Seppur in netto miglioramento rispetto agli anni pre crisi, l’Italia si colloca ancora in basso nel ranking dei paesi dell’OCSE in relazione all’alfabetizzazione finanziaria. Per questo abbiamo voluto approfondire la conoscenza di Salvadenaro.com, una iniziativa editoriale autorevole che tratta i temi collegati all’educazione finanziaria
Abbiamo incontrato Patrizia Puliafito, autrice di Salvadenaro.com, giornalista professionista specializzata in economia e finanza che dal 2003 firma sul Corriere della Sera, dal 2017 sulla matrice di un format tv, ha avviato un bel progetto: un sito giornalistico con l’obiettivo di essere una bussola per la gestione del denaro delle famiglie nei momenti più importanti della loro vita: investimenti, assicurazioni, l’acquisto della casa, risparmio, banca, pagamenti, prestiti, casa, mutui, consumi
Indice dei contenuti
Salvadenaro.com, una breve presentazione
Come Nasce Salvadenaro.com?
Nasce nel 2009 come format tv andato in onda fino al 2013 su 7 Gold con
l’obiettivo di arrivare a chi di solito non legge i giornali economici, per dare loro le
informazioni utili per gestire il proprio denaro, sia nelle scelte di investimento sia nei consumi
Poi nel 2017 con lo sviluppo del web ho deciso di trasformare il format tv in sito giornalistico sempre con gli stessi obiettivi: essere una bussola per la gestione del denaro delle famiglie nelle scelte d’investimento e nei consumi.
Abbiamo iniziato dalle nozioni base di educazione finanziaria: con le parole della finanzia e con video tutorial dove con un linguaggio semplice spieghiamo le caratteristiche delle varie soluzioni d’ investimento, spieghiamo come chiedere un prestito per scegliere il più conveniente e le leggi a difesa dei consumatori.
Ma non potevamo fermarci a questo. Quindi prendendo spunto dall’attualità e dalla nostra esperienza giornalistica cerchiamo di spiegare in termini pratici quegli eventi e quelle leggi che possono influenzare il portafoglio, sia nel risparmio sia nei consumi e in generale nella gestione del budget familiare. I temi che noi trattiamo
sono risparmio investimenti, prestiti, mutui, casa, assicurazioni, conti depositi conti correnti, pagamenti carte e in generale i prodotti bancari, economy sharing
Perchè un Portale dedicato all’Educazione Finanziaria?
Dal 2008, dalla crisi dei mutui subprime, dalla vicenda Lehman Brother si è iniziato a parlare di Educazione finanziaria..chi sono i concorrenti di Salvadenaro.com?
Effettivamente si è scoperto finalmente che l’Educazione finanziaria era una priorità
soprattutto nel mondo del risparmio. Dopo i numerosi casi di risparmio tradito si è
capito che il risparmiatore per fare scelte consapevoli, prima di andare dal consulente dal promotore finanziario- che è sempre bene consultare prima di prendere decisioni, deve informarsi sia sulle dinamiche del mercato sia sui rischi e i pregi dei vari prodotti.
Così oltre ai siti specializzati in educazione finanziaria come Feduf del’Abi, l’ Educatore finanziario, per citare i più grandi anche associazioni e fondazioni organizzano seminari e programmi di educazione finanziaria anche per le scuole.
La migrazione dal format TV all’Online
Salvadenaro.com è un tuo format televisivo che a un certo punto migra sull’online, come hai utilizzato il digitale per far crescere la notorietà del tuo sito?
E’ stato ed è tuttora molto difficile soprattutto venendo dalla carta stampata. L’online
è un altro mondo. Scrivere per un sito e diffonderne i contenuti è diverso rispetto
alla carta stampata ed è molto più difficile. Cambiano gli standard di scrittura e i
canali di diffusione per ottenere visibilità. Gli algoritmi di google cambiano spesso e
senza preavviso. Seguire il seo e i social in modo efficiente è un lavoro impegnativo
e non sempre premiante
Come promuovere un Portale dedicato a questo tema?
Quindi quali sono gli strumenti di marketing che stai usando?
Al momento sto cercando di aumentare il traffico puntando sui social e sul seo. Ma
nel breve conto di fare qualche campagna di brand affidandomi a specialisti di
marketing digitale e per la raccolta pubblicitaria sto valutando di affidarmi a una o
più piattaforme di affiliation.
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi diventare veramente esperto di digital strategy dai un’occhiata a questo master di Digital Coach!
ARTICOLI CORRELATI
Dopo una lunga esperienza manageriale in aziende strutturate e complesse sono ora un’imprenditrice. Ho sviluppato significative competenze nel Public Affair, nello Stakeholder Engagement, e nell’ Innovation & Sustainability. Da esperta di Comunicazione ho una forte passione per tutto ciò che consente di creare nuovi modelli di Business: dalla Normativa ai Nuovi Media, e ai trend emergenti di innovazione strategica.
Davvero bella idea.
In ambito finanziario l’Italia non solo è poco istruita, ma ha anche molta paura e timori. Parlo della gente che difficilmente investe o si addentra in settori come la blockchain, monete virtuali, opzioni e trading. Sono argomenti che possono fare paura, se non si conoscono. Ma è il non informarsi l’atteggiamento sbagliato.
Penso sia un portale utile al 90% delle persone, quindi grande idea!
Intervista molto interessante. Salvadenaro.com è sicuramente un portale molto utile.
Bella intervista con spunti utili e interessanti
Non conoscevo questo portale e sicuramente comincerò a seguirlo. In un popolo di risparmiatori come quello italiano è importante diffondere l’educazione finanziaria: spesso ci si affida al consulente di fiducia che spesso non fa prettamente i nostri interessi. Un in bocca al lupo a chi gestiste questo portale per allungare la sua community.
Io che sono assolutamente allergica agli argomenti legati al denaro e all’economica non potrò che trarre beneficio da questo portale, anche se da una prima visita è già troppo specifico per me. Concordo pienamente con Antonio sull’importanza di introdurre questi concetti nell’iter scolastico dei nostri ragazzi.
A parer mio una materia che dovrebbe essere insegnata nelle scuole.. Utile e bellissima iniziativa!
Ottima idea non conoscevo questo portale
Credo che l’educazione finanziaria sia indispensabile in un mondo complesso in cui il risparmiatore non può più permettersi di non essere informato, per poter fare scelte consapevoli senza demandarle. Questo progetto digitale mi pare possa essere di grande aiuto, anche per la professionalità e l’esperienza di Patrizia Puliafito. Grazie Enza per questo suggerimento.
Ottima idea un portale che rende “potabili” i concetti della finanza, così vicina al nostro quotidiano ma ancora troppo oscura.
Concordo sul fatto che in Italia serva più cultura finanziaria che non sia solo investimenti legati al classico mattone. Dato l’argomento complesso per natura trovo una lodevole iniziativa quella di rendere dei concetti abbastanza complicati alla portata di tutti.
Ottima l’idea di rendere alla portata di tutti un settore così complesso. Dall’intervista emergono però anche tutte le difficoltà di passare dalla Tv al Web, che richiede passione, studio e continuo aggiornamento. Una scelta davvero coraggiosa quella di Patrizia.
Utilizzando le potenzialità del digitale anche nel settore finanziario si riesce a far comprendere alla gente, pur non essendo del settore.
Ottima idea! Consigliato per tenere sotto controllo le proprie finanze. L’educazione finanziaria è un must al giorno d’oggi.
Semplificare temi così difficili è sicuramente un punto di forza soprattutto utilizzando le potenzialità del digitale!
Ho ascoltato attentamente l’intervista. Concordo completamente sulla mancanza di cultura finanziaria in Italia e credo che l’educazione su tale soggetto dovrebbe essere introdotta in tutte le scuole. Non è un argomento su cui si può rimanere ignoranti. Ottima iniziativa!