Seleziona una pagina

Rick DuFer – La Divulgazione per Affermarsi Online

Intervista a Riccardo Dal Ferro, in arte Rick DuFer divulgatore online, filosofo, autore, educatore e docente di scrittura creativa.

Chi è Rick DuFer ?                                             

Puoi trovare Rick DuFer su Youtube. Seguire il suo podcast su Spotify.

riccardo fontanaCome nasce il progetto Rick DuFer?
Di cosa ti occupi e perché hai deciso di portare la filosofia online?

rick duferIl progetto Rick DuFer è nato per gioco. Nel 2014. Di professione insegnavo agli altri a raccontare storie, attraverso corsi di scrittura creativa, corsi di comunicazione, dall’online al teatro. Trattando tutto quello che è legato allo storytelling.

Poi sempre più persone mi chiedevano “perché dato che i tuoi corsi piacciono così tanto non provi a portarli anche sul web?”

All’inizio utilizzavo Facebook e Twitter,  l’universo YouTube e il discorso riguardante i contenuti era a me alieno.

Nella prima metà del 2015 ho iniziato per gioco, producendo i primi video. Cominciai a parlare di scrittura, letteratura.
Poi le persone iniziarono a chiedermi “perché dal momento che parli di filosofia, non fai più video riguardanti l’argomento?”

Con i video di filosofia il progetto ha iniziato a prendere piede.

riccardo fontanaQuali sono gli elementi di successo che ti hanno portato ad avere uno dei podcast più seguiti in Italia ed un gran seguito sulle altre piattaforme?

daily cogito

rick duferGli elementi di successo sono tanti.

Il più importante “l’anticattedralità” : cioè eliminare la distanza tra insegnate e allievo. Nei miei video e nei miei podcast ci si trova più a fare una chiacchierata piuttosto che assistere ad una lezione. 

Quindi mancanza di distanza tra me e l’ascoltatore; portando la filosofia nella quotidianità, cercando di far capire cosa può offrire questa disciplina di pratico nella vita.
Ho analizzato anche film e serie tv parlando di come la filosofia si applicasse anche a questo tipo di situazioni. Cosa che finora nessuno aveva trattato in questo modo.

riccardo fontanaNon è rischioso parlare di un argomento come la filosofia snaturandola o banalizzandola?

rick duferIl rischio di banalizzazione c’è sempre e credo che in passato mi sia capitato di farlo. Credo però ci sia una tendenza che ho cercato di combattere: la tendenza alla semplificazione. I miei contenuti non semplificano i concetti che propongo. Mentre ora la divulgazione è associata alla semplificazione, cioè per portare un concetto, idea o informazione al grande pubblico devi semplificare. 

In realtà è un errore in quanto l’obiettivo della divulgazione non è quello di farti sentire che hai capito, ma farti sentire quanto sei ignorante. Cioè portare i contenuti in maniera onesta e dandoti la spinta ad approfondirli. 

Negli ultimi  20-30 in Italia la divulgazione ha vissuto della semplificazione e ha accontentato i propri spettatori. Io non voglio fare questo. La mia divulgazione deve non deve accontentarti delle mie parole. L’obiettivo è quello di farti leggere i testi di cui parlo, non farti mettere like. 

Rischioso quindi portare la filosofia su internet?

Ricevo qualche critica, ma sono comunque soddisfatto di aver scelto questa piazza virtuale. Tante persone dopo il mio canale youtube hanno iniziato a fare divulgazione e ciò mi riempie di soddisfazione.

riccardo fontanaSe dovessi ripartire da zero che consiglio daresti ad un aspirante divulgatore e quali canali utilizzeresti?

rick duferUtilizzerei Youtube come canale principale per la diffusione e la creazione di contenuti online.
Quindi per partire con un progetto di divulgazione consiglio di partire da youtube.

Ovviamente solo YouTube non basta, devi circondarti di mezzi di diffusione.

Con youtube è facile trovare i contenuti, non è facile far cercare alla gente i contenuti.

Per questo oggi Instagram è per i creatori di contenuti un ottimo mezzo, è il social di maggior diffusione dei miei contenuti. Mi ritrovo alle 8 del mattino già una dozzina di condivisioni del podcast sulle storie di insta.

Quindi un social molto propenso alla condivisione.

Consigli primari 

Non mirare a un successo immediato.

Prima che il mio progetto diventasse anche economicamente sostenibile ci ho messo un anno e mezzo di investimenti in termini di tempo ed energie. Non avevo idea che sarebbe diventato il mio lavoro, ma avevo solo voglia di divertirmi. I

Parlate di qualcosa che vi fa divertire, che vi interessa, perché se lo fate lo farete in maniera interessante.

Non abbiate fretta

Chi sente l’ urgenza di crearsi un lavoro con questa cosa è altamente probabile che non ci riesca, bisogna darsi il tempo giusto per maturare, capire cosa fare e comprendere i propri obiettivi.

Chi è all’università e ha il tempo si metta a farlo. Sfruttate questo periodo della vostra vita.

riccardo fontanaNon c’è rischio nell’online che tutti abbiano l’errata convinzione del successo sicuro e del guadagno facile?

rick duferNell’online effettivamente tutto è possibile, è un mezzo talmente giovane e le nicchie da riempire sono tantissime.

Il vero rischio è convincersi di dover imitare qualcuno. Il vero pericolo non è quello di dire “mi butto nell’online perché è una miniera“, perché effettivamente lo è. 

Ci sono tantissime nicchie da riempire. Il problema è che molti giovani si convincono di dover inseguire chi già ha avuto successo.

Conosco giovani che hanno aperto canali sul gaming convinti che fosse la nicchia per avere successo anche se non era la loro passione. 

Quindi punto fondamentale buttati nel web ma fallo con ciò che ti caratterizza.

Questo non significa che avrai successo.

Qui si è imprenditori, investitori di tempo , energie. Il rischio è lavorare su una cosa per un anno e mezzo, due anni, spendendoci tempo, soldi e relazioni , stressandosi e magari non cavarne nulla.

Però se uno pensa che le proprie passini, quelle che fanno svegliare al mattino valgano la penna di venir diffuse e spese per questo tipo di carriera allora li forse c’è una possibilità.

D’altra parte c’è un atto di autoselezione dei contenuti, non tutti sono tagliati per fare contenuti online. Uno deve scoprirlo se effettivamente può farlo. Con spirito di rischio e investimento.

Non bisogna imitare quindi chi già ce l’ha fatta. Il consiglio è di studiare queste persone. Dopo devi fare il tuo e trarne la tua specificità.

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

8 Commenti

  1. Valentina Dattilo

    Intervista molto bella e interessante, condivido l’idea di “anticattedralità” eliminando la distanza tra docente e allievo, come mezzo efficace per divulgare la filosofia nella vita reale avvicinandosi molto anche ai giovani.

  2. Giuseppe Gramaglia

    “…parlate di quello di cui vi interessa perché se lo fate ne parlerete in modo interessante”. Grazie del bel articolo e relativa intervista ad un personaggio che non conoscevo, e complimenti a quest’ultimo non solo per la determinazione ma anche per il coraggio di aver portato sul web la filosofia. L’idea è importante ma molto di più è la execution ed il timing direbbe qualcuno.

  3. cipollina

    Grazie Riccardo per averci raccontato di questa realtà. Penso sia di ottimo esempio per tutti, soprattutto per i più giovani.
    La scelta del canale giusto e del contenuto giusto deve essere sempre ponderata affinchè la strategia possa portare frutti positivi, spesso legati a tanti sacrifici e pazienza.

  4. Allegra Lucarelli

    Grazie Riccardo sei stato di ispirazione, sto aprendo il mio canale YouTube e la cosa so sarà difficile, spero la mia tenacia e la mia grande passione mi aiuteranno ad ottenere un risultato.

  5. Nicola Iachelli

    Il web è davvero saturo di blog, video blog eccetera… non è facile trovare l’idea giusta ed il modo per veicolarla bene. Però è vero che il web offre uno scenario ampissimo dove poter manovrare.

  6. Massimiliano Dell'Anna

    Interessante come esperienza, che mi fa riflettere e fare la seguente considerazione: ” Sento parlare a gran voce che oggi l’online da lo spazio necessario per far si che qualsiasi idea o passione possa essere monetizzata, mi domando dove si arriverà? Mi spiego sta diventando tutto cosi virtuale che spesso ci si isola dalla realtà, ben presto con la rapidità di espansione dell’online sara cosi veloce da saturare anche il web, non si sta rischiando di snaturare la socialità dell’uomo? non si sta andando verso il vivere la passione di qualcun altro e perdersi di identità? Una volta saturato il web cosa succederà? Io stesso mi sto riqualificando professionalmente con l’online e mi rendo conto che sto iniziando a subire io stesso questa piccola trasformazione…..

  7. fulvia grignaschi

    Grazie Riccardo per avermi fatto conoscere un personaggio che ignoravo e che invece mia figlia liceale conosceva!!! Mi piacciono le sue considerazioni sulla voglia di essere il punto di partenza, la scintilla che faccia nascere il desiderio in chi lo ascolta di sapere di più. E’ vero, sentirsi ignoranti non è svilente è un grosso stimolo a conoscere sempre di più. Bellissimo articolo!!!

  8. Asia Bazzi

    Complimenti Riccardo! È molto interessante sentire come Rick Du Fer, grazie al valore dei suoi contenuti e alla semplicità nel trasmetterli riesca ad avvicinare giovani e filosofia.
    Interessante anche il messaggio finale in cui viene spiegato come, anche online, il raggiungimento del successo derivi da determinazione, originalità e tanti sacrifici.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *