Seleziona una pagina

Promuovere un blog: idee e suggerimenti per farsi trovare on-line

Se promuovere un blog, in quanto azienda, libero professionista o aspirante blogger è il tuo obiettivo, devi innanzitutto sapere che questo è un vero e proprio lavoro. Per promuovere un blog infatti non basta scrivere articoli interessanti e pubblicarli on-line attendendo che qualcuno li legga, ma serve una vera e propria strategia.

Se uno dei desideri più comuni è infatti quello di riuscire a pubblicizzare un blog gratis e automaticamente, è invece importante chiarire fin da subito che ci sono azioni ben definite da mettere in atto. Questo richiederà molte risorse, almeno in termini di tempo.

La probabilità di spingere un blog sarà inoltre più alta se sarai disposto ad utilizzare più canali e ad investire in altrettante azioni. Sarà per esempio importante capire come ottimizzare un blog sui motori di ricerca, oppure come pubblicizzare un blog su Instagram o dove condividere i propri articoli, senza dimenticare che prima di iniziare è indispensabile sapere creare un blog aziendale di successo.

 

Promuovere un blog sui motori di ricerca

La prima azione da fare per promuovere un blog, una volta che si è scelto di realizzarne uno, è ottimizzare il suo posizionamento sui motori di ricerca. Inizia monitorando la concorrenza, individuando quali argomenti tratta, dopo di che pensa a come dare qualcosa in più in termini di completezza e di qualità. Individua le keyword per le quali vuoi competere e una volta scelta la tua identità e il tuo tono di voce, scrivi articoli ottimizzati in ottica Seo.

Fai un piano editoriale che organizzi cosa dire e in quali tempi, in modo da prevedere la pubblicazione di contenuti in maniera costante. Devi considerare che oggi in rete il rumore è molto alto, si parla di tutto e sempre di più, e per far emergere il tuo blog dovrai lavorare molto sulla forza del contenuto.

 

Il contenuto di qualità 

Il contenuto infatti vale e varrà sempre di più, per questo è fondamentale che tu scriva contenuti di qualità, pertinenti rispetto all’intenzione di ricerca del lettore. Per far sì che i tuoi post emergano in questo iperspazio in cui le informazioni aumentano di giorno in giorno, preoccupati di comunicare qualcosa di veramente utile per il tuo utente. Questo significa fornirgli informazioni che risolvano un problema, un dubbio, o che lo incuriosiscano e che abbiano per lui un valore reale. I contenuti rispondenti all’intenzione di ricerca saranno scelti naturalmente con più frequenza dagli utenti e i motori di ricerca li premieranno in quanto pertinenti.

Un suggerimento per distinguerti: scegli di trattare argomenti già trattati in maniera più approfondita, o trattali in maniera semplificata, se l’argomento è molto complesso. Oppure cerca qualcosa di nuovo, di cui nessuno non ha ancora parlato, e prova a scrivere un post individuando una domanda latente del tuo lettore.

 

Pubblicare più articoli premia

promuovere un blog con contenuti di qualitàDevi sapere che una delle azioni che generano più traffico sul tuo blog è la quantità, oltre che la qualità. Ovvero i blog con più articoli sono anche quelli che generano maggior traffico. Come mostra una ormai nota ricerca pubblicata da Hubspot, il traffico cresce in maniera significativa sui blog che pubblicano più di 16 articoli al mese, arrivando ad ottenere 3,5 volte più traffico e 4,5 volte più lead rispetto alle aziende che pubblicano tra 0 e 5 post.

Certamente per poter avere un numero sufficiente di post per aumentare la visibilità non si può improvvisare, ma è necessario avere un piano editoriale che dia dei riferimenti in termini di tempi e di contenuto. Per realizzarlo è necessario poi avere un buon team di supporto che li produca.

 

La lunghezza fa la differenza

Un altro elemento che può aiutarti a promuovere un blog e a visualizzare i tuoi post è la lunghezza degli articoli. Sono numerose oramai le ricerche che dimostrano infatti che sia Google che altri motori di ricerca preferiscono articoli più lunghi. Nello specifico una ricerca di serpIQ, che ha analizzato i primi 10 risultati di ricerca di oltre 20.000 parole chiave, ha rilevato come Google dia priorità e classifichi come migliori i contenuti che hanno più di 2.000 parole.

Un’altra ricerca di Buzzsumo, condotta assieme a Moz, ha analizzato 1 milione di articoli e ha rilevato che i post che contengono dalla 3.000 alle 10.000 parole ottengono addirittura il doppio delle condivisioni rispetto a quelli che contano fino a 1.000 parole. Ovviamente vale sempre la stessa regola, non basterà scrivere tanto, ma bisognerà anche scrivere bene.

 

L’esperto nella realizzazione di contenuti per il blog è il Web Content Editor.
Fai il Test e scopri se hai le giuste attitudini per questo ruolo

test professione web content editor

WEB CONTENT EDITOR CERTIFICATION

 

Promuovere un blog attraverso la condivisione sui social

Di certo per promuovere un blog non puoi prescindere da una delle strategie più importanti: quella della condivisione sui social media. I canali social sono strumenti molto potenti per dare visibilità ai contenuti, ma molto spesso vengono utilizzati senza conoscerne l’utenza, gli strumenti e il linguaggio. Per questo è necessario scegliere le piattaforme giuste e sapere fin da subito quali funzioni puoi sfruttare.

Ti ricordiamo per prima cosa di aggiungere il pulsante di condivisione su ogni articolo o pagina, affinché possano essere per primi i tuoi lettori a promuovere i tuoi contenuti sulle loro pagine social, aumentando la tua visibilità verso i loro amici o fan. Se sei un utente di WordPress hai a disposizione molti plug-in che consentono l’aggiunta automatica di tutti i pulsanti di condivisione, e puoi scegliere la forma e la posizione all’interno dell’articolo.

 

Come promuovere i tuoi post su Facebook

promuovere un blog con FacebookSe vuoi utilizzare Facebook per promuovere i tuoi post, devi sapere innanzitutto che oggi la visibilità organica è pari allo zero e non funziona più, quindi non spendere troppo tempo nel costruire una pagina fan e focalizzati invece su altre azioni.

Innanzitutto creare la pagina Facebook aziendale e poi crea:

  • Eventi
  • Dirette
  • Community
  • Advertising

 

Eventi

La funzione eventi di Facebook ti permette di inviare notifiche geolocalizzate per promuovere corsi, seminari, conferenze, fiere, congressi, o rappresentare un buon test di riferimento per capire come promuovere un prodotto e venderlo online attraverso sconti o promozioni. Inoltre, può essere utilizzata anche a livello personale per creare inviti a ricorrenze, ricevimenti ed eventi di intrattenimento.

Se il tuo business si presta a questo tipo di attività, la creazione di un evento diventa quindi un modo molto efficace e gratuito per promuovere un blog e per farti conoscere.

 

Dirette

La diretta su Facebook è un’ottima soluzione e attualmente viene sempre più utilizzata, perché crea un rapporto diretto e immediato con il pubblico. Dieci minuti di diretta creano spesso molto più interesse e generano molte più conversioni di qualsiasi invito a cliccare su un link. In questo caso però devi studiare bene il tuo target, progettare e proporre argomenti che siano utili e coinvolgenti, studiare una scaletta che ti permetta di non dimenticare passaggi e di andare dritti alla call to action. Ricordati, in una diretta non c’è modo di ripetere, quindi non si può sbagliare.

 

Community

 

come promuovere un blog Le community di Facebook sono interessanti perché avvicinano le persone e danno senso di appartenenza. Riuscire a coinvolgere il tuo pubblico intorno ad un interesse o ad un sentimento e dialogare con lui sarà sicuramente una mossa potente per promuovere il tuo blog.

Ma non è sempre facile far parlare e dialogare con una community. Anche in questo caso studia il tuo target, dove si informa, cosa legge, che linguaggio utilizza. Poi fai un piano di contenuti per stimolarlo, usa immagini e video e verifica gli orari in cui postare con maggiore risposta.

 

 

Advertising

Sull’Advertising di Facebook si apre un altro mondo affascinante, perché se vuoi risultati immediati per promuovere un blog, investi in pubblicità. Facebook ti offre la possibilità di targettizzare molto bene il tuo pubblico, selezionandolo per età, interessi, area geografica e addirittura per situazione sentimentale e molto altro e di raggiungerlo senza investimenti elevati. In questo caso avrai un risultato molto più veloce e la visibilità è garantita.

Non dimenticare, prima di iniziare una campagna, di individuare bene il tuo obiettivo e il target a cui ti rivolgi. Sulla base di queste informazioni crea ancora una volta un contenuto coinvolgente e utile ai fini della call to action. Nulla deve essere lasciato al caso.

Ti interessa approfondire? Scopri come creare un blog su Facebook.

 

Promuovere il tuo blog mediante una strategia social ben definita è fondamentale.
Scarica l’Ebook Gratuito e scopri le skill necessarie

Social Media Strategist ebook

 

Come promuovere un blog su Instagram

promuovere un blog su InstagramCome posso promuovere un blog su Instagram? Questa è una delle domande più frequenti, dovute  alla notorietà crescente di questo social e agli strumenti accattivanti che ci sta regalando.

Innanzitutto la prima cosa da fare per pubblicizzare un blog su Istagram è creare la tua pagina. Ti verranno date più funzioni, come quella di mettere in evidenza il tuo blog aggiungendo il link nella tua biografia. Cosa che che non potrai invece fare altrettanto efficacemente nei tuoi post, perché il link inserito non sarà cliccabile.

Per promuoverti su Instagram le strategie consigliate sono quelle di visual storytelling, che consistono nel creare un percorso narrativo che racconti il tuo blog o la tua azienda, utilizzando:

 

Usa gli album di Instagram

Traduci il tuo contenuto in immagini e crea una sorta di racconto fotografico e di percorso narrativo per il tuo utente attraverso immagini o infografiche. A questo punto crea un album su Instagram, una funzione che può contenere fino a 10 foto e un video e che viene visualizzata nei post. La grande opportunità sta nell’accompagnare le immagini con un testo, o con una citazione, e puoi inserire qui il tuo logo e il tuo brand. Vincono anche in questo caso la qualità delle immagini e del contenuto e ovviamente la creatività.

 

Instagram Stories

Divertenti, veloci, accattivanti sono sempre più utilizzate. Si tratta delle Instagram Stories. Utilizzale per raccontare il lavoro che fai, l’articolo che stai scrivendo, o per annunciare un’intervista ad un influencer o un guest post in arrivo. Puoi anche preannunciare un evento, far vedere il dietro alle quinte del tuo ufficio, proporre quesiti sugli argomenti che i tuoi utenti vorrebbero veder trattati. C’è modo di interagire molto con il tuo target e di coinvolgerlo sul tuo lavoro.

 

Il mondo dell’IGTV 

Sfrutta la nuova e sempre più evoluta piattaforma video di Instagram che è già molto utilizzata per promuovere blog e business online. Si tratta dell’evoluzione delle Stories poiché offre una durata superiore in termini di tempo e l’opportunità di essere inserito sui contenuti interessanti. Questo ti permette di essere visto anche da utenti che non ti seguono direttamente. Per il racconto narrativo del tuo blog potrebbe essere la scelta giusta se il tuo contenuto è adatto ad essere spiegato visivamente.

 

Aumentare i follower su Instagram è un ottimo punto di partenza
per pubblicizzare il tuo blog.

Apprendi come fare scaricando la Mini Guida Gratis

ebook aumentare follower su instagram

 

Promuovere un blog su Linkedin

Linkedin non è più solamente una piattaforma utilizzata per la ricerca di lavoro, ma è diventata sempre di più un canale per promuovere strategie di marketing e per portare traffico al proprio sito o blog.
Se il tuo blog si occupa di b2b, sappi che sei nel posto giusto, perché Linkedin si presta particolarmente a promuovere contenuti e a realizzare strategie di content marketing.

promuovere un blog sui socialPer iniziare, anche in questo caso, crea una pagina aziendale su Linkedin dove presentarti e spiegare i tuoi servizi. Indicizzala fin da subito per parole chiave specifiche del tuo settore, affinché possa essere trovata dai motori di ricerca.

Una volta fatto questo inizia a condividere contenuti del tuo blog e utilizza slideshare per pubblicare i tuoi progetti. Se arriverai a pubblicare 3/4 post di interesse al giorno, la tua visibilità sarà premiata. Dopodiché rispondi ai commenti e cerca di creare un rapporto con i tuoi lettori e clienti.

All’interno di una pagina Linkedin puoi condividere anche miniguide, ebook, case history e rafforzare in questo modo la leadership nella tua area, generare visite al blog, creare engagement, e promuovere eventi. Dipenderà sempre dalla definizione iniziale dei tuoi obiettivi.

Ricorda che Linkedin può essere molto coinvolgente, ma è anche molto impegnativo perché si rivolge a nicchie specialistiche. Per cui scegli bene di cosa vuoi parlare e cosa vuoi ottenere e poi dedicagli tempo.

 

Aumenta la visibilità con il guest post 

come pubblicizzare un blogIl guest blogging è un’altra pratica molto diffusa che ti suggeriamo di utilizzare per promuovere il tuo blog. Si tratta di invitare un blogger, o una persona autorevole nel tuo settore, ad intervenire sul tuo blog allo scopo primo di aumentare la reciproca visibilità, ma non solo. Questa attività ti aiuterà anche ad avere maggior quantità e varietà di contenuti, che è uno dei principali problemi di chi gestisce un blog. 

Vediamo di analizzare questa pratica e i suoi benefici.

 

Allarga la tua cerchia

Con la tua partecipazione attraverso un guest post in altri blog avrai il grande beneficio di farti conoscere da altri lettori, che magari non avresti raggiunto. Per questo è un’occasione da non perdere per dare più indicazioni possibili sulla tua attività, ma soprattutto per offrire contenuti di qualità. In questo modo genererai verso te e verso il blog ospitante un traffico di qualità.

Ti suggerisco anche di ricambiare il favore e di invitare un ospite a tua volta sul tuo blog. Anche questo può aiutarti nel farti conoscere ai suoi lettori.

Il guest blogging in modalità di scambio è molto interessante ai fini della reciproca visibilità: aumenta il prestigio professionale e i contatti con il target. Per questo è una strategia tra le più performanti per promuovere un blog.

 

Crea buone relazioni

pubblicizzare un blogCreare una collaborazione con un collega o un blogger potrà inoltre aiutare a costruire una relazione e una vicinanza lavorativa. A volte è possibile ottenere collaborazioni anche più ampie, che magari esulano dal blog, ma che aprono all’opportunità di farti conoscere dalla sua community. Se coltivi questa relazione, offrendo sempre contenuti di qualità, con il tempo anche i suoi lettori impareranno a percepirti come un blogger autorevole riguardo ai temi che tratti (ti suggeriamo infatti di rimanere all’interno del tuo target). Anche questo porterà indubbiamente nuove visite al tuo blog e per questo è un bene coltivare queste collaborazioni.

 

 

Scambia link

Il ricorso al guest blogging è fondamentale anche per lo scambio di link, e per la tua link building strategy. Come saprai, infatti, lo scambio di link forzato, come il link building abusivo, è penalizzato dai motori di ricerca che apprezzano molto lo scambio di link con siti autorevoli e blog affidabili. Per questo accetta e invita a produrre esclusivamente contenuti di qualità sul tuo blog e fai altrettanto su quello altrui. Se puoi, impegnati anche a diversificare gli inviti, in modo da creare una rete variegata e autorevole attorno al tuo blog.

 

L’esperto della Link Building è il SEO Specialist.
Fai il Test per capire se saresti adatto a questo ruolo!

test seo specialist

 

Promuovere un blog attraverso la mailing list

Una delle principali fonti di traffico per un blog è l’e-mail. Ecco perché per promuovere un blog è necessario costruire una mailing list, in modo che ad ogni invio di newsletter ai propri iscritti venga registrato un picco di traffico.

L’utilizzo dell’email è infatti un mezzo molto potente per generare traffico poiché usufruisce di una base di contatti che si costruisce nel tempo e che aumenta continuamente. Raramente infatti gli utenti si disiscrivono dalla mailing list se è alimentata da contenuti di valore.

Contare quindi su un database fisso e in crescita di lettori è il miglior strumento per un contatto costante.
Puoi iniziare subito a costruire la tua mailing list: richiedi la sottoscrizione alla newsletter sul tuo blog in maniera facile, ovvero collegando WordPress a Mailchimp e creando post che abbiano questa specifica call to action.
Successivamente gestisci il tuo data base e l’invio di ogni nuovo post proprio attraverso Mailchimp (visita il sito).

 

Relazionati con altri blogger

come pubblicizzare un blogIdentifica i migliori blog della tua nicchia, seguili, commenta e inizia ad interagire con loro in maniera costante. Se commenti un blog autorevole in maniera interessante e pertinente è probabile che il blogger e la sua nicchia si interessino a te. Promuovere un blog è anche un lavoro di relazioni e per generare traffico devi interessare le rispettive nicchie.

Allo stesso modo potrai fare una richiesta diretta ad altri blogger, compilando una lista dei più autorevoli sui temi che tratti, per chiedere via email di pubblicare il tuo articolo o di linkarlo in un loro post.

Le opportunità per farsi conoscere in rete sono molte, ma devi partire da obiettivi definiti, mettere in atto una strategia e perseguirla.

Una buona partenza per imparare a fare blogging in maniera strategica è imparare dai migliori, per questo ti consiglio il corso di Seo e WordPress for Blogging.

 

Migliora la tua Strategia Digitale e aumenterai visibilità e successo del tuo blog.
Richiedi un Coaching Strategico Gratuito per capire da dove cominciare

COACHING STRATEGICO GRATUITO

 

ARTICOLI CORRELATI:

quanto si guadagna con un blog cover

Food-blogger-come-diventarlo

come-fare-un-blog-di-moda.fare-delle-proprie-passioni-un-lavoro

 

 

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

40 Commenti

  1. Rossella Carli

    Sto lavorando per aprire il mio blog personale, e già oggi ho iniziato ad indicizzare bene i miei post. Più ci lavoro con costanza, più imparerò a gestirlo bene.
    Consigli in più sono sempre bene accetti.

  2. Rossella Carli

    Sto lavorando per aprire il mio blog personale, e già oggi ho iniziato ad indicizzare bene i miei post. Più ci lavoro con costanza, più imparerò a gestirlo bene.
    Consigli in più sono sempre bene accetti.

  3. Manuel Lazzarotto

    Articolo ricco ed approfondito per capire come promuovere un blog . Per farlo servono conoscenze dei vari strumenti/canali digitali che sono a disposizione . Ogni cosa segue le proprie regole . Per sfruttarli al meglio è fondamentale una formazione digitale che permetta di sapere cosa si sta facendo, come farlo e se è opportuno o meno farlo con quello strumento .

  4. Manuel Lazzarotto

    Articolo ricco ed approfondito per capire come promuovere un blog . Per farlo servono conoscenze dei vari strumenti/canali digitali che sono a disposizione . Ogni cosa segue le proprie regole . Per sfruttarli al meglio è fondamentale una formazione digitale che permetta di sapere cosa si sta facendo, come farlo e se è opportuno o meno farlo con quello strumento .

  5. Daniela Bruno

    Articolo utile perchè da ottimi consigli su come creare un blog di successo.
    Grazie Carmen per suggerirci i consigli da adottare per realizzarlo.

  6. Daniela Bruno

    Articolo utile perchè da ottimi consigli su come creare un blog di successo.
    Grazie Carmen per suggerirci i consigli da adottare per realizzarlo.

  7. Francesco

    Articolo ben fatto spiega esattamente ciò che serve per pubblicizzare chi lavora come blogger… Complimenti scrivo anch’io su due blog di guide tecnologiche…

  8. Francesco

    Articolo ben fatto spiega esattamente ciò che serve per pubblicizzare chi lavora come blogger… Complimenti scrivo anch’io su due blog di guide tecnologiche…

  9. Francesca Meale

    Un articolo che serve come il pane a chi vuole vivere di scrittura sul web (o semplicemente monetizzarci un po’)

  10. Francesca Meale

    Un articolo che serve come il pane a chi vuole vivere di scrittura sul web (o semplicemente monetizzarci un po’)

  11. Raffaella Bertoni

    Come indicato nell’articolo promuovere un blog è un vero e proprio lavoro. Per promuovere un blog infatti non basta scrivere articoli interessanti e pubblicarli on-line attendendo che qualcuno li legga, ma serve una vera e propria strategia.

  12. Raffaella Bertoni

    Come indicato nell’articolo promuovere un blog è un vero e proprio lavoro. Per promuovere un blog infatti non basta scrivere articoli interessanti e pubblicarli on-line attendendo che qualcuno li legga, ma serve una vera e propria strategia.

  13. Asia Bazzi

    Complimenti Carmen, il tuo articolo fornisce una guida completa e dettagliata su come promuovere il proprio blog. Utilissimo sia per aziende che per blogger.

  14. Asia Bazzi

    Complimenti Carmen, il tuo articolo fornisce una guida completa e dettagliata su come promuovere il proprio blog. Utilissimo sia per aziende che per blogger.

  15. Valentina Dattilo

    Davvero un ottimo articolo, chiaro ed esaustivo sotto tutti i punti di vista! Vorrei aprire presto un blog e trovo molto utili le tematiche affrontate, compresa l’importanza dell’interazione con i canali social, efficaci tanto quanto la realizzazione di contenuti di valore e che rientrino nelle strategie di SEO. Complimenti!

  16. Valentina Dattilo

    Davvero un ottimo articolo, chiaro ed esaustivo sotto tutti i punti di vista! Vorrei aprire presto un blog e trovo molto utili le tematiche affrontate, compresa l’importanza dell’interazione con i canali social, efficaci tanto quanto la realizzazione di contenuti di valore e che rientrino nelle strategie di SEO. Complimenti!

  17. Stefano Sanvito

    Utile e pratico da poter mettere in pratica subito da parte di chi ha ambizioni da blogger. Ottimo!

  18. Stefano Sanvito

    Utile e pratico da poter mettere in pratica subito da parte di chi ha ambizioni da blogger. Ottimo!

  19. Gloria

    Ottima what-to-do list per chiarire la strategia di promozione di un blog. L’unica prassi che non condivido è la lunghezza degli articoli. Mi rendo conto della necessità di questa pratica per aumentare la keyword density evitando lo stuffing ma permettetemi il gioco di parole in questo modo si rischia di “stuffing” l’utente! Spesso mi ritrovo a leggere articoli dove c’è una lunga descrizione introduttiva al solo scopo di aumentarne la lunghezza. Spero che con l’intelligenza artificiale Google, o motore di ricerca in genere, arrivi a capire che un articolo può essere pertinente, rilevante e autorevole senza essere un romanzo!

  20. Gloria

    Ottima what-to-do list per chiarire la strategia di promozione di un blog. L’unica prassi che non condivido è la lunghezza degli articoli. Mi rendo conto della necessità di questa pratica per aumentare la keyword density evitando lo stuffing ma permettetemi il gioco di parole in questo modo si rischia di “stuffing” l’utente! Spesso mi ritrovo a leggere articoli dove c’è una lunga descrizione introduttiva al solo scopo di aumentarne la lunghezza. Spero che con l’intelligenza artificiale Google, o motore di ricerca in genere, arrivi a capire che un articolo può essere pertinente, rilevante e autorevole senza essere un romanzo!

  21. ANTONIO

    C’è chi pensa che basta scrivere pochi articoli per apparire nella prima pagina di Google. Nell’articolo è spiegato bene come devono essere i contenuti e quali vengono premiati dal motore di ricerca. Solo scrivere non basta, bisogna promuovere il blog su vari canali e qui ci sono spunti interessanti e non scontati. Ottimo articolo!

  22. ANTONIO

    C’è chi pensa che basta scrivere pochi articoli per apparire nella prima pagina di Google. Nell’articolo è spiegato bene come devono essere i contenuti e quali vengono premiati dal motore di ricerca. Solo scrivere non basta, bisogna promuovere il blog su vari canali e qui ci sono spunti interessanti e non scontati. Ottimo articolo!

  23. Giuseppe Gramaglia

    Articolo consigliato specialmente per chi come me lavora ad un progetto da lanciare sul web. Grazie Carmen!

  24. Giuseppe Gramaglia

    Articolo consigliato specialmente per chi come me lavora ad un progetto da lanciare sul web. Grazie Carmen!

  25. Allegra

    Utilissimo! Sto aprendo un canale social collegato al mio sito web (blog e vlog) per cui sfrutterò tutti i consigli!

  26. Allegra

    Utilissimo! Sto aprendo un canale social collegato al mio sito web (blog e vlog) per cui sfrutterò tutti i consigli!

  27. Enza Gioia

    Finalmente! Un articolo interessante, chiaro ed esaustivo rispetto al mix di tecniche necessarie per promuovere un blog. Spesso questa tematica viene affrontata nella specificità del canale, del social in questione. Questo articolo è un’analisi puntuale e una overview generale di tutti gli aspetti che devo essere considerati e di tutte le azioni necessarie per promuovere un blog. Insomma, un contenuto di alta qualità!

  28. Enza Gioia

    Finalmente! Un articolo interessante, chiaro ed esaustivo rispetto al mix di tecniche necessarie per promuovere un blog. Spesso questa tematica viene affrontata nella specificità del canale, del social in questione. Questo articolo è un’analisi puntuale e una overview generale di tutti gli aspetti che devo essere considerati e di tutte le azioni necessarie per promuovere un blog. Insomma, un contenuto di alta qualità!

  29. laura75

    articolo molto completo ed esaustivo con tanti consigli interessanti

  30. laura75

    articolo molto completo ed esaustivo con tanti consigli interessanti

  31. Roberta Maisano

    Consigli molto utili e mirati, ma a volte poco applicati dai blogger. Bell’articolo!

  32. Roberta Maisano

    Consigli molto utili e mirati, ma a volte poco applicati dai blogger. Bell’articolo!

  33. Giorgia Pisanu

    Articolo davvero interessante e completo. Sebbene i blog siano uno strumento esistente ormai da anni è solo di recente che hanno dimostrato di poter fare la differenza per un brand ed un’azienda e questo articolo spiega davvero bene come fare a promuovere il proprio blog tenendo conto di tutti i ragionamenti, l’organizzazione e gli strumenti necessari per farlo. Utilissimo!

  34. Giorgia Pisanu

    Articolo davvero interessante e completo. Sebbene i blog siano uno strumento esistente ormai da anni è solo di recente che hanno dimostrato di poter fare la differenza per un brand ed un’azienda e questo articolo spiega davvero bene come fare a promuovere il proprio blog tenendo conto di tutti i ragionamenti, l’organizzazione e gli strumenti necessari per farlo. Utilissimo!

  35. Nicola Iachelli

    Capillare nelle informazioni, proverò sicuramente!

  36. Nicola Iachelli

    Capillare nelle informazioni, proverò sicuramente!

  37. Anna Villafrate

    Bellissimo articolo. Completo e ben scritto. Si deve che dietro c’è la mano di un’esperta di comunicazione. Tanti e chiari i consigli per promuovere al meglio il proprio blog. Una vademecum per blogger da leggere e rileggere, per non lasciare nulla al caso.

  38. Anna Villafrate

    Bellissimo articolo. Completo e ben scritto. Si deve che dietro c’è la mano di un’esperta di comunicazione. Tanti e chiari i consigli per promuovere al meglio il proprio blog. Una vademecum per blogger da leggere e rileggere, per non lasciare nulla al caso.

  39. chia_riccio

    Articolo super interessante, ma ho una domanda in merito alla link building. Potrebbe aiutare l’inserimento del blog in directory di settore o le sconsigliate?

  40. chia_riccio

    Articolo super interessante, ma ho una domanda in merito alla link building. Potrebbe aiutare l’inserimento del blog in directory di settore o le sconsigliate?

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *