Seleziona una pagina

Ricerche correlate Google

Cosa sono le ricerche correlate Google?

Facendo una ricerca su Google, sarà capitato anche a te di trovarti alla fine della pagina dei risultati di ricerca e vedere dei termini che riprendono parole o frasi connesse alla parola chiave o alla query che stavi cercando. Cosa sono quelle parole? Sono le cosiddette ricerche correlate su Google.

Ti starai domandando: in cosa consistono? Si tratta di parole che Google mette a disposizione in base ad un’affinità semantica, ovvero parole che hanno un significato simile, e medesimo intento di ricerca, che esiste tra la parola chiave ricercata e quella che propone come risultato. Lo scopo di Google è quello di facilitare il più possibile l’esperienza di ricerca sul web per l’utente, riportando termini che sono stati oggetto di ricerche frequenti. Sono ricerche che comprendono voci, parole, frasi, che aiutano ad avere risposte sempre più affini e complete alle domande poste. Google vuole mettere l’utente nella posizione di avere tutto a sua disposizione, senza dover cercare altrove. 

Un’altra domanda che sorge spontanea in questo caso è: “come fa Google a trovare queste parole?”  È l’algoritmo del colosso del web che fa tutto in maniera automatica. Il motore di ricerca, per fornire la risposta all’utente, passa in rassegna le pagine che ci sono sul web. Effettua una scansione digitale delle pagine e valuta non solo le parole chiave (anche dette keywords) presenti nell’articolo, ma anche la relazione o associazione che esiste tra di loro, analizzando il contesto in cui sono inserite. Google, utilizza qualsiasi elemento correlato che possa essere utile per ottenere una maggiore corrispondenza con i contenuti web che sono stati oggetto di indicizzazione. È così che Google “intuisce”, quali sono le parole chiave che gli utenti ricercano di più, dopo aver digitato quella principale. Il motore di ricerca coglie l’intento di ricerca degli utenti, cioè cosa questi stanno effettivamente cercando, effettuando un’indicizzazione semantica latente dei contenuti, conosciuta anche come il Latent Semantic Indexing (LSI).

Facciamo un esempio. Se si dovesse inserire la parola digital marketing nel motore di ricerca, alla fine della pagina dei risultati si troveranno, dentro un box, altre parole a completamento.

Correlate-su-Google

Google, cerca di affinare la ricerca generica, rendendo più agevole l’esperienza sul web.

A cosa servono questi suggerimenti?

Se da un lato, Google con le sue ricerche correlate risponde alle domande dell’utente, dall’altro, queste ricerche offrono, a chi scrive per il web, un’opportunità in più per attrarre visitatori sul proprio sito. Per posizionarsi tra i primi posti sulla pagina dei risultati di ricerca,  non è più sufficiente quindi inserire solo le keywords, ma bisogna prestare attenzione anche alle parole relazionate a quelle più ricercate, che si trovano all’intero del contenuto dell’articolo. Sapere come funzionano le related research risulta essere uno strumento fondamentale e vincente. Potrebbe essere opportuno inserirle nel contenuto dei propri articoli per posizionarsi tra i primi posti nei risultati di ricerca. In questo modo si forniranno all’utente le risposte che effettivamente sta cercando. Per scegliere e ottimizzare al meglio l’inserimento delle parole suggerite viene in aiuto la figura professionale del SEO specialist.

 

Scarica la Guida Gratuita
scopri cosa fa e come diventare un Professionista SEO

 

seo specialist ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Cosa fa il SEO Specialist?

Il SEO Specialist, analizza le previsioni di ricerca degli utenti per sviluppare e implementare strategie che vadano a  migliorare i risultati di ricerca. Questo professionista sa quanto è importante che le ricerche di maggior tendenza siano presenti nelle pagine di un sito. Per ottimizzare il suo lavoro, scoprire quali sono le maggiori ricerche degli utenti su Google gli consente di anticipare il loro intento di ricerca. Questo è quello che gli permetterà di dare una pronta risposta all’utente che naviga sul web in cerca di qualcosa. Per sfruttare al meglio il potenziale di queste parole, bisogna sapere come utilizzarle. In questo caso oltre la figura del SEO Specialist, torna molto utile la figura professionale del SEO Copywriter.

Perché usare le ricerche correlate di Google?

Queste “paroline magiche” possono essere usate per diversi scopi:

  1. Sono un utilissimo strumento che consentono di posizionarsi tra i primi elencati su Google, aumentando notevolmente il traffico sul proprio sito web;
  2. Se si è a corto di idee per gli articoli del proprio blog, accendono una lampadina per trovare nuovi argomenti, riuscendo così a creare un blog di successo;
  3. Aiutano ad ampliare i contenuti ed il piano editoriale del blog ed effettuare un attività ai fini della conoscenza di un marchio- brand awareness – o di personal branding;
  4. Aiutano a capire come i competitors si comportano in base allo stesso argomento affrontato, consentendo di giocare d’anticipo.

Seguire queste indicazioni può risultare un vantaggio strategico nell’aumentare la visibilità organica -cioè gratuita- dei contenuti sui motori di ricerca. Per capire al meglio come utilizzarle possono tornare utili i percorsi formativi con tematica SEO. Inoltre, la scuola di Digital-Coach ha messo a disposizione delle interviste a degli esperti del settore.

 

Fai il test e scopri quanto sei affine alla figura del SEO specialist

Test-SEO-Specialist

 

I quattro migliori strumenti per scoprire i suggerimenti di Google

Quali sono gli strumenti che Google mette a disposizione per aiutare gli utenti e far crescere la visibilità del proprio blog? Oltre il box che abbiamo alla fine della pagina di ricerca, Google ne fornisce altri. Vediamone alcuni.

Google Suggest

Nel momento in cui si inizia a scrivere la parola su Google, il sistema rende più agevole la ricerca facendo un’operazione di auto-completamento della frase. In questo caso Google suggerisce dei possibili argomenti collegati, ma in maniera più specifica. Ricorda qualcosa questa immagine?

Suggerimenti di Google

Queste sono le previsioni di ricerca degli utenti. Google raccoglie una serie di keywords e forma delle frasi, che risultano legate alla principale ma in prospettiva futura – in gergo i professionisti le chiamano parole o frasi di long tail o coda lunga. (Se sei curioso di ampliare il tuo vocabolario di Digital Marketing e sapere cosa è una long tail o coda lunga  scarica l’ebook gratuito). Questi suggerimenti sono parole o frasi connesse tra loro, ma ancora in formazione (cioè parole che non hanno un volume di ricerca sufficiente per essere considerate delle vere e proprie correlate). Fare un’analisi di queste parole, e inserirle nei propri contenuti, consentirebbe di apparire tra i risultati suggeriti, determinando maggiori click sulla propria pagina.


Domande e risposte su google

All’interno della pagina, Google agevola l’esperienza utente inserendo anche una parte dedicata a quello che gli utenti hanno già cercato. Anche questo è un aspetto da tenere sottocchio. Tutto quello che il motore di ricerca riporta può rivelarsi utile se si usa in maniera strategica.

Google Trends

Un secondo aiuto che ci offre gratuitamente il nostro caro colosso del Web è Google Trends. In questo caso Google mette a disposizione un database di informazioni, che crea grazie alle ricerche quotidiane effettuate dagli utenti sul suo motore di ricerca. Con questo strumento Google elabora dei grafici, che consentono di conoscere e analizzare il comportamento degli utenti nelle ricerche on line. Usare questo tool consente di avere una miniera di informazioni vantaggiose soprattutto per chi vuole fare content marketing e creare una strategia di contenuti di qualità. Comprendere i gusti, gli interessi e le notizie di tendenza del proprio pubblico di riferimento è fondamentale. Aiuta, infatti, a capire quali sono le tematiche più affini e di potenziale interesse per i propri utenti. Il risultato di quanto detto da più visibilità al sito. Capire come usare questo strumento al meglio non è difficile, basta smanettarci un po’.

Google trends    Notizie di tendenza

Keyword planner tool di Google Ads

Altro strumento utile è il Keywords Planner di Google Ads. Si tratta di uno tool presente all’interno della piattaforma di Google Ads (ex Adwords), che è dedicata al mondo dell’advertising o pubblicità a pagamento sul motore di ricerca Google. L’utilizzo di questa piattaforma è gratuito, è necessario solo un account gmail. Ciò che è a pagamento, invece, sono solo le campagne pubblicitarie che puoi attivare al suo interno. Fra le sue funzioni trovi lo strumento di pianificazione delle parole chiave. Inserendovi la keyword da ricercare, Google accede al suo database fornendo un elenco di parole chiave relative al termine digitato. Aggiungendo il filtro delle “idee strettamente collegate”, Google riporta delle voci che sono in linea alla parola chiave ricercata.

I risultati ottenuti ti permettono di pianificare una strategia per raggiungere i tuoi obiettivi, anche se la buona riuscita di una campagna è condizionata da più fattori. Ads è un buonissimo strumento per imparare a fare pubblicità su Google. A questo proposito, la figura specialistica, sempre più richiesta tra le nuove professioni digitali, è quella del SEM specialist.

Idee correlate Google Ads

Cosa fa il SEM Specialist?

Il SEM Specialist (Search Engine Marketing Specialist) è il professionista che si dedica alla parte SEM (Search Engine Marketing) – una delle principali branche del marketing online -. Il suo compito è quello di pianificare e creare campagne pubblicitarie on line (che possono essere annunci di testo, banner, video), cercando di attrarre sul suo sito utenti che può convertire in clienti. La presenza di questo specialista può risultare vantaggiosa per farsi conoscere velocemente e ricavare maggior traffico verso la propria pagina in tempi ridotti.

Se sei interessato ad approfondire la tematica della pubblicità su Google e diventare un SEM Specialist, la scuola di Digital-Coach ti offre la possibilità di seguire un corso, per conseguire la certificazione di Sem Specialist. (all’interno del percorso formativo scoprirai come attivare gratuitamente lo strumento del Keyword planner tool).

Tuttavia, la strategia spesso vincente è quella di combinare insieme i benefici di SEO e SEM, lavorando in maniera sinergica. Sarebbe quindi ottimale optare direttamente al corso di SEM e SEO Specialist, riuscendo a sfruttare entrambi i profili.

 

Scopri con noi i segreti della SEO e del SEM per fare pubblicità su Google

ebook guida sem

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Ricerca di domande e risposte

Una novità che ha inserito Google, sono le domande e risposte, in inglese Q&A. Si tratta di una serie di risposte a domande precise che gli utenti hanno già cercato. Anche in questo caso Google per facilitare le ricerche mette a disposizione una serie di argomenti correlati. Puoi inserire all’interno delle domande e risposte sia le parole chiave che le maggiori ricerche affini alla principale. Ciò può rivelarsi utile per ottenere una buona posizione sulla pagina dei risultati di ricerca.

Question and Answer Google

 

In conclusione

La comprensione del funzionamento e il corretto utilizzo delle ricerche correlate e degli strumenti, gratuitamente messi a disposizione da Google, sono importanti per una strategia vincente. Di questo il SEO specialist non può farne a meno. L’utilità delle ricerche correlate è molteplice, va dall’avere un blog di successo e visibilità dagli utenti, al miglioramento del piano editoriale o alla costruzione della brand awareness e del personal branding. Il motore di ricerca sta diventando sempre più intelligente e l’uso di questi suggerimenti forniti da Google aumenterà la  visibilità sul web raccogliendo più click sul tuo sito.

Fai il test e scopri qual è la professione digitale giusta per te

test-sulle-professioni-digitali

 

Richiedi una consulenza di carriera al nostro coach con chiamata one to one

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Articoli correlati:

Seo copywriting  Seo Specialist

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

29 Commenti

  1. Caterina Stiscia

    Le ricerche correlate sono molto importanti per chi scrive in ottica Seo e cerca di migliorare la visibilità di un contenuto. Articolo davvero molto interessante e completo!

  2. Ester Memeo

    chi vuole scrivere ottimizzando i testi in ottica SEO deve sapere come usare le correlate di Google. Ottimo articolo dettagliato.

  3. Camilla Galantini

    Ottimo articolo con tips preziose per aumentare la visibilità organica. Una panoramica dei tool più utili per fare SEO efficacemente.

  4. Silvia Lano

    Articolo molto dettagliato che presenta una risorsa semplice quanto utile per chi vuole fare SEO in modo efficiente.

  5. Valeria Menicucci

    Le ricerche correlate sono fondamentali per creare dei contenuti di qualità e posizionarsi così tra i primi posti nei risultati di ricerca. Articolo consigliato!

  6. Maria Elena Massarelli

    Articolo molto interessante ed esaustivo. Le ricerche correlate sono molto utili per chi ha siti web da impostare e/o migliorare.

  7. Diego Fabio Grillo

    Per me che ho iniziato da poco la wex in Seo è stato molto utile leggere questo articolo, ottimo lavoro.

  8. Arianna Di lullo

    Ottimo articolo! Essere a conoscenza delle varianti ricerche delle keyword utilizzate dall’utente permette al professionista SEO di centrare l’obiettivo

  9. Simone Matteoni

    Tocca tutti i punti del discorso, articolo molto ben fatto!

  10. Luigi Carbini

    Oltre ai vari tool è sicuramente un ottimo strumento per poter fare delle analisi accurate per un SEO specialist ma anche un content manager,

  11. Michela Tulli

    Avendo svolto la WEX in SEO Copy lo strumento delle ricerche correlate era il primo passaggio che effettuavo per redarre il mio contenuto! Uno strumento imprescindibile per molte professioni!

  12. Irene Sacco

    Oltre al Seo Specialist e Seo Copywriter, anche chi si occupa di Content Marketing come me capisce bene la rilevanza delle ricerche correlate su Google. Come giustamente spiega Serena nell’articolo, queste sono un ottimo punto di partenza per la scrittura di nuovi articoli, e mi permetto di aggiungere, per la strutturazione dell’indice dei contenuti in essi presente. È importante sapere cosa cercano gli utenti per dar loro il tipo di informazioni di cui hanno bisogno.

  13. Serena Ruggirello

    Grazie Sharon ;)

  14. Alessio Gionatan

    Articolo ben scritto, chiaro e soprattutto pratico. In particolar modo vedere come qualcosa che si ha sotto il naso in continuazione sia uno strumento per migliorare il proprio marketing è stato molto utile.

  15. Luca Vanoli

    Google è sempre avanti per quanto riguarda l’esperienza utente e le ricerche correlate ne sono la prova. Sono anche uno strumento fondamentale per la parte seo di un strategia di digital marketing.

  16. Arianna Di lullo

    Hai centrato tutti i punti del discorso, un articolo veramente ben strutturato!

  17. Manuel Lazzarotto

    Lo studio e l’utilizzo delle ricerche correlate risulta fondamentale in ambito SEO. L’articolo spiega bene l’argomento, entrando nel dettaglio di questa tematica con l’accenno a diversi strumenti da utilizzare per questo studio . Nozioni da conoscere per chi fa campagne pubblicitarie online allo scopo di renderle più efficaci possibili.

  18. Francesco Sammartano

    Le ricerche correlate rappresentano uno strumento fondamentale sia ai fini SEO e di visibilità organica, sia per chi si occupa di content marketing. Quest’articolo delinea in maniera esaustiva i vantaggi di questo strumento nonché il modo per utilizzarlo correttamente.

  19. ilaria ottone

    Articolo utilissimo, ho trovato questo argomento particolarmente interessante. Molto utili gli strumenti citati, assolutamente imprescindibili per costruire un campo semantico adeguato e permettere di dare visibilità ai propri contenuti.

  20. Martina Stoppa

    Argomento imprescindibile per entrare nel mondo del Digital marketing. Google offre già molti strumenti per fare un buon lavoro a livello SEO, quindi conoscerli risulta fondamentale.

  21. Leonardo Taverna

    Articolo utile ed interessante. Le ricerche correlate aiutano ad ampliare il contenuto degli articoli per il proprio blog e non solo. Per chi vuole fare SEO sono una risorsa da conoscere e utilizzare. Articolo consigliato!

  22. Sharon Brenti

    Trovo che tu abbia scritto un articolo molto utile, spiegato dettagliatamente e che crea desiderio di intraprendere la “stimolante”, così l’hai fatta percepire, professione del seo/sem specialist o copywtiter. Trovo inoltre molto bella la descrizione che hai dato di te stessa. Posso solo dire… continua a buttarti!

  23. Barbara Amasino

    Articolo eccezionale che approfondisce un argomento su cui non si finisce mai di imparare e che è sempre in continuo cambiamento cosi come Google stesso. Ottimo lavoro, soprattutto l’approfondimento di tutti i tools di ricerca di correlate mi sarà utilissimo per scrivere in futuro.

  24. Giuseppe Zaccaria

    Le ricerche correlate sono uno strumento fondamentale e in questo articolo viene ben illustrata la loro funzione. Consiglio a tutti la lettura di questo articolo per conoscere le linee guida,

  25. Elisabetta Gava

    Argomento molto utile e approfondito. Utilizzare bene gli strumenti è un aspetto fondamentale per fare un buon lavoro.

  26. Davidmaddaloni87

    Articolo interessantissimo, completo e molto esplicativo complimenti Serena

  27. Roberto Vanzetta

    Ogni SEO Specialist deve riuscire a “giocare” con le ricerche correlate, e quindi conoscerle molto bene

  28. Olga Floccari

    Questo tema è molto affascinante! è incredibile come si scopre cosa cerca la gente nel tutto il mondo. Meno male che esistono questi programmi come Google trends o Uber Suggest, o anche i programmi a pagamento che facilitano il lavoro di SEO specialist e anche Content Specialists.

  29. Erika Baggetto

    Le ricerche correlate di Google sono fondamentali in molteplici aspetti, non solo per avere una migliore visibilità dagli utenti; in questo articolo viene spiegato molto bene perchè un SEO specialist non può fare a meno di conoscere e utilizzare correttamente questo strumento.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *