Seleziona una pagina

Social Seo: come integrare Seo e Social Network

Dopo aver aperto il tuo sito web, ti sarai chiesto come ottimizzare il tuo posizionamento sulla Serp di Google e rendere cosi maggiormente visibile la tua attività, il tuo profilo o la tua azienda, imbattendoti in tanti consigli del web o degli esperti su come fare Seo e su quali sono i fattori dell’algoritmo di Google più importanti per essere in alto nelle ricerche. Si possono considerare i Social come uno di questi? La social Seo è un argomento molto controverso, alcuni esperti lo ritengono fondamentale, altri invece la escludono dalle proprie strategie.

Vediamo ora passo passo di chiarire il ruolo della Social Seo nel proprio business.

 

Primi passi per comprendere la Social Seo

social seoInnanzitutto è bene chiarire cosa sia la Seo, ovvero la Search Engine Optimization: si tratta di tutte quelle strategie volte a rendere migliore il crawling, l’indexing e il ranking, ovvero la scansione, l’indicizzazione e il posizionamento della nostra pagina web sulla Serp dei motori di ricerca. Per un sito infatti è molto importante posizionarsi nelle prime cinque posizioni della prima pagina di ricerca Google per migliorare il raggiungimento dei propri obbiettivi, siano essi di vendita o di traffico.

La Seo è una materia in continua evoluzione dato che non conosciamo di fatto quali siano i fattori di ranking che guidano l’algoritmo di Google, possiamo solo ipotizzarli e cercare di seguire alcune linee guida importanti, e vengono aggiornati continuamente dal motore di ricerca. 

 

L’esperto che conosce gli ultimi aggiornamenti di Google è il SEO Specialist.
Scopri con il TEST se ne hai il potenziale

Test SEO Specialist

 

Come si inseriscono i social nel contesto Seo

Per affrontare il tema Social Seo è bene fare una doverosa premessa: i social non influiscono direttamente sulla Seo. In una strategia Seo infatti è fondamentale fare attività di link building, ovvero la credibilità e la rilevanza di un sito vengono valutati dai motori di ricerca in base alla quantità e la qualità di link in ingresso e risultano quindi valorizzati tutti quei siti che vengono linkati da fonti affidabili e qualitativamente eccellenti. Fra questi non si includono i link provenienti dai social dato che in essi è presente un tag del linguaggio di HTML chiamato “nofollow” che indica appunto all’algoritmo di Google di non considerarli influenti ai fini del posizionamento sulla Serp. Questa caratteristica è molto importante per evitare che si “spammino” link tramite i social al proprio sito e dunque creare contenuti privi di valore.

Inoltre è anche bene ricordare che lo stesso Google spesso si contraddice sull’importanza dei social nella Seo, creando confusione fra gli esperti con dichiarazioni contraddittorie. Infatti nel 2010 Matt Cutts (un ingegnere informatico di grande rilievo nel panorama del web marketing e allora dipendente di Google) in un video da lui pubblicato disse che “i social signs” ( i “like”, “share” e “commenti”) avevano valenza nel posizionamento sui motori di ricerca, per poi smentire tutto nel 2014 affermando che non erano importanti per la Serp. Di seguito la sua citazione ufficiale:

 

“Facebook and Twitter pages are treated like any other pages in our web index so if something occurs on Twitter or occurs on Facebook and we’re able to crawl it, then we can return that in our search results. But as far as doing special specific work to sort of say “you have this many followers on Twitter or this many likes on Facebook”, to the best of my knowledge we don’t currently have any signals like that in our web search ranking algorithms.”

 

Presumendo appunto l’affidabilità di questa dichiarazione, è comunque innegabile che i social influenzino in maniera indiretta la posizione dei nostri siti web nei motori di ricerca. Seo e Social media marketing infatti hanno entrambi lo stesso obbiettivo ovvero ottenere successo e credibilità sul web e quindi è importante integrare i due strumenti per una strategia di successo.

 

Social Seo e social proof

Abbiamo quindi detto che i link dei social e social signs apparentemente non hanno valore come fattori di ranking, tuttavia è importante ricordare che favoriscono molto la “brand awareness“, generando traffico sul sito, nuovi contatti ed engagement. I “mi piace”, le condivisioni, i retweet e i commenti sono infatti indice di interesse verso argomenti considerati dagli utenti rilevanti e di qualità e contribuiscono dunque a migliorare l’immagine e l’opinione su un brand.

Inoltre i social hanno il potere di creare viralità che consente dunque di entrare più facilmente nelle teste delle persone: maggiori persone si colpiscono, più possibilità ci sono che parlino del nostro sito e lo linkino nel proprio. Inoltre con una buona strategia Social Seo è molto probabile che gli utenti quando ci cercheranno al di fuori delle piattaforme di social network lo facciano inserendo direttamente la nostra URL nelle ricerche aumentando quindi il nostro traffico diretto che rappresenta uno dei fattori di ranking più importanti.

Da prendere in considerazione c’è anche la presenza delle pagine social nella Serp. Quando un utente cerca un brand molto spesso capita grazie ai motori di ricerca direttamente sulla pagina social di quest’ultimo. In questo modo gli utenti oltre a conoscere cosa fa un’azienda hanno anche un assaggio della sua personalità dato che spesso le pagine social adottano un comportamento meno formale che avvicina la loro voce a quella dei loro clienti. 

Ai fini di comprendere l ‘importanza della Social Seo è importante ricordare che i social sono dei motori di ricerca: l’utente infatti oltre ad utilizzare Google, spesso utilizza le piattaforme social per acquisire informazioni su un’azienda. Inoltre indirettamente tramite un tweet, oppure un hashtag è possibile venire a conoscenza di un determinato brand. Aziende che creano contenuti visual di grande valore sono ad esempio facilmente raggiungibili con un buon tag su Pinterest.

 

Twitter come motore di ricerca

Uno degli esempi più importanti dell’utilizzo dei social network come motori di ricerca è Twitter. Il social network dei cinguettii infatti viene utilizzato da più di 2.5 milioni di utenti per eseguire ricerche sui temi più caldi del momento. Il suo motore di ricerca è ricchissimo di filtri alcuni più consistenti di quelli di Google come ad esempio quello di poter fare ricerche su un determinato argomento legato ai tweet di un determinato personaggio presente sul social, oppure la possibilità di aggiungere tante chiavi di ricerca ad una determinata keyword come possiamo vedere nell’immagine sottostante.

 

Keyword social seo

 

Risultare vincenti in una ricerca cosi approfondita è importantissimo non solo per accrescere il traffico al proprio sito e le interazioni degli utenti con esso, ma anche perché Google ed anche Bing hanno accesso alle Api di Twitter il che implica che per ogni ricerca sul social network si avviano gli spider di Google.

Per quanto riguarda Twitter e la social Seo, non possiamo neanche dimenticare che i retweet ovvero le ricondivisioni accrescono il valore e la qualità dei nostri contenuti e di conseguenza l’autorevolezza del nostro profilo: sono tutti elementi che i motori di ricerca tengono in grande considerazione. Quando si cerca infatti un brand molto spesso il primo risultato che si ottiene è proprio la pagina di Twitter.

Inoltre Twitter al pari di altri strumenti come Ubersuggest o Answer the public, rappresenta anche un motore di ricerca geolocalizzato deglisuggerimenti twitter argomenti più importanti di qui parlare. Nella sua colonna destra infatti il social ci suggerisce argomenti di interesse nel nostro paese di residenza basati su situazioni di attualità o su argomenti di nostro interesse. Questi spunti che il social ci fornisce sono molto importanti nella ricerca di argomenti di valore di cui parlare, delle giuste parole chiave per trattare determinati fatti e permette di aggiungere citazioni di personaggi importanti legati al contesto in cui ci immergiamo per creare i nostri contenuti.

Ecco alcuni consigli chiave per migliorare il proprio profilo di Twitter al fine dei migliorarne il posizionamento:

  • descrizione impeccabile nel profilo, precisa e ricca di keyword pertinenti alla nostra biografia;
  • inserire dati che riguardano la geolocalizzazione nella meta descrizione dell’immagine di copertina;
  • scegliere i giusti Hashtag che devono essere pertinenti e coerenti con il proprio contenuto
  • utilizzare le Twitter cards ovvero dei semplici strumenti che sfruttano la loro multimedialità come mezzo di engagement.

 

 

Tutti i social hanno lo stesso valore per la Search Engine Optimization?

Dopo aver compreso l‘importanza indiretta dei social ai fini di migliorare il proprio posizionamento ci si potrebbe chiedere quali sono quelli più efficaci. Anche in questo caso la premessa importante è comprendere che ogni social è diverso dall’altro e soprattutto che ogni social parla a target differenti. In una strategia ottimale di social media marketing si parla infatti di contenuti “transmediali”, ovvero tanti frammenti di contenuto postati su diverse piattaforme che messi insieme danno vita al messaggio che il brand vuole lanciare. Questo rende possibile il raggiungimento di un pubblico più ampio e quindi maggiori chance del suo avvicinamento alla nostra attività sul web, ma è anche bene scegliere come piattaforme di condivisione quelle dove è più presente il nostro target di riferimento.

Al momento le piattaforme social più frequentate e quindi quelle considerate più autorevoli sono:

 

Il caso Tik Tok e Galleria degli Uffizi

Sebbene non inserito nella lista precedente, merita di essere citato anche il social network Tik Tok che sicuramente è destinato ad una grande crescita e sta diventando un fenomeno di grande viralità. In questo social fondamentalmente gli utenti condividono clip, creati con tool di editing interno e supportati da una grande libreria musicale, a sfondo umoristico che di fatto sono balli, sketch divertenti e parodie musicali. Sfruttando la freschezza e l’impronta umoristica del social, la Galleria degli Uffizi di Firenze ha scelto di lanciarsi nel mondo dei Tiktokers con dei video in cui quattro grandi quadri famosi prendevano vita a suon di canzoni moderne.

Questa strategia seppure largamente criticata, ha permesso invece al museo fiorentino di aumentare la sua popolarità, di ricevere moltissimi click e traffico in un momento difficile per la cultura come quello del lockdown causato dal Coronavirus e di parlare anche ad un target di giovanissimi che difficilmente si sarebbero avvicinati di propria volontà al loro sito.

Possiamo quindi ben dire che Tik Tok ha ottimizzato perfettamente la presenza della Galleria degli Uffizi nei motori di ricerca.

 

tik tok uffizi

 

Consigli per migliorare la propria Social Seo

Come possiamo allora migliorare ed integrare al meglio la nostra strategia di social media marketing con la Seo? Ecco di seguito alcuni consigli utili da applicare sulle piattaforme principali.

 

Social Seo e Facebook

Per migliorare la propria strategia di Social Seo su Facebook ci sono alcune facili best practices da seguire:

  • inserire correttamente le informazioni di geolocalizzazione del sito: oltre infatti a migliorare la Local Seo sono per gli utenti una garanzia di autorevolezza e precisione della propria azienda;
  • inserire degli anchor text: lo si può fare ad esempio nella sezione note, come abbiamo detto non influenza i motori di ricerca ma inducono l’utente a cliccare sul nostro sito ottenendo cosi maggiore traffico;
  • inserire keyword importanti per la nostra attività all’interno delle didascalie di foto profilo ed immagini di copertina

 

Social Seo e Youtube

Youtube è il secondo motore di ricerca al mondo per gli utenti web e quindi posizionarsi bene su Youtube significa poter intercettare una fetta di pubblico davvero grande. Su un video infatti possiamo inserire delle call to action per fare in modo che gli utenti atterrino sulla nostra landing page generando traffico al nostro sito. Inoltre, essendo un motore di ricerca cosi importante avere un canale su Youtube rappresenta anche un modo di rafforzare la propria autorevolezza e la conoscenze della nostra attività per tutti gli utenti attivi su questo social.

Quando si apre un canale quindi è molto importante inserire la keyword in tutti gli elementi possibili (title, metatitle descrizione, tag), inserire le parole chiave anche nel titolo del file che carichiamo sul social, inserire tag che aiutino a comprendere di cosa parliamo.

 

Chi cura il posizionamento sui Social è il Social Media Strategist.
Impara i trucchi di questa professione scaricando l’E-book Gratuito
ebook social media strategist

 

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Social Seo ed Instagram

Come abbiamo visto per le precedenti piattaforme, anche Instagram consente di intercettare una grande quantità di traffico. Instagram infatti è un vero e proprio motore di ricerca tramite alcuni elementi fondamentali: nome utente, hashtag, luogo. Gli utenti possono quindi trovarci anche in base ad affinità e pertinenza della nostra pagina ai loro obbiettivi di ricerca. Alcuni elementi importanti per migliorare la propria social seo su questa piattaforma sono:

  • migliorare la qualità dei propri hashtag, non esagerando nel loro quantitativo, vanno inseriti solo quelli più pertinenti
  • migliorare la qualità dei propri copy: quando un utente ci cerca su Instagram deve come sempre avere una visione chiara di ciò che il nostro brand vuole essere e comunicare
  • contenuti visual di qualità: come sempre quando parliamo di Seo “content is king” in tutte le sue forme
  • inserire call to action nelle proprie storie come il famoso “swipe up” che rimanda al sito del brand
  • inserire il link del proprio sito nella descrizione utente che va compilata in maniera originale e richiamare nei propri post la possibilità di avere maggiori informazioni su chi siamo e cosa facciamo nel “link in bio”.

 

Social Seo e Linkedin

Se vogliamo indirizzare invece il traffico sul nostro blog di esperienze lavorative per presentarci al meglio ad un’azienda è molto importante sfruttare lo strumento Linkedin. A differenza degli altri social che sono legati al tempo libero, l‘accesso a Linkedin è tendenzialmente legato ad attività di ricerca e offerta di lavoro, quindi è più facile raggiungere il target a cui siamo interessati inserendo appositi filtri e aggiungendo alla nostra rete utenti che lavorano settore di nostro interesse.

Come prima cosa per il Social Seo di Linkedin è molto importante la modifica della Url: essa infatti è personalizzabile ed è possibile ed importante inserirvi il proprio nome. In questo modo in una ricerca il nostro nome è subito associato ad un profilo linkedin. Su linkedin è importante anche condividere articoli di proprio interesse o scritti di proprio pugno con la scelta dei giusti hashtag cosi da garantirci che gli utenti in una possibile ricerca del nostro nome possano imbattersi subito nel nostro lavoro.

Nel caso di account aziendali invece, ancora una volta i social consentono di migliorare la propria brand awareness e autorità online: maggiore infatti è il numero di persone che ci segue, maggiore sarà agli occhi degli utenti la qualità del nostro lavoro.

 

Social Seo e Pinterest

Pinterest è un vero e proprio motore di ricerca per immagini di qualità e dunque è bene avere un profilo aziendale su questa piattaforma se i nostri contenuti visual sono eccellenti. Quando un utente cerca l’immagine, può imbattersi in quelle dell’azienda promossa attirandolo ancora una volta sul proprio sito generando traffico. Inoltre le immagini che hanno un pin legato alla nostra azienda vengono indicizzate da google aiutandoci anche nelle ricerche svolte dagli utenti su Google immagini. Alcune best practices per pinterest sono:

  • assicurarsi che il proprio profilo sia visibile nelle ricerche, si può aggiornare questo dato nella sezione dedicata alla privacy
  • inserire immagini di grandissima qualità, senza dimenticare infatti che il social network è improntato proprio su di esse
  • inserire pin accattivanti ed unici che contengano la parola chiave di nostro interesse
  • utilizzare i parametri utm cosi da poter migliorare la web analysis della propria attività
  • inserire call to action che rimandino al proprio sito web

 

Seo e community

Quando si parla di social network è importante anche parlare delle community che si creano grazie ad essi. Creare infatti dei gruppi e delle community è molto utile per migliorare l’autorevolezza e l’apprezzamento verso il proprio brand mettendo insieme persone che ne condividano i valori e le azioni. È importante quindi conoscere e scegliere bene il proprio target. Una volta data vita alla community essa rappresenta per il brand un modo per comunicare in maniera diretta con i propri followers.

Questa comunicazione se curata ed efficace permette di accrescere l’apprezzamento dei vecchi clienti, permette di accrescere la propria rete di contatti che implica maggiore traffico al proprio sito, stimolando anche lead generation e conversioni. Inoltre non bisogna sottovalutare il potere dei contenuti UGC, ovvero quelli pubblicati e creati direttamente dai propri clienti che sono un elemento fondamentale di autorità per un brand ed un social proof element da non sottovalutare.

 

Il Community Manager è colui che comunica con il pubblico social.
Trova utili suggerimenti per diventarlo scaricando l’E-book Gratuito
ebook community manager

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Remarketing e Social Seo

Un elemento importante di connubio fra social media e Seo è sicuramente la possibilità di fare remarketing. Quando l’utente esegue infatti delle ricerche e capita sul nostro sito web è possibile associare al suo browser un cookie, ovvero un piccolo pezzo di codice Javascript che lo seguirà in tutta la sua attività sul web. Il cookie infatti fornirà al nostro fornitore di remarketing la possibilità di mostrare i nostri annunci pubblicitari solo a colore che hanno visitato il sito invitandoli a tornare alla visita.

Questa strategia diventa di grande valore se applicata sui social: tramite le piattaforme social infatti si può accedere ad una fetta di pubblico molto ampia. Molto utilizzato infatti è il remarketing su Facebook anche se purtroppo per il momento non è possibile attivarlo direttamente tramite i tool della piattaforma ma solo attraverso fornitori esterni.

Il vantaggio dunque di questo connubio è incredibile: permette infatti di sfruttare al massimo delle possibilità il traffico generato dalla propria azione Seo e dall’altro mostrando sui social il tuo messaggio agli utenti che hanno già visitato il sito  è possibile incrementare le conversioni , facendo leva sul nostro miglior target.

In conclusione quindi costruire legami, promuoversi al pubblico, esprimere la propria identità e condividere le proprie opinioni sono la base di un’attività web e sono tutte attività riconducibili ai social quindi per raggiungere i propri obbiettivi le piattaforme social rappresentano un tassello fondamentale. Social e Seo sono infatti due strumenti di grande importanza da coniugare insieme per rendere valevole la propria strategia di marketing.

 

Se desideri specializzarti in SEO,
scrivici. Ti indicheremo il percorso migliore per farlo

CONTATTACI

 

Articoli correlati

local seo cos'è e come si faattività seo

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

7 Commenti

  1. Simone Novarese

    I social – al di là del loro contribuire oppure no alla SEO – sono un fattore di autorevolezza che non si può tralasciare. E sono anche uno dei primi canali, se non il primo canale, utilizzato dagli utenti per acquisire informazioni su una azienda o un professionista.

  2. francesca venanzi

    La SEO è fondamentale e i social network sono strumenti potenti…interessante l’accostamento, da approfondire!

  3. Gavino Puggioni

    La seo è fondamentale per farsi trovare da chi sta effettivamente cercando quel tipo di prodotto/servizio. Anchee sui social va sfruttata al massimo

  4. Nicoletta Andrello

    Proverò a mettere in pratica le best practices suggerite per migliorare la mia Social Seo!
    Grazie Barbara dei consigli!

  5. Maria Elena Massarelli

    Interessante questo intreccio SEO – social. Sicuramente i social portano traffico sui siti se usati professionalmente, anche se magari non fanno parte del ranking ufficiale.

  6. Antonio Martina

    Come detto, i social non influiscono sulla SEO, ma sono comunque fondamentali per creare una reputazione e una maggior awareness a livello di brand!

  7. Iulia Lebedieva

    I social media nelle mani di un professionista diventano un mezzo molto potente per aumentare il brand awareness, migliorare la fiducia dei clienti e influenzare in maniera indiretta la posizione dei siti web nei motori di ricerca. Devono essere assolutamente presi in considerazione per creare una strategia di marketing di una impresa. L’articolo è utilissimo ed è fatto molto bene.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *