Seleziona una pagina

Sicilia Avocado: come vendere frutti esotici online

Parliamo di Sicilia Avocado. Parliamo della vendita di frutti esotici prodotti in Sicilia e spediti in tutta Italia. Realtà o fantascienza?

Da qualche anno tutto questo è realtà, una bellissima realtà!

Abbiamo intervistato il fondatore di Sicilia Avocado, Andrea Passanisi, per farci raccontare di più su questa realtà siciliana e sulle loro strategie digitali.

Una realtà siciliana

ilaria-ottone

Cos’è Sicilia Avocado e qual è la sua filosofia?

andrea-passanisi-sicilia-avocado

Sicilia Avocado è la mia più grande passione. Ci occupiamo di produzione e distribuzione di culture subtropicali, non solo avocado ma anche mango e passion fruit per esempio.

Oltre al brand di Sicilia Avocado infatti, abbiamo fondato anche Etna Mango e altri brand che sono collegati al nostro panorama. 

Canali di vendita e piattaforma E-commerce 

ilaria-ottone

Come si articola la vendita online e offline dei vostri prodotti?

andrea-passanisi-sicilia-avocado

Io sono solito parlare di torta commerciale che è divisa in fette.

Abbiamo una fetta per il B2C che stiamo ampliando gestendo l’e-commerce con la vendita al dettaglio. Poi seguiamo il flusso commerciale all’ingrosso, con distribuzione sia Ho.Re.Ca che Gdo, e una parte considerevole è dedicata all’estero come la Francia e dal 2018 siamo anche in Cina, ad Hong Hong, con una distribuzione via aerea. sicilia-avocado-comunicazione-online

Per quanto riguarda l’e-commerce, che ora ha 7 anni, è diventata la nostra punta di diamante. Il nostro obiettivo era da una parte comunicare, fare buona comunicazione, penetrare all’interno del mercato raccontando che la Sicilia è una terra meravigliosa con le sue molteplici biodiversità e i social in questo ci hanno aiutato a raggiungere parte della nostra clientela.

Poi da lì è nato sostanzialmente l’e-commerce. Il pensiero era, oltre comunicare bene il prodotto, far toccare con mano al cliente quello che è il nostro impegno, il nostro sforzo, la nostra passione. Tutto è nato su obiettivi quindi molto semplici. Inoltre è stato fondamentale immedesimarsi nel cliente, riflettere su cosa volesse il cliente e di conseguenza trovare la strada giusta. 

ecommerce o dropshipping

Comunicazione digitale di Sicilia Avocado

ilaria-ottone

Quali sono le principali attività digitali sulle quali investite?

andrea-passanisi-sicilia-avocado

Per la nostra comunicazione digitale utilizziamo canali come Facebook e Instagram, creando contenuti diversi e specifici per il canale.

Instagram sappiamo che nasce con l’immagine, l’impatto della fotografia è primario.

Mentre Facebook ha un’utilità differente dove puntiamo, oltre che sull’immagine, anche sul testo, dove il messaggio comunicativo sia semplice da comprendere. Ci sono volte in cui le comunicazioni per i due social si somigliano e altri in cui differenziamo di più.                                                                                                                                                    sicilia-avocado-strategia-social

Vorrei aggiungere inoltre che la comunicazione che facciamo si fonda sulla trasparenza. C’è un cambiamento in atto da parte del consumatore che è proiettato sull’etica, ti posso dire per esempio che c’è molta attenzione sul risparmio idrico.

Quindi noi andiamo a raccontare quello che è la nostra quotidianità, come viene coltivata una pianta o perché abbiamo impianti bio-certificati. Il cliente è molto sensibile a determinati tematiche e ne comprende le dinamiche.

consulenza-coaching-aziendale-gratuita-digital-coach

Social Community 

ilaria-ottone

Quanto è importante il cliente? Che ruolo ha per Sicilia Avocado?

andrea-passanisi-sicilia-avocado

Il cliente è fondamentale. Per noi è importante anche il feedback, positivo ma soprattutto negativo. Il feedback negativo è importante perché ci aiuta a prendere consapevolezza dell’errore che abbiamo commesso e a comprendere come poter migliorare.

La nostra non è una catena di montaggio, noi rispettiamo la natura e i suoi micro elementi e cerchiamo di comunicarlo al cliente.

Tra l’altro mi piace ricordare che quando abbiamo iniziato, abbiamo stretto un rapporto personale con tanti clienti, che va oltre il classico rapporto azienda-cliente. Con molti di loro abbiamo anche organizzato il “passaggio in azienda”, per poter toccare con mano la realtà agricola. 

Scarica l’e-book per informarti sul mondo dell’E-commerce e delle vendita online

ebook ecommerce miniguida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Spunti finali

ilaria-ottone

Che consigli daresti ad un agricoltore che vuole portare i suoi prodotti online e rendere la sua attività digitale?

andrea-passanisi-sicilia-avocado

Inizialmente ci potrebbe essere il problema economico. Questo però si può superare, oltre che con piani di sviluppo rurali, facendo squadra.

Fare squadra compensa quelli che sono i limiti, ci si può compensare a vicenda. Fare squadra è bello anche da un punto di vista etico e morale, soprattutto per dare uno schiaffo all’eccessivo individualismo che ormai regna ovunque. Fare squadra è anche economia, in quanto i costi sostenuti vengono ammortizzati da più persone. 

Un secondo consiglio è quello di avere fiducia, nel mio settore delle volte c’è anche poca competenza, spesso non facciamo le adeguate valutazioni, quando invece dovremmo studiare il mercato agricolo che è in continua evoluzione.

Di fondamentale importanza è poi seguire sempre la propria attitudine, qualsiasi settore sia. 

Ci sono anche delle difficoltà, non è semplice operare nel mondo virtuale, hai un cliente molto esigente, la logistica è complicata. Ma è uno step by step. Sono necessari dei bravi programmatori e specialisti del settore online per fare un buon lavoro.

Ti lascio con una riflessione. Negli ultimi anni sono nate molte piattaforme e-commerce e noto un mercato al ribasso. Ma siamo sicuri che il cliente sia proiettato solo sulla questione economica? Secondo me un mercato al ribasso non fa bene all’economia, perché significa svalorizzare, non solo il prodotto, ma anche il territorio e la fatica degli agricoltori.

Ma che parola è svendere? Dobbiamo valorizzare il prodotto da tutti i punti di vista. 

Articoli correlati:

come-vendere-online vendere-vino-online-guida-pratica-per-i-viticoltorifood-marketing-con-i-social


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

4 Commenti

  1. Gavino Puggioni

    Bellissimo progetto, molto originale. In bocca al lupo per il futuro

  2. PETRELLIS

    Bellissima case history che dimostra come un’ottimo storytelling e rispetto per l’ambiente portano al successo dell’attivita

  3. Maria Elena Massarelli

    Bellissima questa testimonianza! Ottima l’idea di vendere i frutti esotici! Ha ragione sul fatto di comunicare bene il loro impegno nello stare attenti all’ambiente.

  4. Antonio Martina

    Bellissima realtà e intervista, la quale mi ha fatto comprendere molte più cose su come si possono strutturare diversi processi di vendita all’interno dello stesso business.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *