Il social advertising è la pubblicità interattiva basata sulle inserzioni all’interno dei vari social network. Più chiaramente possiamo dire che questo termine sta ad indicare tutte quelle attività di sponsorizzazione e di social media marketing a pagamento tramite inserzioni, banner e annunci pubblicitari sulle diverse piattaforme: Facebook, Instagram, LinkedIn, Tik Tok ecc…
Il modo di fare pubblicità è completamente cambiato e, d’altro canto, sono cambiati anche i canali pubblicitari. La televisione che fino a qualche anno fa rappresentava una miniera d’oro per l’advertising, è stata oggi soppiantata da nuovi strumenti digitali come il web e i social network.
E a proposito di questo, il social advertising sta prendendo sempre più piede affermandosi come la forma di promozione più performante perché ti permette di raggiungere persone che ancora non ti conoscono, ma con cui condividi interessi ed esigenze, garantendo un maggior ritorno degli investimenti.
Utilizzata sia per aumentare la visibilità che per la generazione di lead, la pubblicità sui social media facilita le operazioni di targeting e retargeting perché lavora su un pubblico strettamente profilato di cui si possono conoscere un gran numero di informazioni.
Per svolgere questa attività in modo professionale bisogna diventare esperti e padroni degli strumenti di creazione e gestione delle campagne di Social Ads e per diventare esperti puoi approfondire i programmi dei seguenti percorsi formativi:
Per creare una campagna di social advertising che sia efficiente, come prima cosa devi mettere in piedi una strategia di marketing curata nei minimi dettagli e stabilire con esattezza quali sono i tuoi obiettivi e qual è il tuo target di riferimento.
A seconda del pubblico a cui ci si rivolge, è possibile investire su uno o più canali social al fine di raggiungere i propri obiettivi. Ed è proprio dal pubblico e dagli obiettivi che bisogna partire per studiare una strategia di social media advertising che sia in grado di portare a ottimi risultati.
Individuare il proprio target, fissarsi degli obiettivi e di conseguenza degli indicatori chiave KPI attraverso i quali analizzare l’andamento delle azioni pubblicitarie: questo è il punto di partenza per poter scegliere le piattaforme con cui comunicare, i messaggi da trasmettere e il budget che si intende mettere a disposizione per eventuali campagne pubblicitarie.
Individuazione del pubblico
Grazie alle caratteristiche di alcuni social network che sono in grado di profilare il pubblico in base all’età, al genere, alla provenienza, agli interessi e alle abitudini di consumo, possiamo sfruttare al massimo il potenziale del social advertising.
Proprio grazie a queste potenzialità possiamo definire con precisione il nostro target di riferimento al quale indirizzare i nostri messaggi pubblicitari, inserzioni e banner
Ma dobbiamo scegliere molto bene il nostro pubblico, tenendo in considerazione che quest’ultimo viene individuato sui diversi social con la seguente ripartizione:
- Retargeting: è il pubblico che già conosce il prodotto o servizio e viene individuato attraverso il tracciamento dei pixel o il caricamento di un database delle persone che sono già entrate in contatto con l’azienda.
- Pubblico simile: è quel pubblico che Facebook identifica come affine al pubblico di partenza, fornito dall’azienda attraverso la community, i partecipanti agli eventi e gli iscritti alla newsletter.
- Segmenti di pubblico: è quel pubblico impostato manualmente utilizzando le opzioni di targeting offerte dalla piattaforma.
Scelta delle piattaforme
La scelta dei social media da usare per le proprie campagne pubblicitarie è dettata dal pubblico a cui intendiamo parlare e dal feedback che ci aspettiamo di ricevere. Ogni piattaforma è strutturata in maniera differente, viene utilizzata per scopi differenti e, non da ultimo, incarna diversi modi di comunicare.
I social media con le caratteristiche e le potenzialità più adatte a soddisfare gli obiettivi sono sicuramente il mezzo su cui investire maggiormente. Ma non dimentichiamoci mai di creare una buona sinergia tra canali e strategie perché la chiave del successo risiede proprio in questo.
Definizione del budget
Quanto budget devo investire per una campagna di social advertising? Questa è senza dubbio la domanda più frequente per chi decide di puntare sulla pubblicità nei social network.
Una risposta esatta a questa domanda non esiste, il budget da impegnare dipende e differisce a seconda dello scenario in cui il tuo brand o la tua azienda si trova. Per essere più chiaro posso dirti che il tuo budget varierà a seconda di:
- Settore interessato, quindi servizio e/o prodotto offerto.
- Quantità e qualità dei tuoi competitor.
- Tipologia del tuo business, ad esempio se sei il titolare di un’attività locale oppure di un e-commerce.
- Tempo che vuoi dedicare per raggiungere i tuoi obiettivi.
Quindi il segreto non è avere un budget altissimo, ma saper investire un’esigua somma di denaro nel giusto target.
Un buon budget di partenza è comunque gradito perché consente di eseguire vari test sui diversi social media di modo da comprendere quale canale ha funzionato meglio, qual è stato il pubblico più ricettivo e quale il messaggio più apprezzato.
All’inizio si faranno alcuni tentativi che non porteranno ad alcun risultato, ma è solo così che possiamo comprendere qual è la strategia migliore per promuovere il proprio prodotto o servizio.
Tipo di inserzione da utilizzare
Esistono diversi formati da poter utilizzare per la tua campagna di social advertising. Le principali piattaforme social, seppur diverse tra loro, permettono di utilizzare in grandi linee le stesse tipologie di formati.
Le inserzioni più comuni e frequenti sono:
- immagini
- video
- slideshow
- carosello
- raccolta.
Qualsiasi sia il formato scelto, a premiare sarà sempre la creatività del messaggio e del modo in cui viene presentato.
Allo stesso modo è possibile definire il periodo in cui verrà visualizzata la sponsorizzazione, consentendo anche il lancio di campagne di annunci dinamici che permettono alla piattaforma di creare annunci diversificati in base all’utente a cui vengono mostrati.
Scarica Gratuitamente la Guida Social Media Marketing
"*" indica i campi obbligatori
Oltre alle piattaforme di social media Ads integrate all’interno dei diversi social network, esistono un gran numero di strumenti complementari che permettono di programmare e gestire il social media advertising su tutti i canali contemporaneamente.
I diversi strumenti di cui avrai bisogno per rendere la tua campagna social pubblicitaria infallibile possiamo racchiuderli nelle seguenti categorie:
- Ricerca e monitoraggio. È molto importante tenere sotto controllo le persone sui social network, devi scoprire cosa prediligono e quali sono i loro interessi per poter catturare la loro attenzione. Ti consiglio Google Trends e Google alert.
- Gestione. Gestire al meglio tutta la pianificazione della tua strategia è indispensabile, ci sono strumenti che permettono di tenere sotto controllo tutte le piattaforme social contemporaneamente, è il caso di HootSuite.
- Analisi. Parlando di analisi non si può non citare Google analytics, strumento indispensabile per il monitoraggio della tua campagna, grazie ad esso avrai una panoramica dettagliata su come sta andando la tua campagna
Conclusioni e Consulenza Gratuita
Per approfondire questi temi, oltre ai corsi e master in marketing digitale, ti consiglio di leggere la guida “Come fare Pubblicità su Facebook”, un tutorial che illustra e spiega il social advertising step by step con strategie e consigli dai più basilari ai più avanzati.
Inoltre con Digital Coach hai la possibilità di richiedere una consulenza gratuita personalizzata. Un esperto del settore risponderà alle tue domanda, indirizzandoti verso una campagna di social advertising efficace.
Scopri come rendere la tua strategia perfetta in tutte le sue fasi
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Il mio ambito d’azione è il social media marketing, ma anche il content con cui mi diletto da oltre quattro anni. A portarmi in Digital Coach® è stato proprio il desiderio di scoprire tutto il mondo web e social per trasformarlo nel lavoro per la vita. Tra i miei interessi, il tango argentino, l’alimentazione sana, la cosmesi naturale, l’erboristeria, la fitoterapia e i viaggi alla scoperta di luoghi incontaminati.
Il social advertising sta diventando sempre di più una alternativa alla pubblicità tradizionale. Permette di contenere i costi per le diverse campagne oltre che una profilazione più precisa del target di riferimento. Il risultato finale, ovviamente, è un miglioramento del ritorno degli investimenti e dell’efficacia delle campagne pubblicitarie. I vantaggi sono chiari e facilmente comprensibili ma non bisogna dimenticare che sono raggiungibili solo grazie ad una elevata qualità dei contenuti e ad una profonda conoscenza del cliente finale.
Per creare un’efficace strategia di marketing che funzioni a tutto tondo, oggi non si può non usare i social. Oggigiorno tutti hanno un profilo social e la parte social advertising è sicuramente importante. In questo articolo chiara è riuscita a spiegare in maniera semplice le basi del social advertising.
Riconoscendo l’importanza dei social media come luogo di ritrovo per molte persone , diventa facile capire come fare del marketing ben targetizzato , efficace ed attraente sia una strategia di fondamentale importanza per un’azienda da attuare per migliorare i suoi risultati di business. Per farlo nel migliore dei modi non si può improvvisare . Serve una formazione specifica per capirne le regole onde evitare pessimi risultati !
“Ed è proprio dal pubblico e dagli obiettivi che bisogna partire per studiare una strategia di social media advertising che sia in grado di portare a ottimi risultati” questa è proprio la base, oserei dire quasi “legge” per una campagna adv.
Le semplici basi dell’ADV ma anche la base e il fondamento di un lavoro efficace pulito e con strategia. Molto chiaro e dritto ai punti essenziali bell’articolo.
Il social advertising richiede un occhio allenato a riconoscere il proprio pubblico: solo in questo modo sarà possibile targettizzare la propria strategia in modo efficace. Articolo interessante, che merita un’attenzione particolare visto l’argomento di gran richiamo.
Identificare il proprio target ed il canale migliore per raggiungerlo in base al budget disponibile sono passi indispensabili per una strategia vincente. Segue poi l’attento monitoraggio dei risultati delle varie campagne da cui si possono trarre informazioni utili per poter pianificare le campagne successive con maggior successo. Il social advertising è davvero un aspetto che non deve essere trascurato o improvvisato, come ben spiegato in questo articolo.
Il vantaggio della pubblicità digitale? Dati, statistiche, creazione database utenti, pubblico in linea con la proposta commerciale, mandare il messaggio giusto alla persona giusta nel momento giusto…tutto questo non si può fare con i flyer giusto?
Fondamentale oggi implementare una strategia marketing a 360°. In questa strategia la parte social del digital marketing è sicuramente molto importante. Questo articolo spiega in maniera molto semplice le basi del social advertising.
Target preciso e investimenti mirati sono il tesoro che i social sanno mettere a disposizione. Basta saperli usare con competenza :)
Complimenti Chiara Riccio per questo articolo, ottimi spunti per capire meglio come funziona la pubblicità sui social media.
Il vantaggio per il local marketing e per tutte quelle imprese che non sono grandi ma ci credono ancora!
Credo che il grosso vantaggio della pubblicità social sia proprio quello di poter profilare in modo molto chiaro e preciso il pubblico di destinazione della propria sponsorizzazione, oltre al prezzo ovviamente.
Come hanno osservato giustamente tutti i colleghi la pubblicità social è decisamente più accessibile per costi ed efficacia. Se penso a realtà locali che non dispongono e non hanno neppure la necessità di investire grosse cifre in pubblicità è facile pensare al perché la scelta si indirizzi verso questi canali!
Oggi e’ fondamentale studiare una strategia di social media advertising che sia in grado di portare a ottimi risultati.
La pubblicità sui social media offre notevoli vantaggi rispetto all’advertising tradizionale: i costi molto più accessibili e la possibilità di targettizzare in modo più efficace gli utenti. Per realizzare strategie proficue occorre però conoscere il proprio pubblico di riferimento, avere dimestichezza con i diversi canali social e le relative piattaforme. Fondamentale è anche stabilire l’obiettivo di ciascuna campagna in modo da poterne monitorare l’andamento e andare ad ottimizzarla.
Il Social Advertising è già la pubblicità del futuro.. i canali social saranno sempre più necessari alle aziende che intendono aumentare il proprio business. Ottimo articolo!
Costi contenuti e sicuramenti inferiori alla pubblicita´ tradizionale su TV e soprattutto la possibilita´ di andare ad intercettare un pubblico giusto, al momento giusto!
Il vantaggio della pubblicità sui social media è proprio il lavorare su un pubblico profilato. La tv non permetteva questo e soprattutto i costi richiesti erano decisamente superiori.