Seleziona una pagina

Sito web aziendale: come realizzarlo in 5 utili step

Per un’azienda oggi è fondamentale essere presente online e il sito web aziendale è uno strumento di cui non si può fare più a meno.

Quotidianamente sono presenti in rete milioni di potenziali clienti. Che tu voglia promuovere un brand o vendere direttamente online, non puoi prescindere da un sito internet aziendale perfettamente funzionante ed altamente efficace in termini di comunicazione.

In rete vengono proposte continuamente svariate soluzioni più o meno efficaci per la realizzazione di siti web professionali di successo. Ma quale soluzione scegliere? Come creare un sito web aziendale e realizzarlo in modo semplice ed immediato?

In questa guida gratuita scoprirai:

  • Quali sono i vantaggi di avere un sito web aziendale;
  • Quali sono le caratteristiche che deve avere un sito internet per essere efficace e professionale;
  • I 5 step fondamentali per creare un sito web di qualità a supporto del tuo business.

Inoltre, se vuoi realizzare il tuo sito web aziendale in autonomia puoi affidarti a noi! Specializzarti attraverso la Certificazione Web Content Editor ti darà le competenze necessarie per creare il tuo sito web aziendale e gestirlo efficacemente.

 

Vuoi realizzare un sito web professionale? Richiedi una consulenza strategica gratuita con un esperto del settore!

PRENOTA ORA

 

Sito web aziendale: cos’è e perché averlo

Tecnicamente un sito web è un insieme di pagine web, di documenti correlati che sono inseriti all’interno della stessa struttura e che sono raggiungibili da parte dell’utente utilizzando un dispositivo come lo smartphone o il computer provvisto di un browser web.

Ma aldilà dei tecnicismi possiamo definire il sito web aziendale come uno strumento strategico di web marketing per PMI, una sorta di casa virtuale che gli utenti e i potenziali clienti possono visitare per scoprire chi sei, cosa fai, quali prodotti e servizi offri, come possono acquistarli e come entrare in contatto con te.

Creare un sito web efficiente e professionale è diventata une vera e propria necessità sia per le grandi aziende che per le piccole medie imprese che hanno bisogno di promuoversi e di farsi conoscere sul mercato.

Diversi sono i vantaggi di un sito web aziendale, esso può permettere all’azienda di:

  • ottenere una visibilità immediata, anche attraverso la condivisione in tempo reale sui diversi canali social;
  • raggiungere diversi tipi di target, sia nazionali che internazionali;
  • dare credibilità al proprio brand e instaurare la fiducia con gli utenti;
  • ottenere informazioni sui clienti, sulle loro abitudini, i loro gusti e capire quali sono le pagine che vengono visitate di più

Ecco perché è bene non sottovalutare l’importanza di un sito web aziendale ben fatto. Ma quali sono le caratteristiche che deve possedere? Scopriamolo subito.

 

test attitudinale porta la tua azienda online

 

 

Caratteristiche di un sito web aziendale

Quali sono le caratteristiche di un sito web aziendale di qualità? Avere un bel sito web aziendale, dallo stile moderno e accattivante sul piano grafico, è un buon punto di partenza, ma per ottenere risultati concreti ci vuole molto di più.

È infatti necessario realizzare una piattaforma online in grado di rispettare elevati standard:sito web aziendale quali caratteristiche

  • Usabilità: il sito internet di un’azienda deve offrire una user experience fluida. Ciò significa che deve essere di facile utilizzo in tutte le sue funzionalità da parte dell’utente. Va definito in base a percorsi di navigazione semplici e lineari. Deve presentarsi dinamico, esaustivo ed aggiornato a livello di informazioni e contenuti. Deve risultare leggibile con elementi grafici e testuali chiari, snelli e non ridondanti.
  • Responsiveness: un sito web aziendale deve essere responsivo, cioè capace di adattarsi correttamente alle visualizzazioni sui vari device (desktop, tablet, smartphone). Le pagine devono essere leggere e caricarsi velocemente (è molto importante ridurre il peso di immagini e video).
  • Velocità: il tempo di caricamento delle pagine web è fondamentale per garantire all’utente una buona esperienza sul sito. Google stesso lo considera un fattore chiave ed è quindi molto importante porre attenzione a questo aspetto.
  • Accessibilità: un sito internet deve poter essere fruito efficacemente anche da parte di persone disabili. Tutti gli elementi audio-visuali devono disporre sempre di un equivalente testuale (l’alt o testo alternativo per le immagini) leggibile dagli screen reader. Non utilizzare font troppo piccoli e con grazie (meglio quelli sans serif come ad es. Arial e Verdana). Non bisogna impiegare molti colori e, ad ogni modo, essi vanno combinati in modo da preservare un sufficiente livello di contrasto. Evitare, inoltre, troppi elementi in movimento, così come effetti luminosi e lampeggianti.
  • Ottimizzazione: un sito deve essere ricco di informazioni testuali ed altri contenuti multimediali di qualità. Essi devono risultare attrattivi ed interessanti per l’utenza e vanno anche ottimizzati secondo le tecniche della Search Engine Optimization (SEO) per il posizionamento efficace nei motori di ricerca come Google.
  • Compliance: nella realizzazione di un sito web aziendale è indispensabile prestare attenzione agli aspetti legali e quindi specificare informazioni come stabilito dalla normativa (ad esempio l’art. 42 della Legge n. 88/2009 o il recente GDPR).

 

Come creare un sito web aziendale in 5 step

Come avrai notato gli aspetti da curare nella realizzazione di un sito web aziendale sono molteplici, è quindi fondamentale avere un piano operativo, una guida che ti indichi gli step da seguire per ottenere un risultato di eccellenza. Curioso di sapere quali sono i passi da compiere? Eccoli nei prossimi paragrafi.

 

Definizione dell’obiettivo

Il primo aspetto di cui occuparti quando decidi di creare il tuo sito web aziendale è definire l’obiettivo. Ovvero devi rispondere alla domanda: a cosa mi serve il sito web aziendale?

La creazione di siti web aziendali e il posizionamento strategico di un’azienda deve partire dall’analisi dei bisogni ed obiettivi strategici del tuo business in rapporto ad una serie di fattori. Tra essi vanno considerati il tipo di prodotto o servizio venduto, le caratteristiche del mercato di riferimento, le specificità socio-anagrafiche e le abitudini di navigazione online del target clienti, le risorse economiche e tecnologiche a disposizione.

Tale analisi accurata ti consentirà di chiarire il perché del sito web della tua azienda e le sue finalità.
In genere, si decide di creare un sito web aziendale per uno o più dei seguenti motivi:

  • Far conoscere il proprio brand, alimentare e misurare l’interesse e la considerazione dell’utenza nei suoi confronti.
  • Promuovere il business aziendale e pubblicizzare attività ed iniziative di varia natura.
  • Vendere prodotti e servizi in modo diretto attraverso soluzioni di e-commerce.
  • Gestire i rapporti con clienti, fornitori ed altri stakeholders, utilizzando il sito come principale canale h24 di informazione, comunicazione e customer care.

Definire lo scopo per cui stai progettando il sito web per la tua azienda in fase iniziale è importantissimo, perché ti aiuterà anche a identificare quali sono le tecnologie più adatte da scegliere per raggiungere l’obiettivo efficacemente.

 

Scelta della tecnologia

Una volta identificato l’obiettivo dovrai operare delle scelte a livello tecnologico. Vediamo brevemente i principali elementi da considerare.
Innanzitutto dovrai scegliere un nome per il tuo sito, che potrebbe essere il nome della tua azienda o della tua attività. Direttamente collegata a questa attività c’è la scelta del dominio, ovvero l’indirizzo web del tuo sito.

È importante che si tratti di un nome semplice da ricordare e inoltre è anche importante scegliere correttamente l’estensione finale dell’indirizzo. A tal proposito potresti scegliere il .it nel caso in cui tu ti rivolga ad un pubblico italiano, mentre potresti optare per un .com nel caso in cui la tua azienda operi su scala internazionale oppure se hai in mente di creare un sito web aziendale per la vendita online.

Altro elemento tecnologico a cui dovrai prestare attenzione è la scelta dell’hosting ovvero lo spazio fisico su cui il sito web viene ospitato. Questa scelta varia molto a seconda del tipo di esigenza e della complessità del progetto.

Una volta operate queste scelte, resta un ultimo importante elemento di cui occuparsi ovvero: quale software o tecnologia utilizzo per realizzare il mio sito web aziendale? Mi spiego meglio.

Per creare il tuo sito web da zero puoi decidere di utilizzare costosi software professionali di web & graphic design (ad es. quelli dell’Adobe Creative Cloud). Essi però richiedono conoscenze almeno di base di linguaggi informatici quali html, css, xml, javascript, java, php.

sito web aziendale come farloPuoi, invece, decidere di ricorrere a software open source per riuscire a creare un sito web gratis. Si tratta dei Content Management System (CMS), piattaforme di semplice utilizzo e supportate da vaste community di sviluppatori che mettono a disposizione una gran quantità di risorse, estensioni, tutorial e guide.

I CMS sono facilmente personalizzabili attraverso l’installazione di temi grafici e plug-in di ogni tipo (gratis o a pagamento), da quelli per l’ottimizzazione in chiave SEO a quelli per la gestione della web analytics.

Tra i CMS più importanti ricordiamo WordPress, Joomla e Drupal per siti e blog, Magento per l’e-commerce. In generale, la piattaforma più utilizzata è sicuramente WordPress, con essa realizzare un sito web aziendale professionale è semplicissimo. Hai 2 opzioni a disposizione:

  1. WordPress.com: versione gratuita di WordPress gestibile attraverso il servizio di hosting di Automattic (la holding di WP), che però presenta numerose limitazioni di customizzazione.
  2. WordPress.org: la versione open source di WordPress scaricabile dal sito, pienamente personalizzabile ed installabile su uno spazio web messo a disposizione da un hosting provider di tua scelta.
    Per approfondire caratteristiche e funzionalità di WP ed avere più precise indicazioni relative all’installazione e all’uso del CMS, scarica la nostra utilissima Guida WordPress.

 

Scarica subito la nostra guida gratuita per WordPress!

Ebook guida WordPress

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Definizione della struttura del sito web aziendale

Molto spesso questo è un aspetto che viene sottovalutato; la struttura del sito web è tuttavia un elemento estremamente importante, non solo da un punto di vista tecnico (una buona struttura è importante anche per la SEO), ma anche e soprattutto da un punto di vista strategico.

Definire la struttura del sito significa identificare in maniera ragionata di quante e quali pagine sarà composto, come saranno collegate tra loro, quali saranno i contenuti che dovranno essere presenti in queste pagine e quale il preciso scopo di ciascuna pagina.

Di base, le pagine che il sito web aziendale deve avere sono:

  • Homepage: deve essere realizzata sul piano strutturale, stilistico e contenutistico in modo tale da riuscire ad interessare gli utenti. La comunicazione soprattutto del “chi siamo” e del “cosa facciamo” deve risultare chiara ed efficace. Gli utenti devono essere stimolati a continuare la navigazione sul sito attraverso i link verso le altre pagine.
  • Pagina “Prodotti & Servizi“: deve descrivere in modo intrigante, ma allo stesso tempo semplice, preciso ed essenziale le offerte commerciali dell’azienda. Bisogna spiegare i motivi per cui i propri prodotti/servizi sono unici o comunque migliori di quelli della concorrenza. L’utente deve essere strategicamente guidato al clic sui pulsanti di call to action. Ad esempio: “acquista ora“, “iscriviti alla newsletter“, “richiedi preventivo“. L’obiettivo è essenzialmente l’incremento della lead generation e delle conversioni (ad es. numero di clienti che completano l’acquisto).
  • Modulo contatti, chat, forum, numero Whatsapp: si tratta di strumenti/servizi di contatto e, più in generale, di customer care necessari anche in ottica di fidelizzazione della clientela (lead nurturing).
  • Pagina “Dove siamo“: una Google Map, accompagnata da chiare indicazioni testuali sulla geo-localizzazione dell’azienda, non deve mai mancare in un sito web azienda di qualità. Ciò è ancor più vero nel caso di strategie aziendali di local marketing.

 

Web design e SEO

Il sito web è il tuo biglietto da visita: spesso rappresenta la prima impressione che l’utente si fa di te ed è importante che abbia un design curato e coerente con il tuo brand. È altresì importante che l’utente possa trovare facilmente il tuo sito web quando fa una ricerca. Quindi è molto importante che il tuo sito web aziendale abbia:

  • Stile moderno e grafica accattivante: in generale, stile e grafica dell’intero sito devono risultare sempre adatti a gusti, aspettative, caratteristiche socio-anagrafiche ed abitudini di navigazione del target di riferimento. È certamente preferibile che un sito web aziendale sia anche bello. Ciò però non deve inficiare gli standard di usabilità ed accessibilità.
  • Contenuti di qualità e Seo oriented: un sito deve essere ricco di informazioni testuali ed altri contenuti multimediali. Essi devono risultare attrattivi ed interessanti per l’utenza e vanno anche ottimizzati secondo le tecniche della Search Engine Optimization (SEO) per il posizionamento efficace nei motori di ricerca come Google

 

 

Ti piacerebbe acquisire le competenze per realizzare un sito web aziendale? Scopri il nostro corso per Web Content Editor!

SCOPRI IL CORSO WEB CONTENT EDITOR

 

 

Gestione del sito web aziendale

Un sito web aziendale di qualità è tale se contribuisce in maniera significativa ad ottimizzare i risultati economico-finanziari del proprio business. Perciò esso va gestito come fulcro di una strategia di web marketing multi-canale.

sito web aziendale come gestirlo

In rapporto al sito, vanno utilizzati in modo integrato e coordinato una serie di altri strumenti/canali online funzionali agli obiettivi strategici. Ne indichiamo alcuni.

Per alimentare la brand awareness ed incrementare il traffico verso il sito attraverso azioni di content marketing:

  • Blog aziendale: per incrementare il traffico al sito.
  • Pagine aziendali sui principali Social Media come Facebook, LinkedIn, Twitter, Youtube, Google+, Instagram.
  • Attività SEO per l’ottimizzazione del posizionamento delle pagine web sui principali motori di ricerca, in primis Google.

Per la lead generation, ovvero per ottenere liste di contatti anagrafici di clienti interessati ai prodotti/servizi:

  • Modulo Contatti per la richiesta di info.
  • Pop over e Optin Form per l’iscrizione a newsletter e feed RSS, o per il download di brochure e demo prodotti, ecc.

Per favorire le conversioni di clienti potenziali in effettivi clienti finali:

  • Shop E-commerce (ad es. Magento, WooCommerce).
  • Email Marketing implementabile tramite contact form con sistemi di autoresponders e/o con piattaforme di Direct Email Marketing (ad es. Mailchimp).
  • Campagne SEM, ovvero attività di web e social advertising (su Google AdWords, Facebook Ads, ecc.) collegate a specifiche landing pages.

Gestire con efficacia un sito web aziendale implica però anche un costante monitoraggio della navigazione degli utenti in relazione a determinati Key Performance Indicators (es. numero di sessioni di navigazione, numero di click, ecc.)

La rilevazione di questi dati può essere realizzata solo integrando il sito con potenti strumenti di web analytics quali ad es. Google Analytics e Google Search Console. Grazie ad essi, è possibile apportare modifiche a livello tecnico-strutturale e/o di contenuti per l’ottimizzazione delle performance attese.

 

Vuoi migliorare la tua visibilità online e aumentare le tue vendite? Partecipa al webinar gratuito!

webinar gratuito triplica le vendite con il metodo digital sales

 

Cosa imparare per realizzare un sito web aziendale

Leggendo questo articolo, hai ormai capito quali sono le principali caratteristiche di un sito web aziendale efficace e che le competenze per ottenere un buon risultato sono diverse: conoscenza di CMS come wordpress, competenze di UX, competenze in ambito SEO ecc. Come fare quindi a realizzare il sito web in autonomia? Come acquisire le competenze specialistiche necessarie? La soluzione c’è!

Attraverso la nostra ampia offerta formativa (leggi ad es. il programma del nostro corso WordPress oppure quello del Master Digital Marketing), troverai la soluzione migliore per riuscire in breve tempo a progettare, realizzare e gestire efficacemente un sito web professionale per la tua azienda. Allora non esitare a contattarci per saperne di più!

Vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci cliccando il pulsante!

CONTATTACI

 

 

ARTICOLI CORRELATI:

come creare blog di successo Come creare un ecommerce imprendiotre-digitale

 

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

1 commento

  1. Miria Cavalcante

    Il sito web è uno strumento fondamentale per determinare l’identità di un’azienda al giorno d’oggi, dove gli utenti atterrano e si costruiscono un’immagine legata al nostro nome.
    Bisogna tener conto di numerosi fattori quando si crea un sito aziendale e questo articolo spiega brevemente ma in modo preciso e ben strutturato quali sono gli aspetti più importanti da considerare.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *