Seleziona una pagina

Social Contest: cosa sono e perché inserirli in una strategia di Marketing

 

I concorsi promozionali sono sempre esistiti e, da sempre, sono uno degli strumenti di marketing più utilizzato dalle aziende per far conoscere il proprio brand e per fidelizzare i clienti già acquisiti.

Chi non ricorda le famigerate due o tre prove d’acquisto da spedire per posta per partecipare ad un concorso?
Fortunatamente oggi viviamo nell’era dei social e il concorso promozionale ha ceduto il posto al social Media Contest, conosciuti anche come Social Contest, rendendo il concetto di contest marketing più facile ed immediato.
Analizzando il tema però, ho notato che sul web c’è ancora un po’ di confusione sull’argomento, quindi in questo articolo cercherò di chiarirvi le idee su ciò che è necessario per creare un Social Contest di successo. Mettetevi comodi e buona lettura!

Se vuoi imparare come gestire al meglio i tuoi canali social, iscriviti alla Certificazione Specialistica in Social Media.

 

Cosa sono i Social Contest

I social contest online sono un valido strumento di marketing in grado di rafforzare notevolmente la presenza di un brand nella mente degli utenti, di fare Brand Awareness, di reperire nuovi lead targettizzati e di poter creare un database di utenti profilati da utilizzare in successive azioni di remarketing. Tutto ciò consente di attuare campagne di e-mail marketing mirate, senza dover continuare ad investire troppo in advertising sulle piattaforme social.
Ma prima di approfondire il mondo dei social contest capiamo cosa si intende esattamente per concorso a premi, secondo la normativa italiana vigente del Ministero dello Sviluppo Economico:

“Il concorso a premio è un’iniziativa, avente fini anche in parte commerciali, diretta a favorire, nel territorio dello Stato italiano e attraverso la promessa di premi, la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi oppure la vendita di beni o servizi. I premi messi in palio consistono in beni (compresi beni immobili), servizi, sconti di prezzo.”

social contest plan

Detto ciò, per ottenere dei buoni risultati è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali e soprattutto utilizzare gli strumenti giusti. Vediamo, quindi, come organizzare un social contest online di successo.

 

 

Apprendi i trucchi per un’Email Marketing di successo.
Scarica la Mini Guida GRATUITA

email marketing ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Come fare un social contest online di successo

Affinché un social contest abbia successo è opportuno seguire step by step delle linee guida fondamentali, evitando di sprecare tempo ed energie inutilmente.

 

Obiettivi e target del contest

La prima cosa da fare è definire degli obiettivi misurabili, così da poter stabilire quali metriche siano più opportune per analizzare l’andamento e la riuscita del contest.
Per ogni obiettivo ci sono delle metriche più adatte da considerare: ad esempio, se il concorso ha l’obiettivo di migliorare la brand awareness, si dovranno prendere in considerazione i numeri in termini di aumento follower, l’engagement ottenuto ed il traffico portato sul sito web. 
Altra cosa fondamentale è identificare il target da raggiungere, così da creare contenuti mirati, interessanti e che, soprattutto, possano coinvolgerlo. Sbagliare il target di riferimento vuol dire mancare il bersaglio!

 

Coerenza del social contest con la Brand Identity aziendale

Il contest così come il premio, devono essere coerenti con la brand identity aziendale, questo permetterà di raggiungere un target di partecipanti profilato, proprio grazie al legame che c’è tra valori del brand, prodotti, creatività e premio in palio. È fondamentale che il tema del concorso sia in linea con gli interessi specifici del target di riferimento!

 

Premio oggetto del contest

Bisogna pensare ad un premio che abbia appeal nella mente degli utenti e che li incentivi a partecipare alcontest social social contest. I partecipanti devono impegnarsi per vincere, per cui è necessario saper trasmettere il valore del premio in palio, economico o affettivo che sia. È vero che il premio deve essere attraente, ma non per tutti. Deve esserlo per i vostri potenziali clienti e per questo il premio o gli omaggi devono essere sempre legati al brand. Anche in questo caso vale il detto “pochi ma buoni”!

 

Tipologia di concorso 

Dato che esistono diversi tipologie, è importante identificare la tipologia di contest che potrebbe essere più adatta al raggiungimento degli obiettivi prefissati dall’azienda e del target scelto.
Si potrebbe pensare ad un semplice giveaway, che vuol dire “regalare”, considerato dai brand il modo più veloce per coinvolgere gli utenti. Consiste nello stimolare gli utenti a compiere un’azione molto semplice che può essere un commento, un quiz online, la compilazione di un form in cambio del quale è previsto un regalo, spesso un gadget, o tramite un’estrazione a sorte o modalità instant win. Ma i social contest che creano maggiore engagement sono quelli in cui viene richiesta all’utente un’azione più impegnativa, come per esempio un foto contest, video contest, instagram contest.
Ad ogni modo, tra tutti i canali a disposizione, Facebook è senza dubbio la piattaforma più versatile e che più si presta a supportare un concorso online. Se ti interessa ti consiglio di consultare questa miniguida sui Contest Facebook.

 

SCOPRI LA DIGITAL MARKETING MANAGER CERTIFICATION

 

Hashtag dedicato al concorso

Usare i giusti hashtag è fondamentale poichè permette di rendere facilmente tracciabile e riconoscibile un contest sui social network. L’hashtag perfetto deve essere innanzitutto facile da ricordare, semplice da dire ma soprattutto da scrivere e non deve essere già stato utilizzato per altre campagne da altri brand.

 

Promozione Social Contest Online

Affinché un social contest online abbia successo è fondamentale che venga promosso e sponsorizzato secondo una logica multicanale che coinvolga diversi strumenti, sia online che offline. Bisogna considerare l’ampiezza del target da raggiungere, se sono previsti influencer, qual è la durata del contest (è opportuno considerare almeno 4 settimane). Tutto questo riassunto in una sola parola vuol dire budget: per promuovere un contest occorre budget!

 

Normativa italiana dei concorsi a premi

Prima cosa da sapere: non si possono improvvisare concorsi sui social network!
Ma al contrario di quel che si dice, la normativa da seguire per creare un concorso a premi online non è in realtà così complessa, ma bisogna comunque avere degli accorgimenti affinché il concorso online avvenga nella totale legalità. Per evitare di incappare in sanzioni economiche di alto valore, è importante rispettare tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa italiana in materia di concorsi a premi e, in particolare, dal D.P.R 430/2001 e dalla legge sulla Privacy.
Altra cosa fondamentale da specificare è che non è possibile organizzare concorsi a premio direttamente su facebook o su Instagram senza avvalersi di una piattaforma esterna di raccolta dati posizionata su territorio nazionale. La piattaforma esterna per raccogliere i contatti profilati sfrutterà il Social Log in, che semplifica e velocizza la partecipazione dell’utente al contest permettendogli di registrarsi direttamente con il proprio account social preferito e, inoltre, di condividere direttamente la partecipazione sui propri canali social.
In questo modo l’azienda avrà la possibilità non solo di profilare l’utente ma anche di conoscerne abitudini, interessi e altre informazioni utili presenti sul suo profilo social.

 

Scarica gratuitamente la mini guida sulla Digital Strategy

digital strategy guida ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Perché fare un Social Contest

I Social network sono uno degli strumenti più utilizzati dai brand per comunicare con il proprio target ed interagire con i propri utenti. Pensare quindi di introdurre in una strategia di marketing un social contest permette all’azienda di coinvolgere gli utenti attivamente nelle proprie attività, al punto di premiarli.
I social contest rientrano nei principali canali di promozione per un contest online, in quanto stimolano l’engagement dei propri utenti con il brand, aiutano la crescita della visibilità del prodotto, aiutano a diffondere la conoscenza e la presenza del marchio sul web.

 

I vantaggi di un Social Contest in una strategia di Marketing

I vantaggi dell’utilizzo dell’online per i concorsi a premi sono evidenti in quanto sono perfetti per rafforzare alcuni dei valori fondamentali per un’azienda sul web, e non solo.

 

Web Reputation

La reputazione online è un fattore che influisce molto sulle decisioni degli utenti ed inserire un contest nella strategia social, offrendo una ricompensa tangibile in cambio della semplice partecipazione, porta alla creazione nella mente del cliente di un’immagine positiva del brand in questione.

 

Brand Awareness

Sai cos’è la Brand Awareness? Per definizione, quest’ultima identifica il grado di conoscenza, la notorietà del marchio da parte del pubblico target e la fedeltà degli utenti ad esso. Una consapevolezza particolarmente importante quando si lanciano nuovi prodotti e servizi. Anche in questo caso i social contest sono perfetti per ricevere feedback immediati, positivi e/o negativi, dal target di riferimento e sensibilizzarli alla novità in arrivo sul mercato.

 

Customer Engagement

Il Customer Engagement definisce il grado e la profondità della relazione continua tra un brand e il suo pubblico e i social network sono un ottimo modo per far sentire speciali gli utenti attraverso promozioni a loro riservate. Grazie all’interazione con il proprio pubblico aumenta il customer engagement e si ha la possibilità di commercializzare il proprio brand senza nemmeno rendersene conto.

 

Viral Marketing

L’avvio di un contest online, con un semplice accesso “enter-to-win” per partecipare, genera viralità e quindi una diffusione a catena, dato che ogni partecipante coinvolgerà più contatti possibile, trasformando tutto questo movimento in marketing a costo zero per l’azienda promotrice.

 

Targeting

La partecipazione attiva da parte degli utenti iscritti alla pagina Facebook aziendale si traduce in partecipanti al contest che hanno già un legame con quell’azienda, per cui parteciperanno non solo perché motivati dal premio in palio ma anche e soprattutto perché spinti dalla necessità di consolidare pubblicamente il loro rapporto di fidelizzazione.

 

Lead Generation

Di fronte alla possibilità di vincere un premio, gli utenti si dimostrano più disponibili a rilasciare dati personali, oltre che a dare consigli utili sui prodotti del marchio. Con le giuste domande, commisurate all’entità del premio in palio, si può ottenere un database profilato di utenti potenzialmente interessati, al nostro prodotto/servizio (lead), di veicolare informazioni su nuovi prodotti e servizi o addirittura raccogliere idee per crearne di nuovi.

 

User Generated Content

Il web ormai viene utilizzato non più solo come strumento di ricerca ma anche come strumento di social media contestcreazione di contenuti da parte degli utenti stessi ed è per questo che nasce una nuova categoria di contenuti: gli User Generated Content o UGC (approfondisci). Si tratta di tutto ciò che gli utenti pubblicano sul web: recensioni, foto e articoli, dando la possibilità agli utenti di partecipare attivamente alla creazione di contenuti. In questo modo, tramite video/foto contest, l’azienda si ritrova un’elevata quantità di contenuti generati direttamente dagli utenti, in poco tempo, di valore e soprattutto in linea con il brand. Mica male!

 

test attitudinale web marketing specialist

 

Risultati raggiungibili con un social contest 

Come sempre, quando si lavora on line, è importante saper valutare il successo o l’insuccesso di una strategia, tramite i KPI e le metriche adatti che calcolano il ritorno dell’investimento e questo vale anche per i contest online. Uno dei KPI più importanti, se non il più importante quando si parla di contest online, è senza dubbio il numero di lead raccolti e la loro qualità, che può essere valutata con il Sales Conversion Rate:

 

Sales Conversion Rate = Lead che hanno acquistato / Lead totali raccolte x 100

 

La possibilità di poter analizzare con precisione tutti i dati raccolti offre alle aziende l’opportunità di comprendere, sia in tempo reale che a conclusione, l’andamento del concorso a premi ed il sentiment riscosso in rete. Gli altri KPI da considerare al termine di un concorso online sono:

  • Visualizzazioni totali e visualizzazioni uniche
  • Numero utenti coinvolti e numero partecipanti al contest
  • Traffico al sito web o alla landing page
  • Tasso di conversione
  • Engagement rate sulle pagine social aziendali prima e dopo la campagna
  • Crescita dei profili social in termini di aumento del numero di follower/ fan sui diversi profili social 
  • Interazioni sui diversi canali social

 

Case History di social contest di successo

Ad oggi ce ne sono migliaia di contest in rete, ma sembra che quelli di maggior successo siano quelli in grado di essere coerenti con lo stile di vita e le passioni del target di riferimento di un determinato brand. Quindi, arrivati a questo punto, non resta che vedere alcuni casi di contest di successo lanciati su Facebook e sugli altri social network!

 

Scopri il potenziale inespresso della tua azienda grazie al Digitale

DIGITAL GAP ANALYSIS

 

SMEG social contest #BUONGIORNOSMEG

Smeg è un brand italiano (visita il sito) che da oltre 65 anni produce elettrodomestici d’arredo e design esclusivamente in Italia. In occasione del lancio della nuova linea di prodotti stile anni 50’, ha deciso di creare un contest avente obiettivo principale la lead generation.social contest esempi Il progetto invitava gli utenti, una volta registratisi sul sito,
a votare la colazione che meglio li rappresentasse tra le  quattro in gara: Internazionale, Light, Espresso e Tradizionale. I quattro #BuongiornoSMEG erano interpretati  da quattro influencer, autori degli scatti, nei quali hanno  fotografato le loro colazioni ideali, con protagonista il Breakfast set Smeg. Votando il #BuongiornoSMEG preferito, gli utenti partecipavano all’estrazione settimanale di un tostapane e ad una estrazione finale di un Breakfast set, completo di macchina per caffè espresso, bollitore, tostapane e spremiagrumi della linea Smeg 50’s Style.
Riguardo i risultati, il contest fotografico #smeg50style ha aumentato la brand awareness e creato engagement negli utenti, oltre ad avere impattato positivamente sul traffico del sito (+564% pageviews, 60.000 voti, +30.000 interazioni social).

 

AIRBNB social contest Relax

Airbnb, il principale sito di prenotazione di appartamenti e case vacanze, ha deciso di mettere al centro di una sua campagna social quello che cercano tutti gli utenti che si rivolgono al loro servizio: un momento di relax in mezzo a una vita frenetica. Il contest prevedeva la condivisione di foto e video in linea con la mission aziendale, che esprimessero un senso di quiete e di tranquillità e che attirassero l’attenzione degli utenti.
La campagna si è sviluppata in associazione con vari parchi naturali americani, portando le immagini di paesaggi bellissimi direttamente nelle case degli utenti tramite streaming in diretta su Facebook Live e post sponsorizzati.
Anche in questo caso, i risultati raggiunti sono stati eclatanti: oltre due milioni e mezzo di visualizzazioni nelle prime due settimane, consolidamento della brand reputation e alto numero di conversioni. Ma la cosa più entusiasmante è che l’engagement abbia superato le frontiere dell’online, contando, dopo la campagna, più di 260.000 persone che hanno scelto di visitare uno dei parchi nazionali presentati, soggiornando con Airbnb.

esempi social contestLeggendo quest’articolo fino in fondo e con attenzione, sembrerebbe quasi scontato ottenere successo per il proprio brand con un social contest, ma è importante tenere in mente che le cose da analizzare e da tenere sotto controllo, per una buona riuscita, sono molte. E cosa più importante…non dimenticate la creatività e l’originalità!

Quindi, se anche tu sei affascinato dal modo digitale e vuoi sapere tutto su come impostare una strategia di Marketing vincente sui social, vieni a  scoprire i nostri corsi: 

Master Social Media Marketing
Master Digital Marketing
Master con Praticantato

 

Vuoi trovare una Strategia Digitale efficace per la tua azienda?
Richiedi un Coaching Strategico Gratuito

COACHING STRATEGICO GRATUITO

 

Potrebbero interessarti anche:

 lead-generation

contest instagram

Brand Awareness

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

40 Commenti

  1. Ornella Bonomo

    I contest funzionano molto bene, soprattutto su instagram.

  2. Ornella Bonomo

    I contest funzionano molto bene, soprattutto su instagram.

  3. Manuel Lazzarotto

    Leggendo questo articolo ho capito come strutturare un social contest nel migliore dei modi . Devo dire che i vantaggi nel promuoverlo sono molti . Le case history sono d’aiuto per vedere nella pratica come le aziende hanno costruito i loro social constest e i risultati (eccellenti) ottenuti . Indubbiamento uno strumento da utilizzare per far crescere la propria attività!

  4. Manuel Lazzarotto

    Leggendo questo articolo ho capito come strutturare un social contest nel migliore dei modi . Devo dire che i vantaggi nel promuoverlo sono molti . Le case history sono d’aiuto per vedere nella pratica come le aziende hanno costruito i loro social constest e i risultati (eccellenti) ottenuti . Indubbiamento uno strumento da utilizzare per far crescere la propria attività!

  5. Iolanda Fiorenza

    Interessante articolo sulle potenzialità dei contest sui social network: se creati con criterio e originalità possono davvero migliorare la brand awareness dell’azienda e l’engagement degli utenti, i due casi studio ne sono una valida testimonianza.

  6. Iolanda Fiorenza

    Interessante articolo sulle potenzialità dei contest sui social network: se creati con criterio e originalità possono davvero migliorare la brand awareness dell’azienda e l’engagement degli utenti, i due casi studio ne sono una valida testimonianza.

  7. Raffaella Bertoni

    I concorsi promozionali sono sempre esistiti e, da sempre, sono uno degli strumenti di marketing più utilizzato dalle aziende per far conoscere il proprio brand e per fidelizzare i clienti già acquisiti

  8. Raffaella Bertoni

    I concorsi promozionali sono sempre esistiti e, da sempre, sono uno degli strumenti di marketing più utilizzato dalle aziende per far conoscere il proprio brand e per fidelizzare i clienti già acquisiti

  9. Ila

    Le due Case History presentate sono interessanti perché rendono perfettamente l’idea delle effettive potenzialità dei Social Contest: generare lead in quantità e qualità e creare engagement tra gli utenti, sviluppando il coinvolgimento diretto del pubblico attraverso la creazione di contenuti (UGC). Complimenti a Marta.

  10. Ila

    Le due Case History presentate sono interessanti perché rendono perfettamente l’idea delle effettive potenzialità dei Social Contest: generare lead in quantità e qualità e creare engagement tra gli utenti, sviluppando il coinvolgimento diretto del pubblico attraverso la creazione di contenuti (UGC). Complimenti a Marta.

  11. Giovanni Pugliese

    Davvero interessanti come esempi di social contest, la colazione “tipo” internazionale ed il paesaggio dove passare una bella vacanza sono azzeccatissimi, soprattutto perchè inerenti al settore di riferimento, uno per arredamento e cucine e l’altro per soggiorni confortevoli.

  12. Giovanni Pugliese

    Davvero interessanti come esempi di social contest, la colazione “tipo” internazionale ed il paesaggio dove passare una bella vacanza sono azzeccatissimi, soprattutto perchè inerenti al settore di riferimento, uno per arredamento e cucine e l’altro per soggiorni confortevoli.

  13. fulvia grignaschi

    Devo dire che su IG si trovano ogni giorno contest , su profili non grandissimi ma nemmeno piccoli, assolutamente irregolari e anche piuttosto tristi. Molto interessanti invece i due case presentati nell’articolo.

  14. fulvia grignaschi

    Devo dire che su IG si trovano ogni giorno contest , su profili non grandissimi ma nemmeno piccoli, assolutamente irregolari e anche piuttosto tristi. Molto interessanti invece i due case presentati nell’articolo.

  15. Chiara Padovani

    Trovo molto interessanti le due case histories presentate, in quanto rendono perfettamente l’idea del successo che campagne di social contest ben gestite possono raggiungere. Al di là di tutti gli aspetti che devono essere tenuti sotto controllo, sono convinta che gli elementi più importanti di certo sono in primis il budget ma soprattutto la creatività e l’originalità che premiano catturando l’attenzione degli utenti, stimolando la loro interattività e convertendoli in futuri clienti.

  16. Chiara Padovani

    Trovo molto interessanti le due case histories presentate, in quanto rendono perfettamente l’idea del successo che campagne di social contest ben gestite possono raggiungere. Al di là di tutti gli aspetti che devono essere tenuti sotto controllo, sono convinta che gli elementi più importanti di certo sono in primis il budget ma soprattutto la creatività e l’originalità che premiano catturando l’attenzione degli utenti, stimolando la loro interattività e convertendoli in futuri clienti.

  17. Alessandra Vergerio

    Affascinanti e coinvolgenti gli esempi dei Social Contest di AirBnB (di cui sono affezionatissima cliente) e SMEG! Ammiro molto questa strategia intelligente.

  18. Alessandra Vergerio

    Affascinanti e coinvolgenti gli esempi dei Social Contest di AirBnB (di cui sono affezionatissima cliente) e SMEG! Ammiro molto questa strategia intelligente.

  19. Luca Lampis

    Dietro ciò che apparentemente sembra un semplice gioco c’è un gran lavoro di strategia, non sapevo quanto quest’ultima fosse così complessa e articolata. Complimenti a Marta che ha saputo spiegare i retroscena del Social Contest con semplicità e precisione!

  20. Luca Lampis

    Dietro ciò che apparentemente sembra un semplice gioco c’è un gran lavoro di strategia, non sapevo quanto quest’ultima fosse così complessa e articolata. Complimenti a Marta che ha saputo spiegare i retroscena del Social Contest con semplicità e precisione!

  21. RamonaBartoccioni

    I contest sono senza dubbio molto coinvolgenti e interessanti dal punto di vista comunicativo, forse la parte più complessa è gestire le normative, per le quali converrebbe affidarsi a un esperto legale.

  22. RamonaBartoccioni

    I contest sono senza dubbio molto coinvolgenti e interessanti dal punto di vista comunicativo, forse la parte più complessa è gestire le normative, per le quali converrebbe affidarsi a un esperto legale.

  23. Ila

    Consiglio la lettura di questo articolo. Il coinvolgimento del pubblico è senza dubbio la chiave di successo per l’effettiva fidelizzazione di potenziali clienti!

  24. Ila

    Consiglio la lettura di questo articolo. Il coinvolgimento del pubblico è senza dubbio la chiave di successo per l’effettiva fidelizzazione di potenziali clienti!

  25. Francesca Nisticò

    Articolo davvero ben strutturato, chiaro e molto interessante. è una bellissima ed efficiente modalità di fare awareness e creare engagement verso potenziali clienti. Coinvolgere direttamente il pubblico facendolo sentire protagonista in prima persona e creando momenti di scambi e incontro… è una delle più grandi spinte a conversioni e fidelizzazione.

  26. Francesca Nisticò

    Articolo davvero ben strutturato, chiaro e molto interessante. è una bellissima ed efficiente modalità di fare awareness e creare engagement verso potenziali clienti. Coinvolgere direttamente il pubblico facendolo sentire protagonista in prima persona e creando momenti di scambi e incontro… è una delle più grandi spinte a conversioni e fidelizzazione.

  27. Silvia Colombo

    Articolo molto interessante! I social contest mi sembrano uno strumento molto utile soprattutto per creare engagement e una lead generation mirata, azioni di grande importanza per il successo di ogni business on line.

  28. Silvia Colombo

    Articolo molto interessante! I social contest mi sembrano uno strumento molto utile soprattutto per creare engagement e una lead generation mirata, azioni di grande importanza per il successo di ogni business on line.

  29. Lucrezia D'arpino

    Complimenti, sei riuscita a chiarire molti dettagli riguardati i social contest.

  30. Lucrezia D'arpino

    Complimenti, sei riuscita a chiarire molti dettagli riguardati i social contest.

  31. Eleonora Paris

    Tematica interessante e molto ben articolata. Dai risultati non c’è dubbio che sia una strategia di successo soprattutto da parte di quelle aziende che dimostrano una conoscenza più approfondita del cliente e dei suoi interessi!

  32. Eleonora Paris

    Tematica interessante e molto ben articolata. Dai risultati non c’è dubbio che sia una strategia di successo soprattutto da parte di quelle aziende che dimostrano una conoscenza più approfondita del cliente e dei suoi interessi!

  33. Davide

    Articolo molto strutturato e pieno di informazioni. Non sapevo ci fosse dietro tuttq questa strategia di marketing!

  34. Davide

    Articolo molto strutturato e pieno di informazioni. Non sapevo ci fosse dietro tuttq questa strategia di marketing!

  35. Veronica Petrini

    Non credevo si riuscissero a generare così tanti risultati da una campagna Contest. Questo articolo è ben fornito di informazioni e strategie, consiglio la lettura.

  36. Veronica Petrini

    Non credevo si riuscissero a generare così tanti risultati da una campagna Contest. Questo articolo è ben fornito di informazioni e strategie, consiglio la lettura.

  37. Valentina Pinna

    Bellissimo articolo! I contest è vero, sono sempre esistiti, ma da quando il digitale è entrato a far parte delle nostre vite in maniera prorompente, credo abbiano preso ancora più campo e soprattutto che abbia ancora più senso farne uso. Sono un toccasana per la lead generation, la brand awereness, la web reputation e l’engagement. Saremmo dei pazzi se non ne facessimo uso.

  38. Valentina Pinna

    Bellissimo articolo! I contest è vero, sono sempre esistiti, ma da quando il digitale è entrato a far parte delle nostre vite in maniera prorompente, credo abbiano preso ancora più campo e soprattutto che abbia ancora più senso farne uso. Sono un toccasana per la lead generation, la brand awereness, la web reputation e l’engagement. Saremmo dei pazzi se non ne facessimo uso.

  39. Domenica Porcu

    Un modo molto interessante per farsi conoscere e interessare i clienti e potenziali clienti!

  40. Domenica Porcu

    Un modo molto interessante per farsi conoscere e interessare i clienti e potenziali clienti!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *