Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento dell’utilizzo del Car Sharing, di cui un ottimo esempio è Share’ngo. Questo è dovuto ad una serie di vantaggi che porta l’utilizzo di questo servizio:
- abbattimento dei costi di acquisto e dei costi fissi annuali
- spostamenti più efficienti ed eco-sostenibili
- facilità di parcheggio e di accessi ad aree limitate al traffico
Share’ngo si è distinta in questo settore per l’eco-sostenibilità grazie alle Equomobili ZD, le automobili elettriche ideate da Alfredo Baggi ed Ettore Chimenti che possono raggiungere una velocità di 80 km. Per capire che ruolo ha avuto la strategia digitale nel lancio di questo servizio nel 2015, abbiamo intervistato Caterina Cammarata, Marketing Executive di Share’ngo.
La strategia che fin dall’inizio Share’ngo ha portato avanti è stata quella di cercare di distinguersi dai competitor. La differenziazione, infatti, è stata la base di tutte le strategie messe in campo dalla nostra azienda per penetrare il mercato.
In questo sicuramente l’utilizzo delle automobili elettriche ha giocato un ruolo fondamentale, ma ciò su cui abbiamo sempre puntato è stata la creazione di una forte e distintiva brand identity. In ambito Digital siamo partiti con una campagna teaser che anticipasse qualcosa prima della nostra reale partenza, in modo da suscitare interesse e curiosità.
Su quali canali Social siete maggiormente presenti? Come promuovete il vostro servizio attraverso questi canali?
Siamo presenti su Facebook, Linkedin, Twitter e Instagram. Ma utilizziamo soprattutto Facebook, non solo per la comunicazione B2C ma anche come canale di live chat. Spesso sfruttiamo la pubblicità di FB anche per amplificare alcuni post o per lanciare delle vere e proprie campagne targettizzate.
Scarica l’e-book e impara a fare marketing tramite i social media
"*" indica i campi obbligatori
Sono diverse le novità di quest’anno. Arriverà ZD2, la nuova auto elettrica con 180 km di autonomia, saranno effettuati i primi esperimenti sull’auto a guida assistita e autonoma e partirà il progetto ECOWATCH – INTELLIGENT SEED, presentato da Share’ngo, in collaborazione con Fastweb e AMAT (Agenzia per la Mobilità, l’Ambiente e il Territorio di Milano).
Dal 1 maggio 2017 verranno dislocate a Milano le prime otto automobili Share’ngo dotate di dispositivi elettronici in grado di misurare l’inquinamento ambientale e acustico, la temperatura, l’umidità dell’aria e i campi elettromagnetici. I dati verranno trasmessi tramite connessione Wifi ad Amat che insieme agli altri promotori li analizzerà per prendere iniziative in merito alla salute e all’informazione dei cittadini. Le auto avranno a bordo un router Wi-Fi accessibile ad autisti e passanti in qualunque momento.
Quali sono i principali KPI attraverso i quali misurate i vostri obiettivi aziendali?
KPI principali per un’azienda che fa in particolare un servizio di car sharing ovviamente sono strettamente legati al raggiungimento di un certo numero di corse oltre che di clienti. Per noi gli indicatori di performance principali, come in ogni strategia aziendale sono legati a: acquisition, engagement, conversion e retention.
"*" indica i campi obbligatori
Appassionata di arte e musica.
Sono laureata in Archeologia e Storia dell’arte.
Ho lavorato per alcune gallerie di arte contemporanea e per diversi anni a Palazzo Reale di Milano.
Attualmente scrivo per il blog di Digital Coach dove sto svolgendo il master in Digital Marketing per acquisire competenze in content marketing e seo copywriting e associarle a quelle storico-artistiche.
0 commenti