Saper programmare post Instagram in anticipo senza ricorrere a strumenti esterni può essere un modo efficace per non dover essere costantemente presente sul canale social. Ma come vedere i post programmati su instagram?
Per risponderti, considera innanzitutto che Instagram ha annunciato sul suo blog ufficiale l’introduzione di un aggiornamento che prevede l’introduzione della funzione Schule Post. Questo permetterebbe di programmare i contenuti post o reels senza nessuna notifica push di conferma da mobile.
Dopo aver creato il post e definito il giorno e l’ora della pubblicazione, il post o reel verrà pubblicato automaticamente alla data prestabilita senza necessità di conferma manuale.
Quindi con l’aggiornamento, la pubblicazione automatica di post e reel può essere fatta direttamente da Instagram, ma devi sapere che ci sono anche app per programmare post su instagram.
Continuando con la lettura, avrai modo di trovare tutte le informazioni necessarie per programmare post instagram da computer con facilità. In particolare leggerai:
- come programmare uscita post instagram
- strategie e vantaggi del programmare post instagram
- 6 tool per programmare post su instagram.
Se vuoi diventare un professionista del social media e vuoi padroneggiare tutte le funzionalità di Instagram, ti consiglio il Master Social Media Manager per acquisire competenze approfondite in questo campo e avere successo.
Come si fa a programmare post instagram?
Per poter utilizzare la funzionalità di programmazione post instagram automatica è necessario avere prima di tutto un profilo business oppure dotarsi di applicazioni esterne, in quanto la funzione non è integrata a questa tipologia di profilo.
Ma come si ottiene il profilo business di Instagram? Considera che solo questa tipologia di profilo consente la programmazione dei post sul social, Quindi, direttamente dalla app di Instagram:
- clicca sulla immagine di profilo in basso a destra
- poi selezioni le tre righette in alto a destra (sul burger menù)
- scegli impostazioni e privacy
- scorri fino quasi in fondo alla voce relativa all’account e strumenti e selezioni account per professionisti.
Il passo successivo è creare una pagina Facebook aziendale e connettere il tuo profilo Instagram con la pagina. Ultimato il tutto:
- vai su crea post o reels
- seleziona un video o una foto
- clicca su impostazioni avanzate e programma.
Ma quanti post si possono programmare su Instagram? Puoi preogrammare al massimo 25 post o reel al giorno e puoi impostare fino a 75 giorni prima la data di pubblicazione.
Puoi vedere i Post o i Reel programmati direttamente dal tuo profilo cliccando sulle tre righette, contenuti programmati e cliccando sui pallini a fianco del post o del reel che vuoi modificare.
Inoltre, puoi anche monitorare gli insight del post e dei reels nella sezione dashboard per professionisti cosi da ottimizare al meglio i tuoi contenuti.
Ma se dopo aver seguito la procedura non riesco a programmare post su Instagram? I fattori possono essere molti. Ad esempio, se hai seguito la procedura correttamente, è possibile che Instagram ci impieghi qualche giorno per aggiornare il tuo profilo Business.
Oppure è probabile che sia stata messa qualche restrinzione al tuo account Facebook o Instagram e in tal caso devi contattare il supporto tecnico per sbloccarlo.
Fai il test e scopri se hai la stoffa
per diventare un professionista dei social di successo
Strategie e vantaggi per programmare post instagram
Per programmare post su instagram e ottenere dei contenuti eccezionali coinvolgendo il tuo pubblico, devi adottare una strategia efficace.
Quindi programma i tuoi post su instagram e Facebook anche nel 2023 con questa tecnica in 7 step:
- Identifica il tuo pubblico di riferimento: prima di tutto, devi conoscere il tuo pubblico target. Chi sono? Cosa li interessa? Comprendere le loro esigenze ti aiuterà a creare contenuti pertinenti.
- Crea contenuti di qualità: assicurati che le tue foto siano nitide, ben composte e in linea con l’estetica del tuo profilo. La qualità visiva è fondamentale su Instagram.
- Realizza una narrazione coinvolgente: usa le didascalie per raccontare storie coinvolgenti o per condividere informazioni interessanti. Le persone amano sentirsi connesse e coinvolte.
- Usa hashtag mirati: individua hashtag rilevanti e popolari nel tuo settore, ma anche specifici per la tua foto o messaggio. Questo ti aiuterà a raggiungere un pubblico più ampio.
- Fai collaborazioni e tag: collabora con altri utenti, marchi o influencer attraverso tag e menzioni nelle tue foto. Questo può aumentare la visibilità del tuo profilo.
- Mantieni una frequenza coerente di post: non esagerare, ma cerca di essere attivo regolarmente per mantenere l’interesse dei tuoi follower.
- Condivisi storie dietro le quinte: queste devono mostrare il lato umano del tuo brand o della tua vita. Questo crea una connessione più autentica con il pubblico.
Oltre a strategie tipiche dell’Instagram Marketing, quali l’interazione con il proprio target di riferimento e l’analisi dei dati, è bene che consideri anche cosa bisognerebbe evitare nell’attività di programmazione automatica dei post su Instagram.
In generale cerca di rispettare la regola del 80/20. L’80% del tuo tempo dovrebbe essere dedicato a creare post che generano emozioni, che coinvolgono e ispirano la tua audience, mentre il restante 20% a promuovere il tuo brand.
Considera, poi, i servizi di Instagram Automation. Questi di solito sono a pagamento e utilizzano Bot che monitorano al posto tuo, hashtag e utenti, generando like, follow e commenti in automatico.
In pratica aumentano la tua follower base in modo esponenziale senza creare vero engagement, per questo sono penalizzati dal social. Ti consiglio di non considerarli come una buona prassi ma leggi questo articolo per avere tanti seguaci su Instagram.
Infine, quali sono i vantaggi di programmare post e reels su Instagram? Perché usare Instagram per promuovere il brand e generare fatturati? Almeno per tre importanti ragioni:
- In primis perché la piattaforma con più di un miliardo di utenti attivi in tutto il mondo è in forte crescita. Al contrario di Facebook che, pur rimanendo in posizione di leadership. Il trend positivo di crescita di Instagram è in continuo aumento anche in Italia, mentre Facebook rimane sostanzialmente stabile. Le aziende dovrebbero quindi considerare Instagram per rafforzare il proprio brand e generare fatturato.
- L’algoritmo di Instagram non mostra più i post in ordine cronologico, ma premia quelli che ottengono un buon livello di engagement, dando quindi una sorta di punteggio di qualità.
- Nello specifico la programmazione automatica dei post è molto utile per risparmiare tempo e migliorare l’organizzazione del piano editoriale su instagram, per assicurare la regolarità nella pubblicazione dei post e dei reels migliorando cosi l’engagement dell’utente sia da pc che smartphone.
Scarica la Mini Guida Gratuita e apprendi tutti i segreti per aumentare i follower su instagram
"*" indica i campi obbligatori
Le 6 migliori app per programmare post instagram e facebook
L’account business per programmare post instagram, in accordo con la policy di Instagram, è obbligatorio per poter utilizzare le API di schedulazione.
Ricorda che esistono sul web e sugli app store piattaforme che non utilizzano le API e che ti permettono di schedulare i post con il profilo personale. Così facendo, però, rischieresti di violare i termini di servizio di Instagram e il tuo account potrebbe essere sospeso o cancellato.
Inoltre, proprio perché non usano le API, devi fornirgli username e password, in questo modo gli garantisci totale accesso al tuo account di Instagram.
È un’operazione piuttosto rischiosa in termini di protezione dei dati e privacy, per questo ti consiglio di avvalerti solo dei tool che utilizzano le API di Instagram e di cui ti parlerò nel prossimo paragrafo.
Passando ai fatti, ecco quali sono le app da poter utilizzare per poter programmare post su Instagram. Esistono moltissimi tool che ti permettono di programmare i post, sia via web, sia su Android e Ios, molti di questi sono totalmente gratuiti, altri invece a pagamento. Ti presenterò, di seguito, quelli che ritengo più interessanti.
Later
Later è un’applicazione con la funzione per programmare post Instagram, ma anche di Twitter, Pinterest e Facebook. Tra le sue caratteristiche si annoverano:
- l’avere un piano che parte dai 40 dollari mese e che ti permette di programmare in automatico 150 post al mese per un singolo account;
- poter vedere un’anteprima dei post prima di pubblicarli;
- la possibilità di sincronizzare i tuoi post con Dropbox e Google Drive;
- l’utilizzo della funzione di AutoPost: se hai un post già schedulato è sufficiente selezionare il post e fare l’autenticazione del tuo profilo business con Facebook. Fatto ciò è sufficiente ritornare sul post e cambiare da programmazione con notifica a programmazione automatica;
- la codifica per default come automatici dei post successivi.
Buffer
Buffer è un tool più potente di Later. Infatti a differenza del primo:
- sin dall’account free puoi programmare (ovviamente solo con notifica) anche i video e immagini multiple;
- permette di gestire tutte le tue pubblicazioni sui vari social tramite un unico account e consente di fare 78 integrazioni con applicativi diversi. Buffer è integrabile, ad esempio, con Mailchimp e WordPress.
- La versione gratuita ti consente di programmare 30 post al mese.
Zoho Social
Zoho Social ti consente di programmare post instagram automatici con meccanismo simile anche su Twitter, pagine Facebook, company page di Linkedin e pagine di Google+.
Rispetto agli applicativi precedenti, il tool incorpora molte più funzioni quali:
- la programmazione delle campagne pubblicitarie
- un sistema di Content Management,
- fornisce Engagement Analytics
- permette di customizzare i report.
A differenza di Buffer non è però possibile fare l’import e l’export dei dati e ti consente solo 8 integrazioni con altri tool. Quindi, se sottoscrivi il piano a10 dollari, puoi gestire un profilo Instagram Business per un singolo brand.
Come per Later, l’integrazione con i social è molto semplice: apri la app di Zoho Social vai su Social Network scegli Instagram e fai il Set Up del Direct post.
Hootsuite
Hootsuite è uno dei tool più completi che si possano trovare. Di fatto, è una piattaforma di social media manegement che ti permette di concentrare tutte le tue attività di marketing in un unico strumento.
La sua caratteristica è che consente di pubblicare e programmare post Instagram così come su Twitter, profili, pagine e gruppi Facebook, profili e pagine Google e profili e company pages su Linkedin. Inoltre:
- puoi attivare il controllo degli accessi;
- offre un pacchetto di analytics avanzato: analisi sulle campagne di advertising, report di performace e real time analytics;
- l’assistenza completa, non solo online, ma anche telefonica;
- con il piano Professionalhai la possibilità di gestire 10 account su tre diversi social media con 30 post illimitati al mese.
Postcron
Con Postcron il programmare post instagram in modo diretto è anche possibile su pagine, gruppi ed eventi Facebook, Twitter, Linkedin, Google, TikTok e Pinterest. Dopo aver fatto l’integrazione con Instagram, è possibile programmare uno o più post contemporaneamente.
Il piano standard ti permette di gestire 11 profili social e 100 schedulazioni al mese con un costo di circa 8 dollari al mese. Infine, c’è la possibilità di avere un free trial per 7 giorni.
Sendible
A differenza delle applicazioni precedenti Sendible ti permette di programmare post instagram correttamente non solo sui social, ma anche su siti blog e altre piattaforme.
Il piano di pagamento Micro, quello a minor costo, parte da una cifra di 24 dollari mese e prevede la gestione di 6 profili social.
Conclusioni e Consulenza gratuita
Hai appena letto un articolo informativo su come programmare post e reels su Instagram. Il famoso social network ha introdotto la funzione “Schule Post” per programmare post e reels senza notifiche push di conferma. Dopo aver creato il contenuto e impostato data e ora di pubblicazione, questo viene pubblicato automaticamente alla data desiderata.
Ricorda che per utilizzare la programmazione automatica, è necessario avere un profilo business o utilizzare app esterne. Inoltre, può essere fatta tramite Instagram o utilizzando app di terze parti. Puoi programmare fino a 25 post o reels al giorno e impostare la data di pubblicazione fino a 75 giorni prima.
Per avere successo su Instagram, è consigliabile seguire una strategia di marketing ben definita. I passaggi fondamentali sono l’identificazione del pubblico target, la creazione di contenuti di qualità, l’uso di didascalie coinvolgenti, hashtag mirati.
Ti ho elencato alcune app per programmare i contenuti su Instagram, come Later, Buffer, Zoho Social, Hootsuite, Postcron e Sendible. Ognuna di queste app ha funzionalità diverse e piani di pagamento vari.
La programmazione automatica dei post su Instagram può risparmiarti tempo e migliorare l’organizzazione del piano editoriale, ecco perché ti consiglio una consulenza gratuita. Con l’aiuto di un esperto del settore, verrai guidato verso il modo migliore per far crescere il tuo business, promuovendo il tuo brand e generando profitti.
Ti potrebbero interessare anche questi articoli correlati:
OTTIMIZZAZIONE A CURA DI MAURIZIO CHIOGNA
Forte passione nel digitale orientanto alle pratiche seo e sam per ottimizzare al meglio le pagine e i contenuti del sito, motivato al raggiungimento del risultato.
Grazie Giada per aver scritto questo utilissimo articolo per gli studenti di Social Media Management. La parola chiave per un professionista del settore è pianificare, pena la totale mancanza di controllo sui progetti e sui canali dei clienti. Non si può sopravvivere a lungo senza i tool dedicati. Grazie ancora per i consigli.
Ottimo articolo che spiega molto bene come organizzare il calendario per le pubblicazione – non solo x Instagram – la regola è la stessa anche per altri canali Social!
Ottima guida per la programmazione dei post su Instagram. Vengono consigliati tool e best practices per non incorrere in spam.
Articolo piacevole con cui ho scoperto l’esistenza di questi strumenti utili per postare su Instagram contenuti di livello anche nei momenti della giornata più caotici.