,ma per ritardi dell’apertura l’abbiamo prolungata a sette. Quando abbiamo aperto c’è stata una coda di cinque ore con un grande riscontro di pubblico che ancora oggi non ci abbandona. Non si parla di moda, ma di un servizio che probabilmente l’offerta pugliese e milanese non soddisfacevano. L’abbiamo semplicemente realizzato per primi. Per noi il digital è stato un catalizzatore che ha accelerato il nostro processo di espansione. Da 0 a 100 dipendenti, da 1 a 3 punti vendita e con una crescita futura nelle città di Roma, Torino e altri distretti urbani.
Apprendi come comunicare online efficacemente.
Scarica la Mini Guida Gratis
"*" indica i campi obbligatori
Il visual
Parlaci della fotografia sui social. Quanto è stata importante?
La parte di identità visiva è un asset a cui non abbiamo mai rinunciato. Per quanto riguarda il locale uno dei più grandi investimenti è stato a livello di personalizzazione di prodotti in termini di packaging, tovaglioli ecc. I dettagli personalizzati rendono l’esperienza di Pescaria più piacevole. Oltre a questo abbiamo curato la nostra immagine sui social, tramite una costruzione fotografica autentica riconducibile al panino tenuto tra le mani con alle spalle la maglia di Pescaria. Un’immagine che da l’idea del prodotto e di chi siamo. Questo l’abbiamo ricercato perché sui canali social non ha senso applicare il logo del nostro brand. Abbiamo scelto dei contenuti che anche senza il marchio applicato in post produzione potessero parlare di noi. Uno spunto strategico vincente perché oggi quando guardi il panino tenuto tra le mani in un certo modo pensi a Pescaria.
I consigli
Come si può far crescere il proprio business online?
È essenziale in primo luogo definire l’ambiente digitale all’interno del quale stabilire una strategia di posizionamento e di comunicazione. L’ambiente digitale è multi variabile, multi canale e multi piattaforma. Al suo interno ci possono essere siti, canali social e un’altra serie di asset che sono riconducibili alla nostra presenza. A questo punto ha senso comprendere cosa bisogna fare per posizionarsi, cioè prepararsi ad un’ipotetica ricerca di un potenziale utente interessato. Bisogna analizzare quest’ultimo sia se sta cercando il nostro brand, sia sta cercando qualcosa di correlato al nostro marchio. Successivamente devo definire le azioni di comunicazione: scegliere i canali. Questa comunicazione ha due aspetti principali: la strategia di contenuto e chi voglio raggiungere. Spesso i migliori produttori di contenuti sono i clienti stessi.
Come rilanciarsi nel digitale
Che consigli daresti alle aziende che vogliono rilanciarsi col digitale?
Prima di tutto consiglierei di comprendere che esiste una differenza sostanziale tra il marketing e la comunicazione. Se non c’è qualcuno che ha bene in mente la posizione strategica dell’impresa rispetto al suo marketing mix, il primo consiglio è di avere un consulente. Qualcuno che sia in grado di farsi un’idea, di condividerla e di metterla nero su bianco. Fatto questo ha senso decidere che tipo di comunicazione fare, facebook ed instagram non sono per forza le uniche piattaforme. Se facciamo B2B abbiamo canali differenti, così come se aggrediamo il settore dei plurals. Il secondo passo è di comprendere quali sono le piazze da aggredire, sulle quali vogliamo creare notorietà di prodotto. In ultima istanza dobbiamo definire le due strategie di base: contenuti e pubblicità. Infine bisogna trovare uno o più professionisti con cui curare le priorità che il consulente ha individuato in base alle nostre esigenze. Per capire se il mio lavoro sta funzionando devo fatturare di più nel lungo termine e nel breve periodo devo cercare altre kpi.
Cosa ne pensi della storia di Pescaria?
Se anche tu vuoi far crescere la tua azienda col digitale, dai un’occhiata a questi corsi offerti da Digital Coach:
Anche online!
Articoli Correlati
Laureata in Scienze e Tecnologie delle Arti e dello Spettacolo. Innamorata dei viaggi, amante del digitale. Inseguo le mie passioni e ne faccio una realtà.
Il successo non è per tutti. Grazie per questa intervista. Non è stato sicuramente facile avviare un’attività cosi giovane ed in contesto forse non dei migliori, ma questa è la dimostrazione , la creatività e le competenze ripagano sempre.
Un bel esempio di come un’idea semplice può trasformarsi, grazie alle scelte giuste, in un caso di successo. Puntare sul digital marketing può fare la differenza anche per realtà piccole o che sono all’inizio perché riduce i costi e i tempi di risposta. In questo modo si può capire in poco tempo se la strategia scelta è vincente e quindi replicabile anche in altri contesti.
Conoscevo già Pescaria ma questa intervista è davvero interessante! Un case study che offre tanti spunti!
Una realtà molto interessante che ci aiuta a capire l’importanza del digitale nel mondo attuale. Davvero un ottimo caso di successo!
Sono contentissima del loro successo! Pescaria è una realtà gastronomica eccezionale, è interessante vedere come il digitale abbia ulteriormente valorizzato un prodotto di estrema qualità
Che bello leggere di storie di successo imprenditoriale soprattutto in un paese complicato come il nostro.
Ho appena saputo che hanno aperto un locale a Torino, andrò sicuramente a dare un’occhiata :)
“Content is the king” disse Bill Gates (03/11/1996) e, a mio avviso, Pescaria è l’esempio lampante di questa teoria! Perché? Beh, è semplice! Perché la case history di Pescaria ci dimostra come, grazie ad un’attenta content strategy, una piccola realtà locale sia riuscita ad imporsi con un successo sempre crescente in un mercato grande, competitivo e diverso come quello di Milano, conquistando il mercato italiano e puntando, in futuro, anche a quello estero.
Vorrei tanto provare tutto ???
Contentissimo per loro. Mi fa molto piacere sapere che ci sono persone che partono da zero e si ritrovano a superare traguardi mai aspettati da loro
Complimenti! Un bellissimo esempio di giovani legati alle tradizioni di una terra che offre infinita ricchezza dal mare, ma che sono perfettamente calati nella realtà della loro epoca e si sono dati da fare.
Se vuoi, PUOI! Grande esempio di piccola azienda, nata con molti sacrifici e fatica che, ha deciso di aderire al Digital Marketing per incrementare la sua crescita.
Ho alcune domandine:
1 – Cosa è stato offerto il 1° giorno per attirare così tante persone?
2 – L’offerta su Milano di panini di pesce era composta da quanti concorrenti? 0, 1, 10?
3 – Come avete ottenuto e utilizzato il materiale creato dai clienti? Si tratta di testimonial/influencer o si tratta di gente comune che venivano invogliate a condividere la posizione su FB et similia?
Thanks
Interessante articolo che descrive come un’azienda possa aumentare esponenzialmente la propria immagine attraverso il Digital marketing.
Devo ammettere che non avevo mai sentito parlare di Pescaria! Bellissimo articolo che spiega molto bene come il digital marketing deve sempre più essere considerato come una disciplina a 360 gradi che coinvolge molti canali e molte competenze
Che caso interessante! un business che opera nella ristorazione, o meglio nel fast casual, che ha avuto successo grazie ad un buon mix di visual storytelling e content marketing. Ed ovviamente anche grazie ad un prodotto di qualità. Non vedo l’ora di passarli a trovare! ?
Articolo bello e interessante. É sempre bello vedere casi reali di successo di persone che partono dal nulla ma credono fermamente in quello che stanno offrendo.
Bellissimo case study che riguarda una delle poche realtà pugliesi che per prima ha capito come utilizzare i social per fare marketing ;)
Un buon esempio di come il successo arrivi anche da strategie di comunicazione e marketing ben riuscite, anche se il budget da investire nella pianificazione pubblicitaria ha giovato sicuramente a loro favore. Ad ogni modo bravi perché hanno creduto nel grande potenziale dei social e del digitale in generale.
Ci sono stato: un panino fantastico, ma non solo. Un posto che fa marketing senza fare marketing, troppo buono per non funzionare.
Incuriosita e anche per deformazione professionale (ex addetta alla ristorazione) sono andata a vedere pagine social e sito web di Pescaria. L’unica cosa che non manca è certo l’originalità, sia nella comunicazione che nelle proposte culinarie, ma come testimoniato è supportata da una attenta pianificazione e strategia. Sono convinta che tuttavia la qualità del prodotto rimanga fondamentale per decretare il successo di una azienda.
Mi piace il fatto che il prodotto e il modo in cui viene presentato al pubblico siano stati il centro della strategia marketing. Pescaria è la dimostrazione che lo studio, l’analisi, ma anche il coraggio rendono possibile, grazie al digitale, trasformare una piccola attività in una realtà che con il tempo cresce e si evolve.
Una Bella Case history, una ulteriore testimonianza della nuova tendenza in atto. La ricerca del particolare e dell’unicità di un servizio che può esprimersi con maggiore facilità quando le il progetto nasce supportato da una digital marketing strategy customizzata. Bellissimo articolo Sara, davvero
Bell’articolo che descrive un brand di successo!
E’ sempre utile conoscere il “dietro le quinte” di una realtà italiana così lanciata e comprendere come il digital abbia contribuito alla sua realizzazione.
Creatività e competenze digitali sono un bel mix per un caso di successo. Bellissima idea e interessante strategia di content e non solo. Molto interessanti anche i suggerimenti che Domingo Iudice dà per comprendere l’ambiente digitale, il posizionamento e le strategie digitali da mettere in piedi sui contenuti. Complimenti!
Bella intervista. Grazie al digital marketing è diventato un caso di successo ed e’ riuscito a svilupparsi in tutta Italia