Quali sono i migliori social network fotografici da poter utilizzare in modo professionale?
Siamo in un’epoca in cui l’immagine è considerata una delle fonti principali per veicolare un messaggio. Anche i fotografi con il passare degli anni e con l’evolversi delle tecnologie si stanno adeguando. La nuova frontiera è rappresentata proprio dai social network fotografici.
I social network fotografici sono delle piattaforme online in cui i fotografi professionisti o dilettanti possono entrare in contatto per scambiarsi conoscenze, tecniche, suggerimenti, ma soprattutto per cercare nuove commissioni.
I social fotografici sono la via da percorrere per chi opera nel settore delle immagini. Infatti, secondo i dati di We Are Social 2020 sono 35 milioni gli italiani che utilizzano i social network con un tasso di penetrazione del 58%. Il 98% degli utenti sui social accede almeno una volta al giorno spendendo in media 1 ora e 57 minuti.
Tra i social network più utilizzati nel Belpaese ci sono i generalisti come Facebook, LinkedIn e Instagram, ma anche altri di nicchia che vedremo nel corso del blog post.
Con questa premessa è facile comprendere quanto sia importante trovare il giusto social network fotografico in modo tale da:
- aumentare la reach;
- misurare l’engagement;
- lavorare sulla retention con i clienti;
- rivolgersi ad un bacino di prospect tendenzialmente illimitato;
- sperimentare nuove forme comunicative;
- pubblicizzarsi con costi inferiori rispetto ai canali media tradizionali offline (tv, stampa, radio).
Verifica se hai le caratteristiche per lavorare con i Social!
Scoprilo con il test
Social Fotografici: le piattaforme generaliste
Il social network fondato da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughesnel nel 2004 ha rivoluzionato il modo di fare comunicazione e networking online. Pur non essendo un social esclusivamente fotografico, Facebook riconosce alle foto un ruolo importante. Basti pensare alla possibilità di pubblicare caroselli su FB per aumentare la copertura dei post e favorire lo storytelling del brand.
Tuttavia, tra le opportunità più allettanti per i fotografi c’è la possibilità di vivere le community di Facebook, luoghi virtuali in cui è possibile scambiarsi conoscenze e guadagnare nuovi contatti per opportunità di lavoro.
Ecco le community più importanti per i fotografi:
- I fotografi dilettanti;
- Fotografia;
- Fotografi Professionisti Italiani;
- Ciao Fotografo;
- Appassionati di fotografia;
- Fotografare;
- Fotografia per passione.
Inoltre, non va tralasciata la possibilità di creare e promuovere una propria pagina personale, magari collegata al portfolio o al sito web.
Crea e promuovi il tuo Business con il Facebook Marketing!
Clicca per scaricare Gratis la Mini-Guida
"*" indica i campi obbligatori
Non poteva certo mancare tra i social fotografici! Instagram è per eccellenza la piattaforma delle immagini e della valorizzazione dell’aspetto visuale su quello testuale. Di proprietà di Facebook è una vetrina preziosa per i fotografi o gli aspiranti tali che vogliono presentare le loro foto ad una platea vasta. Inoltre, la possibilità di passare ad account business e a quello creator offre analytics e possibilità di personalizzazioni avanzate.
Inoltre, su Instagram molti fotografi hanno l’opportunità di vendere preset, ossia filtri di alta qualità da applicare alle foto, nonché inserire la mail e creare una bio che converta in modo tale guadagnare nuove lead.
Di seguito i fotografi social con il maggior numero di follower su IG:
- Ben Lowy;
- Pei Ketron;
- Paul Nicklen;
- Murad Osmann;
- Mario Testino;
- Chris Buckard;
- Michael Yamashita;
- Dylan Furst;
- Francesco Nappo;
- Brandon Stanton;
- Said Mhamad;
- Jackson Harries.
Tra le possibilità da sfruttare c’è anche IGTV (la tv di Instagram) che potrebbe essere un canale utile per mostrare il “dietro le quinte” di uno shooting fotografico.
Per approfondire la conoscenza di queste piattaforme iscriviti al Master Social Media Marketing di Digital Coach®.
Scopri come utilizzare le piattaforme social in modo professionale
SCEGLI I CORSI SOCIAL MEDIA MARKETING
Tra i social fotografici è forse quello più sottovalutato in quanto a potenzialità. Malgrado il numero di utenti al mondo (322 milioni di utenti attivi al mese) e un pubblico composto per l’80% da donne, viene giudicato ancora una social network di serie B.
Tuttavia, Pinterest presenta alcune caratteristiche che lo rendono particolarmente appetibile per i fotografi:
- possibilità di creare bacheche personalizzate;
- pinnare i contenuti interessanti;
- fonte di ispirazione in quanto diversi fotografi caricano le loro foto;
- opportunità di monetizzazione attraverso la vendita di foto e servizi fotografici tramite la piattaforma.
In Italia è utilizzato da appena il 29% degli utenti attivi sui social su base mensile. Pinterest potrebbe essere utilizzato anche come strumento per fare personal branding.
Diventa Brand di te stesso per trovare lavoro o ampliare il tuo Business!
Scarica la Mini-Guida Gratuita
"*" indica i campi obbligatori
Tumblr
Piattaforma di microblogging e social networking nata nel 2007 per creare contenuti multimediali. Tumblr è un pastiche creativo con un target under 25 in cui è possibile trovare storie, foto, GIF, serie televisive, link, barzellette stupide, battute intelligenti, tracce Spotify, mp3, video, moda e arte.
Tra le funzionalità da sfruttare per i fotografi ne vanno menzionate quattro in particolare:
- possibilità di inserire sul microblog personale i contenuti altrui;
- fare networking;
- cercare per parole chiave nella directory del sito web di Tumblr per trovare ispirazione;
- creare nuovi contenuti.
Sei portato per la Scrittura e la Creazione di Nuovi Contenuti?
Puoi scoprirlo subito, cliccando sul test
Vero – True Social
Nella famiglia dei social fotografici è entrato da poco Vero – True Social. Questa nuova piattaforma di social media è stata nominata da Apple “Best New App” perché permette un controllo totale sulla privacy e soprattutto non è influenzato da un algoritmo come gli altri social network.
Su Vero è possibile pubblicare foto, video, link, musica, film, show televisivi, libri e luoghi senza il rischio di data mining, di pubblicità o interferenza con la privacy. Inoltre, l’assenza dell’algoritmo permette di creare un feed 100% cronologico in cui è possibile selezionare accuratamente la propria audience per ogni singolo post. Per creare un sistema di networking efficace questo social fotografico offre un’opzione di messaggistica diretta con le connessioni, nonché i suggerimenti personalizzati.
I migliori 9 Social Network per Fotografi
1x.com
La parola chiave di questo social network fotografico è qualità. Fin dal primo accesso al sito ci immergiamo in una galleria fotografica davvero raffinata. Infatti, i creatori del portale hanno preferito creare un luogo esclusivo in cui le foto potessero essere vagliate e selezionate attentamente prima della pubblicazione. In questo modo è possibile mantenere alti gli standard qualitativi e favorire la visibilità dei fotografi over the top privati del “rumore” dei colleghi di livello inferiore. Appena il 5% delle foto analizzate passa l’accurata selezione.
L’iscrizione al sito prevede un pacchetto gratuito e una formula a pagamento. Quest’ultima modalità presenta i seguenti vantaggi:
- i membri PRO member possono caricare 20 foto a settimana;
- hanno una propria homepage;
- hanno accesso a tutorial di 1x Learning;
- supporto H24;
- statistiche dettagliate sulle foto;
- inserimento di watermark sulle foto.
È uno dei social fotografici che presenta un ricco premio annuale, il “1x Photo Awards”, per gli iscritti alla piattaforma.
Flickr
Nata nel 2004 questa piattaforma social ha introdotto nuove funzionalità sia free che a pagamento per differenziarsi nel mercato dei social fotografici.
La prima è la possibilità di stampare fotolibri con la collaborazione di Blurb®, nonché di venderli sia su Flickr, che su Amazon, Ingram o la Libreria di Blurb®. La seconda funzionalità presente nell’account a pagamento è la possibilità di godere di una serie di benefit davvero invidiabili come:
- statistiche avanzate su foto e video;
- ad-free browsing, cioè navigazione senza pubblicità invasive;
- caricamenti illimitati e backup delle foto in tutta sicurezza;
- due mesi gratuiti del pacchetto Adobe Creative Cloud Photography;
- sconto del 50% su SmugMug, servizio di cloud per i fotografi;
- chatbooks;
- sconto di 35 $ di sconto sull’acquisto del tuo Fotolibro fino a quattro volte all’anno;
- 1.000 immagini monitorate e 10 avvisi di rimozione su Pixsy;
- sconto del 20% sul pacchetto di preimpostazioni di Priime Lightroom;
- un mese gratuito e sconto del 35% sul catalogo dei corsi di PHLEARN.
500px
Come si evince dal claim “Discover and share the world’s best photos” è tra i social fotografici più utili per chi intende creare un portfolio e al tempo stesso vendere i propri lavori online. Soluzione ideale per chi cerca uno spazio personale in cui pubblicare le proprie fotografie gestendo al tempo stesso il processo di vendita. Inoltre, tra i social network fotografici è uno dei prediletti perché offre un’app smartphone sia per gli utenti iOS che Android.
500px è una community di alta qualità che consente diverse opzioni di navigazione per parole chiave e per gruppi tematici consentendo al tempo stesso di partecipare a challenge con gli altri fotografi iscritti per vincere ricchi premi.
EyeEm
Piattaforma polivalente che consente sia la vendita delle foto che la creazione di un portfolio da condividere con la Community. Tra i vantaggi di questo social fotografico spicca l’ampia mole dedicata alle ricerche di settore, i cosiddetti White Paper, nonché il Magazine, la Guida al Copyright e la ricerca sui visual trend del momento.
EyeEm presenta anche un sistema incentivante interno che consente ai fotografi di partecipare a mission, nonché l’ambito riconoscimento annuale chiamato “EyeEm Awards”.
Behance
Suite di proprietà di Adobe che mira alla creazione di un network tra i professionisti del visual.
Crea contenuti visivamente accattivanti!
Scarica gratis l’E-Book per capire come fare
"*" indica i campi obbligatori
Il plus di Behance rispetto agli altri social fotografici è la possibilità di scegliere tra due macro-categorie. La prima è la galleria per i principali campi creativi che presenta le voci:
- il meglio di Behance;
- progettazione grafica;
- fotografia;
- illustrazione;
- interazione;
- animazione;
- architettura;
- progettazione di prodotto;
- moda;
- pubblicità;
- belle arti;
- artigianato;
- progettazione di giochi;
- audio.
Se invece volessimo filtrare per strumenti creativi sarebbe possibile personalizzare le galleria selezionando una delle seguenti voci:
- Photoshop;
- Lightroom;
- Illustrator;
- InDesign;
- XD;
- Premier Pro;
- After Effect;
- Illustrator Draw;
- Photoshop Sketch;
- Photoshop Mix;
- Stock;
- Dimension;
- Capture;
- Substance Painter;
- Fresco;
- Aero.
Inoltre, all’interno della community di Behance, oltre ai fotografi, è possibile trovare anche graphic designer e user experience designer.
Diventa un User Experience Designer acquisendo
le conoscenze avanzate e ottenendo la certificazione
Steller
Applicazione che permette di fare visual storytelling e particolarmente indicata per i fotografi di viaggio. Steller consente di trasformare foto e video in storie dalla grafica minimal e al tempo stesso estremamente intuitiva nell’utilizzo.
La timeline del social network fotografico offre la possibilità di navigare per Collections, nonché di connettersi agli altri social fotografici come Twitter, Facebook o Pinterest. All’interno di Steller è possibile compiere tre operazioni ad hoc per i visual content creator:
- personalizzare temi e modelli;
- scegliere fino a 10 caratteri diversi;
- incorporare le storie sul sito web o nelle mail.
Cinnac
È stato ribattezzato il “Tinder della fotografia” per la sua capacità di generare classifiche in base ai voti attribuiti ai singoli scatti.
Cinnac è indicato soprattutto per i fotografi in erba, che necessitano di feedback costanti e nuovi input per migliorare le tecniche fotografiche. Infatti, grazie alla possibilità di creare un set di immagini a tema valutato dalla community, questo social fotografico può essere uno strumento efficace per la validazione di un shooting.
Deviant Art
La più grande Community Art del mondo che connette artisti e appassionati d’arte ispirando e intrattenendo gli iscritti. La molteplicità di contenuti visuali presenti all’interno del social fotografico richiedono un’oculata strategia di pubblicazione all’interno di Deviant Art.
È possibile navigare nella piattaforma attraverso 7 macro-filtri:
- deviations;
- topics;
- daily deviations;
- journals;
- status updates;
- polls;
- commissions.
Inoltre, collegati alla piattaforma ci sono i gruppi, il forum e lo shop.
Oggl
App ideale per le operazioni di photo editing, ma anche per quelle di networking. Con Oggl è possibile creare delle combinazione lenti-pellicola per creare effetti filtri personalizzati da caricare sulla propria Home oppure sull’account di Hipstamatic collegato.
Per chi non lo sapesse Hipstamatic è un’app disponibile su iPhone che consente di scattare foto come digitali come se fossero analogiche per via degli filtri. Oggl è un social fotografico che riprende il gusto un po’ retrò e vintage, aggiungendo la possibilità di salvare i singoli scatti in collezioni, nonché compiere una serie di operazioni di editing lato filtri e pellicole.
Fotografia sui Social: dove e quando?
In quest’ultima parte affronteremo due temi meno tecnici e più strategici:
- quale social fotografico scegliere?
- quando pubblicare foto sui social network?
La scelta del social network fotografico giusto può essere fatta solo dopo aver definito bene le proprie competenze digital e fotografiche, i propri obiettivi, il budget da allocare, il tempo da investire: in una parola la strategia da mettere in campo.
Per rispondere alla seconda domanda non esiste una formula magica o una ricetta universale, ma semplicemente l’approccio data driven e tanti esperimenti per valutare il migliore orario di pubblicazione sui social fotografici di riferimento.
La seconda domanda attiene anche alle statistiche e alla necessità di programmare la pubblicazione delle foto tramite lo strumento del calendario editoriale. Molto dipende se lavorate in proprio e utilizzate i social fotografici come strumento di personal branding oppure se dovete realizzare shooting per un cliente.
In generale, possiamo dire che l’improvvisazione non porta i frutti sperati e solo un’attenta strategia con la definizione dei obiettivi a breve, medio e lungo termine può portare i frutti sperati sui social media e nella generazione di nuove lead.
Scopri come ampliare la tue competenze digitali con il nostro aiuto
Articoli correlati:
Giornalista pubblicista classe ’94 con una forte passione per il calcio e il digital marketing. Prima di approdare nell’universo digitale ho collaborato con tv e giornali offline.
Oggi creo contenuti per siti web e per i profili social. Non ci credi? Mettimi alla prova!
Carico per la WEX con Digital Coach nel Team di Marketing Automation
L’articolo presenta una panoramica molto completa sui principali Social Fotografici e offre consigli su come scegliere il social più adatto alle proprie esigenze. Articolo particolarmente indicato per gli appassionati di fotografia.
L’articolo è utile e, dato che fotografo ogni giorno, cercherò di lavorare con le foto
Complimenti per l’articolo ricco di utili suggerimenti.
Inizio a seguire i fotografi social. Well done!
articolo molto interessante! i social fotografici sono di primaria importanza per trasmettere messaggi
Il mondo della fotografia negli anni ha subito notevoli cambiamenti . Per gli appassionati , il mondo digitale offre diverse opportunità interessanti da poter sfruttare per mostrare le proprie abilità e monetizzarle ! Ogniuno può trovare la sua strada con una formazione seria per comprendere come utilizzare al meglio i canali online per trasformare la propria passione in un lavoro redittizio .
Ottimo articolo pieno di spunti molto interessanti. Il mondo della fotografia mi affascina tantissimo ma quando si tratta del momento di condividerle sono sempre in crisi per i filtri e le app giuste da usare. Grazie per gli spunti!
Una realtà che non conoscevo ma che questo articolo mi ha fatto venire voglia di approfondire.
Articolo utile ed interessante. Non conoscevo, l’esistenza di tutti questi social network per fotografi. Nel caso mi servisse questo tipo di servizio, adesso so dove andare a cercare. Grazie Francesco!
Ottima guida per chi ama la fotografia o svolge questa attività come professione. Non ero a conoscenza della presenza di così tanti social network/community dedicati alla fotografia. Bell’articolo.
ottimo articolo utile per tutti gli specialisti del settore :)
Ottimo articolo che dà ottimi spunti per tutti i creativi
Bellissimo articolo davvero ricco di consigli e spunti pratici! Ne farò senz’altro tesoro, perché a parte i social più famosi (fra cui Pinterest che uso da anni e che adoro perché è una miniera visual di idee creative), Flickr e Tumblr, gli altri non li conoscevo proprio!
Bellissimo articolo complimenti , rubo sicuro qualche suggerimento
Grazie Francesco per questi spunti interessanti, alcuni di questi già conoscevo.
Andrò a vedere anche gli altri.
Che piacevole sorprese per un amante della fotografia come me. Grazie per i suggerimenti, visiterò sicuramente queste piattaforme!
Articolo interessantissimo. I social fotografici sono molto utili, anche per chi non è fotografo ma produce contenuti digitali, per ricercare ispirazioni. Personalmente uso Pinterest proprio in questo modo e da oggi proverò a utilizzare anche questi consigliati da Francesco!
Complimenti Francesco per questi suggerimenti :) Andro subito a dare un’occhiata!
Da fotografo, il quale sono, posso dire che ci sono dei consigli in questo articolo molto utili sul dove pubblicare il nostro portfolio per quanto riguarda questo ambito. Lavorando con le foto è molto importante anche dove le posizioniamo per trovare anche eventuali futuri clienti. Grazie per queste delucidazioni.
Bell’articolo Francesco complimenti! Grazie anche per i suggerimenti su fotografi social da seguire su IG :)
Non li conoscevo questi social fotografici, andrò a visitarli, grazie!!!
Articolo super interessante e ricco di spunti e utili informazioni dettagliate, soprattutto per chi ha già in repertorio tanto contenuto e non sa dove pubblicarlo! È un modo per fare della propria passione un lavoro! Complimenti Francesco!