SlideShare è un sito web diffuso a livello globale, molto apprezzato dai professionisti del settore BtoB, a cui ben si adatta l’affermazione “Content is king”. Tutto ruota intorno alle presentazioni, documenti utilizzati per raccogliere i contenuti relativi a un dato argomento, che viene raccontato a un pubblico di riferimento.
Fondata nel 2006, solo sei anni dopo il lancio viene acquistata da Linkedin e nel settembre del 2020 ha iniziato a vivere una nuova fase grazie all’acquisizione da parte di Scribd, la libreria digitale più grande al mondo, che ha affiancato alla sua collezione di libri, audiolibri e riviste, i contenuti professionali e aziendali della piattaforma Slideshare.
Sono sempre di più i marketer che utilizzano SlideShare all’interno della propria strategia e che ricorrono al content marketing come approccio per raggiungere e coinvolgere il target di riferimento, producendo contenuti di valore e diffondendoli attraverso i canali digitali.
Per chi lavora nel marketing online e desidera raggiungere i propri obiettivi professionali e di business, il corso Web Content Manager permette di acquisire competenze specifiche di digital content e di imparare a padroneggiare strumenti come SlideShare.
SlideShare è un’applicazione web gratuita, che permette di condividere presentazioni online per mezzo di un indirizzo pubblico oppure incorporate in pagine web e piattaforme esterne. Raccoglie i documenti degli utenti e inoltre consente di consultare, salvare, scaricare, modificare quanto creato e divulgato dagli altri iscritti alla piattaforma.
Su SlideShare è possibile trovare presentazioni relative a qualsiasi argomento – salute, tecnologia, arte, finanza e molto altro – e di qualsiasi genere, come ad esempio:
- presentazioni multimediali, che illustrano un progetto, un prodotto o un servizio attraverso l’impiego di video e file audio, oltre ai testi e alle immagini
- slideshow, composti da una sequenza di immagini con effetti particolari e testi in sovraimpressione
- pitch deck, utilizzati nell’ambito delle startup per presentare agli investitori l’impresa, il prodotto o servizio e il suo modello di business
- tutorial, che spiegano e mostrano come fare qualcosa
Con il limite della dimensione non superiore a 300 Mb, la piattaforma consente di gestire online diverse tipologie di file di testo e anche visual, come:
- presentazioni nei formati Power Point, Keynote, e OpenOffice Presentation, PDF
- documenti, elaborati con Microsoft Word (RTF, DOC e DOCX), Open Office Documents e file TXT
- infografiche, con le estensioni JPG e PNG
I file delle presentazioni sono associati ai tag (etichette o keyword) che ne descrivono l’oggetto e ne facilitano la ricerca sfruttando i meccanismi propri della SEO.
Secondo l’ultima stima disponibile, che risale al 2018, il numero medio mensile di presentazioni pubblicate si attesta intorno a 400.000 e il totale di file condivisi è di oltre 18 milioni, mentre la community conta più di 80 milioni di persone, provenienti da diversi paesi e differenti settori, che rendono disponibili al popolo del web i propri contenuti di valore.
Questi dati però rappresentano solo alcuni dei punti di forza di SlideShare.
Fondato con l’intento di fornire ai professionisti uno strumento agile per condividere documenti con i propri collaboratori, la piattaforma ha conquistato nel tempo l’intero ambito aziendale fino a diventare prima uno strumento di formazione e poi di promozione di prodotti e servizi, utile anche per migliorare l’immagine del brand.
Bastano 3 minuti per scoprire se hai le caratteristiche
per diventare un Web Content Editor! Fai il Test
SlideShare rende disponibili a tutti gli utenti del web i contenuti salvati sulla piattaforma e dà la possibilità agli iscritti di condividere e diffondere i documenti attraverso:
- la creazione della propria pagina
- la formazione di gruppi di utenti
- l’apertura di canali dedicati a singoli brand o a particolari tematiche
Accesso e creazione account
- L’applicazione è accessibile via web e mobile per iOS e Android
- La creazione di un account si effettua utilizzando il social sign-in tramite Linkedin o Facebook
- La personalizzazione del profilo richiede pochi passaggi perché all’atto del sign-in importa direttamente le informazioni presenti sulla piattaforma utilizzata per iscriversi
Contenuti
- Le operazioni di upload e download sono rapide
- La possibilità di incorporare le presentazioni, attraverso il codice html fornito direttamente dal sito, consente di ampliare i contenuti di qualsiasi pagina web
- La consultazione dei documenti è possibile anche da parte degli utenti non registrati
- L’utilizzo di tag, Meta Tag e Long Tail facilita il posizionamento di un contenuto nei risultati del motore di ricerca
Interazione e condivisione
- L’interazione corrisponde alla possibilità di esprimere il proprio apprezzamento attraverso LIKE, condividere i documenti, lasciare commenti e rispondere agli stessi
- Il social sharing risulta immediato grazie alla presenza di bottoni di condivisione su Linkedin, Facebook, Twitter
- L’invito all’azione (CTA) inserito nella presentazione serve per portare l’utente a visitare il blog o il sito
Network
- L’audience di riferimento risulta altamente targettizzata
- L’espansione del network personale avviene anche aggiungendo i propri contatti tra gli utenti della piattaforma
- La modalità del follow consente di rimanere aggiornati sui contenuti di esperti, speaker e colleghi
Analisi dati
È possibile monitorare le modalità di utilizzo delle singole presentazioni attraverso gli ANALYTICS, che forniscono i dati relativi a visualizzazioni, azioni e condivisioni.
Certificati come Web Marketing Specialist e inizia la tua carriera nel digitale!
Dopo aver effettuato la registrazione, se è il primo accesso, o il log-in, se l’utente è abituale, si atterra sulla home page di SlideShare.
Nell’header, la parte più alta, troviamo accanto al logo della piattaforma i seguenti elementi:
- la search bar, modulo che consente di effettuare ricerche per parole chiave
- il banner “UPLOAD”, che invita l’utente a caricare un contenuto
- il bottone con l’account dell’utente, che identifica il profilo dell’iscritto con la foto (se caricata in fase di registrazione) e che grazie ad un menu a tendina dà accesso alle diverse sezioni della pagina personale:
- CLIPBOARDS, dove si visualizzano i contenuti o le slide salvate dalle presentazioni di altri utenti
- UPLOADS, dove vengono mostrati i file caricati
- COMMENTS, dove sono raccolti i commenti alle presentazioni pubblicate
- ANALYTICS, dove vengono forniti i dati relativi agli uploads effettuati (panoramica di performance, il numero di visualizzazioni, le azioni svolte con il contenuto, i visitatori recenti, il numero delle condivisioni sui social)
Il main menu è costituito da solo due tab:
- HOME, che permette di tornare alla pagina iniziale a partire da qualsiasi altra pagina del sito
- EXPLORE, che porta l’utente nella sezione che raggruppa le categorie in cui sono suddivisi i file pubblicati
Sotto il menu troviamo la parte dedicata a 10 contenuti in primo piano, tra i quali i FEATURED SLIDESHARE con i link diretti alle relative presentazioni.
Infine nel footer si possono trovare:
- le lingue in cui è disponibile l’applicazione
- il link alla sezione ABOUT
- il link dedicati agli sviluppatori
- i link di servizio (quali privacy, copyright, support…)
Sezione EXPLORE
Questa sezione di SlideShare offre la panoramica completa delle 41 categorie in cui sono suddivisi tutti i contenuti presenti sul sito, che abbracciano i più svariati settori. Per individuare più facilmente l’argomento d’interesse, l’utente può far riferimento alla prima categoria che appare in alto a sinistra e che raggruppa le presentazioni più popolari, ovvero quelle che hanno ricevuto più visualizzazioni.
Analizzare le presentazioni di questa categoria può essere di aiuto nella fase di definizione dei topic da utilizzare nella content strategy e anche in quella di realizzazione del contenuto, perché è possibile esaminare le modalità espressive e visive che maggiormente hanno catturano l’attenzione degli interlocutori.
Accedendo a una categoria è possibile scegliere tra presentazioni FEATURED (in primo piano) o quelle POPULAR. La ricerca di ciò che si desidera approfondire è inoltre agevolata dalla presenza di filtri proposti dalla piattaforma stessa:
- l’elenco completo delle categorie
- il tipo di file che si sta cercando (presentazione, infografiche, documenti, video)
- la lingua
Account personale
La pagina personale dell’utente su SlideShare risulta suddivisa in due parti:
- la colonna di sinistra, che occupa circa un terzo della pagina, elenca tutte le informazioni relative all’utente importate al momento della registrazione:
- foto
- geolocalizzazione
- ruolo
- settore
- descrizione
- link all’account Linkedin o Facebook
- follower
- following
- la parte di destra, più ampia, ospita la presentazione che si vuole visualizzare o utilizzare con a lato il recap delle condivisioni di presentazioni, documenti, infografiche e video
I documenti accompagnati da informazioni complete sono più facilmente reperibili dagli utenti. Infatti ottengono posizioni migliori tra i risultati del motore di ricerca sul web e sull’applicazione. Questi attributi incrementano, in modo significativo, le possibilità che il contenuto sia visualizzato, salvato e condiviso dagli altri utenti e rendono SlideShare uno strumento utile al personal branding dei singoli professionisti e all’immagine dell’azienda.
L’attività di promozione di un file di SlideShare contribuisce ad aumentarne la reach del documento, quindi il numero di persone che lo hanno visualizzato. Le presentazioni con il maggior numero di views conquistano la home page, posizionandosi tra quelle in primo piano (Featured SlideShare), ed entrano a far parte della categoria Editor’s Pick.
La piattaforma consente anche di interagire con l’autore attraverso:
- l’apprezzamento espresso con i LIKE
- i commenti ai singoli documenti.
Caricare contenuti
Per poter essere condivisa, una presentazione deve essere prima caricata cliccando sul bottone UPLOAD, dopo aver effettuato il login a SlideShare. A questo punto si apre una finestra dove è possibile fornire i dettagli relativi al contenuto che si sta per caricare:
- titolo
- descrizione, che consiste in un breve sunto del contenuto
- categoria, da scegliere tra quelle disponibili sulla piattaforma
- privacy, che rende il documento PUBBLICO (= reperibile da chiunque), oppure LIMITED (= trovabile da un gruppo ristretto di persone), oppure PRIVATE (= visibile solo dall’utente che effettua l’upload o da chi possiede il link) condizionandone la reach
- tag, che corrispondono alle keyword che facilitano la rintracciabilità del file
- discoverability score, che rappresenta il livello di reperibilità della presentazione
Visualizzare le presentazioni
Per visualizzare i documenti pubblicati non è necessario essere registrati. SlideShare, infatti, consente a tutti gli utenti del web di prendere visione di quanto pubblicato e per farlo basta seguire questi semplici passi:
- accedere al sito
- cercare il contenuto di proprio interesse con la search bar
- cliccare sulla presentazione
- sfogliare le slide
- visualizzare per ogni file le tab di COMMENTS, LIKES, STATISTICS e NOTES (note del relatore generate automaticamente dalla piattaforma al momento dell’upload del file)
Condividere e interagire
Una volta caricata la presentazione può essere condivisa attraverso vari strumenti:
- social network (Facebook, Twitter, LinkedIn), per mezzo del bottone SHARE
- incorporamento all’interno di un altro documento
- incorporamento in un sito o un blog esterno tramite shortcode
- link al proprio profilo dove è caricata la presentazione
I principali motivi che possono spingere un marketer a includere SlideShare tra gli strumenti per attuare la content strategy sono:
- Incrementare il traffico verso il blog personale o il sito aziendale: attraverso il link inserito nel documento è possibile atterrare direttamente nella home page. Meglio ancora se il collegamento punta alla pagina o al post attinente al topic affrontato nella presentazione
- Migliorare il rank sui motori di ricerca: sono due i fattori che influenzano il posizionamento di un contenuto di SlideShare nella SERP di Google:
- l’autorevolezza della piattaforma, collegata al volume di visite generate e al numero di documenti gestiti
- l’utilizzo di tag, meta tag e long tail per identificare i file, che ne agevolano il posizionamento tra i risultati di ricerca
- Ampliare il numero di follower: gli utenti possono collegare gli account dei social network sui quali sono attivi e poi, tramite i contenuti pubblicati, invitare gli iscritti di SlideShare a seguirli anche sulle altre piattaforme
- Aumentare la lead generation: è possibile, ad esempio, portare gli utenti a sottoscrivere la newsletter, aggiungendo nella presentazione una CTA con il link diretto al form presente nella pagina di atterraggio. Oppure si può offrire agli utenti l’opportunità di ottenere un contenuto di approfondimento e, sempre attraverso il link, portarli a compilare un modulo per effettuare il download
- Accrescere la web reputation: le presentazioni costituiscono uno strumento utile per descrivere non solo i prodotti e servizi di un’azienda, ma anche a raccontarne i valori e la storia, attraverso lo storytelling veicolato per mezzo dei contributi condivisi dai professionisti che la rappresentano.
Individua quali professioni digitali sono più idonee alla tua personalità!
Scoprilo cliccando sul Test
Gli elementi che fanno di SlideShare uno strumento particolarmente adatto a essere integrato nella Digital Strategy di aziende del settore BtoB e dei professionisti, sono:
- la notorietà e la reputazione del sito
- i volumi dei contenuti
- il numero di visite
- l’interesse degli utenti per i temi affrontati nelle presentazioni
Attraverso questo canale infatti è possibile promuovere l’azienda con il Content Marketing aziendale e raggiungere più facilmente il target desiderato. Le presentazioni sono a tutti gli effetti contenuti digitali percepiti dagli utenti e visitatori della piattaforma come utili e di valore.
Per come è stata pensata e realizzata, SlideShare è un’applicazione dedicata ad ampliare la conoscenza dei suoi utenti e lo esplicita in modo inequivocabile con la tab EXPLORE, assimilabile a una vera e propria CTA. Gli utenti sono invitati ad approfondire i temi di loro interesse grazie alle presentazioni, che sono ritenute autorevoli solo per il fatto stesso di essere disponibili sul sito. Professionisti, brand e aziende sono in questo modo nelle condizioni di alimentare la web reputation e la qualità percepita presso i loro pubblici di riferimento.
Promuovi la tua azienda con i tuoi contenuti di valore!
Partecipa al Webinar Gratuito per capire come raggiungere il tuo target
Personal Branding
I professionisti possono usare SlideShare come strumento di personal branding per aumentare la loro visibilità grazie all’autorevolezza riconosciuta ai contributi pubblicati dai singoli utenti.
Essere in grado di promuovere le proprie competenze, conoscenze ed esperienze professionali consente di essere riconosciuti come punti di riferimento in un determinato ambito. Attraverso la pubblicazione di contenuti un utente può:
- accrescere la propria credibilità
- contraddistinguersi come professionista
- consolidare la propria reputazione online
Tutti elementi che contribuiscono a comunicare in modo efficace i propri punti di forza e a influenzare il pubblico target.
Social Selling
L’importanza del personal branding e della relativa strategia di content marketing è evidente se applicata al social selling. Per i professionisti delle vendite ricorrere a strumenti, come SlideShare, per creare e coltivare le relazioni con i potenziali clienti, è diventato un importante fattore di successo. Nell’ambito delle strategie di social selling, sfruttare il personal branding consente di:
identificare nuove opportunità di business attraverso la lead generation
- esaminare i prospect
- creare nuovi contatti
- mantenere relazioni con i clienti attuali
- stimolare le interazioni attraverso la condivisione dei contenuti
- ottenere informazioni per portare a buon fine la vendita
La piattaforma, oltre a essere uno strumento di personal branding e social selling, trova ampio impiego nell’ambito del content marketing, un settore che richiede competenze specifiche in ambito web e social.
Ad esempio, conoscere i principi di SEO può rappresentare un grande vantaggio ai fini della pubblicazione dei documenti. Allo stesso tempo, essere in grado di interpretare correttamente gli analytics consente di affinare la strategia e quindi di saperla inserire in un progetto di lead generation. Inoltre, saper produrre contenuti coinvolgenti, capaci di attirare l’interesse del pubblico, ed essere in grado di collocarli all’interno dello storytelling dell’azienda, sono tutti fattori che determinano il successo di una strategia di content marketing.
Utilizza Content Marketing e strumenti come SlideShare per accrescere la tua visibilità!
Se non sai da dove partire, contattaci. Ti aiuteremo a migliorarti in questi ambiti
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
Mi occupo da sempre di comunicazione. Da quando ho iniziato, scrivendo il testo per una brochure, è stato un crescendo. Dai copy per le pubblicità agli eventi, dalla gestione dell’ufficio stampa alle attività di PR, dalla comunicazione BtoB a quella interna non potevo certo rinunciare a web e social media, che per me sono il presente e il futuro della comunicazione.
Ottimo articolo, molte idee nuove da utilizzare in ambito digital.
Conoscevo SlideShare ma solo in maniera superficiale. Questo articolo mi ha fatto comprendere le alte potenzialità di questa piattaforma non solo in ottica di personal branding ma anche come supporto ad obiettivi di business. Sicuramente da tenere presente per sviluppare una content strategy e trovare spunti interessanti per le proprie presentazioni. Lettura molto utile!
Mi piace girovagare tra le pagine di Slideshare alla ricerca di buone idee per le mie presentazioni.
Condivido con Patrizia il fatto che possa essere un ottimo strumento di Personal Branding perchè pubblicare contenuti di qualità online è una delle regole fondamentali per raccontare se stessi, dimostrare ciò che si sa fare a un pubblico diverso da quello della sfera privata.
Qualche anno fa ad un colloquio per un ruolo commerciale presso una grande multinazionale ho portato una presentazione (che ho mostrato ai presenti sul mio tablet) con un’analisi sui miei risultati commerciali e sulle strategie che mi hanno portato a raggiungerli. E’ stato un colloquio diverso, mi sono raccontata focalizzando l’attenzione degli selezionatori sui numeri e su quello che sapevo davvero fare. Erano incuriositi e la conversazione è stata stimolante.
Ovviamente il colloquio è stato un successo.
Grazie a questo articolo ho scoperto Slideshare, ne sono entusiasta credo proprio che lo utilizzerò.
Trovo che sia un ottimo modo di condividere e di conoscere nuovi argomenti, davvero molto utile.
Un articolo molto utile e soprattutto ben argomentato.
“Content is the King”: il contenuto deve essere impattante, al fine di raggiungere e coinvolgere il proprio target, e ciò è possibile attraverso SlideShare.
Non mi resta che scaricare subito questa piattaforma!Ottimo per farsi conoscere e accrescere la propria reputazione, per instaurare rapporti che si potranno trasformare in possibilità di lavoro. Pubblicando buoni contenuti sarà più facile arrivare!
Ottimo articolo per chi non ne conosce le potenzialità.
Ammetto che come utente finale penso sia un ottimo motore di ricerca di contenuti, si ha un ampio spettro di opinioni su un particolare argomento! Articolo da leggere assolutamente.
Non ero a conoscenza di questa piattaforma e della sua notorietà in materia di presentazioni. Sicuramente inizierò a consultarla e magari, perché no, anche a condividere le mie presentazioni in modo da incrementare la notorietà della mia azienda e dare spunti creativi a qualcun altro.
Tuttavia, è un articolo molto interessante e scorrevole nella lettura.
Anche se non l’ho mai utilizzato, lo trovo uno strumento molto utile ed interessante, conosco molte aziende che lo utilizzano e tutte ne parlano bene.. Inizierò ad utilizzarlo a breve per determinate esigenze. Grazie per l’articolo
Articolo molto utile che ti permette di capire come funziona questa piattaforma molto utile a chi ha un business B2B o a chi vuole intraprenderlo diventando un creatore di contenuti! Tenersi informati ed aggiornati in questo campo è fondamentale e questo è un articolo da non perdere per esserlo!