Giunta alla IX edizione, questa volta la Ricerca di Digital Coach nel campo Digital Marketing ha interessato le Digital Marketing Trends 2020, ovvero le tendenze in atto alla fine del 2019 e le previsioni per il 2020 circa i canali e gli strumenti digitali utilizzati dalle aziende per fare marketing e vendite online.
L’iniziativa ha coinvolto diversi team funzionali all’interno di Digital Coach: Team Digital PR, Team Analytics, Team Inbound Marketing, Team Visual Content, Team Social Media Marketing, Team Facebook Marketing
Per spiegare al meglio i risultati è necessario definire alcuni termini utilizzati:
- “Digital” sono l’insieme di aziende nate in era Digitale e la cui esistenza e sviluppo sono totalmente legati alla crescita del mondo online.
- “Tradizionali” sono l’insieme di aziende la cui esistenza e sviluppo sono stati in passato possibili indipendentemente dalle opportunità dell’online.
Tre quarti delle aziende coinvolte arrivano dal comparto Digital, mentre un quarto sono imprese Tradizionali.
Alla Ricerca hanno partecipato 326 aziende, in una proporzione che sostanzialmente rispecchia la realtà imprenditoriale italiana:
- 52% Microimprese
- 24% Piccole Imprese
- 16% Medie Imprese
- 8% Grandi Imprese
Hai le caratteristiche giuste per diventare
un Web Marketing Specialist? Fai il TEST!
Aziende e professionisti coinvolti
I professionisti intervistati, attraverso un questionario compilato online, provengono da diverse discipline del Digital Marketing, il che ci ha permesso di ottenere una panoramica più completa ed esaustiva dei trend osservati.
I team di Digital Marketing di cui fanno parte i professionisti che hanno partecipato alla nostra indagine sono composti da meno di 6 persone nel 76% dei casi, meno del 6% dei team sono composti da oltre 20%. Infatti in Italia, in questo momento, solo in grandissime aziende è possibile trovare team Digital molto grandi e molto strutturati. La maggior parte delle aziende hanno team Digital di dimensioni ristrette, a differenza di quanto accade all’estero, come in Nord Europa o Stati Uniti.
Aree di focus e di investimento
Il primo argomento del questionario sottoposto ai partecipanti ha riguardato l’investimento in ambito Digital da parte delle aziende.
Abbiamo chiesto: Nell’ultimo anno in quali aree avete concentrato i vostri sforzi? Le scelte a disposizione erano le seguenti:
- E-commerce
- mobile
- social media
- web marketing
- machine learning
- altro.
La maggiore concentrazione degli investimenti nel 2019 si è avuta nel Social Media Marketing, che nell’ultimo anno ha vissuto un momento di grande entusiasmo sul mercato italiano. Al secondo posto troviamo il Web Marketing e al terzo l’E-Commerce.
Dopo aver osservato le aree Digital di maggior interesse per gli investimenti avvenuti nel corso del 2019, abbiamo spostato l’interesse su quelle che sono le previsioni future, per il 2020.
La prima area su cui le aziende intendono puntare sarà il Web Marketing, seguito da Social Media e E-Commerce.
Le previsioni dunque rispecchiano sostanzialmente quanto avvenuto nel 2019. Da segnalare però il dato riguardante l’investimento in Machine Learning, in netto aumento per il 2020.
Con la domanda successiva abbiamo voluto concentrarci sulla sola area Social Media, chiedendo alle aziende quali saranno le tendenze più significative per il prossimo anno.
In primis le aziende saranno alla ricerca del “nuovo Facebook”, cioè del Social Emergente che risulterà più forte sul mercato.
Al secondo posto trova conferma il fatto che i Social sono sempre più Mobile, così come trova conferma, di seguito, il ruolo dominante del contenuto video.
Canali e strumenti di Digital Marketing
Dalle aree siamo passati all’analisi dei principali canali e strumenti di Digital Marketing utilizzati dalle aziende.
La prima domanda ha riguardato i soli “canali organici”, cioè quelli che non richiedono un budget di advertising. In particolare, quali siano stati i più efficaci nel corso dell’ultimo anno.
Secondo gli intervistati, i principali canali organici sono la SEO, una buona attività sui Social e l’E-mail marketing (su liste proprietarie)
Con la seconda domanda abbiamo chiesto quali strumenti di advertising abbiano, secondo l’esperienza degli intervistati, il miglior Costo per conversione o il miglior Costo per vendita realizzata, ovvero quali siano i canali più remunerativi in termini di lead o di vendite.
Dominano questa classifica le attività di advertising su Facebook e su Google (keyword adv) e il Display Remarketing, senza nessuna variazione rispetto ai dati del 2018.
Per quanto riguarda invece i canali e gli strumenti su cui le aziende prevedono di investire maggiormente nel prossimo anno abbiamo al primo posto l’advertising online, la SEO e la Lead Generation, vale a dire la generazione di liste di potenziali clienti.
Scopri cos’è e come si fa Lead Generation.
Scarica la Mini Guida GRATUITA!
"*" indica i campi obbligatori
Utilizzo di fornitori di servizi
Se fin qui abbiamo osservato come le aziende si sono mosse (e intendono muoversi) riguardo alle aree del Digital, prima, e ai canali e agli strumenti, poi, ora la Ricerca va ad indagare sul chi.
Abbiamo infatti chiesto alle aziende di indicarci chi fanno lavorare sui propri progetti digitali.
Ne è venuto fuori che quasi il 70% delle aziende utilizza fornitori esterni per le attività di Web/Social Marketing, nella maggior parte dei casi solo in alcuni periodi o solo su specifici progetti/esigenze.
È probabile che negli anni a venire le aziende internalizzeranno un maggior numero di figure nei team di Digital Marketing.
Entrando più nel dettaglio, il 39% delle aziende utilizza Web Agency come fornitori esterni, mentre il 35% utilizza Freelance.
Che si tratti di Web Agency o Freelance, comunque le aziende preferiscono per lo più affidare i loro progetti a più di un fornitore esterno. Diversamente sarebbe forse troppo rischioso per un’azienda dipendere da una sola Web Agency o da un solo Freelance, inoltre, il mondo del Digitale è talmente vasto e complesso che è normale avere la necessità di rivolgersi a più interlocutori, ognuno specializzato in un particolare ambito.
Le attività esternalizzate
Di seguito siamo andati ad indagare su quali siano le attività che maggiormente le aziende affidano ai collaboratori esterni. I partecipanti potevano scegliere tra 15 risposte differenti, una per ogni attività legata al mondo Digital.
Oltre il 36% dei partecipanti ricorre a fornitori esterni per la realizzazione di siti web o portali E-Commerce.
Seguono i servizi di Adv online (32,8%), i servizi SEO (31%) e la realizzazione di video per l’online (23%).
Si tratta, infatti, di attività che richiedono competenze specifiche e che le aziende spesso ritengono troppo complesse per internalizzarle, preferendo affidarsi a professionisti specializzati.
Scopri come si crea un E-commerce o Dropshiping!
Specializzazione vs Trasversalità
Abbiamo anche chiesto ai partecipanti se preferissero lavorare con collaboratori esterni (slide 1) ed interni (slide 2) con competenze trasversali o altamente specializzati in un’area o attività.
Quasi il 50% degli intervistati preferisce utilizzare fornitori esterni (Web Agency o Freelance) molto specializzati su aree specifiche.
Il discorso cambia se parliamo invece dei collaboratori da inserire internamente: quasi l’80% delle aziende preferisce collaboratori interni con una preparazione trasversale. Una parte di queste però, oltre alla preparazione trasversale richiede anche una precisa specializzazione.
Ciò che abbiamo analizzato è il risultato della Ricerca condotta da Digital Coach sul tema Digital Trends 2020. Se sei interessato ad approfondire gli argomenti trattati, a questo link trovi tutti i materiali, report e grafici di cui abbiamo parlato!
Scorrendo la pagina troverai anche i Report e i grafici delle ricerche presentate recentemente come ad esempio la Ricerca Seo Trends, la Ricerca sullo status del Digital Marketing nelle aziende italiane, il Funnel Marketing o Video Marketing Trends.
Se stai pensando che il mondo del Digital è quello giusto per te e vorresti iniziare un percorso formativo completo, ti consiglio il Corso Digital Certification Program.
Teramano, 29 anni, studente di Digital Marketing, appassionato di rugby e batterista.
Dopo aver ottenuto la certificazione Digital Certification Program in Digital Coach e aver frequentato la WEX nel Team Digital PR, mi sono trasferito a Milano per avviare una carriera nel Digitale.
Interessante conoscere i risultati di questa ricerca per capire in che direzione sta andando il mercato . E’ importante essere sempre aggiornati sui trends in corso per non rimanere indietro e perdere così fatturato . Dalle risposte si nota come i Socials e il mobile sono ritenuti fondamentali e largamenti utilizzati e ottimizzati per le proprie attività di marketing . Una bella ricerca per fermarsi un attimo, riflettere per fare il punto della situazione!
Articolo interessante perchè con l’analisi dei nuovi trends si possono studiare meglio le strategie da adottare.
Articolo davvero molto interessante!
Trovo questa ricerca moto utile per capire i trend del mercato digitale per il nuovo anno. Aiuta tanto per stabilire le strategie di lavoro all’inizio dell’anno.
In Italia essendoci principalmente micro e piccole imprese credo sia normale la tendenza ad avvelersi di terzi per poter gestire attività di Digital. Sicuramente al momento non conviene alle aziende creare un comparto interno per gestire questo tipo di attività, essendo più facile, meno dispendioso e più efficiente affidarsi a chi ha già questo tipo di competenze. I risultati non mi stupiscono, soprattutto perché siamo ancora molto indietro rispetto a tanti altri paesi da questo punto di vista, ma sembrano esserci buone prospettive dato che la survey mostra un aumento di investimenti non solo nelle usuali aree digital ma anche in quelle ancora poco conosciute come il Machine Learning.
Importante rassegna della ricerca sui digital trends. Sono rimasto particolarmente colpito dal dato che affermava che “quasi il 70% delle aziende utilizza fornitori esterni per le attività di Web/Social Marketing, nella maggior parte dei casi solo in alcuni periodi o solo su specifici progetti/esigenze”
Bella ricerca, e risultati molto utili per gli esperti di settore e non
E’ una ricerca molto interessante per capire come si muove il mercato del Digital e quali scelte fanno o faranno le aziende. Felice che il Social Media sia un ambito sempre ben quotato.
Basarsi sui dati e survey é importante per capire il trend che il mercato del digital sta seguendo. Infatti si evince in che modo le aziende si servono di fornitori esterni e per quali settori, le aree digital in crescita, tutte informazioni fondamentali per prendere decisioni strategiche
Questo articolo è Interessante per capire cosa faranno le aziende del proprio settore e non solo. Capire cosa faranno i competitor sarà fondamentale.