Seleziona una pagina

Scrivere per il web: 10 consigli per creare testi efficaci e guadagnare

Scrivere per il web è un’arte piuttosto diversa dalla scrittura tradizionale. Come si dice ad ogni fine il suo mezzo, per questo è importante capire come farlo in modo efficace e quali accorgimenti è possibile seguire per rendere un testo perfetto per il web.

Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone legge le notizie, lavora e passa il tempo libero online su computer o smartphone, è quindi fondamentale adeguare la comunicazione a questo format e uscire dalle logiche della carta stampata.

In questa mini guida ti descriverò le tecniche di come si scrive per il web in modo efficace e ti mostrerò com’è possibile guadagnare seguendo alcune semplici accortezze che potrai approfondire seguendo un Corso di Web Content Editor.

Ti spiegherò quali sono le buone pratiche da seguire riguardo il mondo del web writing e due concetti fondamentali da tenere in considerazione: il contenuto e l’utente che ti legge online.

L’importanza del contenuto nella scrittura per il web 

Una delle prime cose da sapere nel grande oceano della rete è che c’è solo un modo per emergere e distinguersi: creare contenuti di qualità, originali e differenti. Insomma, scrivere per il web significa realizzare qualcosa di unico e che invogli il lettore a rimanere sul tuo articolo, sulla tua pagina o sul tuo blog.Scrivere per il web regole e consigli

Le prime domande che devi porti quando decidi di metterti davanti ad una tastiera sono:

  • cosa vorrebbe leggere il mio pubblico?
  • è un argomento interessante, cioè risponde alla domanda dell’audience?
  • perché qualcuno dovrebbe leggere il mio articolo e non quello di un blogger affermato?  

Mettersi nei panni dell’utente è basilare per creare un contenuto che funzioni. Quando si cerca qualcosa online ci si aspetta di arrivare su una pagina web che dia la risposta a ciò che si sta cercando.

Occorre perciò fornire subito questa risposta e solo successivamente procedere con gli approfondimenti. In particolare, quando i contenuti sono strettamente legati ad un processo di vendita, è bene applicare le tecniche del copywriting a risposta diretta

Inoltre, quando si parla di cosa scrivere in un sito web, anche il layout grafico e il caricamento di pagina non sono da trascurare considerando che il lettore medio è impaziente e non ha voglia di sprecare energie o perdere tempo: o trova qualcosa di interessante o cambia pagina.

La grande maggioranza dei navigatori non legge riga per riga, piuttosto “scorre” la pagina in cerca di un gancio visivo intrigante. Solo chi cattura nei primi 30 secondi l’attenzione del lettore lo fa fermare sul proprio sito. Questo è solo l’inizio se vuoi diventare un esperto delle dinamiche di scrittura online.

Sei incerto sul futuro ma ti interessa lavorare con i contenuti online?
Scopri se scrivere per il web da professionista fa per te in pochi click

test attitudinale web content editor

Scrivere testi per il web: 10 consigli pratici

Che caratteristiche deve avere una scrittura per il web? Ecco un elenco di 10 buone e semplici pratiche da seguire se ti stai chiedendo come scrivere in maniera efficace online e magari farne un mestiere diventando un professionista nel settore del digital marketing.

1. Definisci il Tone of Voice

Questo significa adattare lo stile di comunicazione al tuo target, ai suoi interessi e i suoi bisogni. Crea uno stile che sia accattivante, riconoscibile e mantienilo per quel determinato target, così facendo fidelizzi il lettore al tuo modo di scrivere. Abbatti le barriere con la tua community preferendo il “tu” al “noi”.

2. Crea un contenuto chiaro, diretto e creativo

Realizza frasi brevi, dalla struttura semplice, togli il superfluo ed il ridondante così da evitare contenuti troppo lunghi e ripetitivi. Evita qualsiasi forma di gergo tecnico, abbreviazioni ed acronimi che possano confondere chi legge. Dunque chiarezza e semplicità sono caratteristiche dello scrivere per il web estremamente importanti.

Ma non bisogna mai dimenticarsi di essere anche creativi: proponi all’utente dei contenuti che rispondano alle sue esigenze di ricerca e che siano allo stesso tempo originali.

3. Piramide rovesciata

Tecnica del giornalismo adottata nel web writing che si basa sul comunicare subito la risposta o il tema principale seguendo l’idea del “andare dritti al punto” per por dettagliare il tutto nei paragrafi successivi. Il nome deriva appunto dalla forma piramidale dove il fulcro è rappresentato dalla punta e scendendo si allarga corrispondendo quindi a un contenuto sempre più specifico ed elaborato.

Questo metodo tiene conto dell’attenzione del lettore online che vuole ottenere in modo facile e veloce la risposta al suo problema.

4. Utilizza numeri e fai riferimento a dati concreti

I numeri contano spesso più delle parole, rappresentando una sorta di conferma della tesi o argomento trattato.

Nell’attività di web copywriting i dati arricchiscono il contenuto oltre ad essere facilmente comprensibili e visibili all’occhio.

5. Scrivi in modo corretto

Fai sempre attenzione alla grammatica, sintassi e punteggiatura. Fai uso di un dizionario e strumenti di controllo per evitare errori e assicurarti un buon risultato anche livello linguistico.

Anche la formattazione del testo è importante: sfrutta il grassetto per evidenziare i passaggi più significativi o le parole chiave.

6. Inserisci elementi grafici

Anche se non si tratta di vere e proprie parole, scrivere per il web include elementi grafici come immagini, infografiche e tabelle che favoriscono una rappresentazione visuale delle informazioni.

Queste sono utili come stacco tra un paragrafo e l’altro per creare una pausa e rendere il contenuto, se lungo, meno pesante e più concreti e comprensibili i concetti.

7. Usa delle Call To Action

Si tratta di un elemento imprescindibile che ti permette di portare ulteriore valore al tuo progetto. Alla fine dei conti nessuno scrive tanto per scrivere, devi creare un obiettivo e fare in modo che gli utenti compiano quell’azione, per questo le CTA (letteralmente “chiamata all’azione”) devono essere ben visibili, chiare ed engaging.

8. Cura la leggibilità sul web

L’utente online legge più velocemente ed è più distratto. In questo caso una dritta per scrivere sul web è quella di dividere i tuoi testi in paragrafi e inserire elenchi puntati e sottotitoli, ciò può servire a rendere il testo più scorrevole e leggibile.

È importante curare tutto quello che è compreso nell’above the fold (visibile dall’utente nella parte superiore) come titolo, sottotitolo, prime righe e il tempo di caricamento della pagina, perchè è proprio questa sezione che cattura l’attenzione del lettore e favorisce o meno la permanenza sulla risorsa.

Un altro concetto da tenere presente è che la maggior parte delle persone oggi giorno leggono dagli smartphone perciò è fondamentale ottimizzare il contenuto per il mobile.

9. Dai importanza ai link

Nella scrittura per il web i link sono estremamente importanti. Non devi mai lasciare orfani i tuoi contenuti, ovvero senza link che puntano alla tua pagina.

Infatti, creare una buona struttura di link in entrata e in uscita e citare le fonti giuste, ovvero pertinenti, aumenterà l’autorevolezza del tuo contenuto web oltre a portare più persone sulla tua pagina o articolo online generando conversioni e magari delle lead.

10. Utilizza tecniche di SEO Copywriting

Significa scrivere per siti web e farsi trovare online dagli utenti. Ottimizzando il contenuto per i motori di ricerca puoi rendere il tuo testo SEO friendly, visibile e indicizzabile. Fai una ricerca delle parole chiave più ricercate dagli utenti riguardo il tuo argomento e cerca di inserirle in maniera coerente nel testo. In questo modo aumenterai la possibilità che il tuo contenuto venga trovato dalle persone giuste arrivando così a soddisfare il loro search intent.

Dunque, per imparare a scrivere per il web in modo professionale occorre anche saper ottimizzare alcuni elementi delle pagine web che ospitano i contenuti. Per prima cosa è importante definire una keyword di partenza attorno alla quale sviluppare il testo e le altre sezioni SEO. Gli elementi più importanti da ottimizzare per scrivere contenuti in ottica SEO sono:

  • tag title e meta description;
  • link, video e immagini;
  • indice dei contenuti strutturato e pertinente.

Per rimanere al passo con le ultime tendenze e le migliori tecniche dell’ottimizzazione dei contenuti online, potresti trovare molto utile e interessante il Corso SEO Copywriting.

Scarica Gratis l’eBook per apprendere le tecniche di SEO Copy e
scrivere per il web posizionando tutti i tuoi contenuti su Google

Cover SEO Copywriting Small

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Dove scrivere per il web e guadagnare

Scoperti i consigli di scrivere per il web, è ora di metterli in pratica per iniziare a capire come guadagnare con la scrittura. Esistono due modi per farlo: a retribuzione indiretta e a compenso diretto. Nel primo caso rientrano quei sistemi per i quali la ricerca del cliente non dipende da noi ma da terzi; situazione opposta, invece, per la seconda categoria.

Diventa un content writer e guadagna:

  • in modo indiretto con i Content Marketplace e i forum di settore; 
  • in modo diretto diventando un blogger.

Content Marketplace

Si tratta di siti dove la domanda incontra l’offerta: mettendo in contatto chi cerca un aiuto per scrivere contenuti e il content writer che mette a disposizione le sue abilità di scrittura sul web.

I pezzi assumono punteggi a seconda della tipologia di articolo, dell’autore, del rispetto dei tempi di consegna e il profilo del freelancer è sottoposto a un rating di valutazione. Questi marketplace sono il punto di partenza ideale per chi vuole fare dello scrivere per il web un lavoro

I più famosi content marketplace in Italia che permettono di guadagnare con la scrittura sono:

  • Melascrivi;
  • Scribox;
  • Great Content;
  • O2O;
  • TextBroker; 
  • TextMaster.

Forum

È possibile allenarsi a scrivere e allo stesso tempo guadagnare scrivendo recensioni e articoli candidandosi alle richieste che vengono fatte nei forum di settore. Un paio di esempi sono:

  • Il Forum AlVerde;
  • Il Forum GT.

Quelli elencati, come specificato in precedenza, sono sistemi di guadagno indiretto dal web writing, ovvero utilizzando piattaforme non di proprietà. Parlando invece di retribuzione diretta, sono numerosi, però, i casi di blogger che riescono a monetizzare dalla produzione di contenuti per il loro stesso portale.

Blog personale

Oggi fare personal branding è sinonimo di successo e cosa c’è di meglio se non scrivere un blog su Internet? Un blog per chi ama scrivere, inoltre, è sinonimo di autenticità: il lettore deve capire chi sei, cosa fai e perché sei la risposta giusta ai suoi interrogativi.Come scrivere per il web e blog

Sul tuo blog, a differenza dei marketplace, detti tu l’agenda e stabilisci a chi ti vuoi rivolgere, ovvero il tuo target di riferimento. Un altro vantaggio, è che puoi scrivere online gratis senza il bisogno di investire subito in un dominio per aprire un blog.

Con una buona scelta dei contenuti e una rimboccata di maniche potrai tentare la scalata verso il successo diventando un influencer nel tuo settore. Allora sì che creare contenuti online sarà davvero remunerativo.

Si dice che il tempo sia denaro, ma anche le parole e i contenuti oggi lo sono di certo, tanto da riuscire a guadagnare scrivendo un blog personale

Leggi l’eBook Gratuito per imparare a creare un blog
e iniziare a scrivere per il web guadagnando

Ebook miniguida come creare un blog

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Conclusioni e Consulenza Gratuita

Se la scrittura e il mondo digitale sono le tue passioni, seguendo questi accorgimenti e tenendo conto delle tendenze della rete potrai imparare a scrivere per il web da professionista e diventare Copywriter.

Il mondo online cambia costantemente, tra algoritmi e contenuti, perciò sarà fondamentale tenerti aggiornato senza mai smettere di scrivere. Non perderti la possibilità di ricevere i consigli preziosi di un esperto del settore e prenota una Consulenza Strategica Gratuita.

Contattaci per avere più informazioni sulla
creazione di contenuti online di successo

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Web Content Editor  come creare blog cover  above the fold significato e cosa e

Lisa Bencivenni WEX SEOOTTIMIZZAZIONE A CURA DI LISA BENCIVENNI

Bolognese di origini, laureata in Comunicazione e con un un Master in Marketing and Communication ed esperienza professionale nel digital marketing a Barcellona dove ho vissuto per sei anni. La mia curiosità mi guida ad apprendere cose nuove: aspirante SEO specialist, appassionata di basket, viaggi e comunicazione.


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

1 commento

  1. Maria Elena Massarelli

    Non ero a conoscenza dei siti e dei forum citati. Forse un giorno li utilizzerò, anche se la scrittura non è la mia passione.
    Articolo breve e conciso. Ottimo!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *