Prima l’introspezione INside, poi la conoscenza dell’altro con OUTside, infine i mondi altrove in OVERside. Così TEA Trends svela le tendenze che contrassegneranno il 2023
Chiunque ha desiderato, almeno una volta, vedere il futuro per anticipare possibili eventi negativi o sfruttare al massimo le opportunità. L’approccio prospettico è in effetti utile per moltissime funzioni aziendali, dalla comunicazione, al marketing, dalla riorganizzazione delle risorse umane, alla formazione delle stesse. Gli Scenari elaborati da TEA Trends, il laboratorio di ricerche predittive di InContatto, hanno proprio lo scopo di far emergere linee strategiche e possibili percorsi evolutivi osservando le tendenze che prendono piede di anno in anno.
Lo Scenario23, denominato Futuroom, è stato diviso in tre contenitori che hanno permesso a TEA Trends di illustrare quali saranno i trend del 2023. Durante i tre eventi svoltisi a maggio, luglio e ottobre, la riflessione si è concentrata su tre diverse prospettive: INside, la dimensione più introspettiva; OUTside, le relazioni con l’altro; e OVERside, il rapporto con tutto ciò che va oltre.
INside, guardiamo dentro l’individuo per capire il futuro
INside è stato al centro del dibattito svolto presso la sede di H-Farm, quando è stato presentato ufficialmente “Futuroom”. Questo primo contenitore si rifà a una dimensione privata che comprende l’Io, l’autocoscienza e tutto l’insieme di pensieri, sensazioni ed emozioni vissuti dagli individui nel corso dell’anno preso in esame. Dalla sua esplorazione, sono emerse le prime tre tendenze: Ordine, Sacrificio e Menzogna.
A livello personale e intimo, l’Ordine afferma un bisogno comune di ricostruire il proprio assetto valoriale, organizzativo, economico e sociale. Ciò è osservabile negli elementi estetici e visivi di questo primo tema, che richiamano il Modernismo e gli anni 20, con la loro semplicità formale ma dallo stile esclusivo, che diviene quindi un lusso per pochi.
Il Sacrificio, invece, è attinente alla Spiritualità che, in un’era post Covid, si esalterà soprattutto per la volontà di fare del bene comune, anche sacrificando sé stessi. Questo non significa però annientarsi, ma innalzarsi in quanto si svilupperà un bisogno di altruismo, che però dovrà anche portare a un guadagno utile, per dare forma alla propria identità.
La Menzogna, terzo trend di INside, è connessa alla Paura e d’altronde chi non ne ha, in un periodo come questo segnato da fake news e incertezza. Tra le principali cause della diffusione generalizzata di questo trend, ci sono i conflitti tra Nazioni che l’hanno portata a livelli mai raggiunti prima, guidando i comportamenti delle persone che confondono il sottile confine che ha con l’astuzia. Gli individui, così, faticano a distinguere la verità dalla bugia, soprattutto all’interno del cyberspazio, dove prolifera con più facilità e su cui ci si concentrerà anche nella dimensione OVERside.
OUTside, da cosa saranno condizionate le nostre relazioni col prossimo?
Con OUTside sono state affrontate le dinamiche relazionali che ci mettono a contatto gli uni con gli altri. Il quarto trend rivelato da TEA Trends è stato la Tribù, intesa come piccola comunità elettiva connotata fortemente da un piano valoriale ed estetico che accomuna i suoi membri e allontana tutti gli altri, rendendosi ostile, un atteggiamento che si rende necessario per ammortizzare eventuali nuovi shock economici e sociali.
La Teatralità è invece il quinto tema, il secondo di OUTside, ed esprime il bisogno di raccontarsi, esibirsi e quasi recitare la propria appartenenza a un gruppo di happy few, i pochi eletti che possono godere di un futuro consumistico e autogratificante, sfuggendo intanto alle sfide imposte da ciò che sta fuori di no, come la transizione ecologica e digitale, ancora considerate una sorta di rassicurante fantascienza.
Infine, la sesta tendenza riguarda un confronto fra giovani e anziani e per questo è chiamata Intergenerazionalità. Per realizzare una società sostenibile, equa e inclusiva, è necessario un cambiamento che annulli le discriminazioni tra una generazione e l’altra. L’ageism, ovvero la discriminazione verso persone in età avanzata, porta alla perdita di punti di riferimento, perché non vi è più un vero e proprio passaggio di testimone tra chi c’era prima e chi subentra. Mancano i presupposti per un patto tra vecchie e nuove generazioni e bisognerà lavorare su questo, dando maggior rilevanza alle differenze per uscire dalla comfort zone e generare un interscambio che porti all’inclusione e a comprendere come poter collaborare al meglio.
OVERside, scopriamo mondi diversi
L’ultimo contenitore dello Scenario23 è quello dedicato a tutto ciò che sta altrove, al di là di noi, per cercare di comprendere il mondo circostante ma anche quelli che ancora possiamo solo immaginare ma sembrano farsi sempre più reali grazie alle tecnologie digitali.
Il trend della Speciazione culturale è il primo dell’OVERside a cui bisogna prestare attenzione. Riguarda soprattutto una parte della popolazione mondiale, un numero limitato di persone che hanno accesso alle tecnologie più avanzate e per questo svilupperanno sempre di più nuove facoltà in grado anche di correggere limiti fisici e mentali, grazie a intelligenza artificiale e biotecnologie, in una nuova frontiera della diversità.
OVERside ci propone anche una prospettiva apparentemente allegra e giocosa, attraverso Metalandia, la seconda tendenza, la settima complessiva: i metaversi sono l’attrazione del momento, nonostante esistano da tempo grazie a videogiochi sempre più immersivi. Ormai però è chiaro che faranno parte della nostra vita in ogni aspetto, dall’intrattenimento all’istruzione fino al retail, divenendo la nuova modalità di fruizione del web. L’unica domanda da porsi è se questi mondi paralleli avranno anche altri scopi, poiché dal potenziale infinito ma ancora tutto da progettare.
Sempre relativamente alle tecnologie, con il trend dell’Egometria i dati diventeranno definitivamente l’elemento chiave per descrivere e misurare l’uomo, che verrà sottoposto alla “legge della performance” tramite l’uso massiccio di algoritmi, calcoli e analisi data-driven. D’altronde, già adesso avviene una misurazione costante di questi tratti, a dimostrazione del fatto che i dati sono una materia prima abbondante e praticamente infinita. Le opportunità saranno a loro volta innumerevoli, a condizione che tutto sia monitorato e controllato, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti della salute e della sicurezza.
In ultima istanza, la Salvazione, la tendenza finale di questo viaggio che guarda al futuro. Un trend che pone al centro la questione ambientale e del climate change, poiché si rende necessario, in particolare per i giovani che vivranno in un mondo molto diverso, trovare un nuovo posto dove vivere per ottenere appunto la salvazione. Le scelte, però, si fanno limitate, considerando l’inquinamento e lo sfruttamento incontrollato delle risorse, dove la sopravvivenza dipenderà da fattori già molto compromessi.
Lo Scenario23 per il futuro delle aziende
Grazie a questa visione completa di ciò che ci aspetta nel 2023, abbiamo modo di individuare nuove aree di opportunità in un mercato estremamente fluido e disordinato, per sviluppare nuovi concept e progetti in praticamente ogni settore che tenga conto dei valori di chi fa parte dell’azienda e di chi la vede dall’esterno.
In ambito aziendale, infatti, tutte le dieci tendenze dello Scenario23 possono essere applicate per portare a un nuovo stato di benessere, consapevolezza o volontà dei lavoratori, poiché offrono punti di vista che permettono di esplorare nuovi percorsi, decifrando gli atteggiamenti e le sensibilità prevalenti ed emergenti. Poiché il mondo del lavoro è ora in piena fase di evoluzione, dopo una pandemia che ha fatto scoprire i pro e i contro dello Smart working, è fondamentale che i dipendenti e ogni membro dell’azienda siano al centro dell’attenzione quando si tratta di decisioni e prese di posizione che possono determinare efficienza, equilibrio e soddisfazione per tutti.
Gli stessi principi si possono sfruttare poi per campagne di comunicazione rivolte al proprio pubblico target, seguendo un metodo che aiuta a comprendere, definire, condividere, relazionarsi e rispondere alle tante possibilità che si presentano nel vorticoso mercato globale nel quale tutti hanno sempre più bisogno di sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Per rivedere tutti e tre gli eventi INside, OUTside e OVERside, è possibile farlo collegandosi al sito dello Scenario23.
Coach nel settore delle Digital PR. Appassionata di cultura giapponese, sogno di unire a questo grande amore anche l’interesse per il mondo del marketing digitale, soprattutto per dare spazio agli esperti e studiosi del Giappone. Leggo tutto, che sia su carta stampata o in digitale; inoltre scrivo articoli, produco podcast e parlo del Giappone praticamente dappertutto. Ho già detto che mi piace il Giappone, vero?
Credo che riuscire a “predire il futuro”, sempre in termini di ciò che si potrà fare, ogni giorno di più, con il Web, sia il modo migliore per anticipare le azioni del nostro prospect, offrendogli, quindi, la migliore esperienza che gli sia utile al fine di indurlo a comprare i nostri prodotti :)
Molto interessante che la sezione OVERside – scoperta di mondi diversi – sia interamente orientata al digitale, a riprova, se ce ne fosse stato bisogno, che la realtà digitale è entrata a pieno titolo e in maniera imponente nel mondo fisico e che ne farà sempre più parte integrante. Un plus il link diretto al sito di Scenario23 per poter rivedere i 3 eventi!