Avete mai sentito parlare di Snacktools? Oggi, chiunque si interfacci con il mondo del digital può, grazie agli strumenti giusti, creare contenuti visual in modo facile e rapido; contenuti che prima erano possibili solo grazie all’intervento di graphic e web designer professionisti o sviluppatori che mettevano le mani sui codici dei siti. Uno di questi strumenti, che non richiede la professionalità di un grafico e l’uso di codici, è proprio Snacktools, che con la sua suite di applicazioni Bannersnack e Flipsnack, è in grado di personalizzare, gratuitamente o senza costi eccessivi e perdite di tempo, campagne di display advertising e siti web, realizzando, in particolare, banner rich media e riviste online sfogliabili di tendenza. Cosa aspetti? Scorri in basso per saperne di più su questa suite e su come usare le sue applicazioni.
Cos’è Snacktools?
Premettendo che per suite di applicazioni si intende una collezione di diversi programmi informatici che rispondono ad esigenze diverse ma che si riferiscono al medesimo ambito lavorativo, definiamo Snacktools. Snacktools è una suite di applicazioni americana, lanciata per la prima volta nel 2008 con l’obiettivo di semplificare, ad aziende, marketers e non professionisti, la creazione di contenuti visual online, migliorando in modo facile e intuitivo la user experience del proprio sito web. Con il motto “art without coding” (aka arte senza codici), infatti, l’obiettivo principale dei fondatori della suite era fornire strumenti di web design in grado di rendere sistemi grafici complessi il più possibile semplici e accessibili a chiunque volesse personalizzare il proprio sito e, allo stesso tempo, facilitare il lavoro di molti freelance nello svolgimento delle loro attività digitali.
Dal 2008 ad oggi, Snacktools ha subito diverse trasformazioni, volte a rispecchiare i cambiamenti del settore e le richieste dei suoi utenti. Vediamo insieme come questa suite si è evoluta nel tempo.
Scarica questo e-book e approfondisci l’utilizzo di tool gratuiti e le basi del visual content marketing
"*" indica i campi obbligatori
Snacktools dal lancio della suite
Nei primi anni dopo il lancio della suite, Snacktools si costituiva di sette applicazioni widget, una banner e un website builder con cui personalizzare in modo rapido ed efficace un sito web. Difatti, con pochi click, tramite questo set di applicazioni, era possibile creare banner rich media e inserire widget come video da YouTube, playlist di musica, podcast, presentazioni di foto o libri sfogliabili digitali. Queste erano solo alcune delle potenzialità di questa potente suite, che non prevedeva il download di software supplementari o, come detto, l’uso di codici. Snacktools era concessa in licenza gratuita ma con la possibilità di eseguire un upgrade e passare alla versione premium. Inoltre era perfettamente compatibile con la maggior parte delle piattaforme blog, CMS come WordPress ed email.
Diamo un’occhiata alle applicazioni, che, fino a poco tempo fa, caratterizzavano Snacktools e di cui, probabilmente, avrete sentito parlare:
- Photosnack. Era l’applicazione più usata della suite. Con Photosnack era possibile aggiungere immagini e presentazioni di immagini al proprio sito web e condividerle sui social come Facebook. Si poteva, poi, scegliere tra modelli di presentazione diversi e aggiungere una musica di sottofondo.
- Podsnack. Grazie a questo strumento, creare playlist di musica era facilissimo: bastava aggiungere il file musicale prescelto, personalizzare il player in base ai propri gusti e condividerlo.
- Tubesnack. Quando embeddare un video nel sito era un’operazione complessa, Tubesnack permetteva di creare playlist di video customizzate, aggiungendo gli URL dalla piattaforma video per eccellenza, YouTube. Era possibile anche personalizzare il player in modo da rispecchiare lo stile del blog o sito su cui si stava lavorando.
- Slidesnack era uno strumento in grado di realizzare presentazioni, trasformando file PDF, JPG e PNG in perfette presentazioni per il lavoro o l’università. Un’ottima alternativa a Power Point, con tanti template diversi e personalizzabili in modo da catturare l’attenzione della propria audience.
- Pollsnack. In quanto ottimo strumento di rilevazione, Pollsnack era l’applicazione più immediata e intuitiva per creare sondaggi online e quiz di successo per, ad esempio, condurre questionari di mercato in poco tempo. Con questo strumento era possibile: personalizzare l’aspetto del sondaggio, proporre il sondaggio in diverse lingue, incorporarlo nel proprio sito, memorizzare i dati per un periodo indeterminato di tempo ed esportare i dati in formato CSV.
- Flipsnack permetteva, in pochi step, di inserire libri, riviste, cataloghi o qualsiasi altro tipo di documento in un sito web o blog. Era un software online di flipping book che convertiva file PDF e JPG in riviste e libri sfogliabili online. Era possibile caricare più documenti contemporaneamente, potendo integrare più pagine nello stesso widget.
- Notifysnack. Questo tool permetteva di creare una barra di notifica personalizzata e in stile con il proprio sito, in modo da catturare l’attenzione degli utenti senza disturbarli.
- Bannersnack. Era un’applicazione in grado di realizzare banner flash e banner animati, compatibili con l’allora Google Adwords in modo da creare campagne pubblicitarie assolutamente competitive.
- Snackwebsites. Con questo website builder si potevano progettare e realizzare, in pochi semplici passi, siti web di ogni tipo, compatibili con Google e senza adv. Bastava iscriversi con una mail, scegliere il tipo di sito web desiderato e l’argomento principale, personalizzarlo scegliendo tra i vari temi proposti e decidere su quale dominio appoggiarsi.
Snacktools oggi
Come avrete intuito, le applicazioni di Snacktools erano strumenti, per l’epoca, assolutamente innovativi. Tuttavia l’evolversi del digitale (in particolare l’arrivo del sistema HTML5 nell’advertising) e le esigenze di un mercato sempre più competitivo, portò i fondatori della suite, nel 2016, a modificarla drasticamente, restringendo le sue funzionalità al mondo del graphic design e inglobando i tools passati in sole due applicazioni principali. Oggi Snacktools si compone dei soli Bannersnack e Flipsnack. La suite è disponibile sempre in modalità freemium con diverse modalità di abbonamento se ad iscriversi è un professionista singolo o un team di un’azienda di grandi dimensioni. Oltre ai principali CMS e Google Ads, Snacktools è ora pienamente compatibile con le diverse piattaforme social come Facebook, Twitter, Instagram etc. Vediamo nel dettaglio questi due potenti tools.
Bannersnack e le infinite possibilità di personalizzazione
Il banner pubblicitario è uno degli strumenti più diffusi del marketing “one to one” in internet, ovvero quella tecnica attraverso cui le aziende comunicano direttamente con gli utenti finali, sfruttando strumenti interattivi. Il banner è proprio uno di questi e permette di aumentare le conversioni verso il proprio sito: infatti, cliccandoci sopra, l’utente viene indirizzato sul sito dell’azienda o sul prodotto pubblicizzato. Tuttavia, generare questi tools può essere dispendioso in termini di tempo e denaro, in quanto è essenziale creare grafiche attraenti e competitive per fare colpo sui potenziali clienti. Ed è qui che subentra Bannersnack. Bannersnack è un’applicazione della suite che offre la possibilità di creare banner per il web nei diversi formati HTML5, JPEG, PNG, GIF e MP4, scaricarli sul PC per utilizzarli in campagne display, condividerli sui social o semplicemente per embeddarli al sito web. È compatibile con tutti i principali network pubblicitari grazie ai numerosi formati di esportazione come Google Ads e Google Ad Manager, con WordPress ed altri CMS, con le principali reti pubblicitarie e di social network e con le piattaforme e-commerce.
Grazie a questo tool è possibile creare banner sia statici che animati, GIF banner per email, così come banner singoli o interi set in una sola volta. Inoltre, tutti i banner creati si caratterizzano per essere responsive (quindi compatibili con il mobile e la versione AMP delle pagine web), adattandosi perfettamente a qualsiasi dispositivo.
Il generatore di banner dell’applicazione è uno strumento altamente professionale, basato su un cloud e facile da usare. Attingendo da un archivio di immagini illimitato, grazie a questo editor drag & drop si possono trascinare e rilasciare testi, immagini, pulsanti e clipart. Infinite sono le possibilità di personalizzazione utilizzando font di qualità, elementi testuali predefiniti, scegliendo tra milioni di animazioni e modelli diversi ed esportando nei vari formati disponibili.
Ma l’aspetto più vantaggioso di questa applicazione riguarda le piattaforme social come Facebook, Instagram, YouTube e Twitter. Bannersnack mette, infatti, a disposizione più di mille layout con cui creare design per i social con oltre 4000 modelli ed innumerevoli immagini di repertorio. Difatti, si possono realizzare: inserzioni video, post, copertine ed immagini del profilo per Facebook; banner per YouTube; post, inserzioni sponsorizzate e stories per Instagram e grafiche per l’header di Twitter. Basta scegliere le dimensioni e i modelli, personalizzare e condividere.
Bannersnack, poi, possiede anche un suo tool professionale di Analytics che permette di seguire le performance delle campagne display. Si può infatti acquisire una conoscenza più profonda dei propri banner attraverso statistiche, heatmap e dati demografici semplificati. Sì, hai letto bene: Bannersnack offre la prima heatmap di banner pubblicitari al mondo per scoprire dove clicca l’utente. In questo modo questa applicazione si occupa della creazione dei banner a 360 gradi: dalla creazione vera e propria alla pubblicazione, al monitoraggio dei click, delle visualizzazioni e del CTR conseguente. In più, sul sito dell’applicazione è possibile consultare il suo blog, continuamente aggiornato, per ottenere consigli utili sul corretto utilizzo dell’app e scoprire di più sul mondo dell’adv.
Scarica l’e-book e informati sulle nozioni relative al Search Engine Marketing e all’advertising online
"*" indica i campi obbligatori
Bannersnack ha inoltre inglobato alcune funzionalità del preesistente Photosnack, offrendo la possibilità di creare slideshow fotografici professionali in pochi minuti. Grazie alla sua interfaccia visiva si possono caricare le proprie foto o affidarsi alle immagini della gallery, animare gli elementi o usare i modelli già pronti, aggiungere transizioni fluide tra le diapositive e con l’editor avanzato, aggungere testi, forme e persino video, potendo modificare qualsiasi elemento del carousel.
Infine, Bannersnack è anche una piattaforma di lavoro collaborativa, in quanto permette ad aziende con team di diverse dimensioni, agenzie e freelance, presenti in tutto il mondo, di lavorare sugli stessi progetti, realizzando campagne adv su larga scala e collaborazioni da remoto. Nello specifico, permette a diversi utenti di creare, editare e condividere progetti ed elementi grafici, comunicare tra di loro ed analizzare i risultati delle campagne, tutto all’interno della stessa applicazione. Gli aspetti positivi di questa funzionalità sono innumerevoli:
- aumenta la velocità di produzione del brand;
- permette di comunicare in maniera efficace con i membri del proprio team e ottenere feedback immediati sui vari progetti, ottimizzando più velocemente le campagne;
- dà forma ad un posto di lavoro comune ed online, in cui, tramite libraries condivise, i membri del team possono condividere immagini, templates e gli elementi grafici prodotti;
- permette di aggiungere un’etichetta di status ai progetti, in modo tale che ogni membro del team possa comprendere, con un’occhiata veloce, lo stato di ciascun progetto;
- offre la possibilità di immagazzinare i propri progetti per un periodo indefinito di tempo;
- se l’azienda si occupa di più mercati in tutto il mondo e vi è la necessità di tradurre le campagne in diverse lingue, si può usufruire della funzionalità “translate” dell’app e tradurre facilmente le campagne in più di 100 lingue.
Come si usa questa applicazione della suite per generare banner? Ecco qui i 10 step necessari per creare i vostri banner con Bannersnack:
- Crea un account Bannersnack, inserendo un indirizzo email.
- Seleziona “Banner singolo” per iniziare ad usare l’editor dell’app.
- Scegli la dimensione desiderata. Puoi scegliere tra le dimensioni standard proposte per le campagne e per i social o creare un formato personalizzato.
- Seleziona un template. Sono disponibili sia statici che animati.
- Dal menu laterale a sinistra, puoi aggiungere o modificare alcuni elementi. Puoi cambiare lo sfondo, aggiungere testo, immagini, pulsanti, video, applicando i colori prescelti e, nel caso, incorporare il proprio codice HTML personalizzato.
- Edita i singoli elementi. Puoi aggiungere filtri, cambiare colore e molto altro accedendo al menu, dopo aver cliccato sull’elemento che desideri cambiare.
- Organizza le slide dal pannello sulla destra. Qui puoi fissare la durata di ogni slide ed aggiungere effetti di transizione o animazioni alla tua creazione.
- Visualizza in anteprima la tua creazione per essere sicuro che tutte le animazioni avvengano nel momento giusto e secondo le aspettative.
- Se sei contento del risultato, salva il banner cliccando sul pulsante “Salva”.
- Esportalo nei formati che preferisci, scaricandolo in formato JPG, PNG, GIF o HTML5 o ottenendo il codice per embeddarlo. Cliccando su “Visualizza” si apre una nuova finestra in cui si trovano le modalità di esportazione, oltre a statistiche e heatmap per il tuo banner.
Flipsnack: opuscoli animati e pubblicazioni online di tendenza
Flipsnack è la seconda ed ultima applicazione della suite. Nel 2011 è entrata a far parte ufficialmente della famiglia Snacktools e, ad oggi, è rimasta pressoché invariata rispetto alle sue funzionalità originali. Flipsnack è un software avanzato ma semplice, che aiuta chiunque voglia convertire i suoi files PDF in pubblicazioni digitali eleganti, efficaci e che aumentano le vendite online. Considerato che per “flipbook” si intendono format interattivi che mostrano online documenti tradizionalmente stampati come riviste, libri e cataloghi, Flipsnack può realizzarne due tipologie diverse: opuscoli animati e pubblicazioni online. Crearli è molto semplice: basta caricare il proprio PDF o progettare il flipbook con un template già pronto, personalizzarlo aggiungendo contenuti cliccabili come video, link e pulsanti, pubblicare in PDF o HTML5 e condividere su pagine web, email e social network. Tutte le pubblicazioni sono responsive, ottimizzate per i motori di ricerca e possono essere raccolte all’interno di un’unica libreria virtuale. Inoltre, è possibile programmare la pubblicazione e monitorarla in tempo reale grazie all’integrazione con Google Analytics. L’unico requisito è utilizzare le versioni aggiornate di Mozilla Firefox, Google Chrome, Edge e Safari. L’applicazione è disponibile in modalità freemium. Chi, però, si abbona con il piano “Elite” ha la possibilità di rimuovere il logo di Flipsnack da tutte le pubblicazioni e usare la piattaforma come strumento di collaborazione, in quanto consente fino a 10 utenti di lavorare assieme.
Ma cosa si può realizzare nel dettaglio con questa applicazione? Ecco alcuni esempi:
- Libri sfogliabili digitali con l’effetto sfoglia pagina in 3D e suono;
- Riviste digitali;
- Cataloghi digitali per presentare i propri servizi e prodotti ai clienti e prospect. È possibile aggiungere pulsanti e-commerce e widget di PayPal in modo che i clienti possano aggiungere i prodotti al carrello e procedere all’acquisto direttamente dal catalogo;
- Opuscoli e brochure digitali, perfettamente compatibili con qualsiasi device;
- Booklet con orientamento verticale, orizzontale e, persino, quadrato;
- Lookbook per uso personale o commerciale;
- Album di foto digitali.
I vantaggi sono molteplici: non sono richieste competenze tecniche; la pubblicazione è gratuita (con alcune limitazioni per la versione free); la conversione del file PDF è veloce; si possono integrare video e altri media all’interno dei flipbook e l’editor drag & drop, oltre ad essere intuitivo, permette di progettare la propria creazione e personalizzarla con oltre 15 modelli disponibili tra cui scegliere. La personalizzazione per questa suite, come avrete intuito, è molto importante. Flispsnack offre moltissime possibilità di personalizzazione di molte funzionalità, in modo tale che il risultato sembri un prodotto su misura e perfettamente inseribile sul sito web. Ad esempio si possono cambiare i colori dello sfondo, aggiungere lingue diverse, inserire l’effetto ombra per dare più profondità alle immagini, selezionare un evidenziatore di link per aumentare i click sui cataloghi e aggiungere l’opzione download del file di modo che i potenziali clienti possano scaricare la pubblicazione sul proprio PC.
Inoltre, Flipsnack offre opzioni e impostazioni della privacy a livello avanzato, in modo da poter sempre controllare quali persone visualizzano le pubblicazioni.
Flipsnack, poi, è l’ideale per espandere la propria attività, potendo sfruttare un mercato potenziale più ampio, per esempio, condividendo il proprio flipbook con i followers sui social e potendo vendere la pubblicazione sulla piattaforma di Flipsnack stesso e così facendo, aumentare i propri guadagni.
Infine, Flipsnack, come Bannersnack, possiede un blog che racchiude idee e consigli interessanti per sfruttare al meglio l’applicazione.
Scarica l’ebook per informarti sul web marketing e sulle pratiche più comuni in questo settore
"*" indica i campi obbligatori
Conclusioni
L’aspetto grafico di un sito è fondamentale per lasciare una buona impressione sui visitatori e generare traffico. I fondatori di Snacktools avevano compreso tale importanza già nel 2008, quando decisero di creare una suite di applicazioni, Snacktools appunto, che potesse rispondere alle continue richieste dei professionisti del settore e allo stesso tempo potesse guidare coloro che del web e graphic design sapevano ben poco. Nonostante le trasformazioni, la suite rimane un punto di riferimento per i 3 milioni di persone che hanno deciso di affidarsi a questi strumenti di graphic design. Strumenti altamente performanti che non si sono mai discostati dalla loro mission principale: rendere la produzione di contenuti visual il più facile e veloce possibile, preservando, però, l’alta qualità delle creatività realizzate.
Quindi, se sei alla ricerca di un modo per personalizzare in modo facile e veloce la tua campagna display, oppure vuoi realizzare dei cataloghi digitali interattivi e alla moda per aumentare le vendite della tua azienda, Bannersnack e Flipsnack, rispettivamente, sono la soluzione che stavi cercando: con pochi click potrai liberare la tua creatività e realizzare contenuti professionali e moderni.
Un altro suggerimento che posso darti è Google Web Designer, un tool messo a disposizione da Google per creare banner pubblicitari e pagine web altamente responsive.
Se vuoi saperne di più sul mondo visual, iscriviti al corso Content Marketing & Visual Creation. Se vuoi, invece, migliorare la UX Design del tuo sito, allora segui il corso User Experience: imparerai tutto ciò che c’è da sapere per diventare un esperto in questo ambito. Se, infine, sei interessato al Web Marketing in generale, ti consiglio di dare un’occhiata alla certificazioni Web Marketing Specialist e Web Marketing Manager.
ARTICOLI CORRELATI:
Neolaureata magistrale in Lingue e Comunicazione, specializzata nelle lingue inglese e spagnolo. Amo viaggiare, fare nuove amicizie, scoprire culture diverse e la dinamicità delle nuove tecnologie. Per questo, mi sto riqualificando nel Digital Marketing grazie a @DigitalCoachIT per orientare la mia carriera professionale verso la comunicazione digitale e dei social media.
Non avevo mai sentito parlare di Snacktools. Sembra veramente uno strumento molto utile per chi voglia migliorare il proprio sito senza avere conoscenze di programmazione . Direi sicuramente di grande aiuto . D’altronde come si dice, anche l’occhio vuole la sua parte … questo significa migliorare anche la user experience dell’utente, con beneficio sia quest’ultimo che per il proprietario del sito !
Non conoscevo questo strumento, grazie per i consigli :)
Una suite davvero utile! Conoscevo Bannersnack ma non Flipsnack, lo proverò sicuramente.
Uno strumento utile per l’inserzionisti di campagne pubblicitarie display.
Leggendo quest’articolo mi viene da commentare quanto sia importante essere aggiornati in questo settore e qunto questi nuovi tool permettano di migliorare il lavoro di chi si approccia al Digitale senza necessariamente essere un programmatore. Sicuramente da esplorare!
Flipsnack non lo conoscevo, da provare! Grazie
Interessantissimo! Sicuramente dei tools che proverò
Un tool sicuramente molto interessante!
Articolo che spiega in modo chiaro snacktools programma con cui e’ possibile creare contenuti visual
Articolo interessante! Nono conoscevo questo strumento e tutte le sue funzionalità!
E’ la prima volta che sento parlare di Snacktools e di sicuro proverò ad utilizzarlo. Grazie per l’articolo!
Ho avuto modo di utilizzare bannersnack durante la wex in visual, strumento davvero molto interessante.
Non conoscevo la piattaforma. Certamente potrebbe essere un ottimo strumento per creare contenuti visual in modo facile e rapido. Proverò presto! :)
Ottimo articolo che mi ha suscitato una grande curiosità in merito! Infatti appena ho finito di leggerlo ho digitato Snacktools su Google ed ho visitato il loro sito per saperne di più…
Strumenti utili e facili da usare. Grazie per l’articolo.
Ammetto che molti di questi tool non li conoscevo!! Grazie! Articolo molto interessante!
Una piattaforma molto utile e versatile, ideale per la personalizzazione della maggior parte dei contenuti commerciali.