Seleziona una pagina

Reverse Mentoring: cos’è e perché utilizzarlo in azienda

reverse mentoring teamIl reverse mentoring è letteralmente un mentoring al contrario, ovvero le nuove generazioni che insegnano ai senior a digitalizzarsi. Inutile rimanere fossilizzati nelle competenze già acquisite, è bene evolversi, rinnovarsi e imparare da chiunque abbia voglia d’insegnarci qualcosa; per questo nasce il reverse mentoring, per persone che hanno sempre voglia di migliorarsi a prescindere dall’età.

Non si finisce mai di studiare e arricchire le proprie conoscenze, non ha prezzo ed età un cervello sempre attivo e proattivo al cambiamento e all’evoluzione.

 

Cos’è il Reverse Mentoring?

Il reverse mentoring è un tutoraggio inverso dove un membro junior condivide le sue conoscenze e competenze in ambito digitale ad un membro senior. È la carta vincente per i giovani, in quanto saranno loro la risorsa fondamentale per l’azienda, visto che dovranno formare i senior sulle skill digitali. Un esempio pratico può essere insegnare ai colleghi meno pratici come utilizzare “Google Calendar”, “Google Meet” o altre piattaforme e applicazioni che semplificano e velocizzano i tempi. Come attuare un programma di reverse mentoring? Solitamente sono degli incontri formali dove junior e senior si vengono incontro per colmare il gap tecnologico. Il risultato è un arricchimento di competenze, che consente un clima lavorativo sereno, e un ambiente di lavoro sereno, è la chiave vincente per il successo di un’azienda.

 

 

RICHIEDI IL TUO COACHING GRATUITO

 

Reverse Mentoring in azienda: a cosa serve?

reverse mentoring utilità La fortuna dell’uomo, è l’altro uomo” per quanto alle volte si crede che andando da soli si andrà più veloci, in realtà è la “squadra” ad andare più lontano. Farsi aiutare dai giovani e ascoltare pareri con punti di vista differenti è sintomo di grande intelligenza e open mind e non è in alcuno modo paragonabile all’insicurezza. Quando si trovano colleghi con digital skill, si trova un tesoro! Numerose aziende hanno capito l’importanza e l’utilità del reverse mentoring, e così organizzano programmi di reverse mentoring assumendo un target di giovani con alte skill digitali da introdurre nel team, ovviamente si vince quando si crea una “squadra” e nessuno va in conflitto, non è una gara a chi è più bravo, è semplicemente un metodo innovativo per crescere insieme. Per giunta è un’opportunità molto vantaggiosa per l’azienda in quanto è a costo zero, e serve a responsabilizzare tutti i dipendenti rendendoli sempre più autonomi. Le aziende che richiedono il reverse mentoring provengono da svariati settori, fanno eccezione solamente le società che hanno dipendenti con una fascia d’età medio-bassa. All’inizio del programma non è detto che vada tutto liscio, potrebbero esserci dei componenti dell’azienda un pò scettici a riguardo, perché magari hanno paura di sminuire il loro titolo, ma superata questa fase, si potranno solo apprezzare i benefici dello scambio intergenerazionale. 

 

test-porta-la-tua-azienda-online

SCOPRI IL PROGRAMMA DIGITAL COACH

 

Come nasce un programma di Reverse Mentoring?

Essendo il reverse mentoring uno scambio di ruolo tra junior e senior, quando si organizzano gli incontri formali, bisogna studiare a tavolino le strategie vincenti per far risultare proficua quest’unione:

  • È opportuno ed efficace insegnare a tutti i colleghi senior un livello base standard, così che tutti sappiano fare bene le stesse cose, ed essere allo stesso livello

  • Assegnare ad ogni nativo digitale un numero ragionevole di senior (da 2 a 4) da “formare” e seguire

  • Mantenere una cadenza settimanale a livello organizzativo
  • Fornire gli strumenti adeguati per creare un programma valido

  • Fissare degli obbiettivi finali, scrivendo anche il punto di partenza

  • Ed infine valutare i benefici ottenuti a vicenda

Inoltre il reverse mentoring si può suddividere a sua volta in tre categorie, ovvero:

    • A distanza, il che è molto comune attualmente, dato che non si ha la possibilità di vedersi con i propri colleghi, ma non bisogna scoraggiarsi perché anche se in maniera virtuale si può ugualmente imparare efficacemente e interagire con i mentori tramite videochiamate.
    • Di gruppo, qui il mentore avrà un gruppo più numeroso da seguire, ma anche in gruppo, soprattutto aiutandosi l’uno con l’altro, si ottengono risultati soddisfacenti.
    • Individuale, ovvero un one to one tra junior e senior, seguendo la tipologia di mentoring tradizionale.

 

Perché dovresti avere un nativo digitale nel tuo team di lavoro

Tutti noi dovremmo avere un nativo digitale nel nostro team di lavoro, un punto di riferimento a cui chiedere aiuto quando si hanno difficoltà su strumenti mai utilizzati prima. Oggi l’innovazione tecnologica corre, e non tutti riescono a stare al passo, per questo chi è privilegiato, perché “nato con lo smartphone in mano”, ha l’opportunità di aiutare, dando vita ad una “rivoluzione culturale”, abbattendo il pregiudizio che i giovani non hanno nulla da insegnare e devono solo imparare.

 

Scarica l’Ebook gratuito ed impara quali sono
le strategie migliori del mondo del Digital

digital strategy guida ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

 

Conclusioni 

Non è scontato pensare che la generazione dei Millennials possa insegnare ai Senior qualcosa di utile, però è un pensiero al quale bisogna abituarsi e crederci. Bisogna abbattere gli stereotipi e saper guardare oltre, essere sempre curiosi e aperti al cambiamento e avere fiducia nel prossimo. Perché non usare i nuovi strumenti che abbiamo a disposizione? Può essere solo che interessante svecchiare certe abitudini e dare spazio ai giovani e al mondo digitale, che è sempre più presente nelle nostre vite.

CONTATTACI

 

Articoli Correlati:

cos'è il coaching aziendale Digital Career Coach Idee per migliorare l'azienda, sette strade da percorrere col digitale

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

7 Commenti

  1. Simone Novarese

    I nativi digitali sono una risorsa fondamentale per un’azienda, più ricettivi ai cambiamenti e alle trasformazioni tecnologiche. Il Reverse Mentoring è uno strumento di integrazione “alla rovescia” da non sottovalutare.

  2. Giada Krastev

    Credo che in ogni azienda il reverse mentoring dovrebbe essere implementato! Le nuove generazioni sono una risorsa!

  3. JacopoBocchio

    La gestione di un “reverse mentoring” è molto delicata, in quanto non sempre è facile da accettare e non sempre porta ai risultati sperati.

  4. EleonoraDrago

    Bisogna smettere di stereotipare l’insegnamento.
    Come il detto popolare secondo il quale imparare non ha età, bisogna iniziare a pensare che nemmeno l’insegnamento ne abbia una.
    La tecnologia digitale, per le generazioni precedenti ai Millennials può essere ostica.
    Per questo motivo il Reverse Mentoring rappresenta lo strumento per garantire una integrazione generazionale.

  5. Monica Sartori

    Un approccio di tipo Reverse Mentoring mi sembra il metodo ottimale per favorire l’integrazione di gruppi “generazionali” diversi che, per forza di cose, differiscono per competenze, interessi e attitudini. Inoltre, da una parte, favorisce la responsabilizzazione dei più giovani che diventano responsabili di riferimento per l’acquisizione di digital skills e, dall’altra, sprona i dipendenti con seniority più importante verso l’aggiornamento continuo.

  6. Vittoria Di Michele

    L’utilizzo di strumenti e dispositivi all’avanguardia non deve essere limitata alla generazione dei nativi digitali: chiunque, con il giusto approccio e una buona dose di pazienza, può imparare a destreggiarsi nel mondo del digitale. Utilizzare il reverse mentoring rappresenta indubbiamente uno strumento molto efficace.

  7. Andrea Domanico

    Credo che il Reverse Mentoring sia un approccio unico nel suo genere. E’ raro che ricapiti un’opportunità di simile scambio intergenerazionale voluto dalle stesse aziende. Due mondi che si avvicinano, si completano e imparano l’uno dall’altro. Che meraviglioso mondo il digitale!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *